Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1

Indice Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1

Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, noto anche come Complesso della Nebulosa Cono o con la sigla di catalogo Sh2-273, è una grande regione H II connessa ad una nube molecolare gigante, situata in direzione della costellazione dell'Unicorno; comprende diverse nebulose a riflessione e diverse regioni oscure, nonché la celebre Nebulosa Cono, situata in una posizione centrale rispetto alla nube.

119 relazioni: Africa subsahariana, Alhena, America settentrionale, Ammasso aperto, Anello di Barnard, Anni 1950, Anni 1970, Anno luce, Antartide, Associazione OB, Associazione Orion OB1, Associazione stellare, Asterismo, Astro circumpolare, Astrofotografia, Ångström, Binaria a eclisse, Braccio di Orione, Braccio di Perseo, Campo magnetico stellare, Cataloghi di Lynds, Catalogo astronomico, Catalogo Sharpless, Chandra X-ray Observatory, Classificazione stellare, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Costellazione, Declinazione (astronomia), Disco di accrescimento, Disco protoplanetario, Emisfero australe, Emisfero boreale, Formazione stellare, Fotometria, Fotosfera, Gas, Gigante blu, Gigante rossa, Globulo di Bok, H-alfa, IC 2169, IC 446, Idrogeno, India, Indocina, Ionizzazione dei gas, IRAS, Linea spettrale, Luminosità solare, ..., Lunghezza d'onda, Magnitudine apparente, Mar Mediterraneo, Massa (fisica), Massa solare, Monossido di carbonio, Nebulosa a riflessione, Nebulosa Cono, Nebulosa di Orione, Nebulosa Gabbiano, Nebulosa oscura, Nebulosa Rosetta, New General Catalogue, NGC 2245, NGC 2247, NGC 2261, Nube molecolare gigante, Occhio nudo, Oggetti non stellari nella costellazione dell'Unicorno, Oggetto di Herbig-Haro, Orizzonte, Parsec, Polo nord, Polvere interstellare, Primo (geometria), Protostella, R Monocerotis, Radiazione infrarossa, Raggi X, Regione di Lambda Orionis, Regione H II, Regioni periferiche del Complesso di Orione, Resto di supernova, S Monocerotis, Sequenza principale, Simeis 147, Sistema di coordinate galattiche, Sistema solare, Sole, Spettro visibile, Spostamento verso il blu, Spostamento verso il rosso, Stella, Stella Ae/Be di Herbig, Stella Be, Stella binaria, Stella di classe B V, Stella di classe O V, Stella FU Orionis, Stella gigante, Stella massiccia, Stella multipla, Stella pre-sequenza principale, Stella T Tauri, Superbolla, Supernova, Telescopio, Terra, Triangolo invernale, Unicorno (costellazione), Unità astronomica, VdB 88, VdB 90, Velocità radiale, Vento stellare, Via Lattea, Zenit, 2000, 2004. Espandi índice (69 più) »

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Africa subsahariana · Mostra di più »

Alhena

Alhena (γ Gem / γ Geminorum / Gamma Geminorum), chiamata anche Almeisan, è la terza stella più luminosa della costellazione dei Gemelli, dopo Polluce e Castore.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Alhena · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e America settentrionale · Mostra di più »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Ammasso aperto · Mostra di più »

Anello di Barnard

L'anello di Barnard è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Anello di Barnard · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Anni 1970 · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Anno luce · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Antartide · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Associazione OB · Mostra di più »

Associazione Orion OB1

L'Associazione Orion OB1 è una brillante associazione stellare che comprende quasi tutte le stelle blu visibili nella costellazione di Orione; contiene una vastissima nube molecolare gigante, nota come complesso nebuloso molecolare di Orione, e quattro sottocomplessi di stelle OB di differenti età, dalle più giovani fino a quelle formatesi circa 10 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Associazione Orion OB1 · Mostra di più »

Associazione stellare

L'ammasso del Trapezio nella Nebulosa di Orione è un'associazione stellare OB In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Associazione stellare · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Asterismo · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Astro circumpolare · Mostra di più »

Astrofotografia

L'astrofotografia, o fotografia astronomica è la fotografia usata per riprendere corpi celesti.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Astrofotografia · Mostra di più »

Ångström

L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a 0,1 nm o 1×10−10 m. L'ångström prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Ångström · Mostra di più »

Binaria a eclisse

editore.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Binaria a eclisse · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale (anche se probabilmente sarebbe più corretto il termine Sperone di Orione, dall'inglese Orion Spur) è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Braccio di Orione · Mostra di più »

Braccio di Perseo

Il Braccio di Perseo è il braccio più grande conosciuto all'interno della Via Lattea.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Braccio di Perseo · Mostra di più »

Campo magnetico stellare

Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Campo magnetico stellare · Mostra di più »

Cataloghi di Lynds

vdB 1, nota anche come LDN 1265, è una delle nebulose più studiate della regione di Cassiopea, a causa della particolarità delle sue stelle associate. (Credit: http://www.castfvg.it/nebulose/nebulose.htm CAST.) In astronomia, i cataloghi di Lynds sono due cataloghi astronomici compilati nel 1962 e 1965 dall'astronomo Beverly T. Lynds; comprendono due classi di nebulose: le nebulose oscure e le nebulose diffuse.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Cataloghi di Lynds · Mostra di più »

Catalogo astronomico

Un catalogo astronomico è una lista di oggetti astronomici; nei cataloghi sono raggruppati oggetti che mostrano fra loro caratteristiche comuni, come il tipo di oggetto, la morfologia, l'origine o il metodo di scoperta.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Catalogo astronomico · Mostra di più »

Catalogo Sharpless

Cefeo. In astronomia, il Catalogo Sharpless è un catalogo astronomico che conta 313 regioni H II (nebulose ad emissione); intende essere un catalogo completo di tutte le nebulose della Via Lattea poste a nord di 27° di declinazione sud, sebbene includa comunque alcuni oggetti posti più a sud, anche se in numero esiguo.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Catalogo Sharpless · Mostra di più »

Chandra X-ray Observatory

Il Chandra X-ray Observatory, indicato comunemente come Chandra, è un telescopio orbitale della NASA per l'osservazione del cielo nei raggi X. Il telescopio è conosciuto anche col nome AXAF, Advanced X-ray Astrophysics Facility.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Chandra X-ray Observatory · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Classificazione stellare · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2

Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, noto anche come Nube molecolare di Monoceros R2, è una nube molecolare gigante prevalentemente non illuminata, situata nella parte sudoccidentale della costellazione dell'Unicorno; si tratta di un sistema di polveri posto ad una latitudine galattica molto elevata, al di sotto del piano della Via Lattea, a circa 830 parsec (2700 anni luce) dal sistema solare.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2 · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare di Orione

Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Complesso nebuloso molecolare di Orione · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Costellazione · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Declinazione (astronomia) · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Disco di accrescimento · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Disco protoplanetario · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Emisfero australe · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Emisfero boreale · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Formazione stellare · Mostra di più »

Fotometria

La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Fotometria · Mostra di più »

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (composto da foto- e sfera; dal greco phós, phótos, "luce", e spháira, "globo", "palla") di un oggetto è la regione in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Fotosfera · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Gas · Mostra di più »

Gigante blu

Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Gigante blu · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Gigante rossa · Mostra di più »

Globulo di Bok

In astronomia, un globulo di Bok è una nube scura formata da gas e polveri molto dense, in cui sta avvenendo il processo della formazione stellare.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Globulo di Bok · Mostra di più »

H-alfa

In fisica e in astronomia, H-alfa, scritta spesso come Hα, è una particolare riga di emissione (o di assorbimento) dell'idrogeno alla lunghezza d'onda di 6562,81 Å.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e H-alfa · Mostra di più »

IC 2169

IC 2169 è una grande nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e IC 2169 · Mostra di più »

IC 446

IC 446 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e IC 446 · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Idrogeno · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e India · Mostra di più »

Indocina

L'Indocina è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il mar Cinese meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Indocina · Mostra di più »

Ionizzazione dei gas

La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Ionizzazione dei gas · Mostra di più »

IRAS

IRAS (InfraRed Astronomical Satellite, in italiano Satellite Astronomico Infrarosso) era un telescopio spaziale dedicato ad osservazioni astronomiche nell'infrarosso, realizzato da una collaborazione delle agenzie spaziali di USA, Regno Unito e Paesi Bassi.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e IRAS · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Linea spettrale · Mostra di più »

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione. Equivale alla luminosità del Sole, ovvero all'energia emessa dal Sole in un secondo.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Luminosità solare · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Massa solare · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Nebulosa a riflessione

In astronomia, le nebulose a riflessione sono nubi di polvere che riflettono la luce di stelle vicine.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Nebulosa a riflessione · Mostra di più »

Nebulosa Cono

NGC 2264 indica un brillante ammasso aperto circondato da un grande sistema di nebulosità diffuse, all'interno della costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Nebulosa Cono · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Nebulosa di Orione · Mostra di più »

Nebulosa Gabbiano

La Nebulosa Gabbiano (nota talvolta erroneamente con la sigla IC 2177IC 2177 è di fatto solo la parte rappresentante la "testa" del gabbiano (vedi riferimento), mentre la nebulosa è di fatto costituita da parti catalogate separatamente.) è una nebulosa diffusa visibile al confine fra le costellazioni del Cane Maggiore e dell'Unicorno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Nebulosa Gabbiano · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile per l'aspetto della nube.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Nebulosa oscura · Mostra di più »

Nebulosa Rosetta

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Nebulosa Rosetta · Mostra di più »

New General Catalogue

Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e New General Catalogue · Mostra di più »

NGC 2245

NGC 2245 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e NGC 2245 · Mostra di più »

NGC 2247

NGC 2247 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Unicorno; costituisce una delle regioni centrali dell'associazione di stelle massicce nota come Monoceros R1.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e NGC 2247 · Mostra di più »

NGC 2261

La Nebulosa Variabile di Hubble (ben nota anche con il suo numero di catalogo, NGC 2261, o anche C 46) è una piccola nebulosa osservabile nella costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e NGC 2261 · Mostra di più »

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Nube molecolare gigante · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Occhio nudo · Mostra di più »

Oggetti non stellari nella costellazione dell'Unicorno

Principali oggetti non stellari visibili nella costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Oggetti non stellari nella costellazione dell'Unicorno · Mostra di più »

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti - di - HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Oggetto di Herbig-Haro · Mostra di più »

Orizzonte

L'orizzonte è la linea apparente che separa la terra dal cielo, la linea che divide tutte le direzioni visibili in due categorie: quelle che intersecano la superficie terrestre, e quelle che non la intersecano.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Orizzonte · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Parsec · Mostra di più »

Polo nord

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Polo nord · Mostra di più »

Polvere interstellare

Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Polvere interstellare · Mostra di più »

Primo (geometria)

In geometria, il minuto primo (simbolo: ′, Unicode U+2032, HTML entity &prime) è un'unità di misura degli angoli piani non appartenente al SI.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Primo (geometria) · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Protostella · Mostra di più »

R Monocerotis

R Monocerotis è un sistema binario di magnitudine 10,37 situato nella costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e R Monocerotis · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Raggi X · Mostra di più »

Regione di Lambda Orionis

La Regione di Lambda Orionis è un complesso di nubi molecolari e regioni H II visibili in direzione della parte settentrionale della costellazione di Orione; fa parte delle regioni più esterne del grande Complesso nebuloso molecolare di Orione, una delle regioni di formazione stellare più studiate e meglio conosciute in assoluto, nonché la regione galattica più vicina al sistema solare in cui ha luogo la formazione di stelle di grande massa.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Regione di Lambda Orionis · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Regione H II · Mostra di più »

Regioni periferiche del Complesso di Orione

Fra le regioni nebulose periferiche del Complesso di Orione sono incluse tipicamente delle piccole nubi e addensamenti di polvere interstellare situate nei bordi più esterni del grande complesso nebuloso di cui fanno parte; la maggior parte di queste nubi sono situate nella parte occidentale del complesso e sono comprese fra le costellazioni di Orione ed Eridano.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Regioni periferiche del Complesso di Orione · Mostra di più »

Resto di supernova

N49, resto di supernova diffuso visibile nella Grande Nube di Magellano. In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Resto di supernova · Mostra di più »

S Monocerotis

S Monocerotis è una stella di magnitudine 4,66 situata nella costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e S Monocerotis · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Sequenza principale · Mostra di più »

Simeis 147

Simeis 147 (nota anche come Sh2-240 o Nebulosa Spaghetti) è un celebre resto di supernova visibile nella costellazione del Toro, al confine con l'Auriga.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Simeis 147 · Mostra di più »

Sistema di coordinate galattiche

L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Sole · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Spettro visibile · Mostra di più »

Spostamento verso il blu

Il blueshift, o spostamento verso il blu, è l'opposto del redshift, lo spostamento verso il rosso.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Spostamento verso il blu · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella · Mostra di più »

Stella Ae/Be di Herbig

Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane. Questo processo si può descrivere come la transizione di un elettrone da uno stato libero (non legato ad un atomo) ad un altro stato libero.). Talvolta le stelle Ae/Be di Herbig mostrano significative variazioni nella luminosità, dovute probabilmente ad addensamenti nel disco circumstellare (protopianeti e planetesimi). Quando la luminosità raggiunge il minimo la radiazione proveniente dalla stella subisce uno spostamento verso il blu e diviene polarizzata. Le stelle T Tauri sono considerate gli omologhi delle stelle Ae/Be di Herbig, ma hanno una massa inferiore (8 masse solari), poiché si evolvono molto velocemente: quando diventano visibili (ovvero quando il loro vento ha disperso la nube di gas e polveri circostante), queste si trovano già nella sequenza principale.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella Ae/Be di Herbig · Mostra di più »

Stella Be

Una stella Be è una stella di classe spettrale B il cui spettro è caratterizzato da prominenti linee di emissione (indicate dalla lettera "e" dopo la B) dell'idrogeno; non è rara la presenza di linee di emissione di altri elementi ionizzati, ma normalmente appaiono più deboli.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella Be · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella binaria · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stella FU Orionis

Le stelle FU Orionis (anche oggetti FU Orionis o FUor) sono una classe di variabili di tipo Orione che mostrano ad intervalli di tempo irregolari un grosso cambiamento nel tipo spettrale e nella magnitudine apparente, come nel caso di V1057 Cygni, che diventa più luminosa di 6 magnitudini variando dal tipo spettrale K al tipo A. Si tratta di stelle pre-sequenza principale che possiedono degli eccessi di emissione nel range dell'infrarosso, segno della presenza in orbita di un disco circumstellare costituito da gas e polveri, e spesso sono accompagnati da importanti emissioni di raggi X. I loro spettri sono caratterizzati da linee di differente spessore in gran parte non identificate; le linee più cospicue sono costituite dalle linee di assorbimento del monossido di carbonio (CO).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella FU Orionis · Mostra di più »

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, che si colloca nella parte alta del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella gigante · Mostra di più »

Stella massiccia

Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W. Il legame tra le varie caratteristiche non è casuale: una normale stella blu è necessariamente luminosa, perché il suo colore deriva dall'elevata temperatura superficiale (attorno ai 30.000 K).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella massiccia · Mostra di più »

Stella multipla

Una stella multipla è un sistema composto da tre o più stelle, che appaiono dalla Terra vicine fra loro nel cielo.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella multipla · Mostra di più »

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese pre-main sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella pre-sequenza principale · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Stella T Tauri · Mostra di più »

Superbolla

Il termine superbolla (o superinvolucro o superguscio) indica in astronomia una cavità del mezzo interstellare delle dimensioni di alcune centinaia di anni luce riempita da plasma a temperature dell'ordine dei 106 K; tali temperature sarebbero causate da multiple esplosioni di supernovae e dai venti delle stelle massicce.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Superbolla · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Supernova · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Telescopio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Terra · Mostra di più »

Triangolo invernale

Il triangolo invernale è un asterismo estremamente brillante, formato da tre stelle.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Triangolo invernale · Mostra di più »

Unicorno (costellazione)

L'Unicorno (in greco Monoceros, abbreviato in Mon) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Unicorno (costellazione) · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Unità astronomica · Mostra di più »

VdB 88

vdB 88 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e VdB 88 · Mostra di più »

VdB 90

vdB 90 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e VdB 90 · Mostra di più »

Velocità radiale

La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Velocità radiale · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Vento stellare · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Via Lattea · Mostra di più »

Zenit

Nelle osservazioni del cielo, specialmente in astronomia, lo zenit (o anche, in modo più obsoleto, zenite, zenitte o zenito) è il punto di intersezione tra la linea perpendicolare al piano dell'orizzonte passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, in sintesi è il punto immaginario che sta esattamente sopra la testa dell'osservatore.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e Zenit · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e 2000 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 e 2004 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Monoceros OB1.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »