Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Compagnie d'Entreprises

Indice Compagnie d'Entreprises

La Compagnie d'Entreprises (o CFE) è una società belga d'ingegneria civile il cui oggetto sociale è la costruzione di infrastrutture pubbliche e private.

31 relazioni: ASM Brescia, Belgio, Borsa valori, Brescia, Bruxelles, Ferrovia, Franco belga, Ingegneria civile, Italia, Nazario e Celso, Provincia di Brescia, Rete tranviaria di Brescia, Rete tranviaria extraurbana di Brescia, Société Anonyme d'Entreprise Generale de Travaux, Société Générale des Chemins de Fer Economiques, Società Elettrica Bresciana, Tram, Tramvie Elettriche Bresciane, Tranvia, Tranvia Brescia-Salò-Gargnano, Tranvia Brescia-Soncino, Tranvia Brescia-Vestone-Idro, Tranvia della Val Trompia, Treno, XIX secolo, XX secolo, 1880, 1906, 1907, 1921, 1965.

ASM Brescia

ASM Brescia S.p.A. è stata una società per azioni italiana che ha operato nel settore dei servizi di pubblica utilità della città di Brescia dal 1908 al 2007.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e ASM Brescia · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Belgio · Mostra di più »

Borsa valori

Tabellone borse valori La borsa valori è un mercato finanziario regolamentato dove vengono scambiati valori mobiliari e valute estere.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Borsa valori · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Brescia · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Bruxelles · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Ferrovia · Mostra di più »

Franco belga

Il franco belga era la valuta del Belgio, prima dell'introduzione dell'euro, infatti il Belgio seguì la Francia come moneta, prima dell'euro.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Franco belga · Mostra di più »

Ingegneria civile

L'ingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Ingegneria civile · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Italia · Mostra di più »

Nazario e Celso

Nazario, o anche Nazaro o Nazzaro, e Celso (morti a Milano nel 304) furono due martiri cristiani, venerati dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Nazario e Celso · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Rete tranviaria di Brescia

La rete tranviaria di Brescia era un insieme di tranvie a carattere urbano e vicinale che caratterizzò il sistema dei trasporti pubblici del capoluogo bresciano tra il 1882 e il 1949.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Rete tranviaria di Brescia · Mostra di più »

Rete tranviaria extraurbana di Brescia

Con la denominazione di rete tranviaria extraurbana di Brescia l'insieme delle linee tranviarie interurbane che tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni cinquanta del XX hanno collegato il capoluogo con i principali centri periferici della provincia e che ebbero una gestione comune all'interno della medesima società concessionaria.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Rete tranviaria extraurbana di Brescia · Mostra di più »

Société Anonyme d'Entreprise Generale de Travaux

La Société Anonyme d'Entreprise Generale de Travaux (EGT, ma anche Engetra) fu una società belga che ha operato nel campo delle costruzioni immobiliari e in quello dell'esercizio di linee tranviarie.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Société Anonyme d'Entreprise Generale de Travaux · Mostra di più »

Société Générale des Chemins de Fer Economiques

La Société générale des chemins de fer économiques (SGCFE o SE) fu una compagnia belga che operò nei mercati ferroviari e tranviari di diversi paesi europei, come la Francia, l'Italia e lo stesso Belgio.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Société Générale des Chemins de Fer Economiques · Mostra di più »

Società Elettrica Bresciana

La Società Elettrica Bresciana (o SEB) è stata una società di produzione e distribuzione dell'energia elettrica operante nella provincia di Brescia durante la prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Società Elettrica Bresciana · Mostra di più »

Tram

Il tram è un mezzo di trasporto su rotaia, tipico ma non esclusivo del trasporto pubblico urbano, atto alla circolazione su infrastrutture tranviarie sia in sede propria che promiscua, su strada, ove la circolazione avviene, di massima, in regime di marcia a vista.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Tram · Mostra di più »

Tramvie Elettriche Bresciane

La Società Anonima Tramvie Elettriche Bresciane (o TEB) è stata una società di trasporti pubblici automobilistici e tranviari della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Tramvie Elettriche Bresciane · Mostra di più »

Tranvia

Con il termine tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay), si intende l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Tranvia · Mostra di più »

Tranvia Brescia-Salò-Gargnano

La tranvia Brescia-Salò era una linea tranviaria della rete provinciale bresciana che collegava il capoluogo con la Riviera Gardesana.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Tranvia Brescia-Salò-Gargnano · Mostra di più »

Tranvia Brescia-Soncino

La tranvia Brescia-Soncino è stata una linea tranviaria extraurbana che univa la città di Brescia a Soncino e che apparteneva alla cosiddetta rete tranviaria extraurbana della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Tranvia Brescia-Soncino · Mostra di più »

Tranvia Brescia-Vestone-Idro

La tranvia Brescia-Idro era una linea tranviaria della rete provinciale bresciana che collegava il capoluogo con la Val Sabbia a Vestone raggiungendo, grazie a una tratta costruita per motivi militari, il Lago d'Idro.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Tranvia Brescia-Vestone-Idro · Mostra di più »

Tranvia della Val Trompia

La tranvia Brescia-Gardone Val Trompia era una linea tranviaria interurbana della rete provinciale bresciana che univa la città di Brescia al comune di Gardone Val Trompia. Fra il 1910 e 1934 fu prolungata fino a Tavernole sul Mella ed è altresì nota come tranvia della Val Trompia.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Tranvia della Val Trompia · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e Treno · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e XX secolo · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e 1880 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e 1907 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e 1921 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie d'Entreprises e 1965 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Compagnie Generale des Chemins de fer secondaires, Compagnie d'Entreprises CFE, Tramways à Vapeur de la Province de Brescia, Tramways à vapeur de la province de Brescia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »