Indice
96 relazioni: Acridina, Antracene, Arsenico, Atomo, Azepina, Azete, Azetidina, Aziridina, Azirina, Azoto, Benzene, Benzimidazolo, Benzisossazolo, Benzisotiazolo, Benzofurano, Benzopirano, Benzossazolo, Benzotiazolo, Benzotiofene, Biologia, Boro, Borolo, Carbazolo, Carbonio, Chimica dei composti eterociclici, Chinazolina, Chinolina, Chinossalina, Ciclopentadiene, Composti aromatici, Composti ciclici, Diazepine, Diaziridina, Diazirina, Dibenzofurano, Diossano, Diossine, Diossirano, Ditiani, Eteroatomi, Fenazina, Fenossazina, Fenotiazine, Fosfolo, Fosforo, Furano, Glucosio, Imidazolidina, Imidazolo, Indazolo, ... Espandi índice (46 più) »
- Composti eterociclici
Acridina
L'acridina è un composto eterociclico aromatico, derivato formalmente dall'antracene per sostituzione di un gruppo CH centrale con un atomo di azoto.
Vedere Composto eterociclico e Acridina
Antracene
L'antracene è un composto idrocarburico policiclico aromatico (IPA) solido costituito da tre anelli benzenici condensati e possiede struttura lineare.
Vedere Composto eterociclico e Antracene
Arsenico
Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.
Vedere Composto eterociclico e Arsenico
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Composto eterociclico e Atomo
Azepina
L'azepina è un composto eterociclico a sette atomi, con un carbonio sostituito da un azoto. Un noto composto chimico basato sullo stesso anello, completamente idrogenato, è il lattame dell'acido 6-amminoesanoico, o caprolattame.
Vedere Composto eterociclico e Azepina
Azete
L'azete è un composto organico eterociclico insaturo. Il corrispondente composto saturo è l'azetidina. A causa dell'elevata tensione d'anello e dell'antiaromaticità il composto è poco stabile.
Vedere Composto eterociclico e Azete
Azetidina
L'azetidina (o azitidina) è un composto organico eterociclico. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore. In istologia si usa in un sistema in vitro per produrre in maniera artificiale un decremento nella produzione del collagene fino a valori pari all'80%.
Vedere Composto eterociclico e Azetidina
Aziridina
L’aziridina è un composto organico contenente il gruppo funzionale aziridina, un composto eterociclico con un'ammina (-NH-) e due gruppi di ponte metilene (-CH2-). Le aziridine sono i composti derivati per sostituzione degli H con radicali organici.
Vedere Composto eterociclico e Aziridina
Azirina
L'azirina è un composto eterociclico con un'ammina e due gruppi etilene, con formula chimica. Vi sono due isomeri di struttura dell'azirina: 1H-azirina con un doppio legame tra gli atomi di carbonio C.
Vedere Composto eterociclico e Azirina
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Composto eterociclico e Azoto
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Composto eterociclico e Benzene
Benzimidazolo
Il benzimidazolo è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di imidazolo condensati.
Vedere Composto eterociclico e Benzimidazolo
Benzisossazolo
Il benzisossazolo è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di isossazolo condensati.
Vedere Composto eterociclico e Benzisossazolo
Benzisotiazolo
Il benzisotiazolo è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di isotiazolo condensati.
Vedere Composto eterociclico e Benzisotiazolo
Benzofurano
Il benzofurano o cumarone, nome sistematico benzofurano, è un composto organico eterociclico aromatico (biciclico), strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di furano condensati.
Vedere Composto eterociclico e Benzofurano
Benzopirano
Il benzopirano o cromene, è un composto organico eterociclico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di pirano condensati. Esistono due isomeri del benzopirano in funzione dell'orientamento della condensazione dei due anelli rispetto all'ossigeno, l'1-benzopirano (cromene) e il 2-benzopirano (isocromene), dove il numero indica la posizione dell'atomo di ossigeno.
Vedere Composto eterociclico e Benzopirano
Benzossazolo
Il benzossazolo è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di ossazolo condensati.
Vedere Composto eterociclico e Benzossazolo
Benzotiazolo
Il benzotiazolo è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di tiazolo condensati.
Vedere Composto eterociclico e Benzotiazolo
Benzotiofene
Il benzotiofene, nome sistematico benzotiofene (IUPAC: 1-benzotiofene) è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di tiofene condensati, avente formula C8H6S.
Vedere Composto eterociclico e Benzotiofene
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Composto eterociclico e Biologia
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Composto eterociclico e Boro
Borolo
Il borolo è il composto eterociclico anti-aromatico (non rispetta la regola di Hückel) di formula C4H4B–H. Il composto è analogo al pirrolo, ma contiene un atomo di boro al posto dell'atomo di azoto.
Vedere Composto eterociclico e Borolo
Carbazolo
Il carbazolo, noto anche come dibenzopirrolo o 9-azafluorene, è un composto eterociclico aromatico (triciclico) avente formula molecolare C12H9N.
Vedere Composto eterociclico e Carbazolo
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Composto eterociclico e Carbonio
Chimica dei composti eterociclici
basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.
Vedere Composto eterociclico e Chimica dei composti eterociclici
Chinazolina
La chinazolina è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di pirimidina condensati.
Vedere Composto eterociclico e Chinazolina
Chinolina
La chinolina è un composto chimico eterociclico aromatico. Come l'isochinolina, è una molecola isoelettronica del naftalene. È nota anche con i nomi di 1-benzazene, benzopiridina, oppure 1-azanaftalene.
Vedere Composto eterociclico e Chinolina
Chinossalina
La chinossalina è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di pirazina condensati.
Vedere Composto eterociclico e Chinossalina
Ciclopentadiene
Il ciclopentadiene è un composto organico con formula C5H6, dall'aspetto liquido incolore e dall'odore che ricorda quello della trementina o della canfora.
Vedere Composto eterociclico e Ciclopentadiene
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Vedere Composto eterociclico e Composti aromatici
Composti ciclici
Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.
Vedere Composto eterociclico e Composti ciclici
Diazepine
Le diazepine sono composti organici eterociclici di formula C5H6N2. A questa categoria appartengono tre composti.
Vedere Composto eterociclico e Diazepine
Diaziridina
Struttura generale dei composti organici diaziridine La diaziridina è un composto eterociclico con due atomi di azoto e uno di carbonio in un anello a tre-membri.
Vedere Composto eterociclico e Diaziridina
Diazirina
--> La diazirina è un composto eterociclico con due atomi di azoto e uno di carbonio in un anello a tre-membri, con un legame doppio. Vi sono due isomeri di struttura dell'diazirina: L'1H-diazirina con un doppio legame tra gli atomi C.
Vedere Composto eterociclico e Diazirina
Dibenzofurano
Il dibenzofurano, nome sistematico dibenzofurano, è un composto eterociclico aromatico (triciclico) strutturalmente formato da due anelli benzenici condensati ad uno centrale di furano lungo i suoi lati b e d. Può anche essere visto come un etere diarilico, derivante dalle posizioni 2,2' del bifenile.
Vedere Composto eterociclico e Dibenzofurano
Diossano
Il diossano (a volte riportato anche come p-diossano o dietilendiossido) è un composto organico eterociclico, un dietere formato da un anello esaatomico con quattro atomi di carbonio e due di ossigeno in posizioni opposte (1,4).
Vedere Composto eterociclico e Diossano
Diossine
Le diossine, dal punto di vista della nomenclatura chimica, sono una classe di composti organici eterociclici la cui struttura molecolare fondamentale consta di un anello di sei atomi, dei quali quattro atomi di carbonio e due di ossigeno: la diossina in senso stretto, differentemente stabile in due diversi isomeri posizionali, che hanno entrambi formula bruta C4H4O2.
Vedere Composto eterociclico e Diossine
Diossirano
In chimica, diossirano è un composto eterociclico composto di un atomo carbonio e due di ossigeno di formula chimica H2CO2; può essere pensato come il più piccolo perossido ciclico organico.
Vedere Composto eterociclico e Diossirano
Ditiani
I ditiani sono composti eterociclici basati sulla struttura del cicloesene dove due ponti metilenici (gruppi -CH2-) sono sostituiti da atomi di zolfo.
Vedere Composto eterociclico e Ditiani
Eteroatomi
Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.
Vedere Composto eterociclico e Eteroatomi
Fenazina
La fenazina è un composto eterociclico con formula C6H4N2C6H4. Cristallizza in aghi gialli scarsamente solubili in alcol. Viene sciolta dall'acido solforico formando una soluzione colore rosso intenso.
Vedere Composto eterociclico e Fenazina
Fenossazina
La fenossazina è un composto eterociclico, la cui struttura consiste in un anello ossazinico fuso con due anelli benzenici. Si presenta come nucleo centrale di numerosi composti chimici naturali come la dactinomicina e nella cartina tornasole.
Vedere Composto eterociclico e Fenossazina
Fenotiazine
Le fenotiazine sono un gruppo di composti organici aventi sia proprietà antipsicotiche sia antistaminiche. I composti sono tutti caratterizzati dalla formula S(C6H4)2NH.
Vedere Composto eterociclico e Fenotiazine
Fosfolo
Il fosfolo è un composto organico eterociclico a 5 atomi contenente un atomo di fosforo. È un composto del fosforo analogo e isoelettronico di valenza con il pirrolo.
Vedere Composto eterociclico e Fosfolo
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Composto eterociclico e Fosforo
Furano
Il furano, altresì conosciuto come furfurano (dal latino furfur, scorza, crusca, forfora) o ossido di divinilene (in quanto formalmente è un etere), o anche ossolo (nome sistematico).
Vedere Composto eterociclico e Furano
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Composto eterociclico e Glucosio
Imidazolidina
L'imidazolidina è un composto eterociclico organico penta-atomico che presenta nella struttura due ammine secondarie. Rappresenta la forma satura dell'imidazolo; è infatti possibile ottenere l'imidazolidina attraverso la progressiva riduzione dell'anello imidazolico.
Vedere Composto eterociclico e Imidazolidina
Imidazolo
L'imidazolo (1,3-diazolo o 1H-imidazolo) è un composto eterociclico aromatico, avente due atomi di azoto separati da un CH all'interno di un anello a cinque termini.
Vedere Composto eterociclico e Imidazolo
Indazolo
L'indazolo o benzopirazolo, nome sistematico 1H-indazolo, è un composto organico eterociclico aromatico (biciclico), strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di pirazolo condensati.
Vedere Composto eterociclico e Indazolo
Indolo
L'indolo (o 2,3-benzopirrolo) è un composto eterociclico aromatico, con un anello benzenico e uno pirrolico condensati. Il suo nome viene dall'indaco, noto colorante azzurro-violetto.
Vedere Composto eterociclico e Indolo
Isobenzofurano
L'isobenzofurano è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di furano condensati. È un isomero del benzofurano.
Vedere Composto eterociclico e Isobenzofurano
Isochinolina
L'isochinolina è una sostanza organica aromatica eterociclica; fu isolata per la prima volta nel 1885 dalla distillazione di catrami. È un isomero strutturale della chinolina.
Vedere Composto eterociclico e Isochinolina
Isoindolo
L'isoindolo è un composto organico eterociclico aromatico, strutturalmente formato da un anello benzenico e uno di pirrolo condensati. È un isomero dell'indolo.
Vedere Composto eterociclico e Isoindolo
Isossazolo
L'isossazolo o 1,2-ossazolo è un composto organico eterociclico aromatico a cinque termini, contenente un atomo di ossigeno e uno di azoto adiacenti.
Vedere Composto eterociclico e Isossazolo
Isotiazolo
L'isotiazolo o 1,2-tiazolo è un composto eterociclico aromatico costituito da un anello di cinque atomi: tre di carbonio, uno di azoto e uno di zolfo.
Vedere Composto eterociclico e Isotiazolo
Morfolina
La morfolina (nomi sistematici 1-ossa-4-azacicloesano o tetraidro-1,4-ossazina) è un composto organico eterociclico alifatico costituito da un anello a 6 membri, di cui quelli in posizione 1 e 4 sono rispettivamente un atomo di ossigeno e uno di azoto, avente formula C4H9NO e formula semistrutturale O(CH2CH2)2N-H.
Vedere Composto eterociclico e Morfolina
Naftalene
Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico, di formula chimica; è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici.
Vedere Composto eterociclico e Naftalene
Nomenclatura IUPAC dei composti organici
Nella nomenclatura chimica, la nomenclatura IUPAC dei composti organici è un metodo sistematico per nominare i composti chimici organici come raccomandato dall'Unione Internazionale della Chimica Pura e Applicata (IUPAC).
Vedere Composto eterociclico e Nomenclatura IUPAC dei composti organici
Ossazine
Formule di struttura delle 8 ossazine isomere.Theophil Eicher, Siegfried Hauptmann, Andreas Speicher: ''The Chemistry of Heterocycles: Structures, Reactions, Synthesis, and Applications'', 3rd, Completely Revised and Enlarged Edition, John Wiley & Sons, p. 442. Le ossazine sono un insieme di isomeri eterociclici esaatomici biinsaturi, basati sull'1,3-cicloesadiene o sull'1,4-cicloesadiene, in cui sono presenti nell'anello un atomo di azoto e uno di ossigeno.
Vedere Composto eterociclico e Ossazine
Ossazolidina
L'ossazolidina è un composto organico costituito da un anello eterociclico a cinque atomi, di cui un azoto in posizione 1 e un ossigeno in posizione 3.
Vedere Composto eterociclico e Ossazolidina
Ossazolo
L'ossazolo o 1,3-ossazolo è un composto organico eterociclico aromatico a cinque termini, contenente un atomo di ossigeno e uno di azoto non adiacenti.
Vedere Composto eterociclico e Ossazolo
Ossepina
L'ossepina è un composto organico eterociclico a sette termini, contenente ossigeno, con tre doppi legami. Esiste in equilibrio con l'ossido di benzene.
Vedere Composto eterociclico e Ossepina
Ossetano
L'ossetano o ossido di 1,3-propilene, noto anche come ossido di trimetilene, è un composto eterociclico a quattro termini contenente tre atomi di carbonio e uno di ossigeno ed è quindi un etere ciclico, l'omologo superiore dell'ossido di etilene.
Vedere Composto eterociclico e Ossetano
Ossido di etilene
L'ossido di etilene (o ossirano) è il più semplice composto eterociclico contenente ossigeno e, più specificamente, è il più semplice degli epossidi (eteri ciclici in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini).
Vedere Composto eterociclico e Ossido di etilene
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Composto eterociclico e Ossigeno
Piperazina
La piperazina o 1,4-diazacicloesano (nome sistematico) è un composto eterociclico esa-atomico saturo in cui sono presenti due atomi di azoto in posizione 1,4 ed ha quindi due funzioni amminiche secondarie.
Vedere Composto eterociclico e Piperazina
Piperidina
La piperidina, nome sistematico azacicloesano, è un composto organico di formula (CH2)5NH. È un'ammina eterociclica secondaria il cui scheletro è un anello a sei termini con cinque unità ponte metilene (-CH2-) e un atomo di azoto.
Vedere Composto eterociclico e Piperidina
Pirano (chimica)
2H-pirano In chimica, il pirano è un composto eterociclico esa-atomico non aromatico in cui l'unico eteroatomo è rappresentato dall'ossigeno.
Vedere Composto eterociclico e Pirano (chimica)
Pirazina
La pirazina è un composto organico aromatico eterociclico dall'odore pungente e dolciastro; la molecola presenta una basicità inferiore rispetto a quelle di piridina e pirimidina ed il suo il gruppo di simmetria è D2h.
Vedere Composto eterociclico e Pirazina
Pirazolo
Il pirazolo (1,2-diazolo o 1H-pirazolo) è un composto eterociclico aromatico formato da un singolo anello aromatico di cinque atomi, di cui tre di carbonio e due di azoto in posizione adiacente, tutti ibridati sp2.
Vedere Composto eterociclico e Pirazolo
Pirene
Il pirene è un idrocarburo tetraciclico benzenoide avente formula C16H10 e costituito da 4 anelli benzenici condensati che condividono con gli altri anelli due o tre lati del proprio anello, e non uno solo, come accade nella serie degli aceni (come nell'antracene) o in quella dei fenaceni (come nel fenantrene).
Vedere Composto eterociclico e Pirene
Piridazina
La piridazina, o 1,2-diazina (nome sistematico 1,2-diazabenzene), è un composto organico eterociclico aromatico che è isoelettronico con il benzene e la piridina.
Vedere Composto eterociclico e Piridazina
Piridina
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
Vedere Composto eterociclico e Piridina
Pirimidina
La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.
Vedere Composto eterociclico e Pirimidina
Pirrolidina
La pirrolidina o azaciclopentano, conosciuta anche come tetraidropirrolo, è un composto organico con formula molecolare C4H9N. È un'ammina secondaria ciclica formata da un anello eterociclico a cinque atomi, di cui 4 sono di carbonio e 1 di azoto.
Vedere Composto eterociclico e Pirrolidina
Pirrolina
Le pirroline, note anche come diidropirroli, sono tre diversi composti chimici organici eterociclici che differiscono tra loro per la posizione del doppio legame.
Vedere Composto eterociclico e Pirrolina
Pirrolo
Il pirrolo (azolo o 1H-pirrolo) è un composto aromatico eterociclico a cinque termini, avente formula bruta C4H5N, ed è il più semplice degli azoli.
Vedere Composto eterociclico e Pirrolo
Pteridina
La pteridina è un composto organico aromatico eterociclico. Deriva formalmente dalla fusione di un anello di pirimidina e uno di pirazina.
Vedere Composto eterociclico e Pteridina
Purina
La purina è una molecola organica eterociclica aromatica, composta da un anello pirimidinico condensato con un anello di imidazolo. Il termine generico purine spesso si riferisce alle forme di purina aventi specifici sostituenti.
Vedere Composto eterociclico e Purina
Ribosio
Il D-ribosio un monosaccaride pentoso presente in ogni cellula. È una molecola indispensabile per gli esseri viventi che entra nella composizione di strutture complesse quali l'acido ribonucleico (RNA) e l'adenosintrifosfato (ATP).
Vedere Composto eterociclico e Ribosio
Selenio
Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34 e il suo simbolo è Se. È un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. L'elemento è tossico ad alte dosi dall'Office of Dietary Supplements del National Institute of Health ma nel 1957 Schwarz e Foltz stabilirono che esso è un elemento essenziale nella dieta, utile nella prevenzione di alcune malattie.
Vedere Composto eterociclico e Selenio
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Composto eterociclico e Silicio
Tellurio
Il tellurio (dal latino tellus, telluris che significa "terra") è l'elemento chimico di numero atomico 52 e il suo simbolo è Te. È un metalloide fragile, di colore bianco-argenteo simile allo stagno; il tellurio è chimicamente affine al selenio e allo zolfo semiconduttore (Silicium).
Vedere Composto eterociclico e Tellurio
Tetraidrofurano
Il tetraidrofurano (nome tradizionale: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del furano.
Vedere Composto eterociclico e Tetraidrofurano
Tetraidropirano
Il tetraidropirano, conosciuto anche con il nome tradizionale ossano, è un composto eterociclico a sei atomi contenente un atomo di ossigeno.
Vedere Composto eterociclico e Tetraidropirano
Tetraidrotiofene
Il tetraidrotiofene (o solfuro di tetrametilene, o tiolano) è un composto organico solforato, un eterociclo saturo a cinque termini, di cui uno è lo zolfo, ed è quindi un tioetere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del tiofene.
Vedere Composto eterociclico e Tetraidrotiofene
Tiano
Il tiano o tetraidrotiopirano è un composto eterociclico saturo con formula chimica C5H10S. È l'equivalente del cicloesano, dove uno degli atomi di carbonio è stato sostituito con un atomo di zolfo.
Vedere Composto eterociclico e Tiano
Tiazolo
Il tiazolo o 1,3-tiazolo è un composto eterociclico aromatico costituito da un anello di cinque atomi: tre di carbonio, uno di azoto e uno di zolfo.
Vedere Composto eterociclico e Tiazolo
Tiirano
Il tiirano, più comunemente conosciuto come solfuro di etilene, è un composto organico solforato (o zolforganico), cioè un composto organico contenente legami carbonio-zolfo, eterociclico avente formula C2H4S, o anche (CH2)2S.
Vedere Composto eterociclico e Tiirano
Tiofene
Il tiofene è un composto eterociclico aromatico formato da quattro atomi di idrogeno e uno di zolfo legati in una struttura ad anello penta-atomico.
Vedere Composto eterociclico e Tiofene
Tiopirano
La tiina o tiopirano, nei suoi isomeri di posizione tiopirano α o 2H-tiina e tiopirano β o 4H-tiina è un composto eterociclico non aromatico costituito da un anello di sei atomi: cinque di carbonio e uno di zolfo.
Vedere Composto eterociclico e Tiopirano
Tioxanteni
I tioxanteni sono un gruppo di composti organici strettamente correlati alle fenotiazine, infatti sono loro derivati ottenuti per sostituzione dell’atomo di azoto appartenente al nucleo fenotiazinico con un carbonio sp2.
Vedere Composto eterociclico e Tioxanteni
Xantene
Lo xantene è un composto organico eterociclico. Composti derivati dallo xantene formano una classe di coloranti denominati xantenici, che comprende tra gli altri fluoresceina, eosina e le rodamine.
Vedere Composto eterociclico e Xantene
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Composto eterociclico e Zolfo
1,3-diossolano
L'1,3-diossolano (o 1,3-diossaciclopentano) è un composto eterociclico pentaatomico saturo, nonché l'acetale ciclico della formaldeide con il glicole etilenico.
Vedere Composto eterociclico e 1,3-diossolano
Vedi anche
Composti eterociclici
- Ammine eterocicliche
- Ammine eterocicliche nella carne
- Composto eterociclico
Conosciuto come Anello eterociclico, Composti eterociclici, Eterocicli, Eterociclico, Eterociclo, Molecola organica eterociclica aromatica.