Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Val Camonica

Indice Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle.

377 relazioni: Abbazia di Marmoutier, Adamello (monte), Adda, Adtributio, Agricoltura, Allevamento, Alpi, Alpi Orientali, Alpini, Anfiteatro, Anni 1530, Aratro, Arma da fuoco, Armistizio di Cassibile, Augusto, Bartolomeo Colleoni, Battaglia degli Altipiani, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Vezza d'Oglio, Battaglie del Mortirolo, Bergamo, Bernabò Visconti, Bersaglieri, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno (Italia), Brescia, Brigate Fiamme Verdi, Brixia (archeologia), Cacciatori delle Alpi, Caduta del Regno d'Italia, Callisto Piazza, Camuni, Cantoni della Francia, Capo di Ponte, Cardine (storia romana), Carlo il Grosso, Carlo Magno, Carnunto, Carro (trasporto), Castello di Breno, Castello di Cimbergo, Caterina Visconti, Celti, Cemmo, Centro camuno di studi preistorici, Ceramica, Cernida, ..., Cernunnos, Chiesa delle Sante Faustina e Liberata, Chiesa di Sant'Antonio (Breno), Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno), Chiesa di Santa Maria Assunta (Esine), Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne), Cimbergo, Circondario di Breno, Circondario di Clusone, Cittadinanza romana, Cividate Camuno, Como, Comunità montana di Valle Camonica, Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto, Consiglio dei Dieci, Conte, Convento dell'Annunciata, Corinto, Costa Volpino, Cristianesimo, Dalaunia, Dalmazia (provincia romana), Dante Alighieri, Darfo Boario Terme, Decumano, Decurione, Diga del Gleno, Dinastia flavia, Dipartimenti della Francia in Italia, Dipartimento del Mella, Dipartimento del Serio, Diritto latino, Disastro del Gleno, Divina Commedia, Divisione (unità militare), Doge (Venezia), Domini di Terraferma, Dos dell'Arca, Druso maggiore, Druso minore, Ducati longobardi, Ducato di Brescia, Ducato di Milano, Duumviri, Edolo, Emmanuel Anati, Enrico Cialdini, Enrico VII di Lussemburgo, Epigrafe, Esine, Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, Etruschi, Federici (famiglia), Federico Barbarossa, Federico Odorici, Ferro, Ferrovia, Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, Filippo Maria Visconti, Foro (urbanistica), Francesco Bussone, Francesco Foscari, Francesco Sforza, Francia, Francia nell'età moderna, Franciacorta, Galeazzo II Visconti, Galli, Gallia Comata, Gasindio, Gens Fabia, Gens Veturia, Ghiacciaio, Ghiacciaio Presena, Giacobinismo, Giacomo Cappellini, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Da Lezze, Giovanni I di Boemia, Giovanni Maria Visconti, Giovanni Pietro da Cemmo, Giovanni Visconti (arcivescovo), Giudicarie, Giuseppe Garibaldi, Glaciazione Würm, Guelfi e ghibellini, Guerra Bianca, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di trincea, I secolo, I secolo a.C., II secolo, III millennio a.C., III secolo a.C., Imperiale e regio esercito, Impero austriaco, Impero carolingio, Impero romano, Incisioni rupestri, Incisioni rupestri della Val Camonica, Inferno (Divina Commedia), Interpretatio graeca, Italia, IV secolo, IX millennio a.C., IX secolo, La Turbie, Lago d'Iseo, Lago di Garda, Lana, Langobardia Maior, Lega di Cambrai, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Legio VIII Augusta, Legio XIIII Gemina, Legione romana, Lingua camuna, Lingua italiana, Lino (fibra), Lista delle truppe ausiliarie romane, Lista di legioni romane, Lodron, Lombardia, Longobardi, Lovere, Lozio, Luigi XII di Francia, Mandamento (diritto), Manoscritto, Marija Gimbutas, Martirio (cristianesimo), Matteo II Visconti, Medaglia d'oro al valor militare, Medioevo, Metallurgia, Ministero dei lavori pubblici, Ministero dell'economia e delle finanze, Monno, Monumenta Germaniae Historica, Museo Camuno, Napoleone Bonaparte, Nicostrato Castellini, Oglio, Oldofredi, Onomastica romana, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Ossimo, Pace di Lodi, Pace di Zurigo, Paleolitico superiore, Pandolfo III Malatesta, Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, Parco regionale dell'Adamello, Passo del Mortirolo, Passo del Tonale, Patrimonio dell'umanità, Peregrinus, Pescarzo (Capo di Ponte), Piancogno, Pianura Padana, Pieve, Pisogne, Podestà (medioevo), Ponte di Legno, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto), Provincia di Brescia, Publio Silio Nerva, Quirina (tribù romana), Regio decreto, Regio Esercito, Regio X Venetia et Histria, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Regno longobardo, Repubblica Bergamasca, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Repubblica Italiana (1802-1805), Repubblica romana, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Rezia, Rogno, Romanino, Romanizzazione (storia), Ruota, Sacro Romano Impero, Sale, Santuario di Minerva, Sanzeno, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Sisinnio, Martirio e Alessandro, Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, Sole (divinità), Statue stele, Storia d'Italia, Storia della Lombardia, Storia di Bergamo, Storia di Brescia, Storia di Milano, Taidone, Teatro (architettura), Temù, Terme romane, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tessitura, Tiberio, Tours, Trattato di Campoformio, Trattato di Noyon, Tribù, Triumpilini, Trofeo delle Alpi, Ulysses von Albertini, V secolo, V secolo a.C., Val Camonica, Val di Non, Val di Sole, Val Venosta, Valle di Scalve, Venosti, Vezza d'Oglio, VI millennio a.C., VI secolo, Vicinia, VII millennio a.C., VIII millennio a.C., VIII secolo, Visconti, Vittorio Emanuele III di Savoia, X secolo, XII millennio a.C., XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1164, 1288, 1291, 1311, 1324, 1325, 1330, 1337, 1350, 1354, 1378, 1385, 1402, 1413, 1416, 1419, 1425, 1426, 1427, 1428, 1438, 1440, 1454, 1474, 1493, 15 a.C., 1504, 1509, 1516, 1558, 1583, 1598, 16 a.C., 1610, 1615, 1622, 1624, 1630, 1661, 1667, 1673, 1680, 1687, 1750, 1765, 1790, 1796, 1797, 1798, 1814, 1816, 1853, 1859, 1861, 1866, 1872, 1909, 1915, 1916, 1917, 1918, 1923, 1943, 1945, 1955, 1962, 1964, 1974, 1979, 1983, 23, 397, 568, 596, 6 a.C., 7 a.C., 774, 887. Espandi índice (327 più) »

Abbazia di Marmoutier

L'abbazia di Marmoutier (anche Monasterium maius) è un antico monastero che sorge appena fuori dalla città di Tours, sulla sponda opposta della Loira, nel dipartimento francese dell'Indre e Loira.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Abbazia di Marmoutier · Mostra di più »

Adamello (monte)

L'Adamello (Adamèl in lombardo) (3.539 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Retiche meridionali.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Adamello (monte) · Mostra di più »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Adda · Mostra di più »

Adtributio

Ladtributio era un istituto del diritto romano mediante il quale uno o più gruppi di individui venivano "attribuiti" al più vicino municipium romano.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Adtributio · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Agricoltura · Mostra di più »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Allevamento · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Alpi · Mostra di più »

Alpi Orientali

Con il termine Alpi Orientali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Alpi Orientali · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Alpini · Mostra di più »

Anfiteatro

L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Anfiteatro · Mostra di più »

Anni 1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Anni 1530 · Mostra di più »

Aratro

L'aratro è uno strumento usato in agricoltura fin da tempi antichi per smuovere il terreno e prepararlo per successive lavorazioni o direttamente per la semina.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Aratro · Mostra di più »

Arma da fuoco

Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è una macchina termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Arma da fuoco · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Augusto · Mostra di più »

Bartolomeo Colleoni

In passato era chiamato anche Bartolomeo Coglione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Bartolomeo Colleoni · Mostra di più »

Battaglia degli Altipiani

La battaglia degli Altipiani fu combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico, durante la prima guerra mondiale, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, che si traduce dal tedesco in italiano come spedizione punitiva.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Battaglia degli Altipiani · Mostra di più »

Battaglia di Agnadello

La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Battaglia di Agnadello · Mostra di più »

Battaglia di Vezza d'Oglio

La battaglia di Vezza d'Oglio si svolse all'interno del contesto della terza guerra di indipendenza, e consistette in un fallito tentativo italiano, il 4 luglio 1866, di respingere truppe di montagna austriache che avevano disceso il Passo del TonaleA.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Battaglia di Vezza d'Oglio · Mostra di più »

Battaglie del Mortirolo

Le Battaglie del Mortirolo furono due battaglie combattute durante la seconda guerra mondiale in Italia durante il 1945 a Monno, nell'Alta Vallecamonica, tra i partigiani delle Fiamme Verdi e i militi della Repubblica Sociale Italiana, vedendo la vittoria dei primi.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Battaglie del Mortirolo · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Bergamo · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Bernabò Visconti · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Bersaglieri · Mostra di più »

Berzo Demo

Berzo Demo (Bérs e Dèm in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Berzo Demo · Mostra di più »

Berzo Inferiore

Berzo Inferiore (Bèrs in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Berzo Inferiore · Mostra di più »

Bienno

Bienno (Bién in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Bienno · Mostra di più »

Borno

Borno (Búren in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Borno · Mostra di più »

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Breno (Italia) · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Brescia · Mostra di più »

Brigate Fiamme Verdi

Le Brigate Fiamme Verdi furono delle formazioni partigiane a prevalente orientamento cattolico, attive durante la seconda guerra mondiale, nella Resistenza italiana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Brigate Fiamme Verdi · Mostra di più »

Brixia (archeologia)

Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 45 a.C. la cittadinanza romana per i suoi abitanti e, nel 27 a.C., lo stato di colonia romana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Brixia (archeologia) · Mostra di più »

Cacciatori delle Alpi

I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della terza guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cacciatori delle Alpi · Mostra di più »

Caduta del Regno d'Italia

La caduta del Regno d'Italia comprende le vicende che costrinsero Eugenio di Beauharnais, Viceré del Regno d'Italia, alla capitolazione, il 23 aprile 1814, in seguito allo scontro con gli austriaci di Heinrich Johann Bellegarde nella battaglia del Mincio l'8 febbraio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Caduta del Regno d'Italia · Mostra di più »

Callisto Piazza

Callisto Piazza nasce a Lodi nel 1500 da Martino Piazza pittore che, con il fratello Albertino Piazza, gestiva una bottega d'arte.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Callisto Piazza · Mostra di più »

Camuni

I Camuni erano un popolo dell'Italia antica in Val Camonica; vengono individuati anche con il nome latino Camunni, attribuito loro da autori del I secolo, o come gli antichi Camuni, per distinguerli dagli attuali abitanti della valle.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Camuni · Mostra di più »

Cantoni della Francia

In Francia, un cantone è una suddivisione territoriale in cui è ripartito ogni ''arrondissement'' dipartimentale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cantoni della Francia · Mostra di più »

Capo di Ponte

Capo di Ponte (Co de Pút in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Capo di Ponte · Mostra di più »

Cardine (storia romana)

Il cardine di Gerusalemme. Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-ovest sud-est o nord-est sud-ovest nelle città romane, quasi mai in direzione nord-sud, così come è possibile verificare dall'impianto urbanistico di molte città fondate dai Romani (Pompei, Ercolano, Ostia antica, Alba Fucens, Torino, Leptis Magna, Jerash, etc.). Esse erano solitamente basate su uno schema urbanistico ortogonale, ossia suddivise in isolati quadrangolari uniformi, in particolare per quanto riguarda le fondazioni coloniali.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cardine (storia romana) · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Carlo il Grosso · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Carlo Magno · Mostra di più »

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Carnunto · Mostra di più »

Carro (trasporto)

Il carro è un veicolo a due o quattro ruote, dedicato al trasporto di merci o di persone.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Carro (trasporto) · Mostra di più »

Castello di Breno

Il castello di Breno sorge sopra una collina al centro del paese di Breno.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Castello di Breno · Mostra di più »

Castello di Cimbergo

Il castello di Cimbergo sorge su uno spuntone di roccia al centro dell'abitato, a strapiombo sulla valle del torrente Re.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Castello di Cimbergo · Mostra di più »

Caterina Visconti

La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Caterina Visconti · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Celti · Mostra di più »

Cemmo

Cemmo, (Hèm in dialetto camuno) frazione di Capo di Ponte, è situato a destra del Fiume Oglio, ai piedi del Monte Concarena.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cemmo · Mostra di più »

Centro camuno di studi preistorici

Il Centro camuno di studi preistorici (CCSP) è una organizzazione volta allo studio ed alla ricerca dell'arte preistorica e primitiva.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Centro camuno di studi preistorici · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ceramica · Mostra di più »

Cernida

La cernida era una milizia territoriale della Repubblica di Venezia, costituita da contadini che annualmente svolgevano degli addestramenti militari.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cernida · Mostra di più »

Cernunnos

Nella mitologia celtica, Cernunnos era lo spirito divinizzato degli animali maschi cornuti, specialmente dei cervi, un dio della fecondità, della virilità, della caccia, della guerra, dell'abbondanza, degli animali, della natura selvaggia e anche della morte e l'oltretomba.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cernunnos · Mostra di più »

Chiesa delle Sante Faustina e Liberata

La chiesa delle sante Faustina e Liberata (anche semplicemente delle Sante) si trova sul versante sinistro del fiume Oglio, nel comune di Capo di Ponte in Valcamonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Chiesa delle Sante Faustina e Liberata · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Breno)

La chiesa di Sant'Antonio a Breno è nota principalmente per essere stata una delle tappe del percorso artistico del Romanino in Valcamonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Chiesa di Sant'Antonio (Breno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno)

La chiesa di Santa Maria Annunciata sorge al centro del paese di Bienno, nella località che nel medioevo era detta "in ortis".

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Esine)

La chiesa di Santa Maria Assunta a Esine giace a nord-ovest dell'abitato ed è monumento nazionale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Chiesa di Santa Maria Assunta (Esine) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne)

La chiesa di Santa Maria della Neve sorge ai margini di Pisogne, sotto lo spuntone di roccia reciso dalla strada che porta alla frazione di Fraine.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne) · Mostra di più »

Cimbergo

Cimbergo (Simbèrk o Himbèrg in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cimbergo · Mostra di più »

Circondario di Breno

Il circondario di Breno era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Circondario di Breno · Mostra di più »

Circondario di Clusone

Il circondario di Clusone era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Circondario di Clusone · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Cividate Camuno

Cividate Camuno (Hiidà in dialetto camuno) è un comune italiano di 2773 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cividate Camuno · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Como · Mostra di più »

Comunità montana di Valle Camonica

La Comunità montana di Valle Camonica è una unione di comuni composta da 41 comuni facenti parte della provincia di Brescia (zona omogenea n° 5) situati in Valle Camonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Comunità montana di Valle Camonica · Mostra di più »

Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto

La conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto degli anni 16-7 a.C. rappresentarono il preludio alla grande invasione della Germania degli anni 12 al 9 a.C..

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto · Mostra di più »

Consiglio dei Dieci

Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Consiglio dei Dieci · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Conte · Mostra di più »

Convento dell'Annunciata

* Convento dell'Annunciata – a Abbiategrasso.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Convento dell'Annunciata · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Corinto · Mostra di più »

Costa Volpino

Costa Volpino (Cósta Ulpì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 9.181 abitanti, dell'Alto Sebino, provincia di Bergamo in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 185 m s.l.m. sulle sponde del Lago d'Iseo ai 1.723 m s.l.m. del Monte Alto.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Costa Volpino · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Cristianesimo · Mostra di più »

Dalaunia

La Dalaunia era il nome collettivo che assunse la regione più settentrionale della Valle Camonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Dalaunia · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Dalmazia (provincia romana) · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Dante Alighieri · Mostra di più »

Darfo Boario Terme

Darfo Boario Terme (Dàrf in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Darfo Boario Terme · Mostra di più »

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Decumano · Mostra di più »

Decurione

I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipia per conto del potere centrale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Decurione · Mostra di più »

Diga del Gleno

La diga del Gleno era uno sbarramento sul torrente Gleno che il 1º dicembre del 1923 crollò, causando un'immane tragedia che sconvolse la Valle di Scalve in provincia di Bergamo (dove distrusse Bueggio, Dezzo di Azzone e alcune centrali elettriche in zona) e la Val Camonica in provincia di Brescia (in cui colpì Gorzone, Corna e Darfo).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Diga del Gleno · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Dinastia flavia · Mostra di più »

Dipartimenti della Francia in Italia

I dipartimenti della Francia in Italia furono suddivisioni amministrative formate in Italia in seguito alle campagne d'Italia di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Dipartimenti della Francia in Italia · Mostra di più »

Dipartimento del Mella

Il Dipartimento del Mella fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1814.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Dipartimento del Mella · Mostra di più »

Dipartimento del Serio

Il Dipartimento del Serio fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Dipartimento del Serio · Mostra di più »

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrino).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Diritto latino · Mostra di più »

Disastro del Gleno

Il disastro del Gleno fu causato dal cedimento strutturale della diga del Gleno il 1º dicembre del 1923.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Disastro del Gleno · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Divina Commedia · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Divisione (unità militare) · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Doge (Venezia) · Mostra di più »

Domini di Terraferma

Nella Repubblica di Venezia con il termine di Domini di Terraferma (chiamati anche Dominio di Terraferma e Stato da Tera) venivano indicati i territori assoggettati dell'entroterra padano-veneto.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Domini di Terraferma · Mostra di più »

Dos dell'Arca

Dos dell'Arca è una località del comune di Capo di Ponte che deve la sua importanza a dei reperti ivi recuperati durante uno scavo negli anni sessanta.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Dos dell'Arca · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Druso maggiore · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Druso minore · Mostra di più »

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ducati longobardi · Mostra di più »

Ducato di Brescia

Il Ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ducato di Brescia · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ducato di Milano · Mostra di più »

Duumviri

I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Duumviri · Mostra di più »

Edolo

Edolo (Édol in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Edolo · Mostra di più »

Emmanuel Anati

Emmanuele Anati nasce a Firenze nel 1930 da Ugo e Elsa Castelnuovo, una famiglia di origine ebraica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Emmanuel Anati · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel meridione d'Italia e, in particolare, per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Enrico Cialdini · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Enrico VII di Lussemburgo · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Epigrafe · Mostra di più »

Esine

Esine (Éden in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Esine · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Età del bronzo · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Età del ferro · Mostra di più »

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Età del rame · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Etruschi · Mostra di più »

Federici (famiglia)

I Federici (latino: de Fedricis o de Federicis) furono un'importante famiglia ghibellina della Valle Camonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Federici (famiglia) · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico Odorici

Autore della monumentale opera Storie Bresciane - dai primi tempi sino all'età nostra.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Federico Odorici · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ferro · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ferrovia · Mostra di più »

Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo

La ferrovia Brescia-Iseo-Edolo è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ordinario che collega la città di Brescia al Lago d'Iseo e alla Valle Camonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Foro (urbanistica)

Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Foro (urbanistica) · Mostra di più »

Francesco Bussone

Francesco da Bussone detto Il Carmagnola (ma anche Conte di Carmagnola, in realtà conte di Castelnuovo Scrivia e successivamente di Chiari), nacque di poverissima gente forse a Carmagnola tra 1380 e il 1385.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Francesco Bussone · Mostra di più »

Francesco Foscari

Era il primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina di Giovanni Michiel.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Francesco Foscari · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Francesco Sforza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Francia · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Franciacorta

La Franciacorta è una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Franciacorta · Mostra di più »

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Galeazzo II Visconti · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Galli · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Gallia Comata · Mostra di più »

Gasindio

Il gasindio era, nella società longobarda, un guerriero di basso rango, solitamente legato al sovrano da un rapporto non ancora assimilabile al legame vassallitico-beneficiario feudale: alla sottomissione del nobile corrispondeva una garanzia di protezione regia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Gasindio · Mostra di più »

Gens Fabia

La gens Fabia fu un'antichissima famiglia patrizia romana, inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Gens Fabia · Mostra di più »

Gens Veturia

La gens Veturia (in latino arcaico Voturia, e anche Votusia) è una delle più antiche famiglie patrizie romane, facente parte delle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Gens Veturia · Mostra di più »

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ghiacciaio · Mostra di più »

Ghiacciaio Presena

Il ghiacciaio Presena è un ghiacciaio del Gruppo della Presanella, posto ad un'altitudine compresa tra i 2.700 ed i 3.000 m, circa 4 kilometri a sud del passo del Tonale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ghiacciaio Presena · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giacobinismo · Mostra di più »

Giacomo Cappellini

Di professione maestro nel suo paese (Cerveno in Val Camonica), a seguito dell'armistizio organizzò con alcuni giovani di Cerveno una delle prime formazioni partigiane operanti nella zona.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giacomo Cappellini · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Giovanni Da Lezze

Tomba di Giovanni Da Lezze Epitaffio di Giovanni Da Lezze.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giovanni Da Lezze · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Giovanni Maria Visconti

Figlio di Gian Galeazzo Visconti e di Caterina Visconti (a sua volta figlia di Bernabò Visconti) e fratello di Filippo Maria che gli succedette al titolo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giovanni Maria Visconti · Mostra di più »

Giovanni Pietro da Cemmo

Le notizie sulla vita dell'artista sono assai poche: si conosce con certezza che fu attivo dal 1474 al 1504 in una vasta area comprendente la bresciana ed il cremonese.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giovanni Pietro da Cemmo · Mostra di più »

Giovanni Visconti (arcivescovo)

Giovanni Visconti, ultimo figlio di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, nacque nel 1290; fu signore e arcivescovo di Milano e una delle personalità importanti per la dinastia viscontea.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giovanni Visconti (arcivescovo) · Mostra di più »

Giudicarie

Il nome Giudicarie è utilizzato per definire una zona del Trentino occidentale che comprende l'alto corso del Sarca immissario del lago di Garda, dalla sorgente nell'alta Val Rendena fino alla forra del Limarò (m 270) e del Chiese fino al suo sbocco nel lago d'Idro (m 368).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giudicarie · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Glaciazione Würm

La glaciazione Würm in realtà rappresenta l'effetto prodotto dall'ultima glaciazione su una zona specifica come le Alpi o la Sierra Nevada, ma per convenzione essa viene estesa anche a livello globale come l'equivalente di ultimo periodo glaciale, il più recente periodo glaciale compreso nell'attuale era glaciale, avvenuto nel Pleistocene, incominciato circa 110.000 anni fa e terminato all'incirca tra il 9.600 e il 9.700 a.C.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Glaciazione Würm · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guerra Bianca

L'espressione guerra Bianca (in tedesco Gebirgskrieg, ovvero una "guerra in montagna") individua il particolare contesto e l'insieme di eventi del fronte italiano durante la prima guerra mondiale combattuta da truppe da montagna tra il 1915 e il 1918 sulle Alpi nei settori operativi delle Dolomiti, e dei gruppi dell'Ortles-Cevedale e dell'Adamello-Presanella, tra le truppe del Regno d'Italia e dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Guerra Bianca · Mostra di più »

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo, e fu scatenata allo scopo di arrestare l'espansione della potentissima Repubblica di Venezia in terraferma.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Guerra della Lega di Cambrai · Mostra di più »

Guerra di trincea

Per guerra di trincea s'intende un tipo di guerra di posizione nella quale la linea del fronte consiste in una serie di trincee.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Guerra di trincea · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e I secolo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e I secolo a.C. · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e II secolo · Mostra di più »

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e III millennio a.C. · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e III secolo a.C. · Mostra di più »

Imperiale e regio esercito

L'imperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austriaco (succeduto nel 1806 al Sacro Romano Impero).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Imperiale e regio esercito · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Impero carolingio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Impero romano · Mostra di più »

Incisioni rupestri

Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore o una punta metallica (tipo pugnale, di bronzo o di ferro), o usando una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Incisioni rupestri · Mostra di più »

Incisioni rupestri della Val Camonica

Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito UNESCO nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) si trovano in provincia di Brescia e costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Incisioni rupestri della Val Camonica · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Interpretatio graeca

Linterpretatio graeca è il termine latino indicante la comune tendenza degli scrittori dell'antica Grecia ad equiparare le divinità straniere a quelle del loro pantheon.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Interpretatio graeca · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Italia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e IV secolo · Mostra di più »

IX millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e IX millennio a.C. · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e IX secolo · Mostra di più »

La Turbie

La Turbie (in italiano Turbia, desueto) è un comune francese di 3.212 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e La Turbie · Mostra di più »

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lago d'Iseo · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lago di Garda · Mostra di più »

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lana · Mostra di più »

Langobardia Maior

Langobardia Maior era il nome che, in età altomedievale, veniva dato ai domini longobardi dell'Italia settentrionale e dell'attuale Toscana (Ducato di Tuscia).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Langobardia Maior · Mostra di più »

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una lega contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Francia e Spagna) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lega di Cambrai · Mostra di più »

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Mostra di più »

Legio VIII Augusta

La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Legio VIII Augusta · Mostra di più »

Legio XIIII Gemina

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Legio XIIII Gemina · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Legione romana · Mostra di più »

Lingua camuna

La lingua camuna è una lingua estinta, parlata nel I millennio a.C. in alcune valli delle Alpi centrali (Val Camonica, Valtellina) e non decifrata.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lingua camuna · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lingua italiana · Mostra di più »

Lino (fibra)

Il lino è una fibra composta ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lino (fibra) · Mostra di più »

Lista delle truppe ausiliarie romane

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lista delle truppe ausiliarie romane · Mostra di più »

Lista di legioni romane

Questo è un elenco di legioni romane.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lista di legioni romane · Mostra di più »

Lodron

Lodron, a volte riportato come Lodrone, è il cognome di una famiglia nobile trentina, originaria della piana di Storo, in Valle del Chiese a nord del lago d'Idro.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lodron · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Longobardi · Mostra di più »

Lovere

Lóvere (Lóer in dialetto bergamasco e in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti dell'Alto Sebino in provincia di Bergamo, Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lovere · Mostra di più »

Lozio

Lozio (Lós in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Lozio · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Mandamento (diritto) · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Manoscritto · Mostra di più »

Marija Gimbutas

Studiò le culture del neolitico e dell'età del bronzo della Europa Antica, un'espressione da lei introdotta.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Marija Gimbutas · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Matteo II Visconti

Matteo nacque a Milano, figlio primogenito di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Matteo II Visconti · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Medioevo · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Metallurgia · Mostra di più »

Ministero dei lavori pubblici

Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo Italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ministero dei lavori pubblici · Mostra di più »

Ministero dell'economia e delle finanze

Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) è uno dei più importanti e influenti dicasteri del Governo della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ministero dell'economia e delle finanze · Mostra di più »

Monno

Monno (Mòn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Monno · Mostra di più »

Monumenta Germaniae Historica

I Monumenta Germaniae Historica (frequentemente abbreviati MGH nelle bibliografie e negli elenchi di fonti) sono una serie completa di fonti attentamente preparate e pubblicate per lo studio dei popoli germanici e, più ampiamente, dell'Europa; comprendono un periodo di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al XVI secolo circa.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Monumenta Germaniae Historica · Mostra di più »

Museo Camuno

Il Museo Camuno- CaMus è un museo storico-artistico ed archeologico, situato a Breno (BS).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Museo Camuno · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nicostrato Castellini

Frequentò il liceo a Brescia poi si trasferì a Milano.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Nicostrato Castellini · Mostra di più »

Oglio

L'Oglio (Òi (IPA) in camuno, bergamasco, bresciano, cremasco e mantovano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Oglio · Mostra di più »

Oldofredi

Gli Oldofredi furono una nobile famiglia italiana, imparentata con Pandolfo III Malatesta, originaria di Manerbio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Oldofredi · Mostra di più »

Onomastica romana

L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Onomastica romana · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Ossimo

Ossimo (Osèm in dialetto ossimese) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ossimo · Mostra di più »

Pace di Lodi

La pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Pace di Lodi · Mostra di più »

Pace di Zurigo

La pace di Zurigo (detta anche trattato di Zurigo) è il trattato, stipulato il 10 novembre 1859 tra Impero austriaco, Impero francese e Regno di Sardegna, che ratificò l'armistizio di Villafranca, firmato dalle tre potenze l'11 luglio 1859.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Pace di Zurigo · Mostra di più »

Paleolitico superiore

Il Paleolitico superiore è la terza ed ultima suddivisione del Paleolitico così come esso è concepito in Europa, Africa ed Asia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Paleolitico superiore · Mostra di più »

Pandolfo III Malatesta

Figlio di Galeotto I Malatesta, Pandolfo ebbe da quest'ultimo la signoria di Fano.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Pandolfo III Malatesta · Mostra di più »

Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane

Il parco nazionale delle incisioni rupestri si trova a Capo di Ponte, in Valle Camonica, provincia di Brescia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane · Mostra di più »

Parco regionale dell'Adamello

Il Parco regionale dell'Adamello si trova al centro della catena alpina, nelle Alpi Retiche meridionali, e comprende tutto il versante lombardo del gruppo dell'Adamello, zona ubicata nella porzione nord-orientale della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Parco regionale dell'Adamello · Mostra di più »

Passo del Mortirolo

Il passo del Mortirolo (1.852 m), detto anche passo della Foppa, è un valico alpino delle Alpi Centrali, in Lombardia, che mette in comunicazione la Valtellina con la val Camonica, a mezzo dell'omonima valle del Mortirolo, collegando la provincia di Sondrio con quella di Brescia attraverso i comuni di Mazzo di Valtellina e Monno.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Passo del Mortirolo · Mostra di più »

Passo del Tonale

Il passo del Tonale (Pas del Tonàl in dialetto solandro, Pas del Tunàl in dialetto camuno), situato a 1.883 m s.l.m., è un valico alpino nelle Alpi Retiche meridionali che divide le Alpi dell'Ortles a nord e le Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Passo del Tonale · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Peregrinus

Nell'antica Roma, il "peregrinus" era una persona libera che era soggetta al dominio romano senza avere la cittadinanza romana, e dunque era privo di molti diritti riservati ai cives.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Peregrinus · Mostra di più »

Pescarzo (Capo di Ponte)

Pescarzo (Pehcàrh in dialetto camuno) è una frazione del comune di Capo di Ponte.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Pescarzo (Capo di Ponte) · Mostra di più »

Piancogno

Piancogno (Pià e Cógn in dialetto camuno) è un comune italiano di 4.665 abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Piancogno · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Pianura Padana · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Pieve · Mostra di più »

Pisogne

Pisogne (Pidògne in dialetto camuno) è un comune italiano di 7.943 abitanti della Val Camonica, che sorge sulla sponda nord-orientale del lago d'Iseo, in provincia di Brescia, Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Pisogne · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Ponte di Legno

Ponte di Legno (Pont de Lègn o put de lègn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ponte di Legno · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)

La provincia di Bergamo era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Publio Silio Nerva

Intimo amico di Augusto, sembra prendesse parte a giochi di dadi con lo stesso imperatore, come ci racconta Svetonio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Publio Silio Nerva · Mostra di più »

Quirina (tribù romana)

La tribù romana Quirina fu una delle ultime a essere istituite, nel 241 a.C. assieme alla Velina per incorporare nelle strutture romane i Sabini cui era stata concessa la cittadinanza romana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Quirina (tribù romana) · Mostra di più »

Regio decreto

Il regio decreto (RD) è un atto normativo avente forza di legge nell'ordinamento giuridico italiano, attualmente in vigore, ma non più emanabile.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regio decreto · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regio Esercito · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regio X Venetia et Histria · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Regno longobardo · Mostra di più »

Repubblica Bergamasca

La Repubblica Bergamasca (13 marzo - 29 luglio 1797) fu una municipalità giacobina di epoca napoleonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Repubblica Bergamasca · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Repubblica Italiana (1802-1805) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Repubblica romana · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Rezia · Mostra di più »

Rogno

Rogno (Rógn in dialetto camuno, Rògn in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della val Camonica in provincia di Bergamo, anche se anticamente legato a quella di Brescia, tanto da farne parte a livello di diocesi.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Rogno · Mostra di più »

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia, la sua formazione avvenne tra Brescia e Venezia, con influenze di Giorgione e di Dürer, come dimostra la Madonna col Bambino, conservata presso il Museo del Louvre ed eseguita verso la metà del primo decennio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Romanino · Mostra di più »

Romanizzazione (storia)

Per romanizzazione o latinizzazione, nel significato storico dei termini, si intendono diversi processi, come acculturazione, integrazione ed assimilazione delle popolazioni vinte in guerra dai Romani.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Romanizzazione (storia) · Mostra di più »

Ruota

Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno ad un asse centrale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ruota · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Sale · Mostra di più »

Santuario di Minerva

Il santuario di Minerva è un'area archeologica corrispondente a un tempio di epoca romana; è situata a Breno (provincia di Brescia) in località Spinera e sorge addossata a uno sperone roccioso sulle rive del fiume Oglio, di fronte a una grotta naturale entro la quale sgorgava una sorgente che si è esaurita alcuni anni fa,.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Santuario di Minerva · Mostra di più »

Sanzeno

Sanzeno (Sanzén in nones) è un comune italiano di 923 abitanti situato al centro della Val di Non in provincia autonoma di Trento, lungo la strada che porta all'Alta val di Non.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Sanzeno · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sisinnio, Martirio e Alessandro

I santi Sisinnio, Martirio e Alessandro († 29 maggio 397) furono tre chierici originari della Cappadocia: vennero inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a evangelizzare la regione dell'Anaunia (Val di Non).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Sisinnio, Martirio e Alessandro · Mostra di più »

Società Nazionale Ferrovie e Tramvie

La Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) era una società di trasporti pubblici ferroviari, tranviari e automobilistici.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Società Nazionale Ferrovie e Tramvie · Mostra di più »

Sole (divinità)

Il dio sole (o divinità solare) è una divinità che rappresenta il sole o un suo aspetto.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Sole (divinità) · Mostra di più »

Statue stele

Le statue stele (o statue-menhir) sono monumenti in pietra, di tipo antropomorfo, che rientrano nel fenomeno del megalitismo, comune alle popolazioni pre-protostoriche dell'Europa a partire dal III millennio a.C..

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Statue stele · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia della Lombardia

La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla Lombardia, regione italiana.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Storia di Bergamo

Storia di Bergamo e del suo territorio.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Storia di Bergamo · Mostra di più »

Storia di Brescia

Chi siano stati i primi abitatori delle lande bresciane, è a noi impossibile dirlo; si trovano alcune tracce d'insediamenti umani solo in quella che oggi è la provincia di Brescia, ma non nel territorio dove oggi sorge la città di Brescia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Storia di Brescia · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Storia di Milano · Mostra di più »

Taidone

Vissuto presso Bergamo, era figlio di Terudolfo (o Teodorolfo), fratello di Teudaldo e aveva una moglie di nome Lamperta.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Taidone · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Teatro (architettura) · Mostra di più »

Temù

Temù (Temö in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Temù · Mostra di più »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Terme romane · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Tessitura

La tessitura è l'arte di costruire un tessuto.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Tessitura · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Tiberio · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Tours · Mostra di più »

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Trattato di Campoformio · Mostra di più »

Trattato di Noyon

Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Trattato di Noyon · Mostra di più »

Tribù

Una tribù, nel campo della antropologia, è una società umana, cioè una unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Tribù · Mostra di più »

Triumpilini

L'Italia centro-settentrionale secondo l'''Historical Atlas'' con i ''Trumplini'' nella sezione orientale della ''Venetia'' I Trumplini erano un antico popolo alpino stanziato in Val Trompia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Triumpilini · Mostra di più »

Trofeo delle Alpi

Il Trofeo delle Alpi (detto anche Trofeo di Augusto, in latino Tropaeum Alpium o Tropaeum Augusti; in francese: Trophée des Alpes, in occitano Trophée dels Alpes) è un imponente monumento romano che si trova a 480 metri di altitudine nel comune di La Turbie, nel dipartimento francese delle Alpi Marittime, a breve distanza dal Principato di Monaco.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Trofeo delle Alpi · Mostra di più »

Ulysses von Albertini

Figlio di Christoph von Albertini (1776-1848), presidente del parlamento svizzero nel 1808, Ulysses von Albertini si arruolò giovanissimo nell'esercito imperiale austriaco.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Ulysses von Albertini · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e V secolo · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e V secolo a.C. · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Val Camonica · Mostra di più »

Val di Non

La Val di Non (Valdenòn in nones, Nonstal in tedesco) è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Val di Non · Mostra di più »

Val di Sole

La Val di Sole (Val de Sól in dialetto solandro) è una valle del Trentino.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Val di Sole · Mostra di più »

Val Venosta

La Val Venosta (Vinschgau o Vintschgau in tedesco, Val Venuesta in ladino; Vnuost o Venösta in romancio nella sua variante della Val di Sole) è una valle dell'Alto Adige occidentale.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Val Venosta · Mostra di più »

Valle di Scalve

La Valle di Scalve è la valle del torrente Dezzo (Vallis Decia in latino e Al de Scalf in bergamasco), tributaria laterale occidentale della Valle Camonica.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Valle di Scalve · Mostra di più »

Venosti

Rezia I Venosti erano un antico popolo alpino stanziato al sud del Passo di Resia, nell'attuale Val Venosta.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Venosti · Mostra di più »

Vezza d'Oglio

Vezza d'Oglio (Èza in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Vezza d'Oglio · Mostra di più »

VI millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e VI millennio a.C. · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e VI secolo · Mostra di più »

Vicinia

Vicinia (pronunciato vicìnia o vicinìa) è storicamente un termine utilizzato per indicare un insieme di persone abitanti nella medesima località con interessi o beni comuni.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Vicinia · Mostra di più »

VII millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e VII millennio a.C. · Mostra di più »

VIII millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e VIII millennio a.C. · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e VIII secolo · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Visconti · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e X secolo · Mostra di più »

XII millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e XII millennio a.C. · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e XX secolo · Mostra di più »

1164

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1164 · Mostra di più »

1288

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1288 · Mostra di più »

1291

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1291 · Mostra di più »

1311

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1311 · Mostra di più »

1324

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1324 · Mostra di più »

1325

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1325 · Mostra di più »

1330

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1330 · Mostra di più »

1337

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1337 · Mostra di più »

1350

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1350 · Mostra di più »

1354

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1354 · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1378 · Mostra di più »

1385

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1385 · Mostra di più »

1402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1402 · Mostra di più »

1413

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1413 · Mostra di più »

1416

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1416 · Mostra di più »

1419

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1419 · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1425 · Mostra di più »

1426

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1426 · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1427 · Mostra di più »

1428

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1428 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1438 · Mostra di più »

1440

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1440 · Mostra di più »

1454

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1454 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1474 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1493 · Mostra di più »

15 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 15 a.C. · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1504 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1509 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1516 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1558 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1583 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1598 · Mostra di più »

16 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 16 a.C. · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1610 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1615 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1622 · Mostra di più »

1624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1624 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1630 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1661 · Mostra di più »

1667

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1667 · Mostra di più »

1673

073.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1673 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1680 · Mostra di più »

1687

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1687 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1750 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1765 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1790 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1797 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1798 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1814 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1816 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1853 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1859 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1861 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1866 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1872 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1909 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1918 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1923 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1943 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1945 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1955 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1962 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1964 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1974 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1979 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 1983 · Mostra di più »

23

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 23 · Mostra di più »

397

097.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 397 · Mostra di più »

568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 568 · Mostra di più »

596

096.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 596 · Mostra di più »

6 a.C.

095.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 6 a.C. · Mostra di più »

7 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 7 a.C. · Mostra di più »

774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 774 · Mostra di più »

887

Carlo il Grosso, che apparteneva alla stessa famiglia di Carlo Magno, viene deposto dai grandi feudatari e si ritira in convento.

Nuovo!!: Storia della Val Camonica e 887 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Civiltà camuna, Statuta Vallis Camonicae, Statuti di Valle Camonica, Storia della Val Camonica (Età contemporanea), Storia della Val Camonica (Età medievale), Storia della Val Camonica (Età moderna), Storia della Val Camonica (Età preistorica e protostorica), Storia della Val Camonica (Età romana), Storia della Valle Camonica, Val Camonica preistorica e protostorica, Val Camonica romana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »