Indice
80 relazioni: Acidi biliari, Acido desossicolico, Acido ursodesossicolico, Acido valproico, Ammine, Cefalea, Chinidina, Ciclosporina, Colesterolemia, Colesterolo, Colestiramina, Colon, Cricetinae, Deglutizione, Diabete, Diabete mellito, Diarrea, Digestione, Digiuno, Digossina, Disfagia, Dispepsia, Dolore addominale, Duodeno, Elettrolita, Emoglobina glicata, Enzima, Epatocita, Epicloridrina, Ezetimibe, Fattore di necrosi tumorale, Fattore di trascrizione, Feci, Flatulenza, Glibenclamide, Glicemia, Glipizide, Glucagone, Idrossimetilglutaril-CoA reduttasi, Ileo (intestino), Ileo (patologia), Infiammazione, Insufficienza epatica, Insulina, Interleuchina 6, Intestino, Ipercolesterolemia, Ipertrigliceridemia, Levotiroxina, Lipoproteina, ... Espandi índice (30 più) »
- Sequestranti degli acidi biliari
Acidi biliari
Gli acidi biliari sono sintetizzati nel fegato e inclusi nella bile, la quale verrà secreta nel duodeno per facilitare la digestione e l'assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili.
Vedere Colesevelam e Acidi biliari
Acido desossicolico
Lacido desossicolico è uno steroide, e più precisamente un acido biliare; viene secreto, assieme agli altri acidi biliari, dal fegato, a seguito del consueto processo di ossidazione del colesterolo.
Vedere Colesevelam e Acido desossicolico
Acido ursodesossicolico
L'acido ursodesossicolico, anche noto come ursodiolo, è un acido biliare secondario che deriva dal metabolismo dell'acido colico da parte del microbiota umano intestinale.
Vedere Colesevelam e Acido ursodesossicolico
Acido valproico
Il valproato (commercializzato in Italia col nome di Depakin) è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'epilessia e il disturbo bipolare.
Vedere Colesevelam e Acido valproico
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Colesevelam e Ammine
Cefalea
Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.
Vedere Colesevelam e Cefalea
Chinidina
La chinidina è un farmaco antiaritmico, appartenente alla classe Ia di Vaughan Williams. È un alcaloide che si estraeva dalla corteccia dell'albero Cinchona.
Vedere Colesevelam e Chinidina
Ciclosporina
La ciclosporina è un principio attivo con effetto immunosoppressivo, utilizzato per modulare la risposta immunitaria dell'organismo. Derivata dai prodotti di alcuni miceti, assieme al Tacrolimus (FK506) è uno dei principali agenti terapeutici impiegati per bloccare il rigetto di trapianto allogenico.
Vedere Colesevelam e Ciclosporina
Colesterolemia
Per colesterolemia si intende la concentrazione del colesterolo nel plasma. Poiché il colesterolo, a causa della sua insolubilità in acqua, circola esclusivamente incorporato nelle lipoproteine plasmatiche, la colesterolemia viene distinta in colesterolemia totale (TC), colesterolemia LDL, colesterolemia non-HDL (TC - HDL) e colesterolemia HDL.
Vedere Colesevelam e Colesterolemia
Colesterolo
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.
Vedere Colesevelam e Colesterolo
Colestiramina
La colestiramina è una resina a scambio anionico cloridrata, che lega gli acidi biliari nell'intestino formando un complesso insolubile escreto per via fecale.
Vedere Colesevelam e Colestiramina
Colon
Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati. Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.
Vedere Colesevelam e Colon
Cricetinae
I cricetini (Cricetinae) sono una delle sei sottofamiglie in cui viene suddivisa la famiglia dei Cricetidi. Ad essi appartiene il comune criceto dorato di Siria, noto animale da compagnia diffuso in tutto il mondo.
Vedere Colesevelam e Cricetinae
Deglutizione
La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco. È una funzione essenziale molto complessa che necessita della coordinazione della muscolatura orofaringea, laringea ed esofagea e se alterata può portare a gravi conseguenze quali disidratazione e denutrizione.
Vedere Colesevelam e Deglutizione
Diabete
Il diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.
Vedere Colesevelam e Diabete
Diabete mellito
Per diabete mellito si intende un gruppo eterogeneo di endocrinopatie caratterizzate da una cronica alterata tolleranza glucidica, conseguente a un difetto assoluto o relativo di insulina.
Vedere Colesevelam e Diabete mellito
Diarrea
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.
Vedere Colesevelam e Diarrea
Digestione
La digestione è il secondo passaggio della nutrizione degli organismi viventi. Di tipo chimico e/o meccanico, trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture biologiche complesse, in sostanze più semplici assorbibili ed assimilabili dall'organismo.
Vedere Colesevelam e Digestione
Digiuno
Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta. Il digiuno secco consiste nella privazione anche del bere liquidi, mentre il digiuno umido assume solo alimenti solidi.
Vedere Colesevelam e Digiuno
Digossina
La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici. Il farmaco viene utilizzato per aumentare la forza di contrazione delle fibre miocardiche sia atriali che ventricolari, determinando così un effetto inotropo positivo.
Vedere Colesevelam e Digossina
Disfagia
La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, e al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.
Vedere Colesevelam e Disfagia
Dispepsia
La dispepsia (dal greco δυσπεψία, composto di "δυς-" (dys).
Vedere Colesevelam e Dispepsia
Dolore addominale
Il dolore addominale è un sintomo avvertito nella regione delimitata superiormente dal torace, inferiormente dall'inguine. Il dolore addominale può essere acuto o cronico, localizzato o diffuso, crampiforme o continuo, urente o trafittivo.
Vedere Colesevelam e Dolore addominale
Duodeno
Il duodeno è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue. Detto anche intestino tenue fisso per distinguerlo dalle altre due porzioni, definite invece come mesenteriali.
Vedere Colesevelam e Duodeno
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Colesevelam e Elettrolita
Emoglobina glicata
L’emoglobina glicata (anche detta HbA1c) è una forma di emoglobina usata principalmente per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo.
Vedere Colesevelam e Emoglobina glicata
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Colesevelam e Enzima
Epatocita
Gli epatociti sono le cellule del fegato. Spesso poliploidi, o binucleati, presentano citoplasma eosinofilo (per i tanti mitocondri), una grande quantità di reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, golgi multipli, molti perossisomi.
Vedere Colesevelam e Epatocita
Epicloridrina
Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, composto organico clorurato derivato dell'ossido di propilene. Nonostante il nome epicloridrina, non è una aloidrina.
Vedere Colesevelam e Epicloridrina
Ezetimibe
L'ezetimibe è un farmaco capace di inibire selettivamente l'assorbimento intestinale del colesterolo assunto con la dieta e di quello proveniente dalla bile, senza causare gli effetti collaterali tipici delle resine sequestranti gli acidi biliari.
Vedere Colesevelam e Ezetimibe
Fattore di necrosi tumorale
Il fattore di necrosi tumorale α (solitamente abbreviato come TNFα, dall'inglese Tumor necrosis factor) è una citochina coinvolta nell'infiammazione sistemica ed è membro di un gruppo di citochine che stimolano la reazione della fase acuta.
Vedere Colesevelam e Fattore di necrosi tumorale
Fattore di trascrizione
Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.
Vedere Colesevelam e Fattore di trascrizione
Feci
Le feci sono il materiale di rifiuto che viene emesso dagli esseri viventi del regno animale. Sono dette anche escrementi o deiezioni e sono prodotte dall'apparato digerente.
Vedere Colesevelam e Feci
Flatulenza
La flatulenza è la produzione di una miscela di gas, formata da aria ingerita o da gas prodotti dai batteri simbionti e dai lieviti che vivono nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, aggiunta a particelle aerosolizzate di feci, che viene rilasciata sotto pressione attraverso l'ano.
Vedere Colesevelam e Flatulenza
Glibenclamide
La glibenclamide (conosciuta anche con il nome di glyburide) è una sulfanilurea di seconda generazione ad azione ipoglicemizzante. L'azione ipoglicemizzante è dovuta al fatto che la glibenclamide favorisce il rilascio di insulina dalle cellule beta del pancreas.
Vedere Colesevelam e Glibenclamide
Glicemia
La glicemia (traduzione2) è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue.
Vedere Colesevelam e Glicemia
Glipizide
La glipizide è una molecola appartenente alla famiglia delle sulfaniluree, dotata di azione ipoglicemizzante ed utilizzata come farmaco per la cura del diabete.
Vedere Colesevelam e Glipizide
Glucagone
Il glucagone è un ormone peptidico secreto dal pancreas, per la precisione dalle cellule α delle isole di Langerhans, che ha come bersaglio principale alcune cellule del fegato; esso permette il controllo dei livelli di glucosio nel sangue, affinché rimangano entro certi limiti: se il livello ematico di glucosio scende sotto una soglia di circa 80 – 100 mg/dl (.
Vedere Colesevelam e Glucagone
Idrossimetilglutaril-CoA reduttasi
La idrossimetilglutaril-CoA reduttasi (o HMG-CoA reduttasi) è un enzima che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi e nelle cellule eucariotiche risiede nel reticolo endoplasmatico liscio.
Vedere Colesevelam e Idrossimetilglutaril-CoA reduttasi
Ileo (intestino)
Nell'anatomia dell'apparato digerente lileo (lat. ileum) è la parte finale dell'intestino tenue, preceduto da duodeno e digiuno. È separato dal cieco dalla valvola ileocecale.
Vedere Colesevelam e Ileo (intestino)
Ileo (patologia)
Per ileo (dal greco eiléin, torcere, serrare), si intende una grave condizione patologica, conosciuta altrimenti come occlusione intestinale, legata all'arresto della progressione della digestione del contenuto intestinale, liquido, solido o gassoso, 2006.
Vedere Colesevelam e Ileo (patologia)
Infiammazione
Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.
Vedere Colesevelam e Infiammazione
Insufficienza epatica
È detta insufficienza epatica qualsiasi situazione patologica causata da malattie del fegato che comporti una grave compromissione delle funzioni epatiche.
Vedere Colesevelam e Insufficienza epatica
Insulina
L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.
Vedere Colesevelam e Insulina
Interleuchina 6
L'interleuchina 6 (abbreviato IL-6) è una proteina trascritta nell'uomo dal gene IL6. L'IL-6 è un'interleuchina che agisce come citochina multifunzionale, sia pro-infiammatoria, sia anti-infiammatoria.
Vedere Colesevelam e Interleuchina 6
Intestino
Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.
Vedere Colesevelam e Intestino
Ipercolesterolemia
Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue (colesterolemia). Poiché il colesterolo plasmatico è presente in diverse classi di lipoproteine circolanti, di solito viene specificato se si tratta di un aumento del colesterolo plasmatico totale (CT) o del solo colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (LDL), comunemente definito "colesterolo cattivo".
Vedere Colesevelam e Ipercolesterolemia
Ipertrigliceridemia
Per ipertrigliceridemia in campo medico, si intende un quantitativo abnorme di trigliceridi nel circolo sanguigno.
Vedere Colesevelam e Ipertrigliceridemia
Levotiroxina
La levotiroxina è un levo-isomero sinteticamente preparato dell'ormone tiroideo tiroxina (T4, un derivato tirosinato tetraiodinato) impiegata nel trattamento dell'ipotiroidismo primario, secondario e terziario.
Vedere Colesevelam e Levotiroxina
Lipoproteina
Una lipoproteina è un composto organico formato da una proteina coniugata con una componente lipidica. I lipidi possono essere legati alle proteine mediante legame covalente o non covalente.
Vedere Colesevelam e Lipoproteina
Lipoproteine a bassa densità
Le lipoproteine a bassa densità, note anche come colesterolo LDL (sigla di Low Density Lipoproteins), sono lipoproteine caratterizzate da una densità compresa tra 1,006 e 1,063 g/ml e da un diametro di circa 18-25 nm.
Vedere Colesevelam e Lipoproteine a bassa densità
Lipoproteine ad alta densità
Le lipoproteine ad alta densità, note anche come HDL (sigla di High Density Lipoprotein), sono le lipoproteine caratterizzate dalla massima densità, compresa tra 1,019 e 1,210 g/ml e da un diametro di circa 8-11 nm.
Vedere Colesevelam e Lipoproteine ad alta densità
Lovastatina
Lovastatina è un composto, un derivato sintetico di un prodotto di fermentazione di Aspergillus terreus, appartenente alla famiglia delle statine, che viene utilizzato in associazione alla dieta, all'esercizio fisico e alla ricerca della perdita di peso per ridurre l'ipercolesterolemia, trattare le condizioni associate e prevenire la malattia cardiovascolare.
Vedere Colesevelam e Lovastatina
Metformina
La metformina è un farmaco per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 della famiglia delle biguanidi. È commercializzato con svariati nomi commerciali ed è un farmaco di prima linea per il trattamento del diabete di tipo 2, in particolare nelle persone sovrappeso.
Vedere Colesevelam e Metformina
Metoprololo
Il metoprololo tartrato è un principio attivo appartenente alla categoria dei bloccanti beta-adrenergici, ad attività beta1-selettiva. È commercializzato con il nome commerciale Lopresor.
Vedere Colesevelam e Metoprololo
Mialgia
La mialgìa è un dolore localizzato in uno o in più muscoli. I muscoli colpiti appaiono contratti, dolenti se toccati o usati. Solitamente l'insorgere del dolore è dovuto a una improvvisa contrazione involontaria del muscolo, ma può anche essere dovuta ad una rottura parziale della struttura muscolare dovuta ad un trauma.
Vedere Colesevelam e Mialgia
Microbiota umano
Il microbiota umano è l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo. Il microbiota umano è un buon esempio di mutualismo: cooperazione tra differenti tipologie di organismi che apporta un vantaggio ad ognuna di esse.
Vedere Colesevelam e Microbiota umano
Muco
Il muco è un colloide viscoso formato dalle ghiandole mucipare di numerosi tessuti del corpo. Viene prodotto nei ripiegamenti delle mucose degli organi e generalmente contiene enzimi antisettici.
Vedere Colesevelam e Muco
Nausea
La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.
Vedere Colesevelam e Nausea
Olmesartan
L'olmesartan medoxomil è un sartano di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Colesevelam e Olmesartan
Pancreatite
La pancreatite è una infiammazione acuta o cronica del pancreas. Sulla base di criteri temporali può essere classificata come.
Vedere Colesevelam e Pancreatite
Pillola anticoncezionale
La pillola anticoncezionale o pillola contraccettiva è un farmaco contraccettivo ormonale. Si tratta del metodo contraccettivo reversibile con la più alta percentuale di efficacia.
Vedere Colesevelam e Pillola anticoncezionale
Pioglitazone
Il pioglitazone è un principio attivo che appartiene alla classe dei tiazolidindioni. Ha un'azione insulino-sensibilizzante e viene utilizzato nel diabete mellito di tipo 2, ossia agisce migliorando la sensibilità dei tessuti all'insulina.
Vedere Colesevelam e Pioglitazone
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Colesevelam e Polimero
Proteina C-reattiva
La proteina C-reattiva (PCR o CRP, dall'inglese C-reactive Protein) è una proteina rilevabile nel sangue prodotta dal fegato e facente parte delle cosiddette proteine di fase acuta, un gruppo di proteine sintetizzate durante uno stato infiammatorio.
Vedere Colesevelam e Proteina C-reattiva
Rattus
Rattus è un genere di roditori della famiglia dei Muridi, conosciuti comunemente con il nome di ratti. Il genere comprende due specie cosmopolite e commensali dell'uomo, il ratto nero e il ratto delle chiaviche.
Vedere Colesevelam e Rattus
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Colesevelam e Recettore (biochimica)
Resina a scambio ionico
Una resina a scambio ionico è composta da una matrice polimerica (in genere granuli di pochi millimetri di diametro) in cui sono intrappolati o inglobati ioni, disponibili per lo scambio ionico.
Vedere Colesevelam e Resina a scambio ionico
Sequestranti degli acidi biliari
Le resine sequestranti gli acidi biliari (o sequestranti degli acidi biliari) sono farmaci utilizzati nel trattamento delle dislipidemie, in quanto riducono i livelli di colesterolo LDL.
Vedere Colesevelam e Sequestranti degli acidi biliari
Statine
Le statine, o inibitori della HMG-CoA reduttasi, sono farmaci che inibiscono la sintesi del colesterolo endogeno, agendo sull'enzima idrossimetilglutaril-CoA reduttasi, che converte la molecola del 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in acido mevalonico, un precursore del colesterolo.
Vedere Colesevelam e Statine
Stitichezza
La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.
Vedere Colesevelam e Stitichezza
Transaminasi
Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.
Vedere Colesevelam e Transaminasi
Trascrizione
La trascrizione è, in grafemica, l'operazione che consiste nel rappresentare i suoni di una lingua con il sistema di scrittura di una lingua diversa.
Vedere Colesevelam e Trascrizione
Trigliceridi
I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo. Strutturalmente si formano quando tutti e tre i gruppi alcolici del glicerolo sono esterificati con tre molecole di acidi grassi.
Vedere Colesevelam e Trigliceridi
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Colesevelam e Urina
Verapamil
Il verapamil è un calcio-antagonista non diidropiridinico (appartenente alla classe chimica delle fenilalchilamine). Ha indicazione nel trattamento dell'ipertensione e in alcune forme di aritmia.
Vedere Colesevelam e Verapamil
Vitamina K
La vitamina K è una serie di composti che derivano dal 2-metil-1,4-naftochinone. Il termine vitamina K deriva dall'iniziale della parola danese Koagulation vitamin coniata nel 1935 dallo scienziato danese Henrik Carl Peter Dam per indicare quei composti che in qualche modo erano in grado di far regredire patologie emorragiche che manifestavano animali sottoposti a un'alimentazione a base di cereali e lieviti.
Vedere Colesevelam e Vitamina K
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Vedere Colesevelam e Vitamine
Vomito
Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.
Vedere Colesevelam e Vomito
Warfarin
Il warfarin (o warfarina) è un farmaco anticoagulante cumarinico. In molti paesi il warfarin sodico è conosciuto con il nome commerciale di Coumadin.
Vedere Colesevelam e Warfarin
Vedi anche
Sequestranti degli acidi biliari
- Colesevelam
- Colestipolo
- Colestiramina
- Sequestranti degli acidi biliari