Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart)

Indice Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart)

Il concerto per tre pianoforti e orchestra (Lodron-Konzert) fu composto da Mozart per la contessa Antonia Lodron, sorella del conte Georg Anton Felix von Arco, primo camerlengo di Salisburgo, e le sue figlie Aloisia e Giuseppina.

23 relazioni: Antonia Lodron, Assolo, Augusta (Germania), Cadenza, Christian Cannabich, Clavicembalo, Conte, Corno (strumento musicale), Fa maggiore, Mannheim, Minuetto, Oboe, Orchestra, Pianoforte, Rondò, Salisburgo, Sonata, Strumenti ad arco, Wolfgang Amadeus Mozart, 1776, 1777, 1778, 1802.

Antonia Lodron

Antonia proveniva dal ramo tridentino dei Lodron del ramo di Castel Lodron, che avevano accorpato anche gli estinti rami lagarini dei Lodron di Castellano e Castelnuovo di Noarna.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Antonia Lodron · Mostra di più »

Assolo

''Assolo'' (1855, dettaglio) di Carl Spitzweg In musica un assolo, o solo, è una breve sezione solistica presente in un brano, oppure un brano musicale eseguito da un unico suonatore o cantante.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Assolo · Mostra di più »

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Augusta (Germania) · Mostra di più »

Cadenza

Nella teoria musicale, una cadenza è una formula armonico-melodica che conclude un discorso musicale, sia questo una frase o una composizione.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Cadenza · Mostra di più »

Christian Cannabich

Nacque in una famiglia originaria dell'Alsazia, figlio del flautista e compositore Martin Friedrich Cannabich (c. 1700-1773), che fu uno dei membri della scuola di Mannheim.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Christian Cannabich · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Clavicembalo · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Conte · Mostra di più »

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Corno (strumento musicale) · Mostra di più »

Fa maggiore

La tonalità di Fa maggiore è incentrata sulla nota tonica Fa.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Fa maggiore · Mostra di più »

Mannheim

Mannheim (in tedesco alemanno Monnem, in tedesco palatino Mannem) è una città tedesca, situata nel land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Mannheim · Mostra di più »

Minuetto

Disegno di una coppia danzante Il minuetto è una danza originaria della Francia.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Minuetto · Mostra di più »

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Oboe · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Orchestra · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Pianoforte · Mostra di più »

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Rondò · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Salisburgo · Mostra di più »

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Sonata · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e 1776 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e 1777 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e 1778 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concerto per tre pianoforti e orchestra (Mozart) e 1802 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Concerto per tre pianoforti (Mozart), K 242.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »