Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Colpo di Stato

Indice Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Indice

  1. 117 relazioni: Abdel Fattah Abdelrahman Burhan, Abdel Fattah al-Sisi, Abdourahamane Tchiani, Africa, Alberto Fujimori, America centrale, America meridionale, Ammutinamento, Arabia Saudita, Argentina, Assimi Goïta, Augusto Pinochet, Boicottaggio, Boris Nikolaevič El'cin, Brasile, Brice Clotaire Oligui Nguema, Capi di Stato del Sudan, Capi di Stato dell'Afghanistan, Capo di stato maggiore, Censura, Colpo di stato (film 1969), Colpo di Stato in Bulgaria del 1944, Colpo di Stato in Cile del 1973, Cospirazione, Costa d'Avorio, Costituzione, Curzio Malaparte, Decreto dei pieni poteri, Dittatore, Dittatura, Dittatura dei colonnelli, Economia, Edward Luttwak, Egemonia, Emmerson Mnangagwa, Esercito, Esigenza Triangolo, Gaio Mario il Giovane, Giudice, Giunta militare, Giustizia, Golpe bianco, Governo, Guerra civile, Harvard University Press, Hibatullah Akhundzada, Hugo Chávez, Ibrahim Traoré (militare), Jorge Rafael Videla, Laurent Gbagbo, ... Espandi índice (67 più) »

  2. Colpi di Stato

Abdel Fattah Abdelrahman Burhan

Abdel Fattah al-Burhan ha servito per un periodo nella guardia di confine, e in seguito è stato nominato attaché militare in Cina.

Vedere Colpo di Stato e Abdel Fattah Abdelrahman Burhan

Abdel Fattah al-Sisi

Governa l'Egitto de facto dal 3 luglio 2013, quando, in veste di comandante in capo delle Forze armate egiziane e ministro della difesa, ha rovesciato il presidente Mohamed Morsi con un colpo di Stato militare. Rieletto presidente nel 2014, nel 2018 e nel 2023, per il Parlamento europeo e per Amnesty International la sua presidenza si segnala per l'autoritarismo e avrebbe segnato un profondo deterioramento della situazione dei diritti umani in Egitto; diversa opinione hanno invece i vescovi copti, che lo considerano un argine alla minaccia del terrorismo, sebbene la storica minoranza cristiana copta abbia subito, dal 2011 al 2018, una crescente violenza e discriminazione.

Vedere Colpo di Stato e Abdel Fattah al-Sisi

Abdourahamane Tchiani

È salito al potere in seguito al colpo di Stato del 26 luglio 2023., dopo il quale ha acquisito la carica di Presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della Patria, la giunta militare che ha assunto il governo del paese,.

Vedere Colpo di Stato e Abdourahamane Tchiani

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Colpo di Stato e Africa

Alberto Fujimori

Fu Presidente (e in seguito a un autogolpe dittatore) del Perù dal 28 luglio 1990 al 17 novembre 2000 e fu condannato per crimini contro l'umanità tra cui la sterilizzazione forzata di centinaia di migliaia di donne indigene e l'essere stato il mandante di uccisioni extragiudiziali avvenute per mano dell'esercito durante il conflitto interno peruviano.

Vedere Colpo di Stato e Alberto Fujimori

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.

Vedere Colpo di Stato e America centrale

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Colpo di Stato e America meridionale

Ammutinamento

Lammutinamento è l'atto di disubbidire a un ordine dato da un superiore da parte di un gruppo di individui militarmente inquadrati (ad esempio soldati; o anche l'equipaggio di una nave, anche se civile) al quale sono tenuti legalmente ad obbedire.

Vedere Colpo di Stato e Ammutinamento

Arabia Saudita

LArabia Saudita (al-Saʿūdiyya o al-Suʿūdiyya), ufficialmente Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,15 milioni di km², che costituiscono la maggior parte della Penisola arabica) e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria.

Vedere Colpo di Stato e Arabia Saudita

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Colpo di Stato e Argentina

Assimi Goïta

È salito al potere subentrando all'ex presidente Ibrahim Boubacar Keïta in seguito al colpo di Stato del 18 agosto 2020. In seguito è ritornato al potere, al posto di Bah Ndaw, dopo il colpo di Stato del 24 maggio 2021.

Vedere Colpo di Stato e Assimi Goïta

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autoproclamò presidente e instaurò una dittatura militare, durante la quale fu applicata una feroce repressione dell'opposizione, giudicata da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero di oppositori compreso tra le e persone, tra e internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra e torturati e/o vittime di violenza.

Vedere Colpo di Stato e Augusto Pinochet

Boicottaggio

Il boicottaggio è un'azione individuale o collettiva coordinata avente lo scopo di isolare, ostacolare e/o modificare l'attività di una persona, o quella di un gruppo di persone, una azienda o un ente o anche di uno Stato, in quanto ritenuta non conforme a principio o ai diritti universali o a convenzioni sociali.

Vedere Colpo di Stato e Boicottaggio

Boris Nikolaevič El'cin

Nacque il 1º febbraio 1931 nel villaggio di Butka, distretto di Talica, oblast' di Sverdlovsk, da Nikolai Ignatievitch El'cin e da Klavdija Vasil'evna Starygina che si erano sposati nel 1928.

Vedere Colpo di Stato e Boris Nikolaevič El'cin

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere Colpo di Stato e Brasile

Brice Clotaire Oligui Nguema

È salito al potere in seguito al colpo di stato del 30 agosto 2023. È il capo della giunta militare, Comité pour la transition et la restauration des institutions (CTRI).

Vedere Colpo di Stato e Brice Clotaire Oligui Nguema

Capi di Stato del Sudan

I capi di Stato del Sudan dal 1956 (data di indipendenza del Sudan Anglo-Egiziano dal Regno Unito e dal Regno d'Egitto) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Capi di Stato del Sudan

Capi di Stato dell'Afghanistan

I presidenti dell'Afghanistan dal 1973 (data di abolizione della monarchia, regnante Mohammed Zahir Shah) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Capi di Stato dell'Afghanistan

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Vedere Colpo di Stato e Capo di stato maggiore

Censura

La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico.

Vedere Colpo di Stato e Censura

Colpo di stato (film 1969)

Colpo di stato è un film commedia italiano del 1969, diretto da Luciano Salce. È una commedia satirica che si inserisce nell'allora sconosciuto filone della fantapolitica, ambientata tre anni nel futuro dal momento in cui fu distribuita la pellicola.

Vedere Colpo di Stato e Colpo di stato (film 1969)

Colpo di Stato in Bulgaria del 1944

Il colpo di Stato in Bulgaria del 1944, noto in Bulgaria come il colpo di Stato del 9 settembre (in bulgaro: Деветосептемврийски преврат, Devetoseptemvrijski prevrat), chiamato anche nella storiografia del periodo socialista la rivolta nazionale del 9 settembre (Деветосептемврийско народно въстание, Devetoseptemvrijsko narodno văstanie) o la rivoluzione socialista del 9 settembre (Деветосептемврийска социалистическа революция, Devetoseptemvrijska socialističeska revoljucija), fu un energico colpo di Stato messo in atto la vigilia del 9 settembre 1944 nel Regno di Bulgaria.

Vedere Colpo di Stato e Colpo di Stato in Bulgaria del 1944

Colpo di Stato in Cile del 1973

Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende da parte dell'esercito e della polizia nazionale, avvenuto l'11 settembre 1973.

Vedere Colpo di Stato e Colpo di Stato in Cile del 1973

Cospirazione

Una cospirazione (anche complotto o congiura) è un'azione condotta da più persone, mediante un accordo segreto, mirante ad alterare o sovvertire una situazione sociale consolidata.

Vedere Colpo di Stato e Cospirazione

Costa d'Avorio

La Costa d'Avorio, ufficialmente Repubblica della Costa d'Avorio (in francese République de Côte d'Ivoire), è uno Stato dell'Africa occidentale.

Vedere Colpo di Stato e Costa d'Avorio

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Colpo di Stato e Costituzione

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.

Vedere Colpo di Stato e Curzio Malaparte

Decreto dei pieni poteri

Il decreto dei pieni poteri, conosciuto anche come legge dei pieni poteri (in lingua tedesca: Ermächtigungsgesetz), è il termine con cui venne indicato il provvedimento approvato dal parlamento tedesco (Reichstag) il 24 marzo 1933.

Vedere Colpo di Stato e Decreto dei pieni poteri

Dittatore

Un dittatore è un leader politico che detiene il potere assoluto e lo esercita in modo dispotico, autoritario, totalitario e violento. Una dittatura può essere uno stato governato da un singolo autocrate o da un piccolo gruppo di persone (oligarchia).

Vedere Colpo di Stato e Dittatore

Dittatura

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

Vedere Colpo di Stato e Dittatura

Dittatura dei colonnelli

Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare un regime di dittatura militare di ispirazione fascista instaurato il 21 aprile 1967 e proseguito, sotto varie forme, fino al 24 luglio 1974.

Vedere Colpo di Stato e Dittatura dei colonnelli

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Colpo di Stato e Economia

Edward Luttwak

Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.

Vedere Colpo di Stato e Edward Luttwak

Egemonia

Legemonia (heghemonìa.

Vedere Colpo di Stato e Egemonia

Emmerson Mnangagwa

In precedenza era stato vice Presidente dello Zimbabwe dal 2014 al 6 novembre 2017.

Vedere Colpo di Stato e Emmerson Mnangagwa

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Vedere Colpo di Stato e Esercito

Esigenza Triangolo

Esigenza Triangolo era il nome di un piano di contingenza italiano predisposto al fine di impartire alle forze armate linee guida coordinate nel caso di un'insurrezione armata interna.

Vedere Colpo di Stato e Esigenza Triangolo

Gaio Mario il Giovane

Figlio del generale Gaio Mario e di Giulia, fu sempre stimato dal cugino Giulio Cesare. In gioventù fu educato assieme a Cicerone e Tito Pomponio Attico da tutori greci.

Vedere Colpo di Stato e Gaio Mario il Giovane

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'. Invariante al femminile, arcaico: giudicessa, giudichessa), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Vedere Colpo di Stato e Giudice

Giunta militare

Una giunta militare è un governo guidato da un comitato di capi militari. Il termine italiano giunta è simile a junta in spagnolo e portoghese e significa comitato, in particolare un consiglio di amministrazione.

Vedere Colpo di Stato e Giunta militare

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Vedere Colpo di Stato e Giustizia

Golpe bianco

Il golpe bianco è stato il progetto di un presunto colpo di Stato di stampo liberale e presidenzialista in Italia, promosso da ex partigiani antifascisti e anticomunisti, e scoperto nel 1974.

Vedere Colpo di Stato e Golpe bianco

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Colpo di Stato e Governo

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.

Vedere Colpo di Stato e Guerra civile

Harvard University Press

La Harvard University Press (HUP) è la casa editrice universitaria dell'Università di Harvard. Fondata il 13 gennaio 1913, è specializzata nell'ambito dell'editoria accademica.

Vedere Colpo di Stato e Harvard University Press

Hibatullah Akhundzada

Posto al comando del gruppo dei talebani nel maggio 2016 in seguito all'uccisione della precedente guida suprema Akhtar Mansour, avvenuto in un attacco aereo statunitense con un bombardamento da parte di droni.

Vedere Colpo di Stato e Hibatullah Akhundzada

Hugo Chávez

È stato presidente del Venezuela dal 1999 fino alla sua morte, tranne durante la breve parentesi del colpo di Stato scoppiato nel Paese nel 2002.

Vedere Colpo di Stato e Hugo Chávez

Ibrahim Traoré (militare)

Ibrahim Traoré è nato a Bondokuy nel 1988. Ha studiato all'Università di Ouagadougou dove ha fatto parte dell'Associazione degli studenti musulmani.

Vedere Colpo di Stato e Ibrahim Traoré (militare)

Jorge Rafael Videla

Arrivò al potere con un colpo di Stato ai danni di Isabelita Perón. Il suo governo fu contrassegnato dalle violazioni dei diritti umani e da contrasti frontalieri con il Cile che per poco non sfociarono in una guerra.

Vedere Colpo di Stato e Jorge Rafael Videla

Laurent Gbagbo

Nato da una famiglia Bété di Gagnoa, è stato professore di storia all'università di Cocody-Abidjan e successivamente preside della facoltà di Lingue e Culture.

Vedere Colpo di Stato e Laurent Gbagbo

Lavr Georgievič Kornilov

Kornilov è conosciuto soprattutto per lAffare Kornilov, che consisteva nel rafforzare il governo Kerenskij tra l'agosto e il settembre del 1917, ma che fallì e terminò con l'arresto di Kornilov, accusato di aver teorizzato un colpo di Stato.

Vedere Colpo di Stato e Lavr Georgievič Kornilov

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Vedere Colpo di Stato e Legge

Legge marziale

La legge marziale è un sistema di governo in cui le leggi ordinariamente in vigore in uno Stato vengono temporaneamente sospese e i tribunali militari vengono investiti di un ampio potere giudiziario.

Vedere Colpo di Stato e Legge marziale

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Colpo di Stato e Lingua francese

Lingua portoghese

Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Vedere Colpo di Stato e Lingua portoghese

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Colpo di Stato e Lingua spagnola

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Colpo di Stato e Lingua tedesca

Lingue alto-tedesche

Con il termine di parlate alto-tedesche, o più semplicemente di alto tedesco, (in lingua tedesca hochdeutsche Mundarten, hochdeutsche Dialekte o Hochdeutsch) si identificano le varietà di parlate, dialetti e lingue del tedesco, del lussemburghese e dello yiddish parlate nella sezione centrale e meridionale della Germania, in Austria, Liechtenstein, Svizzera, Lussemburgo e nei territori degli stati confinanti dove siano presenti comunità tedesche, come Belgio, Francia (Grand Est), Italia (principalmente in Alto Adige) e Polonia.

Vedere Colpo di Stato e Lingue alto-tedesche

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Vedere Colpo di Stato e Lucio Cornelio Silla

Mamady Doumbouya

Ex sottufficiale della Legione Straniera francese, viene nominato dal deposto presidente Alpha Condé comandante di battaglione e incaricato di creare e dirigere le Forze Speciali Guineane con funzione antiterrorismo.

Vedere Colpo di Stato e Mamady Doumbouya

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.

Vedere Colpo di Stato e Marcia su Roma

Mauritania

La Mauritania (berbero: Cengiṭ o Agawej o Agawec, arabo: موريتانيا o شنقيط), ufficialmente Repubblica Islamica della Mauritania è uno Stato dell'Africa occidentale, confinante con il Sahara Occidentale a nord, l'oceano Atlantico ad ovest, il Senegal a sud-ovest, il Mali a sud e ad est, e l'Algeria a nord-est.

Vedere Colpo di Stato e Mauritania

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Vedere Colpo di Stato e Mezzo di comunicazione di massa

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che è relativo alle forze armate o per estensione l'esercito effettivo di uno stato, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Vedere Colpo di Stato e Militare

Mohammad Hassan Akhund

È in una lista di sanzioni delle Nazioni Unite.

Vedere Colpo di Stato e Mohammad Hassan Akhund

Muhammad Zia-ul-Haq

Zia nacque a Jalandhar, nel 1924, secondo figlio di Muhammad Akbar, un impiegato di alto livello del quartier generale dell'esercito a Delhi.

Vedere Colpo di Stato e Muhammad Zia-ul-Haq

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Vedere Colpo di Stato e Napoleone III di Francia

Nawaz Sharif

Sharif ha ricoperto per tre volte la carica del Primo ministro: dal 1990 al 1993, dal 1997 al 1999 e dal 2013 al 2017.

Vedere Colpo di Stato e Nawaz Sharif

Negazione plausibile

La negazione plausibile o negabilità plausibile (in inglese plausible deniability) è la possibilità di dichiararsi formalmente estranei a qualsivoglia fattispecie deprecabile commessa da terzi dei quali si abbia responsabilità o comando diretto, o di dichiararsi in buona fede estranei a fatti illeciti che siano stati favoriti in tutto o in parte con propri comportamenti od omissioni.

Vedere Colpo di Stato e Negazione plausibile

Opposizione (politica)

L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori e che spesso si assume l'impegno o obbligo come alternativa di governo alla maggioranza parlamentare o consiliare.

Vedere Colpo di Stato e Opposizione (politica)

Pak Fauj

LEsercito pakistano (in urdu پاک فوج Pak Fauj) è la componente terrestre delle forze armate pakistane. Si è costituito dopo l'indipendenza del Pakistan a partire dal 1947.

Vedere Colpo di Stato e Pak Fauj

Pakistan

Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².

Vedere Colpo di Stato e Pakistan

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Colpo di Stato e Parlamento

Pervez Musharraf

È nato a Daryaganj (hindi: दरियागंज, urdu: درِیاگںج, punjabi: ਦਰਿਯਾਗਂਜ), un sobborgo/cittadina satellite di Delhi. Dopo la creazione del Pakistan vi si è trasferito con la famiglia, composta da funzionari governativi.

Vedere Colpo di Stato e Pervez Musharraf

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Vedere Colpo di Stato e Potere esecutivo

Potere giudiziario

Il potere giudiziario, in diritto, è un potere connesso all'attività ed all'esercizio della giurisdizione, che consente di far rispettare la legge e condannare chi compie atti illeciti, potere tipicamente assegnato alla magistratura.

Vedere Colpo di Stato e Potere giudiziario

Potere politico

Il potere politico è un potere sociale - ossia la capacità di influenzare il comportamento altrui - che esseri umani esercitano su altri esseri umani in modo legittimo.

Vedere Colpo di Stato e Potere politico

Presidenti del Burkina Faso

I presidenti del Burkina Faso (fino al 4 agosto 1984 Repubblica dell'Alto Volta) dal 1960 (data di indipendenza dalla Francia) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti del Burkina Faso

Presidenti del Gabon

Lista dei presidenti del Gabon dal 1960, anno di indipendenza dalla Francia.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti del Gabon

Presidenti del Mali

I presidenti del Mali dal 1960 (data di indipendenza dalla Francia) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti del Mali

Presidenti del Niger

I presidenti del Niger dal 1960 (data di indipendenza dalla Francia) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti del Niger

Presidenti dell'Egitto

I presidenti dell'Egitto dal 1953 (abolizione della monarchia, regnante Fuʾād II d'Egitto) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti dell'Egitto

Presidenti dell'Uganda

I presidenti dell'Uganda si sono succeduti dal 1963, quando fu proclamata la Repubblica. Il Paese aveva raggiunto l'indipendenza dal Regno Unito nel 1962, divenendo un reame del Commonwealth (regnante Elisabetta II).

Vedere Colpo di Stato e Presidenti dell'Uganda

Presidenti della Birmania

I presidenti della Birmania dal 1948 (indipendenza della Birmania britannica dall'Impero britannico) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti della Birmania

Presidenti della Guinea

I presidenti della Guinea dal 1958 (data di indipendenza dalla Francia) a oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti della Guinea

Presidenti della Guinea Equatoriale

I presidenti della Guinea Equatoriale dal 1968 (data di indipendenza dalla Spagna) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti della Guinea Equatoriale

Presidenti dello Zimbabwe

I presidenti dello Zimbabwe dal 1965 sono i seguenti.

Vedere Colpo di Stato e Presidenti dello Zimbabwe

Processo di riorganizzazione nazionale

Processo di riorganizzazione nazionale (in spagnolo Proceso de Reorganización Nacional o semplicemente el Proceso, "Il Processo") fu il nome con cui si autodefinì la dittatura civile-militare che governò l'Argentina dal 24 marzo 1976 al 10 dicembre 1983 (cessione incondizionata del potere a un governo costituzionale).

Vedere Colpo di Stato e Processo di riorganizzazione nazionale

Putsch di agosto

Il Putsch di agosto fu un tentato colpo di Stato in Unione Sovietica nel 1991, organizzato da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Michail Gorbačëv e prendere il controllo del Paese.

Vedere Colpo di Stato e Putsch di agosto

Putsch di Kapp

Il Putsch di Kapp, conosciuto anche come Putsch di Kapp-Lüttwitz, fu un tentativo di colpo di Stato in Germania messo in atto nel marzo 1920.

Vedere Colpo di Stato e Putsch di Kapp

Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco o Putsch della birreriaDan Moorhouse, a cura di, schoolshistory.org.uk, consultato il 31 maggio 2008.Conosciuto in tedesco come Hitlerputsch, Hitler–Ludendorff-Putsch, Bürgerbräu-Putsch o Marsch auf die Feldherrnhalle.

Vedere Colpo di Stato e Putsch di Monaco

Regime (politica)

Nelle scienze politiche viene detto regime una forma di governo.

Vedere Colpo di Stato e Regime (politica)

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Colpo di Stato e Repubblica

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Colpo di Stato e Repubblica romana

Repubblica semipresidenziale

La repubblica semipresidenziale o più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale (il «semipresidenzialismo») è una forma di governo, appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.

Vedere Colpo di Stato e Repubblica semipresidenziale

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex Repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Federazione Russa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Vedere Colpo di Stato e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

Resistenza (politica)

Resistenza è il nome attribuito ai movimenti che mettono in atto atteggiamenti ostili verso l'invasore di un Paese militarmente occupato, o anche verso un governo di una nazione sovrana.

Vedere Colpo di Stato e Resistenza (politica)

Rivolta di Wuchang

La rivolta di Wuchang del 10 ottobre 1911 diede inizio alla Rivoluzione Xinhai, che portò al crollo della dinastia Qing e alla costituzione della Repubblica di Cina l'anno seguente.

Vedere Colpo di Stato e Rivolta di Wuchang

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio, -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica.

Vedere Colpo di Stato e Rivoluzione

Rivoluzione dei garofani

Con rivoluzione dei garofani si intendono gli eventi di rivoluzione popolare partiti dall'incruento colpo di Stato militare in Portogallo con cui nel 1974 si pose fine al regime dittatoriale noto come Estado Novo (Nuovo Stato) instaurato da António Salazar nel 1933.

Vedere Colpo di Stato e Rivoluzione dei garofani

Rivoluzione egiziana del 1952

La Rivoluzione egiziana del 1952, nota anche come la Rivoluzione del 23 luglio o Rivoluzione dei Liberi ufficiali, è iniziata con un colpo di Stato messo in atto in quella notte da un gruppo di militari dell'esercito egiziano detti "Liberi Ufficiali".

Vedere Colpo di Stato e Rivoluzione egiziana del 1952

Salvador Allende

Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università del Cile, dalla quale fu per un certo periodo allontanato e inquisito per le sue posizioni politiche verso la fine dei propri studi, figurò, nel 1933, tra i fondatori e principali animatori del Partito Socialista del Cile.

Vedere Colpo di Stato e Salvador Allende

Samuel P. Huntington

Uno dei massimi esperti di politica estera, consigliere dell'amministrazione americana ai tempi di Jimmy Carter, direttore degli Studi strategici e internazionali di Harvard, fondatore di Foreign Policy e autore di una ventina di saggi che hanno fatto la storia della geopolitica degli ultimi vent'anni.

Vedere Colpo di Stato e Samuel P. Huntington

Sonthi Boonyaratglin

Era comandante in capo del Regio esercito thailandese quando guidò il colpo di Stato del 19 settembre 2006 che pose fine al governo del magnate Thaksin Shinawatra.

Vedere Colpo di Stato e Sonthi Boonyaratglin

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Colpo di Stato e Spagna

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Vedere Colpo di Stato e Stato maggiore

Strategia del colpo di Stato. Manuale pratico

Strategia del colpo di Stato. Manuale pratico (titolo originale: Coup d'État: A Practical Handbook) è un libro di argomento storico-politico scritto da Edward Luttwak, pubblicato nel 1968.

Vedere Colpo di Stato e Strategia del colpo di Stato. Manuale pratico

Teodoro Obiang Nguema Mbasogo

È presidente della Guinea Equatoriale dal 3 agosto 1979, quando abbatté il regime dittatoriale di suo zio Francisco Macías Nguema tramite un colpo di Stato militare.

Vedere Colpo di Stato e Teodoro Obiang Nguema Mbasogo

Thailandia

La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.

Vedere Colpo di Stato e Thailandia

Tiranno

Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.

Vedere Colpo di Stato e Tiranno

Tribunale

Tribunale è un termine usato genericamente per riferirsi tanto al luogo o l'edificio dove operano gli appartenenti all'autorità giudiziaria, quanto a un organo giurisdizionale, per lo più collegiale.

Vedere Colpo di Stato e Tribunale

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Colpo di Stato e Turchia

Viking Press

Viking Press è una casa editrice statunitense fondata nel 1925 da Harold K. Guinzburg e George S. Oppenheimer con un logo rappresentante una nave vichinga.

Vedere Colpo di Stato e Viking Press

Vogliamo i colonnelli

Vogliamo i colonnelli è un film del 1973 diretto da Mario Monicelli, presentato in concorso al 26º Festival di Cannes. È una commedia satirica a sfondo fantapolitico che immagina un maldestro colpo di Stato in Italia, con esplicite allusioni ai presunti tentativi di golpe del 1964 e del 1970 e al regime dei colonnelli greci.

Vedere Colpo di Stato e Vogliamo i colonnelli

Wolfgang Kapp

Kapp nasce a New York, dove il padre Friedrich Kapp (attivista ed in seguito parlamentare del Partito Nazionale Liberale) si era rifugiato dopo il fallimento delle rivoluzioni del 1848.

Vedere Colpo di Stato e Wolfgang Kapp

Yoweri Museveni

Prese parte attiva alle ribellioni che rovesciarono i dittatori ugandesi Idi Amin (1979) e Milton Obote (1985). Distintosi per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni (sia armate sia democratiche), durante il suo governo l'Uganda ha ottenuto una relativa stabilità e crescita economica (ad eccezione delle zone settentrionali del paese) dopo decenni di ribellioni e guerre civili, ma al contempo le elezioni durante il suo governo si sono caratterizzate per brogli ed arresti dei candidati dell'opposizione.

Vedere Colpo di Stato e Yoweri Museveni

Zulfiqar Ali Bhutto

Ha ricoperto la carica di presidente del Pakistan dal 1971 al 1973 e quella di Primo ministro dal 1973 al 1977.

Vedere Colpo di Stato e Zulfiqar Ali Bhutto

Vedi anche

Colpi di Stato

Conosciuto come Colpi di Stato, Coup D'Etat, Golpe, Pronunciamiento.

, Lavr Georgievič Kornilov, Legge, Legge marziale, Lingua francese, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingue alto-tedesche, Lucio Cornelio Silla, Mamady Doumbouya, Marcia su Roma, Mauritania, Mezzo di comunicazione di massa, Militare, Mohammad Hassan Akhund, Muhammad Zia-ul-Haq, Napoleone III di Francia, Nawaz Sharif, Negazione plausibile, Opposizione (politica), Pak Fauj, Pakistan, Parlamento, Pervez Musharraf, Potere esecutivo, Potere giudiziario, Potere politico, Presidenti del Burkina Faso, Presidenti del Gabon, Presidenti del Mali, Presidenti del Niger, Presidenti dell'Egitto, Presidenti dell'Uganda, Presidenti della Birmania, Presidenti della Guinea, Presidenti della Guinea Equatoriale, Presidenti dello Zimbabwe, Processo di riorganizzazione nazionale, Putsch di agosto, Putsch di Kapp, Putsch di Monaco, Regime (politica), Repubblica, Repubblica romana, Repubblica semipresidenziale, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Resistenza (politica), Rivolta di Wuchang, Rivoluzione, Rivoluzione dei garofani, Rivoluzione egiziana del 1952, Salvador Allende, Samuel P. Huntington, Sonthi Boonyaratglin, Spagna, Stato maggiore, Strategia del colpo di Stato. Manuale pratico, Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, Thailandia, Tiranno, Tribunale, Turchia, Viking Press, Vogliamo i colonnelli, Wolfgang Kapp, Yoweri Museveni, Zulfiqar Ali Bhutto.