Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Complesso nebuloso molecolare W51

Indice Complesso nebuloso molecolare W51

Il complesso nebuloso molecolare di W51 è un insieme di nubi molecolari giganti e regioni H II visibile nella costellazione dell'Aquila; la sua importanza a livello astronomico è data dal fatto che viene spesso indicato come il punto in cui si origina il Braccio di Orione, distaccandosi dal Braccio del Sagittario.

Indice

  1. 44 relazioni: Acqua, Antartide, Aquila (costellazione), Associazione OB, Braccio del Sagittario, Braccio di Orione, Classificazione stellare, Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1, Declinazione (astronomia), Emisfero boreale, Emisfero celeste, Fenditura dell'Aquila, Formazione stellare, Gigante blu, Idrossido, Lunghezza d'onda, Maser, Massa (fisica), Metanolo, Moto proprio, Nebulosa diffusa, Nebulosa oscura, NGC 6820, Nube molecolare, Nube molecolare gigante, Occhio nudo, Oggetti non stellari nella costellazione dell'Aquila, Oggetti non stellari nella costellazione della Freccia, Oggetto stellare giovane, Onde radio, Parallasse, Parsec, Radiazione infrarossa, Regione H II, Resto di supernova, Sh2-79, Sistema solare, Sole, Spettro visibile, Supergigante blu, Telescopio, Terra, Velocità radiale, Via Lattea.

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Acqua

Antartide

LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Antartide

Aquila (costellazione)

L'Aquila è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è oggi parte delle 88 costellazioni riconosciute dall'UAI. Si trova a cavallo dell'equatore celeste ed è ben visibile nei mesi dell'estate boreale.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Aquila (costellazione)

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Associazione OB

Braccio del Sagittario

Il Braccio del Sagittario (conosciuto anche come Braccio Carena - Sagittario) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Braccio del Sagittario

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Braccio di Orione

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Classificazione stellare

Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1

Il Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 (o Complesso Gem OB1) è una vasta regione di formazione stellare situata in direzione della parte occidentale della costellazione dei Gemelli; è formata da un insieme di nubi molecolari giganti, regioni di gas ionizzato e stelle brillanti come giganti blu e azzurre, facenti parte dell'associazione stellare Gem OB1.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Declinazione (astronomia)

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Emisfero boreale

Emisfero celeste

L'emisfero celeste (cioè "mezza sfera" del cielo) è la volta stellata visibile da uno dei due emisferi terrestri, ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Emisfero celeste

Fenditura dell'Aquila

La Fenditura dell'Aquila è il nome dato ad un complesso di nebulose oscure che si stagliano contro la scia luminosa della Via Lattea a cavallo dell'equatore celeste, in direzione della costellazione dell'Aquila, oscurandone la brillantezza.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Fenditura dell'Aquila

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Formazione stellare

Gigante blu

Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Gigante blu

Idrossido

Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (OH-) legati al catione metallico.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Idrossido

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Lunghezza d'onda

Maser

Il maser (acronimo dell'inglese Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo che produce onde elettromagnetiche coerenti tramite l'amplificazione per emissione stimolata.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Maser

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Massa (fisica)

Metanolo

Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Metanolo

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Moto proprio

Nebulosa diffusa

In astronomia, nebulosa diffusa è il termine generico usato per indicare le nebulose luminose. Si dividono in.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Nebulosa diffusa

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Nebulosa oscura

NGC 6820

NGC 6820 (nota anche come Sh2-86) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta. Si trova nella parte centro-meridionale della costellazione, circa 3,5° ad ovest della famosa nebulosa planetaria M27; con un binocolo può essere individuato, per altro con difficoltà, soltanto l'ammasso aperto centrale, NGC 6823, mentre la nube resta invisibile anche tramite l'osservazione diretta al telescopio.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e NGC 6820

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Nube molecolare

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Nube molecolare gigante

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Occhio nudo

Oggetti non stellari nella costellazione dell'Aquila

Principali oggetti non stellari presenti nella costellazione dell'Aquila.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Oggetti non stellari nella costellazione dell'Aquila

Oggetti non stellari nella costellazione della Freccia

Principali oggetti non stellari visibili nella costellazione della Freccia.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Oggetti non stellari nella costellazione della Freccia

Oggetto stellare giovane

La locuzione oggetto stellare giovane (YSO, acronimo dell'inglese Young Stellar Object) identifica in maniera generica una stella in fase di formazione.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Oggetto stellare giovane

Onde radio

Le onde radio o radioonde, in fisica, sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Onde radio

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Parallasse

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Parsec

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Radiazione infrarossa

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Regione H II

Resto di supernova

In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Resto di supernova

Sh2-79

Sh2-79 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Aquila. Si osserva nella parte settentrionale della costellazione in un tratto della Via Lattea fortemente oscurato dalle polveri interstellari e dai densi banchi di gas neutro noti in questo tratto col nome di Fenditura dell'Aquila; nonostante la sua grande estensione, la nube è di difficile osservazione a causa della sua debolezza.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Sh2-79

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Sistema solare

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Sole

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Spettro visibile

Supergigante blu

Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Supergigante blu

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Telescopio

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Terra

Velocità radiale

La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Velocità radiale

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Vedere Complesso nebuloso molecolare W51 e Via Lattea

Conosciuto come W51.