Indice
11 relazioni: Catecolo 1,2-diossigenasi, Catecolo 2,3-diossigenasi, Cloro, Diserbante, Enzima, Ferro, Omogentisato 1,2-diossigenasi, Ossidoreduttasi, Ossigeno, Proteine, Reazione chimica.
- EC 1.13.11
Catecolo 1,2-diossigenasi
La catecolo 1,2-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Fe3+.
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Catecolo 1,2-diossigenasi
Catecolo 2,3-diossigenasi
La catecolo 2,3-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Fe+2.
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Catecolo 2,3-diossigenasi
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρÏŒς, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Cloro
Diserbante
I diserbanti, detti anche erbicidi, sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe o piante infestanti. Gli erbicidi più comuni sono composti chimici di sintesi, spesso xenobionti ossia chimicamente estranei, disaffini, ai composti naturalmente presenti negli esseri viventi.
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Diserbante
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Enzima
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Ferro
Omogentisato 1,2-diossigenasi
La omogentisato 1,2-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi e facente parte della via catabolica della fenilalanina e della tirosina, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Fe2+.
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Omogentisato 1,2-diossigenasi
Ossidoreduttasi
In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Ossidoreduttasi
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Ossigeno
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Proteine
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Cloridazone-catecolo diossigenasi e Reazione chimica
Vedi anche
EC 1.13.11
- 1-idrossi-2-naftoato 1,2-diossigenasi
- 2,3-diidrossibenzoato 2,3-diossigenasi
- 2,3-diidrossibenzoato 3,4-diossigenasi
- 2,3-diidrossiindolo 2,3-diossigenasi
- 2,4'-diidrossiacetofenone diossigenasi
- 2,5-diidrossipiridina 5,6-diossigenasi
- 2-nitropropano diossigenasi
- 3,4-diidrossi-9,10-secoandrosta-1,3,5(10)-triene-9,17-dione 4,5-diossigenasi
- 3,4-diidrossifenilacetato 2,3-diossigenasi
- 3-carbossietilcatecolo 2,3-diossigenasi
- 3-idrossi-2-metilchinolina-4-one 2,4-diossigenasi
- 3-idrossi-4-ossochinolina 2,4-diossigenasi
- 3-idrossiantranilato 3,4-diossigenasi
- 4-idrossifenilpiruvato diossigenasi
- 4-idrossimandelato sintasi
- 7,8-diidrossichinurenato 8,8a-diossigenasi
- 9-cis-epossicarotenoide diossigenasi
- Arachidonato 5-lipossigenasi
- Arachidonato 8-lipossigenasi
- Ascorbato 2,3-diossigenasi
- Beta-carotene 15,15'-monoossigenasi
- Bifenil-2,3-diolo 1,2-diossigenasi
- Caffeato 3,4-diossigenasi
- Catecolo 2,3-diossigenasi
- Cisteammina diossigenasi
- Cisteina diossigenasi
- Cloridazone-catecolo diossigenasi
- Clorito O2-liasi
- Enzima idrolizzante l'acetilacetone
- Gentisato 1,2-diossigenasi
- Idrossichinolo 1,2-diossigenasi
- Indolo 2,3-diossigenasi
- Lignostilbene alfabeta-diossigenasi
- Linoleato 11-lipossigenasi
- Linoleato diolo sintasi
- Lipossigenasi
- Omogentisato 1,2-diossigenasi
- Peptide-triptofano 2,3-diossigenasi
- Pirogallolo 1,2-ossigenasi
- Protocatecuato 3,4-diossigenasi
- Protocatecuato 4,5-diossigenasi
- Quercetina 2,3-diossigenasi
- Stizolobato sintasi
- Stizolobinato sintasi
- Triptofano 2,3-diossigenasi
- Zolfo diossigenasi