Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classe Charlie

Indice Classe Charlie

Classe Charlie è il nome in codice NATO dei sottomarini nucleari equipaggiati con missili antinave (SSGN) Progetto 670 Skat, di sviluppo e costruzione sovietica.

Indice

  1. 28 relazioni: Aereo da pattugliamento marittimo, Classe Echo I/II, Classe Oscar, Dislocamento, Elica, Flotta del Nord, Flotta del Pacifico, India, K-162, Leasing, Missile antinave, Nižnij Novgorod, Nodo (unità di misura), Nome in codice NATO, Nomi in codice NATO per navi sovietiche, P-120 Malachit, P-15, P-70 Ametist, Portaerei, Reattore nucleare a fissione, RPK-2 V'juga, Scafo, Sottomarino lanciamissili, Sottomarino nucleare, Tubo lanciasiluri, Unione Sovietica, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica), Watt.

Aereo da pattugliamento marittimo

L'Aereo da pattugliamento marittimo, detto anche pattugliatore marittimo, è l'equivalente dell'aereo da ricognizione tattica terrestre con compiti specifici di ricognizione ed osservazione dei territori antistanti le coste e le acque territoriali della nazione che li utilizza.

Vedere Classe Charlie e Aereo da pattugliamento marittimo

Classe Echo I/II

Classe Echo è il nome in codice NATO di una classe di sottomarini nucleari sovietici entrati in servizio a partire dagli anni sessanta. Ne furono costruite due serie, chiamate in Unione Sovietica Progetto 659 (Echo I in Occidente) e Progetto 675 (Echo II).

Vedere Classe Charlie e Classe Echo I/II

Classe Oscar

La Classe Oscar è una classe di sottomarini lanciamissili da crociera nucleari (SSGN), di fabbricazione sovietica prima e russa poi, il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.

Vedere Classe Charlie e Classe Oscar

Dislocamento

Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa e, conseguentemente, i pesi dell'acqua e della nave si equivalgono (peso proprio e peso dei carichi solo in situazione di equilibrio idrostatico).

Vedere Classe Charlie e Dislocamento

Elica

Lelica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione.

Vedere Classe Charlie e Elica

Flotta del Nord

La Flotta del Nord (Severnyj flot -), spesso tradotta erroneamente come Flotta Settentrionale, è la componente della Marina Militare Russa che si occupa della difesa delle acque del nord ovest della Federazione, specificatamente della zona intorno alla Penisola di Kola.

Vedere Classe Charlie e Flotta del Nord

Flotta del Pacifico

La Flotta del Pacifico (Тихоокеанский флот, trasl. Tikhookeanskiy flot) è una delle più potenti flotte militari della Marina Russa (l'altra è la Flotta del Nord).

Vedere Classe Charlie e Flotta del Pacifico

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Classe Charlie e India

K-162

Classe Papa è la designazione NATO del Sottomarino nucleare lanciamissili sovietico K-162 (poi K-222), unico esemplare costruito del progetto 661 Anchar.

Vedere Classe Charlie e K-162

Leasing

Il leasing (pron. /ˈliːsɪŋ/, con s sorda; dall'inglese: lease /liːs/; letteralmente: noleggio) è il contratto d'affitto con cui una parte (il concedente o locatore, in inglese: lessor) lascia in godimento all'altra parte (l'utilizzatore o locatario, in inglese: lessee) un bene dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo, alla scadenza del quale la parte che ha in godimento il bene può restituirlo o divenirne proprietario pagando la differenza tra quanto già versato ed il valore del bene.

Vedere Classe Charlie e Leasing

Missile antinave

Un missile antinave è un missile appositamente studiato per colpire unità navali di superficie. Con la definizione generica di missile si identifica un ordigno che sfrutta il principio del razzo per il suo movimento ed un sistema di guida per dirigersi sul bersaglio.

Vedere Classe Charlie e Missile antinave

Nižnij Novgorod

Nižnij Novgorod (pronuncia) è una città della Russia europea centrale, capoluogo dell'omonima oblast' e del circondario federale del Volga.

Vedere Classe Charlie e Nižnij Novgorod

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora. In Italia e in Francia si utilizza spesso, soprattutto in ambito nautico, l'abbreviazione nd, mentre in ambito internazionale il simbolo utilizzato è kn: tale abbreviazione è consigliata dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure e dall'Organizzazione idrografica internazionale, ma nei paesi anglosassoni si trova anche l'abbreviazione kts per il plurale (dall'inglese knots, nodi).

Vedere Classe Charlie e Nodo (unità di misura)

Nome in codice NATO

Con l'accezione generica di nome in codice NATO (o semplicemente nomenclatura NATO / codice NATO) si indicano i nomi in codice adottati dai Paesi del Patto Atlantico durante la guerra fredda per designare l'equipaggiamento e i mezzi militari delle nazioni aderenti al Patto di Varsavia e di altri Stati come Cina e Corea del Nord.

Vedere Classe Charlie e Nome in codice NATO

Nomi in codice NATO per navi sovietiche

La lista elenca le classi di navi sovietiche e russe, per numero di progetto, specificando il nome in codice NATO, con cui sono maggiormente note in occidente.

Vedere Classe Charlie e Nomi in codice NATO per navi sovietiche

P-120 Malachit

Il P-120 Malachit (nome in codice NATO: SS-N-9 Siren) è un missile russo a medio raggio progettato per l'impiego imbarcato. Entrato in servizio nel 1969, oggi è ancora in servizio, nonostante ne esista una versione migliorata, l'SS-N-22 Sunburn.

Vedere Classe Charlie e P-120 Malachit

P-15

Il potente missile antinave a corto raggio P-15 (nome in codice NATO: SS-N-2 Styx) è stato costruito in quantità elevatissime, concepito per dare alle motocannoniere la potenza di fuoco sufficiente per affrontare persino navi da battaglia.

Vedere Classe Charlie e P-15

P-70 Ametist

Il P-70 Ametist (nome in codice NATO: SS-N-7 Starbright) è un missile sovietico antinave sviluppato negli anni sessanta. Costruito in circa 200 esemplari, oggi non è più in produzione ed è stato ritirato dal servizio.

Vedere Classe Charlie e P-70 Ametist

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Vedere Classe Charlie e Portaerei

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore a fissione nucleare è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fissione nucleare a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per un ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Vedere Classe Charlie e Reattore nucleare a fissione

RPK-2 V'juga

L'RPK-2 V'juga (in cirillico: РПК-2 Вьюга, nome in codice NATO: SS-N-15 Starfish) è un missile ASW tattico russo, basato su un concetto simile a quello del SUBROC, ovvero un'arma che parte da un tubo di lancio, emerge dal mare, e poi sgancia una carica nucleare sulla posizione stimata dell'obiettivo, su distanze di circa 37 km al massimo.

Vedere Classe Charlie e RPK-2 V'juga

Scafo

Lo scafo navale è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento. Questo si presenta come un solido la cui dimensione longitudinale è decisamente preponderante rispetto alle altre.

Vedere Classe Charlie e Scafo

Sottomarino lanciamissili

Un sottomarino lanciamissili da crociera è un sottomarino che lancia missili da crociera come suo principale armamento. I missili da crociera e i missili antinave dedicati migliorano notevolmente la capacità di un battello ad attaccare degli obiettivi in superficie.

Vedere Classe Charlie e Sottomarino lanciamissili

Sottomarino nucleare

Il sottomarino nucleare è una unità navale sommergibile che utilizza un motore elettrico alimentato da un reattore nucleare a fissione per la propulsione.

Vedere Classe Charlie e Sottomarino nucleare

Tubo lanciasiluri

Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Vedere Classe Charlie e Tubo lanciasiluri

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Classe Charlie e Unione Sovietica

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Voenno-morskoj flot SSSR (in russo: Военно-морской флот СССР o semplicemente ВМФ СССР, cioè VMF URSS) era la denominazione della marina militare dell'Unione Sovietica dal 1937 al 1991, anno della sua dissoluzione; al suo apogeo, era la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Vedere Classe Charlie e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere Classe Charlie e Watt

Conosciuto come Classe Charlie I (sottomarino), Classe Charlie I/II, Classe Charlie I/II (sottomarino), Classe Charlie II (sottomarino), Classe Charlie SSN.