Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Comitato centrale

Indice Comitato centrale

Il Comitato centrale (CC) di un'associazione è solitamente l'organo esecutivo e decisionale più importante dell'associazione stessa. L'espressione è in particolare usata per designare gli organi esecutivi dei partiti politici, specie quelli a orientamento socialista o della destra sociale.

Indice

  1. 32 relazioni: Assemblea, Associazione (diritto), Atto normativo, Bettino Craxi, Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, Comitato Centrale del PCUS, Congresso, Democratici di Sinistra, Destra sociale, Francia, Gollismo, Movimento Sociale Italiano, Ordine del giorno, Organo collegiale, Parlamento, Partito Comunista Italiano, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Partito politico, Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Prima Repubblica (Italia), Raggruppamento per la Repubblica, Segretario generale, Socialismo, Stati Uniti d'America, Stato, Stato socialista, Ufficio politico.

Assemblea

Lassemblea è una riunione degli appartenenti a una collettività per discutere problemi di interesse comune e generalmente assumere decisioni ad essi inerenti.

Vedere Comitato centrale e Assemblea

Associazione (diritto)

Una associazione, in diritto, indica un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune principale che solitamente non è lucrativo.

Vedere Comitato centrale e Associazione (diritto)

Atto normativo

Un atto normativo, in diritto, è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modifica o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento.

Vedere Comitato centrale e Atto normativo

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Comitato centrale e Bettino Craxi

Comitato centrale del Partito Comunista Cinese

Il Comitato centrale del Partito Comunista Cinese è la più alta autorità del Partito Comunista Cinese all'interno delle due sessioni del Congresso nazionale del PCC.

Vedere Comitato centrale e Comitato centrale del Partito Comunista Cinese

Comitato Centrale del PCUS

Il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, abbreviato in CC del PCUS era il principale organo di governo ed il centro teorico e ideologico del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nei periodi che intercorrevano tra lo svolgimento dei Congressi del partito.

Vedere Comitato centrale e Comitato Centrale del PCUS

Congresso

Il termine congresso è usato per indicare.

Vedere Comitato centrale e Congresso

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Vedere Comitato centrale e Democratici di Sinistra

Destra sociale

Il termine destra sociale rappresenta una dottrina che nell'ambito della destra coniuga la giustizia sociale con la tradizione, la gerarchia e l'organicità, il comunitarismo o il nazionalismo e le altre istanze tipiche della destra tradizionale europea, comprendendo il corporativismo, la socializzazione dell'economia e forme ibride del cosiddetto socialismo nazionale.

Vedere Comitato centrale e Destra sociale

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Comitato centrale e Francia

Gollismo

Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme) è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore.

Vedere Comitato centrale e Gollismo

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere Comitato centrale e Movimento Sociale Italiano

Ordine del giorno

L'ordine del giorno (abbreviato con O.d.G.) è un documento inerente ai lavori di un organo collegiale, ovvero ad una delle sue deliberazioni di tipo impegnativo (soprattutto quando il collegio sia un'assemblea elettiva).

Vedere Comitato centrale e Ordine del giorno

Organo collegiale

Un organo collegiale, in diritto, indica quegli organi (ed estensivamente gli uffici) il cui titolare non è una sola persona fisica, ma una pluralità di soggetti che formano un collegio, ossia che concorrono all'attività dell'ufficio partecipando alla formazione di atti unitari (le deliberazioni) attribuiti al collegio come tale e non ai singoli componenti (i membri del collegio).

Vedere Comitato centrale e Organo collegiale

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Comitato centrale e Parlamento

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Comitato centrale e Partito Comunista Italiano

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Vedere Comitato centrale e Partito dei Comunisti Italiani

Partito della Rifondazione Comunista

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Vedere Comitato centrale e Partito della Rifondazione Comunista

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico è un partito politico liberale statunitense, nonché uno dei due principali partiti del sistema politico statunitense insieme al Partito Repubblicano.

Vedere Comitato centrale e Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Comitato centrale e Partito politico

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto negli Stati Uniti come «Grand Old Party» (GOP) e come il «partito di Lincoln», è uno dei due principali partiti del sistema politico degli Stati Uniti insieme al Partito Democratico.

Vedere Comitato centrale e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Comitato centrale e Partito Repubblicano Italiano

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Comitato centrale e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Comitato centrale e Partito Socialista Italiano

Prima Repubblica (Italia)

Prima Repubblica è un'espressione mediatica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1946 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.

Vedere Comitato centrale e Prima Repubblica (Italia)

Raggruppamento per la Repubblica

Il Raggruppamento per la Repubblica (RPR) era un partito politico francese di ispirazione neogollista. Fondato nel 1976 come prosecutore dell'Unione dei Democratici per la Repubblica, nel 2002 è confluito nell'Unione per un Movimento Popolare.

Vedere Comitato centrale e Raggruppamento per la Repubblica

Segretario generale

Il titolo di segretario generale (a volte primo segretario, abbreviato segr.) è attribuito all'organo monocratico di alcune associazioni o altre organizzazioni, pubbliche o private, posto al vertice delle stesse.

Vedere Comitato centrale e Segretario generale

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Comitato centrale e Socialismo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Comitato centrale e Stati Uniti d'America

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Comitato centrale e Stato

Stato socialista

Uno Stato socialista è uno Stato repubblicano governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del socialismo o delle sue varianti come il marxismo-leninismo.

Vedere Comitato centrale e Stato socialista

Ufficio politico

Un ufficio politico (spesso detto Politbüro, contrazione del russo политическое бюро, političeskoe bjuro), in alcuni partiti, soprattutto comunisti e socialisti, designa un organo collegiale ristretto, eletto dal Comitato centrale o analoga assemblea e responsabile di fronte al medesimo, al quale è affidata la direzione del partito.

Vedere Comitato centrale e Ufficio politico

Conosciuto come Comitato Centrale del Partito.