64 relazioni: Agricoltura, Allevamento, Annelida, Anni 1990, Biodiversità, Bioetica, Biologia, Biotecnologia, Blastula, Callo, Castrazione, Cellula del Sertoli, Cellula gametica, Cellula germinale, Cellula somatica, Clonazione umana, Corteccia cerebrale, Cumulo ooforo, Differenziazione, DNA, DNA mitocondriale, Dolly (pecora), Ectogenesi, Fecondazione artificiale, Fibroblasto, FIVET, Floema, Futurologia, Genetica, Hans Driesch, Hans Spemann, Ingegneria genetica, Innesto, Inseminazione artificiale, Invertebrata, John Gurdon, Lithobates pipiens, Macaca, Margotta, Mitocondrio, Neurone, Nucleo cellulare, Organismo geneticamente modificato, Ovis aries, Ovocito, Plantae, Platyhelminthes, Primates, Proceedings of the National Academy of Sciences, Riproduzione, ..., Riproduzione asessuata, Robert Briggs, Salamandra (zoologia), Sendai virus, Sterilità, Talea, Thomas Joseph King, Totipotenza, Trasferimento nucleare, Vettori di clonazione, Xenopus laevis, 1958, 1994, 1996. Espandi índice (14 più) »
Agricoltura
Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.
Nuovo!!: Clonazione e Agricoltura · Mostra di più »
Allevamento
L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.
Nuovo!!: Clonazione e Allevamento · Mostra di più »
Annelida
Gli Anellidi (Annelida Lamarck, 1809) sono il più importante phylum di elminti metamerici.
Nuovo!!: Clonazione e Annelida · Mostra di più »
Anni 1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Clonazione e Anni 1990 · Mostra di più »
Biodiversità
La diversità biologica o biodiversità in ecologia è la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.
Nuovo!!: Clonazione e Biodiversità · Mostra di più »
Bioetica
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.
Nuovo!!: Clonazione e Bioetica · Mostra di più »
Biologia
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.
Nuovo!!: Clonazione e Biologia · Mostra di più »
Biotecnologia
La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.
Nuovo!!: Clonazione e Biotecnologia · Mostra di più »
Blastula
La blastula è uno stadio embrionale caratterizzato da una struttura generalmente sferica (composta da blastomeri) al cui interno si forma una cavità nota come blastocele.
Nuovo!!: Clonazione e Blastula · Mostra di più »
Callo
Il callo (denominato anche corno o clavus o più correttamente tiloma) è una forma di ipercheratosi, di aspetto tendenzialmente rotondeggiante, che si sviluppa su una specifica area della cute che tende così a diventare relativamente più spessa e dura in risposta ad uno stimolo meccanico ripetuto, ad esempio a reiterata frizione, pressione o irritazione.
Nuovo!!: Clonazione e Callo · Mostra di più »
Castrazione
La castrazione è specificatamente l'asportazione delle gonadi nell'essere umano o nell'animale.
Nuovo!!: Clonazione e Castrazione · Mostra di più »
Cellula del Sertoli
Le cellule del Sertoli sono cellule di sostegno che si trovano nel connettivo che circonda i tubuli seminiferi dei testicoli.
Nuovo!!: Clonazione e Cellula del Sertoli · Mostra di più »
Cellula gametica
Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης gametes "marito" / γαμετή gameté "moglie"), è una cellula riproduttiva o germinale matura.
Nuovo!!: Clonazione e Cellula gametica · Mostra di più »
Cellula germinale
Una cellula germinale, nell'ambito degli organismi pluricellulari a riproduzione sessuata, è genericamente un membro della linea differenziativa implicata nel trasferimento del proprio materiale genetico alla prole.
Nuovo!!: Clonazione e Cellula germinale · Mostra di più »
Cellula somatica
Sono dette cellule somatiche le cellule che costituiscono il corpo o soma di un organismo.
Nuovo!!: Clonazione e Cellula somatica · Mostra di più »
Clonazione umana
La clonazione umana indica la produzione di un essere umano geneticamente identico ad un altro (ma non si applica abitualmente alle nascite multiple di gemelli monocoriali dovute alla divisione e alla separazione spontanea oppure artificiale delle cellule di un unico zigote umano, poco dopo la fecondazione dell'ovulo, ma prima dello stadio di morula); oppure di copie di cellule o di tessuti umani.
Nuovo!!: Clonazione e Clonazione umana · Mostra di più »
Corteccia cerebrale
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.
Nuovo!!: Clonazione e Corteccia cerebrale · Mostra di più »
Cumulo ooforo
Il cumulo ooforo è un rivestimento di cellule della granulosa in cui è contenuto l'ovocita primario circondato da una zona pellucida.
Nuovo!!: Clonazione e Cumulo ooforo · Mostra di più »
Differenziazione
* In astronomia, la differenziazione è il processo per cui la struttura interna di un corpo celeste di dimensioni rilevanti tende ad organizzarsi secondo strati sovrapposti di composizione chimica differente.
Nuovo!!: Clonazione e Differenziazione · Mostra di più »
DNA
L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.
Nuovo!!: Clonazione e DNA · Mostra di più »
DNA mitocondriale
Il DNA mitocondriale, abbreviato in mtDNA (dall'inglese mitochondrial DNA), è il DNA collocato nei mitocondri.
Nuovo!!: Clonazione e DNA mitocondriale · Mostra di più »
Dolly (pecora)
La pecora Dolly (Roslin, 5 luglio 1996 – Roslin, 14 febbraio 2003) è stata il primo mammifero ad essere stato clonato con successo da una cellula somatica, sebbene non il primo animale in assoluto ad essere stato clonato con successo.
Nuovo!!: Clonazione e Dolly (pecora) · Mostra di più »
Ectogenesi
Ectogenesi (dal greco ecto, "fuori," e gènesis, "origine") è un termine coniato dal genetista britannico J.B.S. Haldane nel 1924.
Nuovo!!: Clonazione e Ectogenesi · Mostra di più »
Fecondazione artificiale
La fecondazione artificiale oppure assistita è il processo col quale si attua l'unione dei gameti artificialmente, tramite l'osservazione al microscopio.
Nuovo!!: Clonazione e Fecondazione artificiale · Mostra di più »
Fibroblasto
I fibroblasti sono cellule tipiche (e più numerose) del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare.
Nuovo!!: Clonazione e Fibroblasto · Mostra di più »
FIVET
L'acronimo FIVET (Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer) è utilizzato per definire una tecnica di procreazione assistita tra le più comuni: si tratta di una fecondazione in vitro dell'ovulo con successivo trasferimento dell'embrione così formato nell'utero della donna.
Nuovo!!: Clonazione e FIVET · Mostra di più »
Floema
Nelle piante vascolari, il floema o libro è un complesso di tessuti viventi con una triplice funzione: trasporto o conduzione, riserva e sostegno.
Nuovo!!: Clonazione e Floema · Mostra di più »
Futurologia
La futurologia ha come oggetto di interesse e obiettivo una sistematica esplorazione dei futuri possibili, probabili e preferibili e delle visioni del mondo che stanno alla loro base.
Nuovo!!: Clonazione e Futurologia · Mostra di più »
Genetica
La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.
Nuovo!!: Clonazione e Genetica · Mostra di più »
Hans Driesch
Si laureò in Scienze Biologiche specializzandosi sia in zoologia che in embriologia comparata all'Università di Lipsia, in Germania, nel 1891.
Nuovo!!: Clonazione e Hans Driesch · Mostra di più »
Hans Spemann
Nato a Stoccarda nel 1869, è il figlio maggiore del famoso editore tedesco Wilhelm Spemann.
Nuovo!!: Clonazione e Hans Spemann · Mostra di più »
Ingegneria genetica
bioluminescente per evidenziare i nuclei di tutte le cellule Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite eterologo (differente dall'ospite originale).
Nuovo!!: Clonazione e Ingegneria genetica · Mostra di più »
Innesto
L'innesto è una pratica agronomica per la moltiplicazione agamica delle piante realizzata con la fusione anatomo-fisiologica di due individui differenti (bionti), detti rispettivamente portinnesto o soggetto e nesto o oggetto, di cui il primo costituisce la parte basale della pianta e il secondo la parte aerea.
Nuovo!!: Clonazione e Innesto · Mostra di più »
Inseminazione artificiale
L'inseminazione artificiale è un'operazione medica di fecondazione tramite metodi non naturali.
Nuovo!!: Clonazione e Inseminazione artificiale · Mostra di più »
Invertebrata
Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati).
Nuovo!!: Clonazione e Invertebrata · Mostra di più »
John Gurdon
Nel 1958 fece uso di tecniche di trasferimento nucleare per clonare un anfibio della specie Xenopus laevis, realizzando la prima clonazione di un vertebrato tramite l'utilizzo di un nucleo proveniente da una cellula adulta completamente differenziata (cellula somatica).
Nuovo!!: Clonazione e John Gurdon · Mostra di più »
Lithobates pipiens
La rana leopardo (Lithobates pipiens (Schreber, 1782)) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia Ranidae, originario del Nord America.
Nuovo!!: Clonazione e Lithobates pipiens · Mostra di più »
Macaca
Macaca Lacépède, 1799 è un genere di primati della famiglia Cercopithecidae.
Nuovo!!: Clonazione e Macaca · Mostra di più »
Margotta
La margotta è una tecnica di moltiplicazione agamica delle piante utilizzata in alternativa alla talea ma non solo, e consiste nel far radicare un ramo ancora collegato alla pianta madre.
Nuovo!!: Clonazione e Margotta · Mostra di più »
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.
Nuovo!!: Clonazione e Mitocondrio · Mostra di più »
Neurone
Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.
Nuovo!!: Clonazione e Neurone · Mostra di più »
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.
Nuovo!!: Clonazione e Nucleo cellulare · Mostra di più »
Organismo geneticamente modificato
Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.
Nuovo!!: Clonazione e Organismo geneticamente modificato · Mostra di più »
Ovis aries
La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.
Nuovo!!: Clonazione e Ovis aries · Mostra di più »
Ovocito
L'ovocito (detto anche ovocita, oocito o oocita) è la cellula gametica, ossia germinale e aploide, femminile, prodotta durante il processo della gametogenesi.
Nuovo!!: Clonazione e Ovocito · Mostra di più »
Plantae
Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.
Nuovo!!: Clonazione e Plantae · Mostra di più »
Platyhelminthes
Il Phylum Plathelminthes (in italiano Platelminti) o dei Vermi Piatti (dal greco: πλατύς platýs, "piatto"; ἕλμινς hélmins, genit. ἕλμινθος hélminthos, "verme"; cioè "vermi piatti") è costituito da circa 25.000 specie di animali vermiformi.
Nuovo!!: Clonazione e Platyhelminthes · Mostra di più »
Primates
I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.
Nuovo!!: Clonazione e Primates · Mostra di più »
Proceedings of the National Academy of Sciences
Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (in italiano Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) è una rivista scientifica statunitense, organo ufficiale della United States National Academy of Sciences.
Nuovo!!: Clonazione e Proceedings of the National Academy of Sciences · Mostra di più »
Riproduzione
La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).
Nuovo!!: Clonazione e Riproduzione · Mostra di più »
Riproduzione asessuata
La riproduzione asessuata (o asessuale, o agametica, o vegetativa, o agamica, o più semplicemente agamia) è il processo che consente la formazione di nuovi organismi da un singolo organismo, unicellulare o pluricellulare.
Nuovo!!: Clonazione e Riproduzione asessuata · Mostra di più »
Robert Briggs
Nel 1952 Briggs e Thomas J. King utilizzarono tecniche di trapianto nucleare per trasferire nuclei di Rana pipiens da una blastula a uova enucleate (private del nucleo), realizzando la prima clonazione di un vertebrato.
Nuovo!!: Clonazione e Robert Briggs · Mostra di più »
Salamandra (zoologia)
Salamandra Garsault, 1764 è un genere di anfibi urodeli della famiglia Salamandridae.
Nuovo!!: Clonazione e Salamandra (zoologia) · Mostra di più »
Sendai virus
Sendai virus (SeV) è la specie tipo del genere di virus a singolo filamento negativo di RNA Respirovirus, appartenente all'ordine Mononegavirales, famiglia Paramyxoviridae, sottofamiglia Paramyxovirinae.
Nuovo!!: Clonazione e Sendai virus · Mostra di più »
Sterilità
La sterilità è la situazione di una coppia in cui uno o entrambi i membri della stessa sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile il concepimento.
Nuovo!!: Clonazione e Sterilità · Mostra di più »
Talea
La talea è il frammento di una pianta appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita ad un nuovo esemplare.
Nuovo!!: Clonazione e Talea · Mostra di più »
Thomas Joseph King
Nel 1952 King e Robert Briggs utilizzarono tecniche di trapianto nucleare per trasferire nuclei di Rana pipiens da una blastula a uova enucleate (private del nucleo), realizzando la prima clonazione di un vertebrato.
Nuovo!!: Clonazione e Thomas Joseph King · Mostra di più »
Totipotenza
La totipotenza è la proprietà delle cellule vegetali o di una singola cellula staminale animale di svilupparsi in un intero organismo e persino in tessuti extra-embrionali.
Nuovo!!: Clonazione e Totipotenza · Mostra di più »
Trasferimento nucleare
Il trasferimento nucleare o nuclear transfer è assieme alla fissione gemellare uno dei due metodi di clonazione che tutt'oggi si conoscono.
Nuovo!!: Clonazione e Trasferimento nucleare · Mostra di più »
Vettori di clonazione
I vettori di clonaggio sono particolari molecole di DNA, naturale o anche artificiale, impiegate nelle tecnologie molecolari di clonaggio.
Nuovo!!: Clonazione e Vettori di clonazione · Mostra di più »
Xenopus laevis
Lo Xenopo liscio (Xenopus laevis Daudin, 1802) è una rana acquatica appartenente alla famiglia Pipidae, endemica dell'Africa australe.
Nuovo!!: Clonazione e Xenopus laevis · Mostra di più »
1958
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Clonazione e 1958 · Mostra di più »
1994
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Clonazione e 1994 · Mostra di più »
1996
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Clonazione e 1996 · Mostra di più »
Riorienta qui:
Clonare, Clonazione (genetica), Clonazione nella cultura popolare, Clone (genetica).