Indice
143 relazioni: Abrictosaurus consors, Aetosauria, Alluce, Amniota, Anello sclerotico, Anfibia, Animalia, Archosauria, Archosauromorpha, Arizona, Autapomorfia, Avemetatarsalia, Bacino (anatomia), Biologia dello sviluppo, Bipede, Bozeman, Camposaurus arizonensis, Cannibalismo, Carnegie Natural History Museum, Carnivoro, Ceratosauria, Ceratosauridae, Chindesaurus bryansmalli, Chordata, Cintura scapolare, Cladogramma, Codice internazionale di nomenclatura zoologica, Coelophysidae, Coelophysis bauri, Coelophysoidea, Coelurus fragilis, Coleoptera, Connecticut (fiume), Cotile, Crocodylia, Crocodylomorpha, Crurotarsi, Cryolophosaurus ellioti, Daemonosaurus chauliodus, Dente, Desmatosuchus, Deuterostomia, Diapsida, Dilophosaurus wetherilli, Dimorfismo sessuale, Dinosauria, Dinosauriformes, Diurnalità, Dromomeron, Edward Drinker Cope, ... Espandi índice (93 più) »
- Celofisidi
Abrictosaurus consors
Abrictosaurus consors era un piccolo dinosauro erbivoro vissuto tra Triassico superiore e Giurassico inferiore (tra Retico e Sinemuriano, 201,6-189,6 milioni di anni fa), in cui resti fossili sono stati rinvenuti in Lesotho e in Sudafrica.
Vedere Coelophysis bauri e Abrictosaurus consors
Aetosauria
Gli aetosauri (Aetosauria, dal greco antico ἀετός (aetos, "aquila") e σαυρος (sauros, "lucertola")), impropriamente chiamati anche etosauri, sono un gruppo di rettili estinti corazzati, vissuti nel Triassico superiore (tra 225 e 210 milioni di anni fa).
Vedere Coelophysis bauri e Aetosauria
Alluce
L'àlluce (anatomicamente definito primo dito del piede, ma chiamato colloquialmente anche ditone o pollicione) è il primo dito del piede: omologo del pollice della mano e come esso costituito da due sole falangi.
Vedere Coelophysis bauri e Alluce
Amniota
Gli Amnioti (Amniota) sono uno dei due cladi di vertebrati tetrapodi (l'altro è Amphibia). Resti di amnioti primitivi (Palaeothyris e Hylonomus) si trovano già nel carbonifero superiore, ma un possibile amniote arcaico (Casineria) risale al Carbonifero inferiore.
Vedere Coelophysis bauri e Amniota
Anello sclerotico
L'anello sclerotico è un anello osseo presente nell'orbita di numerosi gruppi di animali vertebrati, ma non nei mammiferi o nei coccodrilli.
Vedere Coelophysis bauri e Anello sclerotico
Anfibia
Anfibia (Amphibia, titolo originale utilizzato anche in italiano su Disney+) è una serie animata statunitense creata da Matt Braly ed è prodotta dalla Disney Television Animation.
Vedere Coelophysis bauri e Anfibia
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Coelophysis bauri e Animalia
Archosauria
Gli arcosauri (Archosauria, dal greco "lucertole dominatrici") sono un gruppo di sauropsidi diapsidi che si svilupparono da antenati arcosauriformi durante il Triassico inferiore (Olenekiano, circa 245 milioni di anni fa).
Vedere Coelophysis bauri e Archosauria
Archosauromorpha
Gli arcosauromorfi (Archosauromorpha) sono un'infraclasse di rettili diapsidi che apparvero per la prima volta nel Permiano superiore (Wuchiapingiano, circa 259 milioni di anni fa), e divennero molto comuni nel corso del Triassico.
Vedere Coelophysis bauri e Archosauromorpha
Arizona
LArizona (in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48º a essere ammesso nell'Unione, sigla AZ) che fa parte della Regione delle Montagne Rocciose.
Vedere Coelophysis bauri e Arizona
Autapomorfia
thumb In cladistica, l'autapomorfia (dal greco αὐτός, "proprio", ἀπό, "da" e μορφή, "forma") è un tratto derivato che è unico per ogni gruppo terminale.
Vedere Coelophysis bauri e Autapomorfia
Avemetatarsalia
Avemetatarsalia (il cui nome significa "metatarsi da uccello") è un clade edificato dal paleontologo britannico Michael Benton nel 1999, per tutti gli archosauri del gruppo corona "più vicini agli uccelli che ai coccodrilli".
Vedere Coelophysis bauri e Avemetatarsalia
Bacino (anatomia)
Il bacino o pelvi è la struttura osteo-articolare situata all'estremità caudale del tronco. Chiamato così a causa della sua forma che ricorda le labbra della bocca.
Vedere Coelophysis bauri e Bacino (anatomia)
Biologia dello sviluppo
La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.
Vedere Coelophysis bauri e Biologia dello sviluppo
Bipede
Un animale si definisce bipede (dal latino bipes, che ha due piedi) nel caso in cui utilizzi per muoversi prevalentemente i due arti inferiori.
Vedere Coelophysis bauri e Bipede
Bozeman
Bozeman è una città e capoluogo della Contea di Gallatin, nel Montana, Stati Uniti d'America. Secondo il censimento del 2022 la popolazione di Bozeman è di abitanti, il che la rende la quarta città del Montana.
Vedere Coelophysis bauri e Bozeman
Camposaurus arizonensis
Il camposauro (Camposaurus arizonensis) è un dinosauro carnivoro appartenente ai celofisoidi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 220 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica (Arizona).
Vedere Coelophysis bauri e Camposaurus arizonensis
Cannibalismo
Il cannibalismo è la predazione intraspecifica, ovvero la pratica del mangiare organismi appartenenti alla propria specie. In zoologia si verifica quando individui di una specie animale aggrediscono e divorano altri membri della stessa specie a causa, generalmente, di condizioni ambientali sfavorevoli anche se, in alcune specie, è normale consuetudine.
Vedere Coelophysis bauri e Cannibalismo
Carnegie Natural History Museum
Il Carnegie Natural History Museum è un museo di scienze naturali sito a Pittsburgh, negli Stati Uniti, in via Forbes Avenue 4400. Fu fondato dall'industriale siderurgico Andrew Carnegie nel 1896.
Vedere Coelophysis bauri e Carnegie Natural History Museum
Carnivoro
In zoologia un carnivoro è un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene considerato carnivoro se le sue abitudini alimentari consistono nell'uccidere altri animali per nutrirsi dei loro tessuti (predazione) o nutrirsi dei tessuti di animali uccisi da altri predatori (saprofagia).
Vedere Coelophysis bauri e Carnivoro
Ceratosauria
I ceratosauri (Ceratosauria) sono un gruppo di dinosauri carnivori, caratteristici degli ultimi tempi del Giurassico e vissuti fino alla fine del Cretacico superiore.
Vedere Coelophysis bauri e Ceratosauria
Ceratosauridae
I ceratosauridi (Ceratosauridae) sono una famiglia di grossi dinosauri carnivori caratteristici del Giurassico e del Cretaceo.
Vedere Coelophysis bauri e Ceratosauridae
Chindesaurus bryansmalli
Scoperto negli anni ottanta nella foresta pietrificata dell'Arizona, questo dinosauro era stato pubblicizzato come “il dinosauro più antico”, ma in realtà il chindesauro (Chindesaurus bryansmalli) è vissuto in un'epoca posteriore di quella in cui vissero i suoi parenti più stretti, i primitivi herrerasauridi, pur nell'ambito del Triassico superiore.
Vedere Coelophysis bauri e Chindesaurus bryansmalli
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Coelophysis bauri e Chordata
Cintura scapolare
La cintura scapolare, o cingolo scapolare, connette gli arti superiori con lo scheletro assile, sostiene l'arto superiore e offre inserzione a diversi muscoli.
Vedere Coelophysis bauri e Cintura scapolare
Cladogramma
Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.
Vedere Coelophysis bauri e Cladogramma
Codice internazionale di nomenclatura zoologica
Il Codice internazionale di nomenclatura zoologica o International Code of Zoological Nomenclature (denominazione ufficiale, in inglese), familiarmente detto The Code ("Il Codice") fra gli zoologi, è un insieme di regole nella zoologia che hanno l'intento fondamentale di provvedere alla massima universalità e continuità nella classificazione di tutti gli animali, secondo giudizio tassonomico.
Vedere Coelophysis bauri e Codice internazionale di nomenclatura zoologica
Coelophysidae
I Coelophysidae sono una famiglia di primitivi dinosauri teropodi vissuti tra il Triassico superiore e il Giurassico inferiore, circa 220-183 milioni di anni fa (Norico-Pliensbachiano), negli Stati Uniti, Africa, Cina, Europa e Argentina, che all'epoca erano ancora tutti uniti nel supercontinente Pangea.
Vedere Coelophysis bauri e Coelophysidae
Coelophysis bauri
Coelophysis (il cui nome significa "forma cava", in riferimento alla forma cava delle sue vertebre) è un genere estinto di dinosauro teropode coelophyside vissuto nel Triassico superiore (Norico), in quello che oggi è il sud-ovest degli Stati Uniti, il Sudafrica e lo Zimbabwe.
Vedere Coelophysis bauri e Coelophysis bauri
Coelophysoidea
I celofisoidi (Coelophysoidea) sono una superfamiglia di dinosauri vissuti tra la fine del Triassico e l'inizio del Giurassico.
Vedere Coelophysis bauri e Coelophysoidea
Coelurus fragilis
Il Celuro (Coelurus fragilis) è un piccolo dinosauro carnivoro descritto da Marsh nel 1879, non più lungo di 1,8 metri, vissuto nel Giurassico superiore negli USA.
Vedere Coelophysis bauri e Coelurus fragilis
Coleoptera
I coleotteri (Coleoptera) sono un ordine di insetti che, con specie raggruppate in 24 superfamiglie e 235 famiglie, costituiscono il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta, vegetali compresi.
Vedere Coelophysis bauri e Coleoptera
Connecticut (fiume)
Il Connecticut è il fiume principale della regione del New England negli Stati Uniti nord-orientali.
Vedere Coelophysis bauri e Connecticut (fiume)
Cotile
Il còtile o acetàbolo è un incavo osseo con forma a scodella situato sulla faccia esterna dell'osso iliaco, in corrispondenza della porzione media.
Vedere Coelophysis bauri e Cotile
Crocodylia
I coccodrilli (Crocodylia) sono un ordine di sauropsidi diapsidi. A causa della forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali hanno anche il nome di Loricati (dal latino: lōrīca, ‘corazza’).
Vedere Coelophysis bauri e Crocodylia
Crocodylomorpha
I crocodilomorfi (Crocodylomorpha) sono un superordine di rettili arcosauri. In questo gruppo sono classificati tutti i moderni coccodrilli e i loro parenti estinti.
Vedere Coelophysis bauri e Crocodylomorpha
Crurotarsi
I crurotarsi (Crurotarsi) sono un gruppo di arcosauri descritto nel 1991 da Paul Sereno per raggruppare un gran numero di arcosauri precedentemente ascritti al gruppo degli pseudosuchi (Pseudosuchia).
Vedere Coelophysis bauri e Crurotarsi
Cryolophosaurus ellioti
Cryolophosaurus (il cui nome significa "lucertola dalla cresta ghiacciata") è un genere estinto di dinosauro teropode tetanuro vissuto nel Giurassico inferiore, circa 194-188 milioni di anni fa (Sinemuriano), in Antartide, che all'epoca si trovava alla latitudine dell'odierno Sudafrica ed era calda e umida.
Vedere Coelophysis bauri e Cryolophosaurus ellioti
Daemonosaurus chauliodus
Il demonosauro (Daemonosaurus chauliodus) è un genere di teropode carnivoro vissuto nel New Mexico durante il tardo Triassico. I fossili sono stati trovati in depositi della formazione Chinle.
Vedere Coelophysis bauri e Daemonosaurus chauliodus
Dente
I denti (dal latino dentes) sono organi molto duri che si trovano all'interno del cavo orale. La funzione primaria dei denti (la dentatura) è quella della masticazione, oltre a quella fonetica ed estetica.
Vedere Coelophysis bauri e Dente
Desmatosuchus
Il Desmatosuchus ("coccodrillo collegato") era un rettile arcosauro estinto appartenente all'ordine degli aetosauri, a sua volta clade dei crurotarsi.
Vedere Coelophysis bauri e Desmatosuchus
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Vedere Coelophysis bauri e Deuterostomia
Diapsida
I diapsidi (Diapsida) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).
Vedere Coelophysis bauri e Diapsida
Dilophosaurus wetherilli
Dilophosaurus (il cui nome significa "sauro (lucertola) dalle due creste") è un genere estinto di dinosauro teropode vissuto nel Giurassico inferiore, circa 193 milioni di anni fa (Sinemuriano), in quello che oggi è il Nord America.
Vedere Coelophysis bauri e Dilophosaurus wetherilli
Dimorfismo sessuale
Per dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.
Vedere Coelophysis bauri e Dimorfismo sessuale
Dinosauria
I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.
Vedere Coelophysis bauri e Dinosauria
Dinosauriformes
Dinosauriformes è un clade di rettili archosauri che includono i dinosauri e i loro parenti più stretti. Tutti i dinosauri sono caratterizzati da diverse caratteristiche, come arti anteriori accorciati e un'acetabolo parzialmente o completamente bucato, il buco nella cavità dell'anca tradizionalmente usato per definire i dinosauri.
Vedere Coelophysis bauri e Dinosauriformes
Diurnalità
Nel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diurni possono essere notturni (attivi di notte) o crepuscolari (attivi soprattutto durante il crepuscolo, ad esempio all'alba e al tramonto).
Vedere Coelophysis bauri e Diurnalità
Dromomeron
Il dromomero (gen. Dromomeron) è un rettile arcosauro estinto, imparentato con i dinosauri. Visse nel Triassico superiore (Norico, 220 - 210 milioni di anni fa) in Nordamerica.
Vedere Coelophysis bauri e Dromomeron
Edward Drinker Cope
Sebbene le ricerche scientifiche di Cope lo abbiano quasi mandato in bancarotta, i suoi lavori contribuirono a definire il campo della paleontologia americana.
Vedere Coelophysis bauri e Edward Drinker Cope
Edwin Colbert
Si è laureato presso l'Università del Nebraska e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Columbia University, dove in seguito ha insegnato.
Vedere Coelophysis bauri e Edwin Colbert
Effigia okeeffeae
Leffigia (Effigia okeeffeae) è un rettile arcosauro estinto di circa due metri di lunghezza, vissuto nel Triassico superiore (circa 215 milioni di anni fa).
Vedere Coelophysis bauri e Effigia okeeffeae
Eoraptor lunensis
LEoraptor era un piccolo dinosauro primitivo vissuto all'inizio del Triassico superiore in Argentina, conosciuto per una sola specie E. lunensis.
Vedere Coelophysis bauri e Eoraptor lunensis
Eucoelophysis baldwini
Eucoelophysis baldwini è un rettile arcosauro estinto, appartenente ai silesauridi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 228 - 208 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Coelophysis bauri e Eucoelophysis baldwini
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Coelophysis bauri e Eukaryota
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Coelophysis bauri e Eumetazoa
Fabrosauridae
I fabrosauri (Fabrosauridae) sono una famiglia molto primitiva e decisamente poco nota di dinosauri, caratteristica del Giurassico. Lo stesso genere tipo (Fabrosaurus) è noto solo per un frammento di mascella, e l'identità è dubbia.
Vedere Coelophysis bauri e Fabrosauridae
Femore
Il femore è un osso dell'arto inferiore, situato nella coscia, che costituisce anche parte dell'anca e del ginocchio. È l'osso più lungo, voluminoso e resistente dello scheletro.
Vedere Coelophysis bauri e Femore
Forcula
La furcula, anche nota comunemente come forcella o forchetta, è un osso biforcuto presente negli uccelli e altri teropodi. La furcula è formata da una fusione delle clavicole, e negli uccelli serve per rinforzare il torace durante il volo.
Vedere Coelophysis bauri e Forcula
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Coelophysis bauri e Fossile
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Coelophysis bauri e Genere (tassonomia)
Ghost Ranch
Ghost Ranch è un luogo di ritiro e di educazione spirituale gestito dalla Chiesa Presbiteriana USA, situato vicino al paese di Abiquiú, nello stato del Nuovo Messico.
Vedere Coelophysis bauri e Ghost Ranch
Giurassico
Nella scala dei tempi geologici il Giurassico, detto anche Giurese o Jurassico (termini desueti) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.
Vedere Coelophysis bauri e Giurassico
Giurassico inferiore
Nella scala dei tempi geologici, il Giurassico inferiore o Lias, è la prima delle tre epoche in cui è suddiviso il periodo Giurassico. Esso si estende cronologicamente da circa 199,6 ± 0,6 a circa 175,6 ± 2,0 milioni di anni fa (Ma).
Vedere Coelophysis bauri e Giurassico inferiore
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Vedere Coelophysis bauri e Gnathostomata
Gojirasaurus quayi
Il gojirasauro (Gojirasaurus quayi) era un dinosauro carnivoro appartenente ai celofisoidi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 215 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nuovo Messico.
Vedere Coelophysis bauri e Gojirasaurus quayi
Gregory Scott Paul
Ricercatore libero professionista, scrittore e illustratore nel campo della paleontologia, si dedica attualmente anche all'esame della sociologia e teologia.
Vedere Coelophysis bauri e Gregory Scott Paul
Herrerasauridae
Gli herrerasauridi (Herrerasauridae) sono tra i dinosauri più antichi e più primitivi rinvenuti finora. Apparvero circa 228 milioni di anni fa, all'incirca a metà del periodo Triassico, e si estinsero con tutta probabilità alla fine dello stesso periodo, anche se recentemente è stato descritto un Herrerasauridae (ancora senza nome, ed in attesa di ridescrizione) del Giurassico superiore cileno.
Vedere Coelophysis bauri e Herrerasauridae
Herrerasaurus ischigualastensis
Herrerasaurus (il cui nome significa "lucertola di Herrera") è un genere estinto di dinosauro teropode molto primitivo vissuto nel Triassico superiore, circa 231,4-225 milioni di anni fa, in Argentina, Sud America.
Vedere Coelophysis bauri e Herrerasaurus ischigualastensis
Hesperosuchus agilis
Hesperosuchus agilis è un rettile estinto, appartenente ai crocodilomorfi. Visse nel Triassico superiore (Carnico - Norico, circa 228 - 215 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Coelophysis bauri e Hesperosuchus agilis
Heterodontosaurus tucki
L'eterodontosauro (Heterodontosaurus tucki) era un piccolo dinosauro erbivoro vissuto nel Giurassico inferiore (Sinemuriano, tra 196,5 e 189,6 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Sudafrica.
Vedere Coelophysis bauri e Heterodontosaurus tucki
Ignavusaurus rachelis
L’ignavusauro (Ignavusaurus rachelis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodomorfi. Visse nel Giurassico inferiore (Hettangiano, circa 190 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa (Lesotho).
Vedere Coelophysis bauri e Ignavusaurus rachelis
Inondazione
Un'inondazione è un fenomeno riguardante l'allagamento in tempi brevi, dell'ordine delle ore o dei giorni, di un'area abitualmente non interessata da acque superficiali; spesso è dovuto a cause naturali, come lo straripamento dei corsi d'acqua dal loro alveo, l'azione combinata di alta marea e tifoni in aree costiere, l'impatto di uno tsunami, o l'improvviso scioglimento di nevai o ghiacciai.
Vedere Coelophysis bauri e Inondazione
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Coelophysis bauri e Insecta
Lacertilia
Le lucertole (Lacertilia), anche noti come sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.
Vedere Coelophysis bauri e Lacertilia
Lesothosaurus diagnosticus
Il lesotosauro (Lesothosaurus diagnosticus) era un piccolo dinosauro erbivoro vissuto nel Giurassico inferiore in Sudafrica e in Lesotho.
Vedere Coelophysis bauri e Lesothosaurus diagnosticus
Liliensternus liliensterni
Liliensternus (il cui nome onora Hugo Rühle von Lilienstern) è un genere estinto di dinosauro neotheropode vissuto nel Triassico superiore, circa 228-201 milioni di anni fa (Norico-Retico), in quella che oggi è la Germania.
Vedere Coelophysis bauri e Liliensternus liliensterni
Longosaurus longicollis
Il longosauro (Longosaurus longicollis) è un dinosauro carnivoro appartenente alla famiglia Coelophysidae. Visse nel Triassico superiore (tardo Norico, circa 210 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Nuovo Messico).
Vedere Coelophysis bauri e Longosaurus longicollis
Lucianovenator
Lucianovenator (il cui nome significa "cacciatore di Luciano") è un genere estinto di dinosauro teropode coelophyside vissuto nel Triassico superiore, circa 210-202 milioni di anni fa (Norico-Retico), in quella che oggi è l'Argentina.
Vedere Coelophysis bauri e Lucianovenator
Machaeroprosopus validus
Machaeroprosopus validus era un rettile arcosauriforme appartenente all'ordine Phytosauria, rettili simili ai coccodrilli che vissero durante il Triassico.
Vedere Coelophysis bauri e Machaeroprosopus validus
Maiasaura peeblesorum
Maiasaura (il cui nome significa "buona madre lucertola") è un genere estinto di grande dinosauro ornitopode hadrosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 76.7 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è il Montana e la Provincia di Alberta, Canada.
Vedere Coelophysis bauri e Maiasaura peeblesorum
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Coelophysis bauri e Mammalia
Massospondylus carinatus
Il massospondilo (Massospondylus carinatus) è stato un dinosauro erbivoro vissuto nel Triassico superiore e nel Giurassico inferiore, unica specie appartenente al genere Massospondylus.
Vedere Coelophysis bauri e Massospondylus carinatus
Maturità sessuale
La maturità sessuale è l'età o lo stadio in cui un organismo può riprodursi. Nell'essere umano il processo che porta alla maturità sessuale è detto pubertà.
Vedere Coelophysis bauri e Maturità sessuale
Megapnosaurus
Il Megapnosaurus è un genere estinto di dinosauro teropode coelophyside, vissuto tra la fine del Triassico superiore e il Giurassico inferiore in Africa e in Nord America, tra i 203 e i 196 milioni di anni fa.
Vedere Coelophysis bauri e Megapnosaurus
Metatarso
Il metatarso (meta+tarsos.
Vedere Coelophysis bauri e Metatarso
Mir (stazione spaziale)
La Mir (parola che significa sia mondo sia pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.
Vedere Coelophysis bauri e Mir (stazione spaziale)
Neotheropoda
Neotheropoda (nuovi teropodi) è un clade comprendente tutti i teropodi dai coelophysoidi ai più evoluti averostri, che comprendono anche i moderni uccelli.
Vedere Coelophysis bauri e Neotheropoda
Nomen conservandum
Nomen conservandum (plurale nomina conservanda, abbreviazione nom. cons.) è una locuzione latina utilizzata nelle convenzioni di nomenclatura scientifica per indicare "un nome che deve essere conservato", ovvero una denominazione scientifica che gode di specifiche protezioni nomenclaturali.
Vedere Coelophysis bauri e Nomen conservandum
Norico
Il Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.
Vedere Coelophysis bauri e Norico
Nuovo Messico
Il Nuovo Messico (in inglese New Mexico, sigla NM; in spagnolo Nuevo México; in navajo Yootó Hahoodzo) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti.
Vedere Coelophysis bauri e Nuovo Messico
Olotipo
L'olotipo è l'esemplare su cui si basa la descrizione originale di una specie biologica o mineralogica.
Vedere Coelophysis bauri e Olotipo
Ontogenesi
Lontogenesi (dal greco: on, óntos, 'ente' + genesi 'creazione', 'sviluppo') è l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente dalla cellula ovarica fecondata (zigote) all'embrione fino all'individuo completo: dipende sia dal genoma, che caratterizza l'organismo, sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge.
Vedere Coelophysis bauri e Ontogenesi
Osso mascellare
L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico. La mascella origina dalla loro fusione di queste due ossa lungo la sutura palatina mediana.
Vedere Coelophysis bauri e Osso mascellare
Osso sacro
Losso sacro è un osso impari e mediano, appartenente alla colonna vertebrale. Il nome italiano discende direttamente dalla locuzione latina ŏs săcrum («osso sacro»), che traduce in maniera inesatta l'espressione del greco antico ἱερόν ὀστέον, hierón ostéon («osso grosso»), nell'erronea accezione di «osso sacro».
Vedere Coelophysis bauri e Osso sacro
Parco nazionale della foresta pietrificata
Il Parco nazionale della foresta pietrificata (in inglese: Petrified Forest National Park) è un parco nazionale situato in Arizona, negli Stati Uniti d'America.
Vedere Coelophysis bauri e Parco nazionale della foresta pietrificata
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Coelophysis bauri e Pesce
Phytosauria
I fitosauri (Phytosauria), altrimenti noti come parasuchi (Parasuchia), sono un gruppo di rettili estinti dall'aspetto simile a quello dei coccodrilli, vissuti nel Triassico.
Vedere Coelophysis bauri e Phytosauria
Podokesaurus holyokensis
Il podokesauro (Podokesaurus holyokensis) è un dinosauro molto noto nella letteratura scientifico-divulgativa da quasi un secolo, in quanto per molto tempo è stato uno dei più antichi dinosauri ritrovati in Nordamerica.
Vedere Coelophysis bauri e Podokesaurus holyokensis
Premascella
La premascella o premascellare, in zoologia (specialmente con riferimento allo scheletro dei vertebrati), è un osso pari, il più anteriore dell'arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi (se presenti).
Vedere Coelophysis bauri e Premascella
Processo articolare
I processi articolari (zigapofisi) di una vertebra, due superiori e due inferiori, originano dalla unione dei peduncoli vertebrali e delle lamine vertebrali.
Vedere Coelophysis bauri e Processo articolare
Prosauropoda
I prosauropodi (Prosauropoda) sono un gruppo di antichi dinosauri erbivori che visse nella fine del Triassico e nel Giurassico inferiore.
Vedere Coelophysis bauri e Prosauropoda
Province del Capo
L'area denominata Province del Capo (in inglese: Cape Provinces) è un'area biogeografica utilizzata nel World Geographical Scheme for Recording Plant Distributions (WGSRPD), un sistema utilizzato per la registrazione della distribuzione della flora mondiale.
Vedere Coelophysis bauri e Province del Capo
Pseudosuchia
Gli Pseudosuchia (il cui nome significa "falsi coccodrilli") sono una delle due principali suddivisioni di Archosauria e comprende i coccodrilli viventi e tutti gli archosauri più strettamente imparentati con i coccodrilli che con gli uccelli (quelli che vengono spesso chiamati "archosauri della linea coccodrillo").
Vedere Coelophysis bauri e Pseudosuchia
Rauisuchia
I rauisuchi (Rauisuchia) sono un gruppo di rettili estinti, vissuti nel Triassico, vagamente simili a coccodrilli.
Vedere Coelophysis bauri e Rauisuchia
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Coelophysis bauri e Reptilia
Revueltosaurus callenderi
Il revueltosauro (Revueltosaurus callenderi) è un rettile arcosauro estinto, appartenente ai crurotarsi. Visse nel Triassico superiore (circa 215 milioni di anni fa), e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Coelophysis bauri e Revueltosaurus callenderi
Rhynchocephalia
I rincocefali (Rhynchocephalia, che in greco significa testa a becco) sono un ordine di rettili considerati fossili viventi per le loro caratteristiche arcaiche.
Vedere Coelophysis bauri e Rhynchocephalia
Saurischia
I saurischi (Saurischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri. Il nome significa "bacino da lucertola", dalle parole greche "sáuros".
Vedere Coelophysis bauri e Saurischia
Segisaurus
Il Segisaurus (che significa "Lucertola di Segi") è un genere di dinosauro teropode appartenente alla famiglia dei celofisidi; raggiunge quasi il metro di lunghezza.
Vedere Coelophysis bauri e Segisaurus
Shuvosaurus inexpectatus
Lo shuvosauro (Shuvosaurus inexpectatus) è un rettile arcosauro estinto, vissuto nel Triassico superiore (circa 215 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Texas.
Vedere Coelophysis bauri e Shuvosaurus inexpectatus
Silesaurus opolensis
Il silesauro (Silesaurus opolensis) è un rettile estinto, appartenente agli arcosauri. Visse nel Triassico superiore (Carnico, circa 220 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Polonia.
Vedere Coelophysis bauri e Silesaurus opolensis
Simon & Schuster
Simon & Schuster, Inc. è una delle più grandi case editrici statunitensi, fondata a New York nel 1924 da Richard L. Simon e M. Lincoln ("Max") Schuster, che alle origini si è fatta conoscere per le sue edizioni di cruciverba.
Vedere Coelophysis bauri e Simon & Schuster
Sinonimo (tassonomia)
In tassonomia un sinonimo è ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon. Quando ad esempio esistono due nomi per la stessa specie, si applica la cosiddetta "legge della priorità": il primo di essi che è stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato e non può più essere riutilizzato.
Vedere Coelophysis bauri e Sinonimo (tassonomia)
Space Shuttle Endeavour
Lo Space Shuttle Endeavour (denominazione NASA OV-105), è il quinto (senza considerare l'Enterprise) e ultimo Space Shuttle costruito dalla NASA.
Vedere Coelophysis bauri e Space Shuttle Endeavour
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Coelophysis bauri e Specie
Specificità biologica
In biologia, la specificità biologica è la tendenza di una caratteristica come un comportamento o una variazione biochimica a verificarsi in una particolare specie.
Vedere Coelophysis bauri e Specificità biologica
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Coelophysis bauri e Stati Uniti d'America
Stato libero
Lo Stato libero (Free State in inglese, Vrystaat in afrikaans, Foreistata in xhosa) è una provincia del Sudafrica. Il suo capoluogo è Bloemfontein, che è anche la capitale giudiziaria del Sudafrica.
Vedere Coelophysis bauri e Stato libero
Staurikosaurus pricei
Staurikosaurus (il cui nome significa "lucertola della Croce del Sud") è un genere estinto di dinosauro herrerasauride vissuto nel Triassico superiore, circa 233.23 milioni di anni fa (Carnico), in quella che oggi è la Formazione Santa Maria, in Brasile.
Vedere Coelophysis bauri e Staurikosaurus pricei
Stereoscopia
La stereoscopia (raramente detta anche stereofotografia o stereografia) è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atta a trasmettere una illusione di tridimensionalità, analoga a quella generata dalla visione binoculare del sistema visivo umano.
Vedere Coelophysis bauri e Stereoscopia
STS-51-F
La STS-51-F è una missione spaziale del Programma Space Shuttle. È stata la diciannovesima missione del programma Shuttle e l'ottava che ha visto volare la navetta Challenger.
Vedere Coelophysis bauri e STS-51-F
STS-89
La STS-89 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle.
Vedere Coelophysis bauri e STS-89
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere Coelophysis bauri e Sudafrica
Tafonomia
La tafonomia è la scienza che studia le modalità della formazione di un fossile. La parola, di recente coniazione, deriva dai termini greci τάφος (tàfos).
Vedere Coelophysis bauri e Tafonomia
Tanystropheus
Il tanistrofeo (gen. Tanystropheus) è un rettile estinto, appartenente ai protorosauri. Visse nel Triassico medio e forse nel Triassico superiore (circa 240 - 220 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Medio Oriente e Cina.
Vedere Coelophysis bauri e Tanystropheus
Tassonomia
La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.
Vedere Coelophysis bauri e Tassonomia
Tawa hallae
Il Tawa hallae era un dinosauro carnivoro vissuto nel tardo Triassico, i suoi fossili sono stati ritrovati in una zona attualmente compresa nello stato americano del Nuovo Messico.
Vedere Coelophysis bauri e Tawa hallae
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Vedere Coelophysis bauri e Tetrapoda
Theropoda
I teropodi (Theropoda, dal greco θηρίον (Theríon) che significa "bestia", e πούς (Poús), ποδός (podós), che significa "piede") sono un clado di dinosauri saurischi.
Vedere Coelophysis bauri e Theropoda
Tibia (anatomia)
La tibia è un osso dei vertebrati. Si trova, assieme all'osso peroneale, nell'arto inferiore, al di sotto dell'articolazione del ginocchio, nel segmento anatomico che nell'uomo è conosciuto come gamba.
Vedere Coelophysis bauri e Tibia (anatomia)
Tipo nomenclaturale
In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.
Vedere Coelophysis bauri e Tipo nomenclaturale
Triassico superiore
Nella scala dei tempi geologici, il Triassico superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.
Vedere Coelophysis bauri e Triassico superiore
Typothorax
Il tipotorace (gen. Typothorax) è un rettile estinto, appartenente agli aetosauri. Visse nel Triassico superiore (Norico - Retico, circa 220 - 201 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Coelophysis bauri e Typothorax
Università statale del Montana
La Montana State University (MSU) è un'università pubblica situata a Bozeman, in Montana, negli Stati Uniti. L'istituto è uno dei più prestigiosi del sistema universitario del Montana (Montana State University System).
Vedere Coelophysis bauri e Università statale del Montana
Uovo (biologia)
L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata. Contiene un corredo cromosomico aploide.
Vedere Coelophysis bauri e Uovo (biologia)
Vancleavea campi
La vancleavea (Vancleavea campi) è un rettile estinto appartenente agli arcosauriformi. Visse nel Triassico superiore (Carnico - Norico, circa 225 - 205 milioni di anni fa).
Vedere Coelophysis bauri e Vancleavea campi
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Vedere Coelophysis bauri e Varsavia
Vertebra
Le vertebre sono ossa irregolari che costituiscono la colonna vertebrale. Esse presentano caratteristiche comuni che permettono di descrivere una vertebra tipo.
Vedere Coelophysis bauri e Vertebra
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Coelophysis bauri e Vertebrata
W. W. Norton & Company
W. W. Norton & Company è una casa editrice statunitense con sede a New York City. Fondata nel 1923, dall'inizio degli anni '60 è interamente di proprietà dei suoi dipendenti.
Vedere Coelophysis bauri e W. W. Norton & Company
Zimbabwe
Lo Zimbabwe (pronunciato), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa meridionale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est con il Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.
Vedere Coelophysis bauri e Zimbabwe
Zupaysaurus rougieri
Lo zupaysauro (Zupaysaurus rougieri) è un dinosauro carnivoro appartenente ai neoteropodi. Visse tra il Triassico superiore e il Giurassico inferiore (Retico/Hettangiano, 200-197 milioni di anni fa).
Vedere Coelophysis bauri e Zupaysaurus rougieri
Vedi anche
Celofisidi
- Coelophysis bauri
- Coelophysoidea
- Dolichosuchus cristatus
- Dracoraptor
- Gojirasaurus quayi
- Liliensternus liliensterni
- Lophostropheus airelensis
- Lucianovenator
- Megapnosaurus
- Podokesaurus holyokensis
- Procompsognathus triassicus
- Segisaurus
Conosciuto come Coelophysis, Rioarribasaurus, Syntarsus.