Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conti d'Armagnac

Indice Conti d'Armagnac

Arma dei conti d'Armagnac: ''d'argento con leone rosso'' I conti d'Armagnac dal 960 al 1751 furono i seguenti.

Indice

  1. 59 relazioni: Amedeo VII di Savoia, Antonio di Borbone-Vendôme, Armagnacchi, Bernardo I d'Armagnac, Bernardo II di Guascogna, Bernardo III d'Armagnac, Bernardo IV d'Armagnac, Bernardo V d'Armagnac, Bernardo VI d'Armagnac, Bernardo VII d'Armagnac, Bona di Berry, Carlo di Lorena (1684-1751), Carlo I d'Armagnac, Carlo I d'Elbeuf, Carlo IV d'Alençon, Casa Savoia, Connestabile, Contea d'Armagnac, Conti e duchi d'Alençon, Conti e duchi di Vendôme, Ducato di Guascogna, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Enrico di Lorena-Harcourt, Enrico II di Navarra, Enrico IV di Francia, Francesco I di Francia, Garcia II di Guascogna, Gerardo I d'Armagnac, Gerardo II d'Armagnac, Gerardo III d'Armagnac, Gerardo IV d'Armagnac, Gerardo V d'Armagnac, Gerardo VI d'Armagnac, Giovanna III di Navarra, Giovanni I d'Armagnac, Giovanni II d'Alençon, Giovanni II d'Armagnac, Giovanni III d'Armagnac, Giovanni IV d'Armagnac, Giovanni V d'Armagnac, Guglielmo V di Aquitania, Isabella di Navarra (1395-1435), Joseph Calmette, Luigi di Lorena (1641-1718), Luigi XIV di Francia, Margherita d'Angoulême, Mascarose di Lomagne, Oddone II di Guascogna, Pierre de Guibours, ... Espandi índice (9 più) »

Amedeo VII di Savoia

Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.

Vedere Conti d'Armagnac e Amedeo VII di Savoia

Antonio di Borbone-Vendôme

Discendeva da Luigi IX, il Santo attraverso uno dei figli cadetti di quest'ultimo, Roberto, conte di Clermont.

Vedere Conti d'Armagnac e Antonio di Borbone-Vendôme

Armagnacchi

Gli Armagnacchi furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile della prima metà del XV secolo, in Francia, una fase del più vasto conflitto della Guerra dei cent'anni.

Vedere Conti d'Armagnac e Armagnacchi

Bernardo I d'Armagnac

Secondo la Genealogia Comitum Guasconiae, era il figlio secondogenito del conte del Fidentiacum (comprendente il Fézensac e l'Armagnac) Guglielmo Sanchez e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Conti d'Armagnac e Bernardo I d'Armagnac

Bernardo II di Guascogna

Secondo la Genealogia Comitum Guasconiae, era l'unico figlio maschio del Conte d'Armagnac, Gerardo I Trancaleone e di Adelaide di Aquitania, che secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Conti d'Armagnac e Bernardo II di Guascogna

Bernardo III d'Armagnac

Bernardo, sia secondo la Genealogia Comitum Guasconiæ, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme ed anche lo storico francese Jean de Jaurgain era il figlio primogenito del conte d'Armagnac, Gerardo II, e di Azivelle de Lomagne, che era figlia di Oddone II Visconte di Lomagne e della moglie, Contessa.

Vedere Conti d'Armagnac e Bernardo III d'Armagnac

Bernardo IV d'Armagnac

Bernardo, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme ed anche lo storico francese Jean de Jaurgain era il figlio primogenito del conte d'Armagnac e di Fezensac, Gerardo III e di Anicelle o Azelma di Fezensac, che, secondo la Genealogia Comitum Guasconiæ era figlia del conte di Fezensac, Astanova II (Astam-Novam) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Conti d'Armagnac e Bernardo IV d'Armagnac

Bernardo V d'Armagnac

Bernardo, secondo lo storico francese Jean de Jaurgain era il figlio secondogenito del conte d'Armagnac e di Fezensac, Gerardo V e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; anche le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Conti d'Armagnac e Bernardo V d'Armagnac

Bernardo VI d'Armagnac

Bernardo, sia secondo lo storico francese Jean de Jaurgain, che secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, ed anche secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio primogenito del visconte di Fezensac e poi conte d'Armagnac e di Fezensac, Gerardo VI e di Mathe di Béarn, che, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, che secondo Père Anselme, era la figlia secondogenita del Visconte di Béarn, Gastone VII e della Contessa di Bigorre e viscontessa di Marsan, Mathe di Matha, figlia di Bosone di Marsan Conte di Bigorre e della prima moglie Petronilla Contessa de Bigorre.

Vedere Conti d'Armagnac e Bernardo VI d'Armagnac

Bernardo VII d'Armagnac

Durante un periodo storico molto travagliato si distinse per le sue capacità di governo e militari, caratterizzate anche da inflessibilità, eccessiva fierezza e despotismo.

Vedere Conti d'Armagnac e Bernardo VII d'Armagnac

Bona di Berry

Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).

Vedere Conti d'Armagnac e Bona di Berry

Carlo di Lorena (1684-1751)

Nato da Luigi di Lorena, comte d'Armagnac e da sua moglie Catherine de Neufville, era l'ultimo figlio della coppia. Suo padre Luigi, fu il Gran Scudiero di Francia, uno dei Grandi Ufficiali della Corona di Francia ed un membro della casa del Re.

Vedere Conti d'Armagnac e Carlo di Lorena (1684-1751)

Carlo I d'Armagnac

Carlo, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni IV e di Isabella d'Évreux-Navarra, figlia quintogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez.

Vedere Conti d'Armagnac e Carlo I d'Armagnac

Carlo I d'Elbeuf

Marchese d'Elbeuf dal 1566 al 1572, e poi duca fino alla morte, conte di Harcourt dal 1566 al 1582, signore di Rieux, barone di Ancenis e pari di Francia.

Vedere Conti d'Armagnac e Carlo I d'Elbeuf

Carlo IV d'Alençon

Carlo era figlio di Renato I, duca d'Alençon e conte di Perché, e di Margherita di Lorena-Vaudémont, figlia di Federico II, conte de Vaudémont e di Iolanda d'Angiò, e nipote (zio materno) del Duca d'Angiò e Conte di Provenza e di Forcalquier, Duca di Bar, e Duca di Lorena ed anche Re di Napoli, Renato.

Vedere Conti d'Armagnac e Carlo IV d'Alençon

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Conti d'Armagnac e Casa Savoia

Connestabile

Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Vedere Conti d'Armagnac e Connestabile

Contea d'Armagnac

La contea d'Armagnac (in lingua francese: Comté d'Armagnac, in occitano Comtat d'Armanhac, in catalano Comtat d'Armanyac, in castigliano Condado de Armañac), il cui territorio storico nel sud-ovest della Francia corrisponde all'attuale zona di produzione dell'armagnac, apprezzata acquavite di vino francese a denominazione di origine controllata prodotta nella regione storica della Guascogna nota in tutto il mondo, era incentrata sulla valle del fiume Baïse, un affluente della Garonna, sviluppatasi attorno alle due città principali di Auch, capitale della contea nei secoli X e XI e Eauze.

Vedere Conti d'Armagnac e Contea d'Armagnac

Conti e duchi d'Alençon

Il seguente è l'elenco dei conti, poi duchi, d'Alençon.

Vedere Conti d'Armagnac e Conti e duchi d'Alençon

Conti e duchi di Vendôme

I Conti e duchi di Vendôme si susseguirono dal X secolo (inizio della dinastia comitale francese iniziata con Ugo Capeto) al 1727 (riacquisizione del titolo alla corona di Francia).

Vedere Conti d'Armagnac e Conti e duchi di Vendôme

Ducato di Guascogna

Il ducato di Guascogna si sviluppò nel sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, la Garonna ed il golfo di Biscaglia.

Vedere Conti d'Armagnac e Ducato di Guascogna

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Vedere Conti d'Armagnac e Duchi d'Aquitania

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Vedere Conti d'Armagnac e Duchi di Guascogna

Enrico di Lorena-Harcourt

Ebbe il soprannome di Cadet la Perle per un orecchino di perle che portava ad un orecchio. Fu conte di Harcourt, Armagnac, Brionne e visconte di Marsan.

Vedere Conti d'Armagnac e Enrico di Lorena-Harcourt

Enrico II di Navarra

Era figlio secondogenito di Caterina di Foix-Béarn, regina di Navarra, contessa di Foix e del Béarn, e di Giovanni d'Albret, conte di Périgord, visconte di Limoges e re consorte di Navarra.

Vedere Conti d'Armagnac e Enrico II di Navarra

Enrico IV di Francia

Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono.

Vedere Conti d'Armagnac e Enrico IV di Francia

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Vedere Conti d'Armagnac e Francesco I di Francia

Garcia II di Guascogna

Secondo La Vasconie, étude historique et critique, deux parties era il figlio primogenito del duca di Guascogna Sancho III Mitarra o Menditarrat e della moglie, Quisilo di Guascogna, figlia del conte García di Bueil.

Vedere Conti d'Armagnac e Garcia II di Guascogna

Gerardo I d'Armagnac

Secondo la Genealogia Comitum Guasconiae, era l'unico figlio del primo Conte d'Armagnac, Bernardo I le Louche e di Emerina (di cui non si conoscono gli ascendenti), moglie di Bernardo I, come conferma il Jaurgain.

Vedere Conti d'Armagnac e Gerardo I d'Armagnac

Gerardo II d'Armagnac

Gerardo, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Genealogia Comitum Guasconiæ, era il figlio primogenito del conte d'Armagnac e duca di Guascogna, Bernardo II Tumapaler, e di Ermengarda, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Conti d'Armagnac e Gerardo II d'Armagnac

Gerardo III d'Armagnac

Gerardo, sia secondo la Genealogia Comitum Guasconiæ, che secondo Pierre de Guibours ed anche secondo lo storico francese Jean de Jaurgain, era il figlio primogenito del conte d'Armagnac, Bernardo III, e di Alpaïs di Turenna, che era figlia di Bosone Visconte di Turenna e della sua seconda moglie, Gerberga.

Vedere Conti d'Armagnac e Gerardo III d'Armagnac

Gerardo IV d'Armagnac

Gerardo, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme ed anche lo storico francese Jean de Jaurgain era il figlio primogenito del conte d'Armagnac e di Fezensac, Bernardo IV e di Stephanie o Etiennette, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Conti d'Armagnac e Gerardo IV d'Armagnac

Gerardo V d'Armagnac

Gerardo, secondo lo storico francese Jean de Jaurgain era il figlio secondogenito del visconte di Fezensac, Bernardo di Lomagne e di Geralda di Foix, che sempre secondo Jean de Jaurgain era figlia del conte di Foix, Ruggero III e della moglie Cecilia Trencavel, che era figlia del visconte di Carcassonne, d'Albi e di Béziers, Raimondo I Trencavel e della sua prima moglie, Adelaide, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Conti d'Armagnac e Gerardo V d'Armagnac

Gerardo VI d'Armagnac

Gerardo, sia secondo lo storico francese Jean de Jaurgain, che secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, ed anche secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio primogenito del visconte di Fezensac, Ruggero e di Pincelle o Pucelle d'Albret, che era figlia del signore d'Albret Amanieu IV e della moglie, Adelmodis d'Angoulême.

Vedere Conti d'Armagnac e Gerardo VI d'Armagnac

Giovanna III di Navarra

Nota anche come Jeanne d'Albret, era figlia di Margherita di Valois, sorella di Francesco I di Francia, e di Enrico II di Navarra. Fu la madre di Enrico IV di Francia.

Vedere Conti d'Armagnac e Giovanna III di Navarra

Giovanni I d'Armagnac

Nel 1301 suo nonno, Enrico II di Rodez, aveva fatto testamento ed aveva disposto che la figlia Cecilia sarebbe stata erede della contea di Rodez, mentre alle altre figlie lasciava i feudi minori, per cui Cecilia alla morte del padre, divenne contessa di Rodez.

Vedere Conti d'Armagnac e Giovanni I d'Armagnac

Giovanni II d'Alençon

Nato nel castello d'Argentan da Giovanni I d'Alençon e Maria di Bretagna, successe al padre, morto nel 1415 nella Battaglia di Agincourt, nei titoli di duca d'Alençon e conte di Perche (Giovanni II); era ancora minorenne.

Vedere Conti d'Armagnac e Giovanni II d'Alençon

Giovanni II d'Armagnac

Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Conti d'Armagnac e Giovanni II d'Armagnac

Giovanni III d'Armagnac

Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni II (1333 -† 1384) e di Giovanna di Périgord (1345 circa-dopo il 7 Maggio 1366), figlia di Ruggero Bernardo, Conte di Périgord e della moglie, Eleonora d1 Vendôme.

Vedere Conti d'Armagnac e Giovanni III d'Armagnac

Giovanni IV d'Armagnac

Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Bernardo VII e della signora di Faucigny, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Conti d'Armagnac e Giovanni IV d'Armagnac

Giovanni V d'Armagnac

Un cronista contemporaneo così lo descrisse: "Nelle sue vene scorreva il fuoco. Era tanto violento nei desideri quanto imperioso nelle azioni.

Vedere Conti d'Armagnac e Giovanni V d'Armagnac

Guglielmo V di Aquitania

Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.

Vedere Conti d'Armagnac e Guglielmo V di Aquitania

Isabella di Navarra (1395-1435)

Figlia quintogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Conti d'Armagnac e Isabella di Navarra (1395-1435)

Joseph Calmette

Dopo gli studi all'École nationale des chartes, dove si è laureato con una tesi su Luigi XI e l'Aragona), è stato membro dell'École française di Roma dal 1900 al 1902. Fu quindi professore di Storia medievale nelle università di Montpellier (1903-4) e di Digione (da 1905 al 1911, allorché fu chiamato a ricoprire la cattedra di Storia della Francia meridionale nell'università di Tolosa che tenne fino al ritiro (1946) a causa di gravi problemi di salute.

Vedere Conti d'Armagnac e Joseph Calmette

Luigi di Lorena (1641-1718)

Louis de Lorraine nacque a Parigi da Henri de Lorraine, conte d'Armagnac, e da sua moglie Marguerite Philippe du Cambout. Suo fratello minore, Filippo, detto chevalier de Lorraine, fu il tristo amante di Monsieur, i.e., Filippo I, Duca d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV.

Vedere Conti d'Armagnac e Luigi di Lorena (1641-1718)

Luigi XIV di Francia

La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.

Vedere Conti d'Armagnac e Luigi XIV di Francia

Margherita d'Angoulême

Fu principessa di Angoulême, duchessa di Alençon e poi regina di Navarra. Era figlia di Carlo di Valois, conte di Angoulême, e di Luisa di Savoia, e quindi sorella del re di Francia Francesco I.

Vedere Conti d'Armagnac e Margherita d'Angoulême

Mascarose di Lomagne

Mascarose, sia secondo lo storico francese Jean de Jaurgain, che secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, ed anche secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era l'unica figlia del visconte di Lomagne, Arnaldo Oddone e di Mascarose d'Armagnac.

Vedere Conti d'Armagnac e Mascarose di Lomagne

Oddone II di Guascogna

Sia, secondo la Historiarum libri tres del monaco e storico francese, Ademaro di Chabannes, che secondo il Chronico Sancti Maxentii, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo il Grande e della sua seconda moglie Brisca (o Sancha) († prima del 1018), sorella del duca di Guascogna, Sancho VI.

Vedere Conti d'Armagnac e Oddone II di Guascogna

Pierre de Guibours

Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi il 31 marzo 1644, dedicò la propria intera vita agli studi genealogici, pubblicando.

Vedere Conti d'Armagnac e Pierre de Guibours

Pietro Gerardo d'Armagnac

Pietro Gerardo, secondo lo storico francese Jean de Jaurgain era il figlio primogenito del conte d'Armagnac e di Fezensac, Gerardo V e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; anche le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Conti d'Armagnac e Pietro Gerardo d'Armagnac

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Vedere Conti d'Armagnac e Re di Navarra

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Conti d'Armagnac e Rivoluzione francese

Sancho IV di Guascogna

Secondo la Genealogia Comitum Guasconiæ era il figlio primogenito del duca di Guascogna Garcia II le Courbé (il Gobbo) e della moglie, Amuna (citata nel documento n° XXIII della Gallia Christiana tome I, Instrumenta, datato904), figlia del conte Guglielmo I di Bordeaux.

Vedere Conti d'Armagnac e Sancho IV di Guascogna

1020

020.

Vedere Conti d'Armagnac e 1020

1090

090.

Vedere Conti d'Armagnac e 1090

1298

Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).

Vedere Conti d'Armagnac e 1298

1373

073.

Vedere Conti d'Armagnac e 1373

995

095.

Vedere Conti d'Armagnac e 995

Conosciuto come Conte d'Armagnac.

, Pietro Gerardo d'Armagnac, Re di Navarra, Rivoluzione francese, Sancho IV di Guascogna, 1020, 1090, 1298, 1373, 995.