Indice
38 relazioni: Alessandria d'Egitto, Appiano di Alessandria, Berenice IV, Cassio Dione, Cilicia (provincia romana), Cipro (isola), Cipro (provincia romana), Cleopatra VI, Egitto tolemaico, Faraone, Gneo Pompeo Magno, Guerra piratica di Pompeo, LacusCurtius, Leges Clodiae, Marco Giunio Bruto, Marco Porcio Catone Uticense, Marina militare romana, Pafo, Panfilia, Plutarco, Pretore (storia romana), Publio Canidio Crasso, Publio Clodio Pulcro, Questore (storia romana), Regno tolemaico di Cipro, Repubblica romana, Rodi, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Cipro, Strabone, Talento (unità di misura), Tolomeo di Cipro, Tolomeo IX, Tolomeo XII, Tribuno della plebe, Valerio Massimo, Velleio Patercolo, 58 a.C..
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Conquista romana di Cipro e Alessandria d'Egitto
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Vedere Conquista romana di Cipro e Appiano di Alessandria
Berenice IV
Figlia di Tolomeo XII Aulete e Cleopatra V Trifena detronizzò suo padre nel 58 a.C. e divenne co-reggente insieme alla madre o alla presunta sorella, Cleopatra VI, che morì dopo un anno di regno.
Vedere Conquista romana di Cipro e Berenice IV
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Vedere Conquista romana di Cipro e Cassio Dione
Cilicia (provincia romana)
La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.
Vedere Conquista romana di Cipro e Cilicia (provincia romana)
Cipro (isola)
Cipro è un'isola del Mar Mediterraneo, la terza per estensione dopo Sicilia e Sardegna. Dal 1974 (anno dell'invasione turca di Cipro) l'isola è de facto divisa tra la Repubblica di Cipro, Cipro del Nord (Stato riconosciuto solo dalla Turchia) e le due basi militari di Akrotiri e Dhekelia, territori d'oltremare britannici rimasti al Regno Unito dopo l'indipendenza della colonia britannica di Cipro.
Vedere Conquista romana di Cipro e Cipro (isola)
Cipro (provincia romana)
Cipro era una provincia romana che, al pari di Sicilia, Sardegna e Corsica e Britannia comprendeva come estensione un territorio solo insulare.
Vedere Conquista romana di Cipro e Cipro (provincia romana)
Cleopatra VI
Cleopatra VI avrebbe regnato al fianco di Berenice IV, figlia di Tolomeo XII Aulete e Cleopatra V Trifena, per circa un anno prima di morire nel 57 a.C. Berenice aveva preso il potere detronizzando suo padre, e sarebbe poi stata a sua volta deposta nel 55 a.C., dopo che Aulete ebbe ottenuto l'aiuto di Roma per la riconquista del suo trono.
Vedere Conquista romana di Cipro e Cleopatra VI
Egitto tolemaico
L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaikḕ Basilèiā) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sul territorio dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C.
Vedere Conquista romana di Cipro e Egitto tolemaico
Faraone
Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C.
Vedere Conquista romana di Cipro e Faraone
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Vedere Conquista romana di Cipro e Gneo Pompeo Magno
Guerra piratica di Pompeo
Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni sotto il comando di Gneo Pompeo Magno nel 67 a.C.Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 99.2.
Vedere Conquista romana di Cipro e Guerra piratica di Pompeo
LacusCurtius
LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma. Il sito, ideato e mantenuto da Bill Thayer, è attualmente ospitato su un server dell'Università di Chicago.
Vedere Conquista romana di Cipro e LacusCurtius
Leges Clodiae
Le Leges Clodiae furono una serie di plebisciti approvati dai concilia plebis della repubblica romana proposti dal tribuno Publio Clodio Pulcro nel 58 a.C. Clodio era un membro della ''gens'' Claudia, di origini patrizie; tuttavia, con il sostegno di Gaio Giulio Cesare, si era fatto adottare in un ramo plebeo della stessa famiglia per poter farsi eleggere tribuno della plebe.
Vedere Conquista romana di Cipro e Leges Clodiae
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Vedere Conquista romana di Cipro e Marco Giunio Bruto
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Vedere Conquista romana di Cipro e Marco Porcio Catone Uticense
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Conquista romana di Cipro e Marina militare romana
Pafo
Pafo (in greco Πάφος, Pafos, in turco Baf) è una cittadina e comune di Cipro. Antica città portuale all'estremità occidentale di Cipro, era nota per la presenza di un santuario dedicato ad Afrodite, che secondo la mitologia greca era nata qui.
Vedere Conquista romana di Cipro e Pafo
Panfilia
La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.
Vedere Conquista romana di Cipro e Panfilia
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Conquista romana di Cipro e Plutarco
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Vedere Conquista romana di Cipro e Pretore (storia romana)
Publio Canidio Crasso
Ebbe un ruolo importante durante il lungo e confuso periodo delle Guerre civili tra il 44 a.C. e il 31 a.C.. Appartenente alla fazione cesariana legata a Marco Antonio, fu uno dei più abili e fedeli luogotenenti del triumviro.
Vedere Conquista romana di Cipro e Publio Canidio Crasso
Publio Clodio Pulcro
Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.
Vedere Conquista romana di Cipro e Publio Clodio Pulcro
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Vedere Conquista romana di Cipro e Questore (storia romana)
Regno tolemaico di Cipro
Il Regno tolemaico di Cipro (Ptolemaikḕ Basilèiā tḕs Kýprū) è stato un regno del mondo antico di cultura ellenistica.
Vedere Conquista romana di Cipro e Regno tolemaico di Cipro
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Conquista romana di Cipro e Repubblica romana
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Vedere Conquista romana di Cipro e Rodi
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Vedere Conquista romana di Cipro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Storia di Cipro
Cipro, isola del Mar Mediterraneo orientale, grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali, ha una ricca storia che parte dalla preistoria, passa dal dominio romano sull'isola e dalle lotte tra Venezia e Impero ottomano per aggiudicarsi il potere sull'isola, alla spartizione dell'isola tra greco ciprioti e turco ciprioti fino alla sua riunificazione.
Vedere Conquista romana di Cipro e Storia di Cipro
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Conquista romana di Cipro e Strabone
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Vedere Conquista romana di Cipro e Talento (unità di misura)
Tolomeo di Cipro
Tolomeo era figlio di Tolomeo IX Sotere II Latiro e della sua prima moglie, Cleopatra IV. Era un membro della dinastia ellenistica dei Lagidi e discendeva quindi da Tolomeo I Sotere, uno dei diadochi di Alessandro Magno.
Vedere Conquista romana di Cipro e Tolomeo di Cipro
Tolomeo IX
Figlio del re Tolomeo VIII, successe al padre alla sua morte nel 116 a.C., e diventò faraone in co-reggenza con la madre Cleopatra III. Dopo i primi anni di regno, in cui venne più volte sostituito al trono dal fratello minore Tolomeo X per volontà della madre, fu cacciato definitivamente a Cipro nel 106 a.C., dove si proclamò re.
Vedere Conquista romana di Cipro e Tolomeo IX
Tolomeo XII
Il suo regno fu caratterizzato da forti ingerenze da parte della Repubblica romana, ormai espansa in tutto il bacino del Mediterraneo, che portarono, insieme alla sempre più disastrata situazione finanziaria del regno, anche a rivolte interne.
Vedere Conquista romana di Cipro e Tolomeo XII
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Vedere Conquista romana di Cipro e Tribuno della plebe
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Vedere Conquista romana di Cipro e Valerio Massimo
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Vedere Conquista romana di Cipro e Velleio Patercolo
58 a.C.
Repubblica romana.
Vedere Conquista romana di Cipro e 58 a.C.