Indice
28 relazioni: Al-Haffa, Aleppo, Alessandro Magno, Baluardo, Baybars, Cappella, Cittadella (fortezza), Egitto, Fenici, Giovanni I Zimisce, Hamdanidi, Il Cairo, Impero bizantino, Iwan (architettura), Krak dei Cavalieri, Laodicea (Siria), Maschio (architettura), Moschea, Patrimonio dell'umanità, Ponte levatoio, Principato d'Antiochia, Qalawun, Ruggero di Salerno, Saladino, Siria, Sultano, Turismo in Siria, 1188.
Al-Haffa
al-Ḥaffa è una cittadina della Siria, posta sulle montagne che circondano Latakia. È il capoluogo del distretto omonimo.
Vedere Cittadella del Saladino e Al-Haffa
Aleppo
Aleppo è una città della Siria settentrionale, capitale dell'omonimo governatorato e del distretto di Jabal Sam'an. Per la sua importanza è spesso soprannominata la "Capitale del Nord".
Vedere Cittadella del Saladino e Aleppo
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Cittadella del Saladino e Alessandro Magno
Baluardo
Il baluardo, anche noto come bastione, è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna, sistema difensivo elaborato a partire dal XV-XVI secolo grazie alla nascita di armi da fuoco.
Vedere Cittadella del Saladino e Baluardo
Baybars
Quarto Sultano mamelucco, governò l'Egitto e la Siria tra il 1260 e il 1277. Schiavo turco di origine qipčaq del sultano ayyubide al-Malik al-Ṣāliḥ e, prima di lui, di Aydakin Bunduqdār (da cui prese la nisba), Baybars ebbe pelle scura, occhi azzurri e grande forza fisica, oltre a doti di intelligenza non comune e di rapidità di giudizio.
Vedere Cittadella del Saladino e Baybars
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Cittadella del Saladino e Cappella
Cittadella (fortezza)
Una cittadella è una fortezza fatta a proteggere una città, talvolta con un castello nel mezzo.
Vedere Cittadella del Saladino e Cittadella (fortezza)
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Cittadella del Saladino e Egitto
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.
Vedere Cittadella del Saladino e Fenici
Giovanni I Zimisce
Fu basileus dei romei dall'11 dicembre 969 fino alla sua morte.
Vedere Cittadella del Saladino e Giovanni I Zimisce
Hamdanidi
Gli Hamdanidi furono una dinastia araba dell'Iraq settentrionale, e più esattamente della Jazira, attiva tra l'890 e il 1004. La dinastia hamdanide fu fondata da Ḥamdān ibn Ḥamdūn, quando costui fu nominato dal Califfo abbaside governatore di Mardin, nel SE dell'Anatolia, nell'890.
Vedere Cittadella del Saladino e Hamdanidi
Il Cairo
Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.
Vedere Cittadella del Saladino e Il Cairo
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Cittadella del Saladino e Impero bizantino
Iwan (architettura)
Liwan (in persiano eyvān; in arabo anche līwān) è un elemento tipico dell'architettura islamica. In linea di massima liwan è un ambiente chiuso e coperto – sito a un'estremità di una qualsiasi costruzione palaziale (in genere moschea, madrasa o mausoleo) – che si apra verso l'esterno e il cui ingresso sia per lo più sormontato da un arco.
Vedere Cittadella del Saladino e Iwan (architettura)
Krak dei Cavalieri
Il Krak dei Cavalieri (Ḥisn al-Akrād in lingua araba, cioè Fortezza dei Curdi, oggi Qalʿat al-Ḥiṣn, Cittadella della fortezza) è una fortezza militare siriana, situata nei pressi di Homs; può essere considerato il castello medievale per eccellenza d'età crociata.
Vedere Cittadella del Saladino e Krak dei Cavalieri
Laodicea (Siria)
Laodicea (oggi Latakia o Lattakia) è la più importante città portuale della Siria, per i suoi maggiori porti che gli hanno valso una collocazione commerciale unica, e l'hanno arricchito di numerose strutture vitali, industriali e commerciali; inoltre, la città è il centro amministrativo del governatorato di Latakia.
Vedere Cittadella del Saladino e Laodicea (Siria)
Maschio (architettura)
Il maschio, o mastio, è una torre, comune nei castelli medievali, caratterizzata da un'altezza superiore alle altre. In essa si trovava il centro nevralgico della struttura ed era usato come ultima difesa in caso di attacco: l'accesso a tale torre non era infatti diretto, ma richiedeva l'attraversamento di alcune aree dell'edificio esposte al fuoco proveniente dalle feritoie del maschio stesso.
Vedere Cittadella del Saladino e Maschio (architettura)
Moschea
La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo "mezquita", a sua volta originata dalla parola araba masğid o masjid che indica il luogo in cui si compiono le sujūd, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere il fedele orante.
Vedere Cittadella del Saladino e Moschea
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Vedere Cittadella del Saladino e Patrimonio dell'umanità
Ponte levatoio
Il ponte levatoio è un tipo di ponte mobile usato a partire dal Medioevo nei castelli e tipicamente creato per superare il fossato, utilizzato come sistema di difesa dello stesso.
Vedere Cittadella del Saladino e Ponte levatoio
Principato d'Antiochia
Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.
Vedere Cittadella del Saladino e Principato d'Antiochia
Qalawun
Qalāwūn (ovvero Qalāʾūn) fu un turco kipchak Baḥrī. Divenne mamelucco negli anni Quaranta del XIII secolo, essendo stato comprato per 1000 dīnār da un appartenente del casato del sultano II.
Vedere Cittadella del Saladino e Qalawun
Ruggero di Salerno
Figlio di Riccardo di Salerno (reggente della Contea di Edessa) e lontano parente di Tancredi di Galilea, divenne reggente del Principato di Antiochia, quando Tancredi morì nel 1112, mentre il principe ereditario, Boemondo II d'Antiochia era ancora fanciullo.
Vedere Cittadella del Saladino e Ruggero di Salerno
Saladino
Musulmano sunnita di origine curda, Saladino si oppose con le armi alle crociate europee nel Levante, come prima di lui avevano fatto 'Imad al-Din Zengi e suo figlio Norandino.
Vedere Cittadella del Saladino e Saladino
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Cittadella del Saladino e Siria
Sultano
Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo di sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (per esempio nel Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.
Vedere Cittadella del Saladino e Sultano
Turismo in Siria
Il turismo in Siria si è notevolmente ridotto a partire dallo scoppio della guerra civile siriana (2011-2019) e con la crisi dei rifugiati ad essa associata, nonostante abbia alcune delle città più antiche dell'Asia occidentale, come Damasco e la città vecchia di Aleppo (patrimonio dell'umanità dell'UNESCO).
Vedere Cittadella del Saladino e Turismo in Siria
1188
Si riuniscono a León le Cortes di Leon, con i membri della nobiltà, del clero e un rappresentante della città. Per la prima volta in Europa si riuniscono in assemblea i tre poteri.
Vedere Cittadella del Saladino e 1188
Conosciuto come Qal'at Salah El-Din.