Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart)

Indice Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart)

Il Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore, K 271 fu composto da Wolfgang Amadeus Mozart tra il 1776 e il 1777 a Salisburgo (Austria); è spesso chiamato Jeunehomme Konzert ed è il nono dei suoi ventisette concerti per pianoforte e orchestra.

Indice

  1. 32 relazioni: Alfred Brendel, Alfred Einstein, Austria, Beniamino Dal Fabbro, Bonn, Catalogo Köchel, Chiara Bertoglio, Cinque pezzi facili, Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 8 (Mozart), Contrabbasso, Corno (strumento musicale), Fortepiano, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven, Massimo Mila, Mi bemolle maggiore, Monaco di Baviera, Oboe, Pianoforte, Romanza, Rondò, Salisburgo, Sinfonia n. 25 (Mozart), Sinfonia n. 3 (Beethoven), Sonata, Strumenti ad arco, Tenor, Viola (strumento musicale), Violino, Violoncello, Wolfgang Amadeus Mozart.

Alfred Brendel

È considerato uno dei più grandi musicisti sulla scena della musica classica della seconda metà del XX secolo. È nato nell'allora Wiesenberg (Vízmberk in ceco), un villaggio rurale attualmente chiamato Loučná nad Desnou e appartenente al Distretto di Šumperk, Repubblica Ceca.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Alfred Brendel

Alfred Einstein

Alfred Einstein proveniva da una famiglia ebrea di Monaco di Baviera. Minore di tre figli, il fratello Max e la sorella Bertha, Einstein era cugino del celeberrimo fisico Albert.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Alfred Einstein

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Austria

Beniamino Dal Fabbro

Intellettuale di vaglia del panorama italiano del secondo dopoguerra, ha collaborato con vari quotidiani e ha tradotto opere di Flaubert, Baudelaire, Valéry, Proust, Rilke, Camus, e altri.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Beniamino Dal Fabbro

Bonn

Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Bonn

Catalogo Köchel

Il Catalogo Kochel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart. Esso prende il nome da Ludwig von Kochel, che ne pubblicò la prima edizione nel 1862.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Catalogo Köchel

Chiara Bertoglio

Si è diplomata al Conservatorio di Torino (1999), presso la Società Svizzera di Pedagogia Musicale (Diplome de virtuosité, 2001) e presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2003), ogni volta con lode; ha studiato, fra gli altri, con Paul Badura Skoda, Sergio Perticaroli e Konstantin Bogino.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Chiara Bertoglio

Cinque pezzi facili

Cinque pezzi facili (Five Easy Pieces) è un film del 1970 diretto da Bob Rafelson. Nel 2000 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Cinque pezzi facili

Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 (Mozart)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20, KV 466, in Re minore, è uno dei più noti concerti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 (Mozart)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 8 (Mozart)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 8 in Do (K 246) "Lützow" fu composto da Wolfgang Amadeus Mozart nell'Aprile del 1776, per la Contessa Antonia Lützow.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Concerto per pianoforte e orchestra n. 8 (Mozart)

Contrabbasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Contrabbasso

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Corno (strumento musicale)

Fortepiano

Il fortepiano o pianoforte storico è un cordofono a percussione ed è il principale precursore del pianoforte moderno. Nel periodo iniziale della sua diffusione fu chiamato anche piano-forte o pianoforte.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Fortepiano

Franz Schubert

Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Franz Schubert

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Ludwig van Beethoven

Massimo Mila

Studia al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove è allievo di Augusto Monti e dove ha per compagni di studio anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Guido Seborga.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Massimo Mila

Mi bemolle maggiore

La tonalità di mi bemolle maggiore (E-flat major, Es-Dur) è incentrata sulla nota tonica Mi bemolle. Può essere abbreviata in mi♭M o nel sistema anglosassone E♭.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Mi bemolle maggiore

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Monaco di Baviera

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Oboe

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Pianoforte

Romanza

La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Romanza

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Rondò

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Salisburgo

Sinfonia n. 25 (Mozart)

La Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 (K6 173 dB), è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a Salisburgo nell'ottobre 1773, poco tempo dopo aver terminato l'opera seria Lucio Silla.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Sinfonia n. 25 (Mozart)

Sinfonia n. 3 (Beethoven)

La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1802 e il 1804. Fu eseguita privatamente per la prima volta il 9 giugno 1804 e pubblicamente il 7 aprile 1805 sotto la direzione del compositore.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Sinfonia n. 3 (Beethoven)

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Sonata

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Strumenti ad arco

Tenor

Il tenor, o tenore in italiano, è la nota sulla quale viene cantato un salmo nel canto gregoriano. Corrisponde alla dominante o alla sottodominante in rapporto alla tonica della musica moderna.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Tenor

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Viola (strumento musicale)

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Violino

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Violoncello

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart

Conosciuto come K 271.