Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Claudia d'Orléans

Indice Claudia d'Orléans

Nata l'11 dicembre 1943 a Larache, dove la Casa d'Orleans possedeva un'importante industria agraria, Claudia è figlia di Enrico d'Orléans, conte di Parigi e pretendente alla corona francese, e di Isabella d'Orléans-Braganza.

51 relazioni: Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Aimone di Savoia-Aosta (1967), Altezza reale, Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Antonio d'Orléans (1824-1890), Borbone-Orléans, Carlo Lombardo, Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach, Conte di Parigi, Elena di Meclemburgo-Schwerin, Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz, Enrico d'Orléans (1908-1999), Ferdinando Filippo d'Orléans, Francesca Maria d'Orléans, Francesco d'Orléans, Gastone d'Orléans (1842-1922), Giovanni di Guisa, Irene di Grecia, Isabella d'Orléans (1878-1961), Isabella d'Orléans-Braganza, Isabella del Brasile, Larache, Linea di successione al trono di Francia, Luigi d'Orléans (1814-1896), Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, Maria Isabella d'Orléans, Marocco, Michele di Grecia, Paola Ruffo di Calabria, Pietro d'Orléans-Braganza, Pietro II del Brasile, Portogallo, Roberto d'Orléans, Sintra, Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie, Tribunale della Rota Romana, Umberto II di Savoia, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary, 1943, 1964, 1966, 1967, 1969, 1982, 1988, 2006, 2008, 2009, 2011, ..., 2012. Espandi índice (1 più) »

Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)

Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948) · Mostra di più »

Aimone di Savoia-Aosta (1967)

Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per i mercati dei paesi scandinavi e, dal 1º settembre 2013, responsabile per Pirelli Tyre per la Russia e i paesi nordici.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Aimone di Savoia-Aosta (1967) · Mostra di più »

Altezza reale

Il titolo di sua altezza reale (abbreviato al singolare come S.A.R. e, al plurale, loro altezze reali, abbreviato in LL.AA.RR.) è il trattamento posto prima del nome di alcuni membri di famiglie reali, solitamente scritto con maiuscole di cortesia.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Altezza reale · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1943)

Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Amedeo di Savoia-Aosta (1943) · Mostra di più »

Antonio d'Orléans (1824-1890)

Antonio era l'ultimo figlio di Luigi Filippo di Francia (1773-1850), e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Antonio d'Orléans (1824-1890) · Mostra di più »

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Carlo Lombardo

Considerato il padre dell'operetta italiana, fondò nel 1923 a Milano la Casa Musicale Lombardo, tuttora depositaria del patrimonio operettistico italiano.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Carlo Lombardo · Mostra di più »

Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach

Era figlia di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach · Mostra di più »

Conte di Parigi

Il titolo di Conte di Parigi (in francese Comte de Paris) era un titolo nobiliare francese esistente in epoca carolingia relativo al distretto circostante Parigi.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Conte di Parigi · Mostra di più »

Elena di Meclemburgo-Schwerin

Elena era la figlia del principe ereditario Federico di Meclemburgo-Schwerin (1778-1819) e della sua seconda moglie la principessa Carolina di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Elena di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz

Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz era l'unica figlia del conte Giovanni Venceslao Dobrzensky de Dobrzenicz, e di sua moglie, la contessa Elisabetta Kottulinsky de Kottulin.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1908-1999)

Enrico (VI) d'Orléans, unico figlio maschio di Giovanni (III) d'Orléans, duca di Guisa (1874-1940) e di Isabella d'Orléans (1878-1961), è battezzato il 25 novembre 1908 con i seguenti nomi: Henri Robert Ferdinand Marie d'Orléans.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Enrico d'Orléans (1908-1999) · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Ferdinando Filippo d'Orléans · Mostra di più »

Francesca Maria d'Orléans

Francesca d'Orléans è una delle nipoti del re dei francesi Luigi Filippo I e di Maria Amalia delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Francesca Maria d'Orléans · Mostra di più »

Francesco d'Orléans

Il Principe di Joinville è figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Francesco d'Orléans · Mostra di più »

Gastone d'Orléans (1842-1922)

Gastone è nato il 28 aprile 1842 a Neuilly-sur-Seine, un sobborgo di Parigi.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Gastone d'Orléans (1842-1922) · Mostra di più »

Giovanni di Guisa

Pronipote di Luigi Filippo re dei Francesi e figlio di Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres, e di Francesca Maria d'Orléans (1844-1925), Giovanni di Guisa è anche il genero e il cognato di due altri pretendenti della Casa d'Orléans: Filippo VII e Filippo VIII.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Giovanni di Guisa · Mostra di più »

Irene di Grecia

Irene era la quintogenita di Costantino I di Grecia e di Sofia di Prussia.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Irene di Grecia · Mostra di più »

Isabella d'Orléans (1878-1961)

Suo padre era Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Isabella d'Orléans (1878-1961) · Mostra di più »

Isabella d'Orléans-Braganza

I suoi nonni paterni furono Luigi Ferdinando Filippo Maria Gastone, Conte d'Eu e Isabella, principessa imperiale del Brasile.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Isabella d'Orléans-Braganza · Mostra di più »

Isabella del Brasile

Fu soprannominata A Redentora (La Redentrice) per aver abolito la schiavitù nel suo paese, con la famosissima Lei Áurea del 1888.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Isabella del Brasile · Mostra di più »

Larache

Larache (in berbero: ⴰⵄⵔⵉⵛ, Aàrich, che significa la soffitta) è una città del nord del Marocco, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Larache · Mostra di più »

Linea di successione al trono di Francia

La linea di successione al trono di Francia (dévolution de la couronne de France) segue il criterio della primogenitura maschile secondo la legge salica.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Linea di successione al trono di Francia · Mostra di più »

Luigi d'Orléans (1814-1896)

Nacque al Palais Royal di Parigi, residenza del padre Luigi Filippo d’Orléans e della madre, Maria Amalia di Borbone-Napoli, il 25 ottobre 1814.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Mostra di più »

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Mostra di più »

Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna

Sorella minore di Isabella II di Spagna, fu erede presuntiva al trono dal 1833 al 1855, quando la prima figlia della regina sopravvisse alla nascita.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Maria Isabella d'Orléans

Nacque a Siviglia da Antonio d'Orléans e dall'Infanta Luisa Fernanda di Spagna.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Maria Isabella d'Orléans · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Marocco · Mostra di più »

Michele di Grecia

Michele nasce Principe di Grecia e di Danimarca da Cristoforo di Grecia e da Francesca d'Orléans; i suoi nonni sono Giorgio I di Grecia e Olga di Russia, Sovrani di Grecia, e Giovanni di Guisa e Isabella d'Orléans, pretendenti al Trono di Francia.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Michele di Grecia · Mostra di più »

Paola Ruffo di Calabria

È nata a Forte dei Marmi (villa Claudia), in Toscana, settima e più giovane dei figli dell'asso italiano dell'aviazione della prima guerra mondiale Fulco, principe Ruffo di Calabria, 6º duca di Guardia Lombardi (1884–1946).

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Paola Ruffo di Calabria · Mostra di più »

Pietro d'Orléans-Braganza

Era il secondogenito di Gastone d'Orléans, e di sua moglie, Isabella del Brasile, ed erede al trono brasiliano, figlia di Pietro II del Brasile.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Pietro d'Orléans-Braganza · Mostra di più »

Pietro II del Brasile

Pietro nacque alle 2,30 del 2 dicembre 1825 nel Palazzo di São Cristóvão, a Rio de Janeiro, Brasile.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Pietro II del Brasile · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Portogallo · Mostra di più »

Roberto d'Orléans

Secondo figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans, a sua volta figlio di Luigi Filippo re dei Francesi, e di Elena di Meclemburgo-Schwerin, è il fratello di Filippo VII, Conte di Parigi e Pretendente unionista al Trono di Francia e di Navarra.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Roberto d'Orléans · Mostra di più »

Sintra

Sintra è un comune portoghese situato nel distretto di Lisbona.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Sintra · Mostra di più »

Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie

Il suo nome completo era Teresa Cristina Maria Giuseppa Gaspare Baltassare Melchiore Gennara Francesca de Padova Donata Bonosa Andrea d'Avelino Rita Luitgarda Geltruda Venancia Taddea Spiridione Rocca Matilde.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Tribunale della Rota Romana

Il Tribunale della Rota Romana (in latino Tribunal Rotae Romanae), popolarmente noto come Sacra Rota, è un dicastero della Curia romana ed è il tribunale ordinario della Santa Sede.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Tribunale della Rota Romana · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary

Era l'unica figlia di Principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha e Maria Antonia Koháry de Csábrág.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 1943 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 1964 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 1967 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 1969 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 1982 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 1988 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Claudia d'Orléans e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Claude Marie Agnès Catherine.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »