Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fenici

Indice Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

252 relazioni: Abībà‛al, Acri (Israele), Afrodite, Agostino d'Ippona, Ahiram di Biblo, Alabastro, Alessandro Magno, Alfabeto, Alfabeto fenicio, Alfabeto ugaritico, Amarna, Amorrei, Amrit, Anatolia, Anni 1200 a.C., Antica Grecia, Antico Egitto, Antico Testamento, Apadana, Arados, Archeologia fenicio-punica, Argilla, Aristocrazia, Artaserse III di Persia, Arte mesopotamica, Asclepio, Asia, Assedio di Tiro (332 a.C.), Assiria, Assurbanipal, Assurnasirpal II, Astarte, Avorio, Baal, Beirut, Betilo, Biblo, Bithia (sito archeologico), Bolinus brandaris, Bosa, Bronzo, Cabotaggio, Cagliari, Cambise II di Persia, Cananea, Cappella, Cartagine, Cedrus libani, Ceramica, Cereali, ..., Cipro, Ciro II di Persia, Città-Stato, Civiltà babilonese, Civiltà micenea, Colonna votiva, Commercio, Congresso internazionale di studi fenici e punici, Cornus (Sardegna), Cremazione, Crono, Dagon, Damasco, Dario I di Persia, Davide, Delo, Dinastia achemenide, Dinastia seleucide, Dinastia tolemaica, Ebla, Egitto, El (divinità), Ellenismo, Era (divinità), Eracle, Ernest Renan, Erodoto, Esarhaddon, Eshmun, Espansione cartaginese in Italia, Estate, Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, Eusebio di Cesarea, Evergetismo, Ex voto, Faraone, Ficus carica, Ficus sycomorus, Filone Erennio, Flavio Giuseppe, Frutta, Giustizia, Giusto di Dio, Glittica, Greci, Hathor, Hinterland, Hiram I, Hosn Suleiman, I millennio a.C., I secolo a.C., II dinastia egizia, II millennio a.C., II secolo a.C., III millennio a.C., Impero di Alessandro Magno, Intonaco, Inverno, Israele, Ittiti, IV millennio a.C., IV secolo a.C., IX secolo a.C., Jean-Pierre Thiollet, Karkemiš, Kition, Legno, Lettere di Amarna, Libano, Lingua accadica, Lingua ebraica, Luciano di Samosata, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Marco Giuniano Giustino, Melqart, Menandro di Efeso, Mesopotamia, Mitanni, Mitologia fenicia, Moabiti, Modanatura a gola egizia, Monarchia, Mozia, Murex, Nabonide, Nabucodonosor II, Neapolis (Sardegna), Necropoli, Neolitico, Ninfeo, Nora (Italia), Olbia, Olea europaea, Olio, Omero, Oreficeria, Palermo, Papiro, Persia, Persiani, Pesca (attività), Plutarco, Poenulus, Poliade, Popoli del Mare, Porpora, Preistoria, Prossenia, Qarqar, Regina consorte, Regno di Amurru, Reshef, Roccia, Roma, Sabatino Moscati, Salmanassar III, Salmanassar V, Salomone, Samaria, Sant'Antioco (Italia), Santa Giusta (Italia), Sarcofago, Sardegna, Sargon II, Satrapo, Sennacherib, Sepoltura, Sheshonq, Sicilia, Sidone, Siria, Siria (provincia romana), Solunto, Spagna cartaginese, Stadio, Stele, Stele di Nora, Storia del Vicino Oriente antico, Storia della Palestina nella tarda età del bronzo, Storia della Sardegna fenicio-punica, Storia della Sicilia fenicia, Storia della Sicilia punica, Storie (Erodoto), Stratificazione sociale, Sulki, Tanit, Tartus, Tell Arqa, Tessuto, Tharros, Tiglatpileser III, Tiro (Libano), Tito Maccio Plauto, Tolomeo I, Tripoli (Libano), Triticum, Ugarit, Urbanizzazione, V secolo a.C., VI secolo a.C., Vicino Oriente, VII secolo a.C., VIII secolo a.C., Vitis, X secolo a.C., XI secolo a.C., XIII secolo a.C., XIV secolo a.C., XVI dinastia egizia, XVI secolo a.C., XXI secolo a.C., XXVIII secolo a.C., 1000 a.C., 104 a.C., 1860, 1861, 1926, 1973, 312 a.C., 330 a.C., 333 a.C., 345 a.C., 486 a.C., 521 a.C., 522 a.C., 530 a.C., 539 a.C., 559 a.C., 562 a.C., 604 a.C., 64 a.C., 671 a.C., 677 a.C., 761 a.C., 853 a.C., 856 a.C., 887 a.C., 936 a.C., 969 a.C.. Espandi índice (202 più) »

Abībà‛al

Governò probabilmente alla fine del decimo secolo a.C. Di lui ci rimane un'iscrizione in lingua e scrittura fenicia.

Nuovo!!: Fenici e Abībà‛al · Mostra di più »

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: Fenici e Acri (Israele) · Mostra di più »

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.

Nuovo!!: Fenici e Afrodite · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Fenici e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Ahiram di Biblo

Fu re di Biblo.

Nuovo!!: Fenici e Ahiram di Biblo · Mostra di più »

Alabastro

Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.

Nuovo!!: Fenici e Alabastro · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Fenici e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alfabeto

L'alfabeto è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).

Nuovo!!: Fenici e Alfabeto · Mostra di più »

Alfabeto fenicio

L'alfabeto fenicio (definito alfabeto protocananeo per le iscrizioni anteriori al 1050 a.C.), era in uso presso i fenici per scrivere nella loro lingua, un idioma nord semitico.

Nuovo!!: Fenici e Alfabeto fenicio · Mostra di più »

Alfabeto ugaritico

L'alfabeto ugaritico, sviluppato dagli scribi intorno al XIV secolo a.C., è una delle prime scritture alfabetiche del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Fenici e Alfabeto ugaritico · Mostra di più »

Amarna

Amarna (comunemente, ma meno correttamente noto come Tell el-Amarna) è il nome moderno della località ove sorgeva Akhetaton, la città egizia fondata da Akhenaton come capitale.

Nuovo!!: Fenici e Amarna · Mostra di più »

Amorrei

Gli Amorrei (o Amorriti: in ebraico אמורים, ’emōrîm o 'aemōrīHaldar, Who were the Amorites, cit., p. 3., in egiziano Amar, in accadico Tidnum, 2009, p. 295. o amurrū(m), che corrisponde al sumero MAR.TU, immar.tu o Martu) erano un'antica popolazione di nomadi semitici occidentali, che abitavano da pastori le steppe e che si imposero progressivamente, a partire dalla fine del III millennio a.C., in Levante (dopo il crollo del Regno di Ebla) e successivamente in Mesopotamia (dopo il crollo della Terza dinastia di Ur, o "Ur III", rispetto alla quale gli Amorrei ebbero un ruolo fondamentale, 2009, p. 299.)., 2009, p. 300.

Nuovo!!: Fenici e Amorrei · Mostra di più »

Amrit

Amrit è un piccolo villaggio della Siria posto a sud di Tartus, in passato già fiorente città di origine fenicia con il nome di Marathus.

Nuovo!!: Fenici e Amrit · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Fenici e Anatolia · Mostra di più »

Anni 1200 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e Anni 1200 a.C. · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Fenici e Antica Grecia · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Fenici e Antico Egitto · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Fenici e Antico Testamento · Mostra di più »

Apadana

L'Apadana (𐎠𐎱𐎭𐎠𐎴) era una grande sala ipostila che si trova nel complesso delle rovine di Persepoli e nel palazzo di Susa.

Nuovo!!: Fenici e Apadana · Mostra di più »

Arados

Arados (Άραδος o; in latino Aradus; in italiano Arado) è una città sul mar Mediterraneo, completamente costruita sull'unica isola della costa siriana, a 3 km da Tortosa, il secondo porto più grande della Siria.

Nuovo!!: Fenici e Arados · Mostra di più »

Archeologia fenicio-punica

L'archeologia fenicio-punica (in origine antichità puniche) studia le antiche civiltà dei Fenici e dei Cartaginesi.

Nuovo!!: Fenici e Archeologia fenicio-punica · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Fenici e Argilla · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Fenici e Aristocrazia · Mostra di più »

Artaserse III di Persia

Egli succedette, nel 358 a.C., al padre Artaserse II, che morì all'età di novantaquattro anni, ed ebbe come successore suo figlio Arsete (noto come Artaserse IV).

Nuovo!!: Fenici e Artaserse III di Persia · Mostra di più »

Arte mesopotamica

Con arte mesopotamica si considera l'arte sviluppatasi in Mesopotamia a partire dal IV millennio a.C. al I millennio a.C. La Mesopotamia fa parte della mezzaluna fertile, cioè il territorio che comprende l'attuale Siria, Libano, Israele, Giordania, Iraq, Iran, Afghanistan e Egitto.

Nuovo!!: Fenici e Arte mesopotamica · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Fenici e Asclepio · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Fenici e Asia · Mostra di più »

Assedio di Tiro (332 a.C.)

L'assedio di Tiro fu svolto dai soldati di Alessandro Magno, durante la sua conquista dell'impero persiano, nel 332 a.C. L'esercito macedone non fu in grado di catturare la città, che era un punto strategico per il controllo del mar Mediterraneo, con una semplice battaglia dato che la città in parte ergeva presso un'isola ben fortificata e di difficile conquista.

Nuovo!!: Fenici e Assedio di Tiro (332 a.C.) · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Nuovo!!: Fenici e Assiria · Mostra di più »

Assurbanipal

La salita al trono del re assiro Assurbanipal non fu facile, essendo egli inviso a buona parte della popolazione, della corte regale e del clero: per questa ragione il padre, ancora in vita, aveva redatto veri e propri contratti (adê, come trattato di vassallaggio) coi quali si prometteva la futura lealtà per il proprio successore.

Nuovo!!: Fenici e Assurbanipal · Mostra di più »

Assurnasirpal II

Succedette a suo padre Tukulti-Ninurta II, nell'884 a.C.; suo intento era consolidare le recenti conquiste fatte ad est e creare al di là di esse delle sorte di "zone cuscinetto" con i popoli confinanti.

Nuovo!!: Fenici e Assurnasirpal II · Mostra di più »

Astarte

Astarte (Astártē) fu una dea venerata nell'area semitica nord-occidentale.

Nuovo!!: Fenici e Astarte · Mostra di più »

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Nuovo!!: Fenici e Avorio · Mostra di più »

Baal

Busto di Baal Baal (o Ba‘al, dall'accadico “bēlu”: signore, padrone, proprietario) è una delle principali divinità della mitologia fenicia, può essere considerata la figura centrale del mondo religioso dell'antica Ugarit.

Nuovo!!: Fenici e Baal · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Fenici e Beirut · Mostra di più »

Betilo

Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'''Elagabalium'' a Roma. Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa.

Nuovo!!: Fenici e Betilo · Mostra di più »

Biblo

Biblo (in fenicio;; in akkadû; in egizio Kpny; Byblos), oggi chiamata Jbeil è un'antica città cananea sulla costa del Libano, a circa 37 km a nord di Beirut.

Nuovo!!: Fenici e Biblo · Mostra di più »

Bithia (sito archeologico)

Bithia era una città situata nell'estremo sud della Sardegna, ubicata nella località di Chia in territorio comunale di Domus de Maria (provincia del Sud Sardegna).

Nuovo!!: Fenici e Bithia (sito archeologico) · Mostra di più »

Bolinus brandaris

Il murice spinoso (Bolinus brandaris (Linnaeus, 1758)), localmente chiamato anche murice comune, ragusa, garusolo, scongillio, muccuna (bocconi di mare, appellativo dato a Palermo) o bollo è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia dei Muricidae.

Nuovo!!: Fenici e Bolinus brandaris · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Nuovo!!: Fenici e Bosa · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Fenici e Bronzo · Mostra di più »

Cabotaggio

Con il termine marinaresco cabotaggio si intende un viaggio per mare generalmente non lontano dalle coste.

Nuovo!!: Fenici e Cabotaggio · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Fenici e Cagliari · Mostra di più »

Cambise II di Persia

Figlio di Ciro il grande, fu nominato reggente nel 529, col titolo di re di Babilonia.

Nuovo!!: Fenici e Cambise II di Persia · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Nuovo!!: Fenici e Cananea · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Fenici e Cappella · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Fenici e Cartagine · Mostra di più »

Cedrus libani

Il cedro del Libano (Cedrus libani, A.Rich. 1823) è una specie appartenente al genere Cedrus e fa parte della famiglia delle Pinacee.

Nuovo!!: Fenici e Cedrus libani · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Fenici e Ceramica · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Nuovo!!: Fenici e Cereali · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Fenici e Cipro · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Nuovo!!: Fenici e Ciro II di Persia · Mostra di più »

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Nuovo!!: Fenici e Città-Stato · Mostra di più »

Civiltà babilonese

La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da Amorrei, nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di Babilonia.

Nuovo!!: Fenici e Civiltà babilonese · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Nuovo!!: Fenici e Civiltà micenea · Mostra di più »

Colonna votiva

La colonna votiva è un particolare tipologia di capitello votivo, legata dunque al culto popolare cristiano e spesso avente funzione di ex voto.

Nuovo!!: Fenici e Colonna votiva · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Fenici e Commercio · Mostra di più »

Congresso internazionale di studi fenici e punici

Il Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici è un congresso di archeologia fenicio-punica.

Nuovo!!: Fenici e Congresso internazionale di studi fenici e punici · Mostra di più »

Cornus (Sardegna)

Cornus è un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C..

Nuovo!!: Fenici e Cornus (Sardegna) · Mostra di più »

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre, tramite il fuoco, un cadavere nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei).

Nuovo!!: Fenici e Cremazione · Mostra di più »

Crono

Crono o Kronos (Krónos) è una divinità pre-olimpica della mitologia e della religione greca, nei miti più diffusi figlio di Urano (Cielo) e di Gea o Gaia (Terra), Titano della Fertilità, del Tempo e dell'Agricoltura, secondo signore del mondo e padre di Zeus e dei primi Olimpi.

Nuovo!!: Fenici e Crono · Mostra di più »

Dagon

Dagon è il nome ebraico del dio Dagan, noto anche come Zagan è una importante divinità mesopotamica e semitico-orientale; era la divinità della fertilità e del raccolto nel pantheon dei Cananei, secondo il mito era il padre di Baal.

Nuovo!!: Fenici e Dagon · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Fenici e Damasco · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Nuovo!!: Fenici e Dario I di Persia · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Nuovo!!: Fenici e Davide · Mostra di più »

Delo

Delo (AFI:; in greco, Delos) è un'isola (3,4 km²) della Grecia, nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Fenici e Delo · Mostra di più »

Dinastia achemenide

La dinastia achemenide è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C. all'invasione macedone di Alessandro Magno nel 331 a.C., con l'assassinio di Dario III nel 330 a.C.

Nuovo!!: Fenici e Dinastia achemenide · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Nuovo!!: Fenici e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Nuovo!!: Fenici e Dinastia tolemaica · Mostra di più »

Ebla

Ebla fu un'antica città del Bronzo antico III (metà del III millennio a.C.), rifondata due volte e infine distrutta alla metà del II millennio a.C., i cui resti si trovano nei pressi della moderna Tell Mardikh (circa 60 km a sud-ovest di Aleppo, nella Siria settentrionale).

Nuovo!!: Fenici e Ebla · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Fenici e Egitto · Mostra di più »

El (divinità)

El (ebraico אל, greco Ἐλ, "Dio") o Eli, in accadico Ilu 𒀭 (sumero An), anche Il, Al nei vari dialetti, è il Dio dell'universo delle religioni antiche dell'area semitica siro-cananea, giudaica e mesopotamica, ed uno dei nomi di Dio nella Bibbia ebraica (nella quale, tuttavia, è sincretizzato con il dio tribale degli ebrei, Yahweh).

Nuovo!!: Fenici e El (divinità) · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Fenici e Ellenismo · Mostra di più »

Era (divinità)

Era (Hera), o Hera (pron.), è un personaggio della mitologia greca, figlia di Crono e Rea.

Nuovo!!: Fenici e Era (divinità) · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Nuovo!!: Fenici e Eracle · Mostra di più »

Ernest Renan

Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu'est-ce qu'une nation? ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dellHistoire des Origines du Christianisme.

Nuovo!!: Fenici e Ernest Renan · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Fenici e Erodoto · Mostra di più »

Esarhaddon

Ebbe il regno in eredità dal padre Sennacherib nel 681 a.C., di cui era l'ultimo figlio, soprattutto grazie al favore della madre aramea Naqi'a: il problema della successione regale, che coinvolgeva tutta l'alta società assira, vedeva protagonista gran parte della classe dirigente e della famiglia regale.

Nuovo!!: Fenici e Esarhaddon · Mostra di più »

Eshmun

Eshmun (o Eshmoun, o meno esattamente Esmun o Esmoun) era un dio delle popolazioni semitiche nord-occidentali e in particolare era il nume tutelare della città fenicia di Sidone.

Nuovo!!: Fenici e Eshmun · Mostra di più »

Espansione cartaginese in Italia

L'inizio dell'espansione cartaginese in Italia - sotto l'ottica non puramente commerciale ma territoriale e quindi militare - si può far risalire alla spedizione di Malco in Sicilia, attorno al 550 a.C. Fino ad allora infatti, Cartagine aveva tratto le sue ricchezze dal commercio nel mondo mediterraneo e dalla presenza della flotta a protezione delle rotte commerciali.

Nuovo!!: Fenici e Espansione cartaginese in Italia · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Fenici e Estate · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Fenici e Età del bronzo · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Fenici e Età del ferro · Mostra di più »

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Nuovo!!: Fenici e Età del rame · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Nuovo!!: Fenici e Eusebio di Cesarea · Mostra di più »

Evergetismo

Evergetismo è un termine coniato dallo storico francese André Boulanger (1923) e deriva dall'espressione greca εὐεργετέω ("io compio buone azioni"); indica la pratica, diffusa nel mondo classico, di elargire benevolmente doni alla collettività apparentemente in modo disinteressato.

Nuovo!!: Fenici e Evergetismo · Mostra di più »

Ex voto

150px La locuzione latina ex voto, tradotta letteralmente, significa "a seguito di un voto".

Nuovo!!: Fenici e Ex voto · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Fenici e Faraone · Mostra di più »

Ficus carica

Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae e al genere ficus, che ne rappresenta la specie più nordica; produce il frutto detto fico.

Nuovo!!: Fenici e Ficus carica · Mostra di più »

Ficus sycomorus

Il sicomoro (Ficus sycomorus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee, diffusa in Africa e Medio Oriente.

Nuovo!!: Fenici e Ficus sycomorus · Mostra di più »

Filone Erennio

Secondo Suda, che ci dà gli unici appigli biografici su di lui, Filone fu console a 78 anni, nell'Olimpiade CCXX (101-104 d.C.), sicché dovrebbe essere nato negli anni Trenta del primo secolo.

Nuovo!!: Fenici e Filone Erennio · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Fenici e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Frutta

Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili.

Nuovo!!: Fenici e Frutta · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Fenici e Giustizia · Mostra di più »

Giusto di Dio

La giustizia di Dio si riferisce all'importante concetto teologico presente nelle religioni abramitiche (Islam, Giudaismo e Cristianesimo).

Nuovo!!: Fenici e Giusto di Dio · Mostra di più »

Glittica

La glittica è l'arte dell'incisione di gemme e pietre dure.

Nuovo!!: Fenici e Glittica · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Fenici e Greci · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Fenici e Hathor · Mostra di più »

Hinterland

Con la parola tedesca hinterland (corrispondente all'italiano retroterra) si intende il territorio retrostante ad un porto, che gravita economicamente intorno ad esso, e per estensione il territorio circostante ad una grande città dell’interno, cioè l’insieme dei centri abitati sui quali si estende l’influenza economica, culturale e sociale della città.

Nuovo!!: Fenici e Hinterland · Mostra di più »

Hiram I

Hiram di Tiro fu sovrano della città fenicia dal 969 a.C. al 936 a.C. e fu contemporaneo dei re Davide e Salomone, al quale fornì oro e legno di cedro per la costruzione del tempio di Gerusalemme e navi per una spedizione commerciale sul Mar Rosso.

Nuovo!!: Fenici e Hiram I · Mostra di più »

Hosn Suleiman

Hosn Suleiman (in arabo حصن سليمان) è un sito archeologico siriano nel Governatorato di Tartus, a pochi chilometri a nord di Safita.

Nuovo!!: Fenici e Hosn Suleiman · Mostra di più »

I millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e I millennio a.C. · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e I secolo a.C. · Mostra di più »

II dinastia egizia

La II dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto Periodo arcaico e copre un arco di tempo dal 2925 a.C. al 2700 a.C. circa.

Nuovo!!: Fenici e II dinastia egizia · Mostra di più »

II millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e II millennio a.C. · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e II secolo a.C. · Mostra di più »

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

Nuovo!!: Fenici e III millennio a.C. · Mostra di più »

Impero di Alessandro Magno

Il cosiddetto impero di Alessandro Magno indica nelle ricerche sulla storia antica quel grande, antico impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.

Nuovo!!: Fenici e Impero di Alessandro Magno · Mostra di più »

Intonaco

L'intonaco è uno strato di rivestimento protettivo delle murature.

Nuovo!!: Fenici e Intonaco · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Fenici e Inverno · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Fenici e Israele · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Nuovo!!: Fenici e Ittiti · Mostra di più »

IV millennio a.C.

Nel corso del IV millennio a.C. inizia l'età del bronzo e viene inventata la scrittura che segna il passaggio dalla preistoria alla storia.

Nuovo!!: Fenici e IV millennio a.C. · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e IV secolo a.C. · Mostra di più »

IX secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e IX secolo a.C. · Mostra di più »

Jean-Pierre Thiollet

È autore di numerosi libri, tra cui Le Chevallier à découvert (1998), Sax, Mule & Co (2004), Je m'appelle Byblos (2005), Jules Barbey d'Aurevilly ou le triomphe de l'écriture (2006), Carré d'Art: Barbey d'Aurevilly, Byron, Salvador Dalí, Jean-Edern Hallier (2008) e Bodream ou rêve de Bodrum (2010).

Nuovo!!: Fenici e Jean-Pierre Thiollet · Mostra di più »

Karkemiš

L'antica città di Karkemiš (spesso, meno propriamente, trascritto Carchemish) si trova presso le attuali Karkamış e Jarabulus - tra Turchia e Siria.

Nuovo!!: Fenici e Karkemiš · Mostra di più »

Kition

Kition (in fenicio kty, in greco antico Κίτιον, in latino Citium) è un sito archeologico di Cipro, corrispondente al quartiere odierno di Kathari, nella città moderna di Larnaca.

Nuovo!!: Fenici e Kition · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Fenici e Legno · Mostra di più »

Lettere di Amarna

Le cosiddette lettere di Amarna sono un lotto di circa 380 documenti, redatti in cuneiforme su tavolette di argilla, rinvenute nel 1887 nel Medio Egitto, ad Amarna, l'area di scavi intorno all'antica Akhetaton, città fondata nella seconda metà del XIV secolo a.C. da Akhenaton, faraone egizio della XVIII dinastia.

Nuovo!!: Fenici e Lettere di Amarna · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Fenici e Libano · Mostra di più »

Lingua accadica

La lingua accadica (akkadû, in cuneiforme) era una lingua semitica orientale parlata nell'antica Mesopotamia, in particolare dagli Assiri e dai Babilonesi.

Nuovo!!: Fenici e Lingua accadica · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Fenici e Lingua ebraica · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Nuovo!!: Fenici e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Fenici e Mar Egeo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Fenici e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C..

Nuovo!!: Fenici e Marco Giuniano Giustino · Mostra di più »

Melqart

Melqart (oppure meno accuratamente Melkart, Melkarth o Melgart), in accadico Milqartu, era il nume tutelare della città fenicia di Tiro, come Eshmun lo era di Sidone.

Nuovo!!: Fenici e Melqart · Mostra di più »

Menandro di Efeso

La sua opera perduta sulla storia di Tiro è usata da Flavio Giuseppe, che cita l'elenco di Menandro dei re di Tiro nella sua apologia per gli ebrei, Contro Apione (1.18).

Nuovo!!: Fenici e Menandro di Efeso · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Fenici e Mesopotamia · Mostra di più »

Mitanni

Mitanni (o anche Mittanni, Naharina nei testi egizi) fu un regno situato nel nord della Mesopotamia, che si estese, al culmine della sua ampiezza, dai monti Zagros al lago di Van ed ai confini con l'Assiria.

Nuovo!!: Fenici e Mitanni · Mostra di più »

Mitologia fenicia

La mitologia fenicia è una delle più antiche mitologie del Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Fenici e Mitologia fenicia · Mostra di più »

Moabiti

I Moabiti furono un'antica popolazione semitica che viveva lungo le rive orientali del Mar Morto, più precisamente nell'altopiano di Kerak, nella regione montuosa chiamata Moab.

Nuovo!!: Fenici e Moabiti · Mostra di più »

Modanatura a gola egizia

La modanatura a gola egizia indica, in architettura antica, una decorazione ornamentale dal profilo curvo costituita da una fascia orizzontale che si incurva e si aggetta nella parte superiore formando l'immagine formale peculiare dell'architettura trilitica egizia con le finalità di arrotondare la parte terminale superiore dei muri e di protezione delle strutture inferiori.

Nuovo!!: Fenici e Modanatura a gola egizia · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Fenici e Monarchia · Mostra di più »

Mozia

Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala.

Nuovo!!: Fenici e Mozia · Mostra di più »

Murex

Murex Linnaeus, 1758 è un genere di molluschi gasteropodi marini appartenenti alla famiglia dei Muricidae.

Nuovo!!: Fenici e Murex · Mostra di più »

Nabonide

Nabonide proveniva dal nord del regno, figlio di un'aramea di Harran.

Nuovo!!: Fenici e Nabonide · Mostra di più »

Nabucodonosor II

Noto in antichità per essersi dedicato alla ristrutturazione di Babilonia, pavimentando strade, ricostruendo templi e scavando canali, è famoso invece ai posteri per essere accreditato alla costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per aver distrutto il tempio di Salomone, causando la prima deportazione del popolo ebraico, meglio conosciuta come Esilio babilonese.

Nuovo!!: Fenici e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Neapolis (Sardegna)

Neapolis (in greco:; in sardo: Nabui) ovvero "nuova città", fu un'antica città della Sardegna, fra le più importanti località dell'isola.

Nuovo!!: Fenici e Neapolis (Sardegna) · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Nuovo!!: Fenici e Necropoli · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Fenici e Neolitico · Mostra di più »

Ninfeo

Un ninfeo è in origine un edificio sacro dedicato ad una ninfa (da qui il nome), in genere posto presso una fontana o una sorgente d'acqua.

Nuovo!!: Fenici e Ninfeo · Mostra di più »

Nora (Italia)

Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.

Nuovo!!: Fenici e Nora (Italia) · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Fenici e Olbia · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Fenici e Olea europaea · Mostra di più »

Olio

Il termine olio è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).

Nuovo!!: Fenici e Olio · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Fenici e Omero · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Fenici e Oreficeria · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Fenici e Palermo · Mostra di più »

Papiro

Papiro (dal latino: papȳrus, a sua volta da, di etmologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.

Nuovo!!: Fenici e Papiro · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Fenici e Persia · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Fenici e Persiani · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Fenici e Pesca (attività) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Fenici e Plutarco · Mostra di più »

Poenulus

Poenulus (o anche Il cartaginese) è una commedia di Tito Maccio Plauto.

Nuovo!!: Fenici e Poenulus · Mostra di più »

Poliade

Poliade è un aggettivo derivato dalla parola greca polis « città ». Viene utilizzato in mitologia per indicare una divinità protettrice di una città, in cui il suo culto è preminente su quello di altri dei.

Nuovo!!: Fenici e Poliade · Mostra di più »

Popoli del Mare

I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.

Nuovo!!: Fenici e Popoli del Mare · Mostra di più »

Porpora

Il colore porpora (o rosso porpora) è un colore appartenente al gruppo dei rossi dalle origini antiche e dai vasti significati, pigmento di origine organica.

Nuovo!!: Fenici e Porpora · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Fenici e Preistoria · Mostra di più »

Prossenia

Nell'antica Grecia la prossenia o proxenia era una convenzione concordata per mezzo della quale un cittadino eminente della polis, ospitava gli ambasciatori stranieri a proprie spese, in cambio di titoli onorari ricevuti dallo stato.

Nuovo!!: Fenici e Prossenia · Mostra di più »

Qarqar

Qarqar (o Karkar) è una antica città situata nella parte nord-occidentale della Siria conosciuta attraverso le fonti neoassire.

Nuovo!!: Fenici e Qarqar · Mostra di più »

Regina consorte

Una regina consorte è la moglie di un re regnante.

Nuovo!!: Fenici e Regina consorte · Mostra di più »

Regno di Amurru

Il regno di Amurru è stato uno dei regni nati tra l'Età amarniana e la fine della tarda Età del bronzo.

Nuovo!!: Fenici e Regno di Amurru · Mostra di più »

Reshef

Originariamente dio siriano della guerra e della pestilenza, durante il corso della Diciottesima Dinastia Reshef (Reshep, Resheph o Reshef (in lingua canaanita ršp) fu introdotto in Egitto al seguito dell'invasione degli Hyksos, essendo poi accostato alla figura di Seth e venendo quindi annoverato nel pantheon egizio, probabilmente a causa della venerazione di cui godeva presso l'influente comunità siriana. Il termine è presente come etimo in lingua ebraica con il significato di "fiamma, fulmine" (Salmi 78:48), da cui derivano significati figurativi, come "freccia" (Libro di Giobbe 5:7) e "febbre che infiamma" (Deuteronomio 32:24).. Reshef è generalmente raffigurato in forma umana, stante ed armato di lancia e scudo, nell'atto di brandire un machete o un'ascia sopra la propria testa. La barba appare acconciata secondo l'uso siriano, mentre sul capo indossa la bianca corona dell'Alto Egitto, dalla quale emerge una testa di gazzella sulla parte frontale. La presenza della gazzella - suo attributo caratteristico prevalente - connette iconograficamente Reshef al dio Seth, ma è il tebano Montu, dio della guerra anch'egli, a presentare con questo maggiori affinità. Per la sua capacità di controllare e scatenare malattie e pestilenze, presso i greci venne accostato ad Apollo ed al vedico Rudra, mentre le caratteristiche marziali e belligeranti di Reshef ne hanno spesso favorito l'occasionale paragone con le figure di Marte e del dio babilonese della morte Nergal. I fenici si riferirono a lui come Resheph Gen (‘Reshep del Giardino') e Baal Chtz (‘Signore delle frecce'), mentre gli ittiti lo hanno descritto come il dio cervo o il dio gazzella. A Larnaca, Cipro, Reshef aveva l'epitteto di ḥṣ, inteso come "arco" da Javier Teixidor, che, di conseguenza, interpretava Resheph come dio delle malattie, comparabile ad Apollo, le cui frecce portarono la peste contro gli Achei (Iliade I.42-55). Reshef compare anche in testi mitologici ugaritici come il poema epico di Kirta. L'attitudine marziale di Reshef ed il suo temperamento bellicoso lo hanno reso adatto ad incarnare gli ideali regali di un'epoca in cui la potenza militare testimoniava il prestigio dei suoi monarchi; un esempio di ciò proviene dalla stele che Amenhotep II (XVIII dinastia egizia) fece erigere in prossimità della Sfinge di Giza, sulla quale Reshef ed Astarte sono raffigurati nell'atto di vegliare il faraone, mentre questi prepara i suoi cavalli per la guerra; ulteriori elementi comprovano la sua elevata posizione all'interno della gerarchia celeste: diversi epiteti lo riveriscono come ‘Signore del cielo' o ‘Signore dell'Eternità', mentre una regione delle sponde orientali del Nilo era conosciuta come ‘Valle di Reshep'. L'antica città di Arsuf in Palestina, ha conservato il nome di Reseph, anche se il suo culto è cessato da migliaia di anni. Considerato lo sposo della dea Qadesh e padre di Min (sebbene altre fonti lo identifichino come compagno della dea Itum), in veste di ‘colui che esaudisce le preghiere' il culto beneaugurale di Reshef si diffuse presso tutti gli strati sociali, garantendo ricchezza e benessere ai propri devoti; in aggiunta a ciò, la potenza combattiva del dio poteva volgersi a contrastare le malattie che affliggevano la comune popolazione: il testo di un'antica formula apotropaica invoca il nome di Reshef, insieme a quello di Astarte, come rimedio all'azione del demone cui si attribuiva la causa dei dolori addominali. Nel suo duplice aspetto di divinità guerriera e guaritrice, capace di coniugare in sé le opposte polarità di vita e morte, Reshef era conosciuto in Egitto e nel vicino Oriente come Reshep-Shulman.

Nuovo!!: Fenici e Reshef · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Nuovo!!: Fenici e Roccia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Fenici e Roma · Mostra di più »

Sabatino Moscati

Nato in una famiglia di origini ebraiche, attratto dal mondo orientale, si laureò presso il Pontificio Istituto Biblico (Roma) ancora molto giovane.

Nuovo!!: Fenici e Sabatino Moscati · Mostra di più »

Salmanassar III

Durante il suo lungo regno portò avanti numerose campagne sia contro i regni di Israele che contro la Siria.

Nuovo!!: Fenici e Salmanassar III · Mostra di più »

Salmanassar V

In precedenza, fu governatore della città di Zimirra nella Fenicia durante il regno di suo padre Tiglat-Pileser III.

Nuovo!!: Fenici e Salmanassar V · Mostra di più »

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei Re del regno unificato di Giuda e Israele.

Nuovo!!: Fenici e Salomone · Mostra di più »

Samaria

Samaria, o Shomron (ebraico: שֹׁמְרוֹן, arabo: سامريّون, greco: Σαμαρεία), è un termine geografico usato per una regione montuosa situata tra la Galilea (a nord) e la Giudea (a sud).

Nuovo!!: Fenici e Samaria · Mostra di più »

Sant'Antioco (Italia)

Sant'Antioco (Santu Antiogu o Sant'Antiogu in sardo, San Antiòcco in tabarchino) è un comune di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente.

Nuovo!!: Fenici e Sant'Antioco (Italia) · Mostra di più »

Santa Giusta (Italia)

Santa Giusta (Santa Justa in sardo) è un comune italiano di 4.875 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Nuovo!!: Fenici e Santa Giusta (Italia) · Mostra di più »

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di pietra o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Nuovo!!: Fenici e Sarcofago · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Fenici e Sardegna · Mostra di più »

Sargon II

Egli prese il trono a Salmanassar V nel 721 a.C., non è chiaro se egli fosse erede di Tiglat-Pileser III o se fosse un usurpatore che non aveva alcun legame parentale con la famiglia reale.

Nuovo!!: Fenici e Sargon II · Mostra di più »

Satrapo

Satrapo (persiano: ساتراپ, iran. khsathra-pa; greco: σατράπης; satrapes) era il nome dato ai governatori delle province, denominate appunto "satrapie", degli antichi imperi medi e persiani, incluso l'impero achemenide, quello dei Sasanidi e alcuni regni ellenistici.

Nuovo!!: Fenici e Satrapo · Mostra di più »

Sennacherib

Nei primi anni del suo regno conquistò Babilonia e scelse come sede del suo impero la città di Ninive, situata vicino alla odierna Mosul, dove fece costruire il celebre "Palazzo senza eguali", citato anche dalla Bibbia.

Nuovo!!: Fenici e Sennacherib · Mostra di più »

Sepoltura

La sepoltura o inumazione è l'atto di deporre un cadavere nel suolo, normalmente in luoghi legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri).

Nuovo!!: Fenici e Sepoltura · Mostra di più »

Sheshonq

Sheshonq, o anche Shoshenq o Shoshenk, può riferirsi a vari personaggi vissuti nell'antico Egitto.

Nuovo!!: Fenici e Sheshonq · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Fenici e Sicilia · Mostra di più »

Sidone

Sidone (in fenicio:, Ṣdn; צִידוֹן; in egizio Ḏdn; in assiro Ṣidūna/u;; in francese Sidon) è una città del Libano, di circa 57.800 abitanti (stime 2008), capoluogo del Governatorato del Sud Libano.

Nuovo!!: Fenici e Sidone · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Fenici e Siria · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Nuovo!!: Fenici e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Solunto

Solunto è un'antica città ellenistica sulla costa settentrionale della Sicilia, sul Monte Catalfano, a circa 2 chilometri da Santa Flavia, di fronte Capo Zafferano, nei pressi di Palermo.

Nuovo!!: Fenici e Solunto · Mostra di più »

Spagna cartaginese

Per Spagna cartaginese s'intende quel periodo di storia della penisola iberica (corrispondente attualmente a gran parte del territorio della Spagna e una porzione del Portogallo meridionale) in cui la stessa passò sotto il dominio cartaginese.

Nuovo!!: Fenici e Spagna cartaginese · Mostra di più »

Stadio

Lo stadio è una struttura architettonica in cui si svolgono manifestazioni sportive, dotata di spazi per ospitare gli spettatori e altri servizi.

Nuovo!!: Fenici e Stadio · Mostra di più »

Stele

Per stele (dal greco, in latino stela o stele) si intende genericamente un monolito oblungo elevato a scopo commemorativo e conseguentemente decorato, ad esempio con bassorilievi o epigrafi.

Nuovo!!: Fenici e Stele · Mostra di più »

Stele di Nora

La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria (alto 105 cm, largo 57) recante un'iscrizione che la quasi totalità degli studiosi ritiene eseguita in alfabeto fenicio.

Nuovo!!: Fenici e Stele di Nora · Mostra di più »

Storia del Vicino Oriente antico

La storia del Vicino Oriente antico muove dalla rivoluzione neolitica, fase protostorica in cui l'uomo, anche in altre parti del mondo, perfezionò progressivamente le più arcaiche tecnologie produttive.

Nuovo!!: Fenici e Storia del Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Storia della Palestina nella tarda età del bronzo

La storia della Palestina nel Tardo Bronzo (1550-1180 a.C. circa) vede la regione largamente coinvolta negli equilibri di potere tra i grandi regni, come la Babilonia cassita, ma soprattutto l'Egitto (in particolare il Nuovo Regno) e Mitanni (poi sostituito dall'impero hittita).

Nuovo!!: Fenici e Storia della Palestina nella tarda età del bronzo · Mostra di più »

Storia della Sardegna fenicio-punica

La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.

Nuovo!!: Fenici e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Storia della Sicilia fenicia

La dominazione fenicia in Sicilia iniziò prima dell'VIII secolo a.C., con la creazione di tre città-emporio nella zona occidentale dell'isola, e finì il 241 a.C., con la vittoria dei Romani nella prima Guerra Punica.

Nuovo!!: Fenici e Storia della Sicilia fenicia · Mostra di più »

Storia della Sicilia punica

La storia della Sicilia punica riguarda la dominazione cartaginese nella parte più occidentale dell'isola, iniziata intorno al 550 a.C. con la spedizione di Malco.

Nuovo!!: Fenici e Storia della Sicilia punica · Mostra di più »

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Nuovo!!: Fenici e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Stratificazione sociale

La stratificazione sociale è la condizione degli strati sociali, composti da individui o gruppi, collocati vicini o sovrapposti in una scala di superiorità o inferiorità relativa a seconda della ricchezza, del potere, del prestigio o di ciò che la società in cui vivono ritiene rilevante ai fini della distinzione sociale.

Nuovo!!: Fenici e Stratificazione sociale · Mostra di più »

Sulki

Sulky, Sulci, Solci (in greco antico Solkoi, Σολκοί) o Sulcis fu una città fenicia e poi punica e romana della Sardegna, capitale dei Solcitani, ed oggi un sito archeologico nella provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Fenici e Sulki · Mostra di più »

Tanit

Simbolo di Tanit. Tanit era la dea che deteneva il posto più importante a Cartagine e significativamente, per una città prettamente commerciale, la sua effigie compariva nella maggior parte delle monete della città punica.

Nuovo!!: Fenici e Tanit · Mostra di più »

Tartus

Tartus o Tartous (- al tempo delle Crociate Tortosa) è una città e, per importanza, il secondo porto della Siria, capoluogo del Governatorato di Tartus.

Nuovo!!: Fenici e Tartus · Mostra di più »

Tell Arqa

Tell Arqa è un sito archeologico che si trova nel Nord del Libano, nel distretto di Akkar.

Nuovo!!: Fenici e Tell Arqa · Mostra di più »

Tessuto

Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro; l'operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura.

Nuovo!!: Fenici e Tessuto · Mostra di più »

Tharros

Tharros (in latino Tarrae, in greco antico Thàrras, Θάρρας) è un sito archeologico della provincia di Oristano, situato nel comune di Cabras, in Sardegna.

Nuovo!!: Fenici e Tharros · Mostra di più »

Tiglatpileser III

Il nome, che letteralmente significa "la mia fiducia nel figlio di Escharra", viene trascritto anche in altri modi (per esempio Tiglath Pileser o Tiglatpileser), e compare in un certo numero di varianti nelle fonti antiche (in 2 Cronache 28:20, per esempio, si trova Tillegath-Pilneser).

Nuovo!!: Fenici e Tiglatpileser III · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Nuovo!!: Fenici e Tiro (Libano) · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Fenici e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Nuovo!!: Fenici e Tolomeo I · Mostra di più »

Tripoli (Libano)

Tripoli è la seconda città del Libano per popolazione e importanza, situata 85 chilometri a nord della capitale Beirut.

Nuovo!!: Fenici e Tripoli (Libano) · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Fenici e Triticum · Mostra di più »

Ugarit

Ugarit è un'antica città del Vicino Oriente, attuale Ras Shamra (رأس شمره in arabo, o promontorio del finocchio; 35°35´ N; 35°45´E), pochi chilometri a nord della città moderna di Latakia in Siria.

Nuovo!!: Fenici e Ugarit · Mostra di più »

Urbanizzazione

L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.

Nuovo!!: Fenici e Urbanizzazione · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Fenici e V secolo a.C. · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Nuovo!!: Fenici e Vicino Oriente · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e VII secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Vitis

Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacea, anticamente chiamata Ampelidacee.

Nuovo!!: Fenici e Vitis · Mostra di più »

X secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e X secolo a.C. · Mostra di più »

XI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e XI secolo a.C. · Mostra di più »

XIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e XIII secolo a.C. · Mostra di più »

XIV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e XIV secolo a.C. · Mostra di più »

XVI dinastia egizia

La XVI dinastia egizia è stata una dinastia faraonica dell'antico Egitto; regnò nella sola regione di Tebe (Alto Egitto) per un settantennio (circa 1650–1580 a.C.). Principale fonte d'informazioni a riguardo è una porzione gravemente danneggiata e incompleta del Papiro dei Re (o Canone reale) conservato al Museo egizio di Torino, che elenca i nomi di almeno 15 enigmatici esponenti della dinastia.

Nuovo!!: Fenici e XVI dinastia egizia · Mostra di più »

XVI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e XVI secolo a.C. · Mostra di più »

XXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e XXI secolo a.C. · Mostra di più »

XXVIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e XXVIII secolo a.C. · Mostra di più »

1000 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 1000 a.C. · Mostra di più »

104 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 104 a.C. · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 1861 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 1926 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 1973 · Mostra di più »

312 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 312 a.C. · Mostra di più »

330 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 330 a.C. · Mostra di più »

333 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 333 a.C. · Mostra di più »

345 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 345 a.C. · Mostra di più »

486 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 486 a.C. · Mostra di più »

521 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 521 a.C. · Mostra di più »

522 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 522 a.C. · Mostra di più »

530 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 530 a.C. · Mostra di più »

539 a.C.

Nella notte fra il 5 e il 6 ottobre la città di Babilonia viene conquistata da Ciro il Grande (Persiano) e il vice-re babilonese Baldassarre, che governava Babilonia per il padre Nabonedo che si trovava in Arabia, viene deposto ed ucciso.

Nuovo!!: Fenici e 539 a.C. · Mostra di più »

559 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 559 a.C. · Mostra di più »

562 a.C.

039.

Nuovo!!: Fenici e 562 a.C. · Mostra di più »

604 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 604 a.C. · Mostra di più »

64 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 64 a.C. · Mostra di più »

671 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 671 a.C. · Mostra di più »

677 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 677 a.C. · Mostra di più »

761 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 761 a.C. · Mostra di più »

853 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 853 a.C. · Mostra di più »

856 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 856 a.C. · Mostra di più »

887 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fenici e 887 a.C. · Mostra di più »

936 a.C.

In Fenicia, a Hiram I il grande re di Tiro, succede il figlio Baalazar.

Nuovo!!: Fenici e 936 a.C. · Mostra di più »

969 a.C.

Nella città fenicia di Tiro sale al potere Hiram I, detto il Grande.

Nuovo!!: Fenici e 969 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Città fenicia, Città fenicie, Fenicia, Sidoni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »