Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Contralto

Indice Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Indice

  1. 252 relazioni: Adelaide Malanotte, Adelina Patti, Agogica, Agrippina (Händel), Alessandro Scarlatti, Amilcare Ponchielli, Amoroso (teatro), Anastasia Robinson, André Campra, Anna Bolena (opera), Anna Girò, Antonia Merighi, Antonio Lotti, Antonio Vivaldi, Aria (musica), Ariodante (opera), Arrigo Boito, Arturo Toscanini, Barbara Marchisio, Bari, Baritenore, Baritono, Barocco, Basilica di Santa Croce, Basso (voce), Basso buffo, Belcanto, Benedetto Croce, Bernadette Manca di Nissa, Bruno Cagli, Camille Saint-Saëns, Canto, Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant, Carlo Francesco Pollarolo, Cassano d'Adda, Castrato (musica), Cattedrale di Canterbury, Cattedrale di San Paolo (Londra), Charles Burney, Chiave (musica), Chiesa anglicana, Chiesa della Sainte-Trinité, Christoph Willibald Gluck, Cimitero di Père-Lachaise, Clara Butt, Claudio Monteverdi, Coloratura, Conservatorio Giovanni Battista Martini, Contraltista, Contratenor, ... Espandi índice (202 più) »

  2. Altezza (musica)
  3. Contralti
  4. Registri vocali

Adelaide Malanotte

Fu attiva nei maggiori teatri d'opera italiani tra il 1806 e il 1821. È nota soprattutto per avere creato il ruolo del protagonista nel Tancredi di Gioachino Rossini nel 1813.

Vedere Contralto e Adelaide Malanotte

Adelina Patti

Nata in Spagna e cresciuta negli Stati Uniti da famiglia italiana, è considerata uno dei più grandi soprani della seconda metà del XIX secolo in virtù dell'eccezionale successo di pubblico e dell'enorme stima da parte dei compositori.

Vedere Contralto e Adelina Patti

Agogica

Nella terminologia musicale, lagogica di una composizione è una qualificazione dell'espressione musicale per quanto riguarda l'impostazione della velocità di un brano e delle sue transizioni.

Vedere Contralto e Agogica

Agrippina (Händel)

Agrippina (HWV 6) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel, da un libretto del cardinale Vincenzo Grimani. Composta per il Carnevale di Venezia del 1709-1710, l'opera racconta la storia di Agrippina, madre di Nerone, mentre trama la caduta dell'imperatore romano Claudio e l'insediamento di suo figlio come imperatore.

Vedere Contralto e Agrippina (Händel)

Alessandro Scarlatti

Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.

Vedere Contralto e Alessandro Scarlatti

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Vedere Contralto e Amilcare Ponchielli

Amoroso (teatro)

L'amoroso e la controparte femminile amorosa sono, nel teatro comico, uno dei ruoli classici. Corrisponde ad una continuazione del ruolo dell'innamorato della commedia classica e poi della commedia dell'arte e goldoniana: primo amoroso, prima amorosa, parti che sopravvivono nel teatro dialettale, mentre nella commedia normale si sono trasformate in quelle di primo attore giovane e prima attrice giovane.

Vedere Contralto e Amoroso (teatro)

Anastasia Robinson

È ricordata soprattutto per la sua collaborazione con il compositore Georg Friedrich Händel, nelle cui opere ha cantato. Il passaggio dal registro di soprano a quello di contralto avvenne per un abbassamento della voce, causato da una malattia.

Vedere Contralto e Anastasia Robinson

André Campra

Svolse la sua attività artistica nel periodo compreso fra Jean-Baptiste Lully e Jean-Philippe Rameau, contribuendo sensibilmente al rinnovo dell'opera francese del periodo.

Vedere Contralto e André Campra

Anna Bolena (opera)

Anna Bolena è un'opera lirica di Gaetano Donizetti.

Vedere Contralto e Anna Bolena (opera)

Anna Girò

È ricordata soprattutto per i rapporti professionali che ebbe con il compositore Antonio Vivaldi.

Vedere Contralto e Anna Girò

Antonia Merighi

La carriera iniziale di Antonia Merighi è iniziata in Italia, dove per alcuni anni è stata una cantante virtuosa alla corte di Violante Beatrice, Gran Principessa di Toscana ed ha cantato nei teatri della Toscana, così come a Venezia, Parma, Torino, Mantova, Napoli e la sua nativa Bologna, spesso in ruoli en travesti.

Vedere Contralto e Antonia Merighi

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol". Nel 1687 viene assunto quale cantore aggiunto mentre è maestro Giovanni Legrenzi.

Vedere Contralto e Antonio Lotti

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Vedere Contralto e Antonio Vivaldi

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Vedere Contralto e Aria (musica)

Ariodante (opera)

Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dellOrlando furioso.

Vedere Contralto e Ariodante (opera)

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Vedere Contralto e Arrigo Boito

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Contralto e Arturo Toscanini

Barbara Marchisio

Figlia di un costruttore di pianoforti, sorella del soprano Carlotta Marchisio e del compositore e didatta Antonio Marchisio, Barbara esordì a sedici anni in un concerto a Torino; debuttò in palcoscenico a Vicenza nel 1856, come Adalgisa in Norma, per poi eseguire, al Teatro Real di Madrid, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Linda di Chamounix e Lucrezia Borgia.

Vedere Contralto e Barbara Marchisio

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Contralto e Bari

Baritenore

Baritenore (o tenore baritonale o, in Francia, taille) è la tipologia di tenore comunemente impiegata nell'opera barocca del XVII e XVIII secolo, e poi rimasta in scena fino ai primi decenni dell'Ottocento.

Vedere Contralto e Baritenore

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Contralto e Baritono

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Contralto e Barocco

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Contralto e Basilica di Santa Croce

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).

Vedere Contralto e Basso (voce)

Basso buffo

In musica, il basso buffo, chiamato anche semplicemente "buffo", è una delle diverse tipologie della voce di basso. Caratterizzato da una voce "leggera", estesa e scattante, gli vengono affidati ruoli comici, che richiedono gorgheggi, trilli e diversi abbellimenti, scioglilingua.

Vedere Contralto e Basso buffo

Belcanto

Il belcanto, bel canto o belcantismo è una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Vedere Contralto e Belcanto

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Contralto e Benedetto Croce

Bernadette Manca di Nissa

Di nobili origini, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini.

Vedere Contralto e Bernadette Manca di Nissa

Bruno Cagli

Si laureò all'Università di Roma in storia della musica sotto la guida del musicologo Luigi Ronga. Successivamente si specializzò nello studio dell'opera - in particolare quella italiana e francese dei secoli XVIII e XIX - sulla quale pubblicò numerosi saggi.

Vedere Contralto e Bruno Cagli

Camille Saint-Saëns

Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.

Vedere Contralto e Camille Saint-Saëns

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Contralto e Canto

Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant

Fu ambasciatore a Vienna dal 1871 al 1885; periodo nel quale si rivelò determinante per la conclusione della triplice alleanza fra Italia, Germania e Austria.

Vedere Contralto e Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant

Carlo Francesco Pollarolo

Fu uno dei maggiori operisti del suo tempo e i suoi lavori in questo ambito mostrano le transizioni stilistiche tra la magniloquente opera veneziana del XVII secolo e la nuova scuola operistica napoletana.

Vedere Contralto e Carlo Francesco Pollarolo

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda è un comune italiano di abitanti collocato sulla riva destra del fiume Adda. Fa parte della Città metropolitana di Milano in Lombardia, del territorio della Martesana-Adda e, in parte, della Gera d'Adda, nonché del Parco dell'Adda Nord.

Vedere Contralto e Cassano d'Adda

Castrato (musica)

Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Vedere Contralto e Castrato (musica)

Cattedrale di Canterbury

La cattedrale di Canterbury, il cui nome completo è cattedrale primaziale metropolitana di Nostro Signore Gesù Cristo di Canterbury (in inglese: Cathedral and Metropolitical Church of Christ at Canterbury), è una delle più antiche e conosciute chiese cristiane d'Inghilterra.

Vedere Contralto e Cattedrale di Canterbury

Cattedrale di San Paolo (Londra)

La cattedrale di San Paolo (in inglese St Pauls Cathedral o anche solo St Pauls) è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), in Ludgate Hill, nella City.

Vedere Contralto e Cattedrale di San Paolo (Londra)

Charles Burney

È stato educato alla scuola pubblica di Chester, dove apprese i primi insegnamenti musicali. Il suo maestro era Edmund Baker, organista della cattedrale e pupillo del compositore John Blow.

Vedere Contralto e Charles Burney

Chiave (musica)

La chiave, nella notazione musicale, è un simbolo posto sul pentagramma che ha la funzione di fissare la posizione delle note. Anche se è collocata sempre all'inizio di un pentagramma, può essere inserita anche in un punto qualsiasi dello stesso, ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un'altra di uno stesso strumento.

Vedere Contralto e Chiave (musica)

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.

Vedere Contralto e Chiesa anglicana

Chiesa della Sainte-Trinité

La chiesa della Santissima Trinità (in francese église de la Sainte-Trinité) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel IX ''arrondissement'', lungo l'asse di rue de la Chaussée-d'Antin.

Vedere Contralto e Chiesa della Sainte-Trinité

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Vedere Contralto e Christoph Willibald Gluck

Cimitero di Père-Lachaise

Il cimitero di Père-Lachaise (francese cimetière du Père-Lachaise, pronuncia), in francese, è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo.

Vedere Contralto e Cimitero di Père-Lachaise

Clara Butt

Clara Butt nacque da Henry Albert Butt, capitano di vascello, e Clara Hook. Nel 1880, la famiglia Butt si trasferì nella città portuale di Bristol, dove Clara frequentò la South Bristol High School, in cui per la prima volta venne notato e incoraggiato il suo talento di cantante.

Vedere Contralto e Clara Butt

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Contralto e Claudio Monteverdi

Coloratura

La coloratura è un passo virtuosistico di una melodia vocale. Nella storia della musica si hanno esempi di colorature scritte dai compositori e di altre invece improvvisate dai cantanti.

Vedere Contralto e Coloratura

Conservatorio Giovanni Battista Martini

Il Conservatorio Giovanni Battista Martini (fino al 1945 Liceo musicale) è un istituto superiore di studi musicali fondato a Bologna nel 1804.

Vedere Contralto e Conservatorio Giovanni Battista Martini

Contraltista

La parola moderna contraltista è usata per definire i cantanti di sesso maschile che cantano nel registro di contralto, ma è quest'ultimo il termine storicamente usato, anche per indicare i cantori evirati del passato.

Vedere Contralto e Contraltista

Contratenor

Nella prima polifonia medievale, il contratenor era una parte aggiunta al tenor, derivando il suo significato dal latino contra. Intorno alla metà del Quattrocento, con la diffusione della scrittura polifonica a quattro voci, il contratenor si trovava più in alto (contratenor altus), o più in basso (contratenor bassus) rispetto al tenor, ma comunque più basso rispetto al discantus.

Vedere Contralto e Contratenor

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Vedere Contralto e Corno (strumento musicale)

Corno di bassetto

Il corno di bassetto è uno strumento musicale aerofono appartenente alla famiglia dei clarinetti. Insieme al clarinetto contralto in Mi♭, rientrerebbe nel gruppo dei clarinetti contralti ma i corni di bassetto sono strumenti che costituiscono un vero e proprio ramo ben distinto, pur rientrando nella famiglia dei clarinetti.

Vedere Contralto e Corno di bassetto

Corno inglese

Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato traspositore ad ancia doppia e cameratura conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.

Vedere Contralto e Corno inglese

Corte pontificia

Corte pontificia (dal 1968 Casa pontificia) è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili.

Vedere Contralto e Corte pontificia

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.

Vedere Contralto e Così fan tutte

Daniel Auber

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).

Vedere Contralto e Daniel Auber

Dies irae

Dies irae, cioè «il giorno dell'ira divina», è una celebre sequenza in lingua latina attribuita a Tommaso da Celano. Viene considerata una composizione poetica medievale tra le più riuscite.

Vedere Contralto e Dies irae

Discanto

Nella musica medievale occidentale, il termine discanto o discantus indica al tempo stesso un genere di musica vocale e sacra e un procedimento polifonico che, a partire dall'XI secolo, si distingue dall'''organum'' parallelo, e che consiste nell'adozione di un controcanto non più sotto il frammento gregoriano della vox principalis, come nel caso del'organum primitivo, bensì sopra.

Vedere Contralto e Discanto

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Vedere Contralto e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Do (nota)

Il do è una nota musicale della scala diatonica fondamentale, unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi. È anche la prima nota (tonica) della scala maggiore omonima e la terza nota della scala minore di la.

Vedere Contralto e Do (nota)

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Vedere Contralto e Domenico Cimarosa

Domenico Sarro

Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Vedere Contralto e Domenico Sarro

Dorotea Bussani

Si sposò il 20 marzo 1786 con il basso Francesco Bussani a Vienna. Il successivo 1º maggio fu Cherubino nella prima assoluta di Le nozze di Figaro diretta da Wolfgang Amadeus Mozart con Nancy Storace, Francesco Benucci, Michael Kelly e Bussani, seguita da Lesbia-Luciana nella prima assoluta di Gli equivoci di Stephen Storace con la Storace, Kelly, Benucci e Bussani al Burgtheater di Vienna.

Vedere Contralto e Dorotea Bussani

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Vedere Contralto e Dresda

Editori Laterza

La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.

Vedere Contralto e Editori Laterza

Elisabetta Fiorillo

Dopo aver iniziato giovanissima gli studi di canto con Virginio Profeta, Elisabetta Fiorillo entrò nel 1980 nel coro del Teatro San Carlo di Napoli come contralto, presentando al concorso d'ammissione la cavatina di Arsace dalla Semiramide di Gioachino Rossini.

Vedere Contralto e Elisabetta Fiorillo

Elisabetta Gafforini

Si esibì principalmente nei teatri di Venezia e alla Scala di Milano ma anche in Spagna, Portogallo e altre città italiane. Durante i suoi 25 anni di carriera apparve in numerose prime mondiali.

Vedere Contralto e Elisabetta Gafforini

Enea Silvio Piccolomini (cardinale)

Figlio di Ranieri e Camilla (Paola) Franceschi, apparteneva ad una famiglia che diede alla Chiesa cattolica due papi, Pio II e Pio III e tre cardinali: Giovanni Piccolomini (1517), Celio Piccolomini (1664) e Giacomo Piccolomini (1844).

Vedere Contralto e Enea Silvio Piccolomini (cardinale)

Ermione (opera)

Ermione è un'opera - nel libretto indicata come "azione tragica" - musicata da Gioachino Rossini su testo di Andrea Leone Tottola tratto dalla tragedia Andromaque di Jean Racine, a sua volta basata sullAndromaca di Euripide.

Vedere Contralto e Ermione (opera)

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Vedere Contralto e Ernani

Ernestine Schumann-Heink

Curt Paul Schuman (m. c. 1895–1905) | children.

Vedere Contralto e Ernestine Schumann-Heink

Estensione vocale

L'estensione vocale è l'ambito dei suoni, dal più grave al più acuto, che la voce umana può produrre, generalmente variabile tra circa.

Vedere Contralto e Estensione vocale

Eugène Scribe

Figlio di un mercante di seterie, Eugène Scribe compì i suoi studi presso il collegio di Santa Barbara a Parigi. Appassionato di teatro, a diciotto anni scrisse con i suoi amici Casimir Delavigne, Henri Dupin, Charles-Gaspard Delestre-Poirson alcune pièces teatrali che passarono tuttavia inosservate: I dervisci (1811), L'Albergo, ovvero Briganti senza saperlo (1812), Thibault, conte di Champagne (1813), Il Baccelliere di Salamanca, La Pompa funebre (1815).

Vedere Contralto e Eugène Scribe

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin (AFI), Op. 24, è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Il libretto fu scritto dal compositore stesso, con l'aiuto del fratello Modest e di Konstantin Stepanovič Šilovskij.

Vedere Contralto e Eugenio Onegin (opera)

Ewa Podleś

Era dotata di più di tre ottave di estensione (le sue note limite attestate su supporto fonografico sono il si basso, nella Fille du régiment del 1996 e il re sovracuto nellAriodante del 1997) e possedeva altresì un'agilità vocale davvero ragguardevole, collocandosì così sicuramente tra le maggiori cantanti a cavallo tra il XX e il XXI secolo.

Vedere Contralto e Ewa Podleś

Fa (nota)

Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Contralto e Fa (nota)

Falsetto

Nell'arte del canto il falsetto è l'emissione di suoni acuti con volume e intensità più leggera rispetto alla voce piena. Secondo alcune osservazioni effettuate con lo stroboscopio, cantando in falsetto le cartilagini aritenoidi assumono un atteggiamento di decisa adduzione, e la parte interna del muscolo tiroideo-aritenoide rimane immobile.

Vedere Contralto e Falsetto

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.

Vedere Contralto e Falstaff (Verdi)

Farinelli

È considerato il più famoso cantante castrato della storia.

Vedere Contralto e Farinelli

Faustina Bordoni

Proveniva da una distinta famiglia veneziana da cui ricevette i primi insegnamenti. In seguito studiò con Alessandro Marcello e Benedetto Marcello, ed ebbe come compagno di classe Michelangelo Gasparini.

Vedere Contralto e Faustina Bordoni

Ferdinand Hérold

Semplicemente conosciuto con il nome di Ferdinand Hérold, era di origine alsaziana. Scrisse molti brani per pianoforte, orchestra e per il balletto.

Vedere Contralto e Ferdinand Hérold

Ferdinando Paër

La sua famiglia era di origine tedesca, suo padre era figlio di un musicista austriaco, Michael Pär, che era venuto a Parma con una banda del reggimento.

Vedere Contralto e Ferdinando Paër

Flicorno contralto

Il flicorno contralto (detto anche genis, clavicorno in mi bemolle orsicorno o trombonino) è uno strumento musicale, intonato in Mi♭ appartenente alla famiglia degli ottoni e della sottofamiglia dei flicorni.

Vedere Contralto e Flicorno contralto

Francesca Vanini

Fu inizialmente al servizio della corte di Mantova ed "iniziò la carriera nel 1690, distinguendosi in opere di Carlo Francesco Pollarolo e di Lotti".

Vedere Contralto e Francesca Vanini

Gabriella Besanzoni

Gabriella Besanzoni è attratta dalla musica fin dalla giovane età e decide di intraprendere gli studi di canto lirico a Roma, presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove fu allieva de Alessandro Maggi e Ibilda Brizzi.

Vedere Contralto e Gabriella Besanzoni

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Vedere Contralto e Gaetano Donizetti

Geltrude Righetti

Cantò soprattutto nelle opere di Gioachino Rossini. Talvolta è designata come Giorgi Righetti o Righetti Giorgi, dato che Giorgi era il nome di suo marito.

Vedere Contralto e Geltrude Righetti

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Vedere Contralto e Georg Friedrich Händel

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Cominciò a studiare canto sotto la guida del baritono Antonio Cotogni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Vedere Contralto e Giacomo Lauri-Volpi

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Vedere Contralto e Giacomo Meyerbeer

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Contralto e Giacomo Puccini

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Vedere Contralto e Gioachino Rossini

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Vedere Contralto e Giovanni Pacini

Giovanni Porta

Dopo aver studiato con Francesco Gasparini nella città natale, si recò a Roma, dove alla corte del cardinale Pietro Ottoboni fu allievo di Arcangelo Corelli.

Vedere Contralto e Giovanni Porta

Giuditta Grisi

Studiò inizialmente con la zia e poi al Real Conservatorio di musica di Milano, debuttando a Vienna, nel 1826, nella parte di Faliero in Bianca e Falliero di Gioachino Rossini.

Vedere Contralto e Giuditta Grisi

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Vedere Contralto e Giuditta Pasta

Giulietta e Romeo (Vaccaj)

Giulietta e Romeo è un'opera in due atti di Nicola Vaccaj; il libretto fu scritto da Felice Romani, basandosi su di una tragedia di Luigi Scevola tratta dall'omonimo lavoro di Shakespeare.

Vedere Contralto e Giulietta e Romeo (Vaccaj)

Giulio Cesare (Händel)

Giulio Cesare (titolo originale Giulio Cesare in Egitto) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym.

Vedere Contralto e Giulio Cesare (Händel)

Giulio Ricordi

Nato a Milano il 19 dicembre 1840, Giulio era figlio dell'editore milanese Tito I Ricordi. Con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza italiana, nel 1859 decise di arruolarsi come volontario e nel 1860 era già giovane ufficiale dei bersaglieri.

Vedere Contralto e Giulio Ricordi

Giuseppe Mosca

Dopo aver studiato musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli sotto la guida di Fedele Fenaroli, debuttò come operista a Roma nel 1791 con Silvia e Nardone; nei successivi anni continuò questa attività mettendo in scena diverse opere, con le quali conseguì molto successo.

Vedere Contralto e Giuseppe Mosca

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Contralto e Giuseppe Verdi

Giuseppina Grassini

Dopo essersi formata musicalmente sotto la guida della madre, violinista dilettante, e di Domenico Zucchinetti a Varese e di Antonio Secchi a Milano, debuttò nel mondo dell'opera nel 1789 a Parma cantando ne La pastorella nobile di Guglielmi e l'anno seguente alla Scala di Milano in tre opere buffe tra cui La bella Pescatrice dello stesso autore e La cifra di Antonio Salieri.

Vedere Contralto e Giuseppina Grassini

Gli ugonotti

Gli ugonotti (Les Huguenots) è un'opera lirica di Giacomo Meyerbeer. Frutto di cinque anni di lavoro, è la sua opera più lunga ed ambiziosa.

Vedere Contralto e Gli ugonotti

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Contralto e Gran Teatro La Fenice

Guerrina Fabbri

Guerrina Fabbri, contralto dalla voce di "timbro simpaticissimo, di grande estensione nel suo registro, e d'un'eguaglianza rara, che si piegava a tutte le morbidezze del canto con la stessa facilità, con cui sapeva tradurre l'impeto delle passioni", studiò canto con il mezzosoprano Isabella Galletti Gianoli.

Vedere Contralto e Guerrina Fabbri

Haute-contre

Il termine haute-contre fu usato nell'epoca barocca in Francia per designare la più acuta delle quattro tipologie vocali del canto maschile allora in uso, le altre essendo quelle della (haute-)taille ("tenore baritonale"), della basse-taille ("basso-cantante"/"baritono") e della basse-contre ("basso"/"basso profondo").

Vedere Contralto e Haute-contre

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Vedere Contralto e Hector Berlioz

His Majesty's Theatre

LHis Majesty's Theatre è un teatro sito ad Haymarket nel West End di Londra. Il teatro, che ha una capienza di 1216 posti, cambia regolarmente il nome da Her Majesty's Theatre a His Majesty's Theatre in base al genere del sovrano regnante della Gran Bretagna.

Vedere Contralto e His Majesty's Theatre

Houston Grand Opera

Lo Houston Grand Opera, abbreviato in HGO, è uno dei principali teatri d'opera del Texas. Si trova a Houston e fu fondato nel 1955 da Walter Herbert, Louis Lobit ed Edward Bing.

Vedere Contralto e Houston Grand Opera

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica in due atti, è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Vedere Contralto e I Capuleti e i Montecchi

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Vedere Contralto e Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il Conte Ory

Il Conte Ory (Le Comte Ory nella versione originale francese) è la penultima opera di Gioachino Rossini, composta su libretto di Eugène Scribe e Charles-Gaspard Delestre-Poirson tratto dal vaudeville omonimo (1816) degli stessi autori.

Vedere Contralto e Il Conte Ory

Il Fanfulla

Il Fanfulla fu un quotidiano italiano dell'Ottocento. Fondato nel 1870, fu pubblicato dapprima a Firenze, poi a Roma. Il titolo è un riferimento al condottiero Fanfulla da Lodi.

Vedere Contralto e Il Fanfulla

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, messo in scena il 7 febbraio 1792 al Burgtheater di Vienna.

Vedere Contralto e Il matrimonio segreto

Il profeta (opera)

Il profeta (Le prophète) è un grand opéra in cinque atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Eugène Scribe, Carl Franz Van der Velde ed Émile Deschamps da Voltaire e Jules Michelet (Memorie di Lutero).

Vedere Contralto e Il profeta (opera)

Intermezzo

In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.

Vedere Contralto e Intermezzo

Isabella Colbran

Fu la prima moglie del compositore Gioachino Rossini.

Vedere Contralto e Isabella Colbran

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere Contralto e Jean-Jacques Rousseau

Jean-Philippe Rameau

Stemma personale di Rameau Jean-Philippe Rameau nasce il 25 settembre 1683 e viene battezzato probabilmente lo stesso giorno della nascita, da padre organista, Jean Rameau, e madre, figlia di un importante notaio, impegnata nel panorama notarile, Claudine de Martinécourt.

Vedere Contralto e Jean-Philippe Rameau

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Vedere Contralto e Johann Adolf Hasse

Johann Joachim Quantz

Nacque a Oberschaden il 30 gennaio 1697. Divenuto orfano all'età di dieci anni, iniziò a prendere lezioni di musica da suo zio che perse nel giro di alcuni mesi, poi presso il musicista della città che gli era succeduto nella carica.

Vedere Contralto e Johann Joachim Quantz

Johann Simon Mayr

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.

Vedere Contralto e Johann Simon Mayr

Julie d'Aubigny

Le vicende della sua esistenza sono state oggetto di pettegolezzi e storie colorite nel suo tempo, e hanno ispirato successivamente romanzi e racconti.

Vedere Contralto e Julie d'Aubigny

Kathleen Ferrier

Diplomata in pianoforte nel 1928, intraprende in seguito lo studio del canto a 20 anni con il maestro A. Hutchinson. Nel giro di poco tempo raggiunge un certo livello di notorietà come cantante da oratorio (Messiah di Händel, Elias di Mendelssohn ecc.). Dal 1943 si stabilisce a Londra: qui ottiene successi in una prima serie di concerti Liederistici, e come cantante bachiana.

Vedere Contralto e Kathleen Ferrier

L'amore delle tre melarance

L'amore delle tre melarance (Любовь к трём апельсинам, Ljubov k trëm apel'sinam), Op. 33, è un'opera lirica di Sergej Prokof'ev, scritta nel 1919; il libretto, tratto dalla commedia L'amore delle tre melarance di Carlo Gozzi, a sua volta basata sulla fiaba di Giambattista Basile, contenuta ne Lo cunto de li cunti, è stato scritto dal compositore stesso.

Vedere Contralto e L'amore delle tre melarance

L'anello del Nibelungo

L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen), noto anche per antonomasia semplicemente come Tetralogia, è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner caratterizzati da un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e di tre "giornate".

Vedere Contralto e L'anello del Nibelungo

L'assedio di Corinto

L'assedio di Corinto (Le siège de Corinthe nella versione originale francese), è una tragédie lyrique di Gioachino Rossini in tre atti su libretto di Luigi Balocchi e Alexandre Soumet.

Vedere Contralto e L'assedio di Corinto

L'equivoco stravagante

L'equivoco stravagante è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato dramma giocoso in due atti, è di Gaetano Gasbarri. La prima rappresentazione ebbe luogo il 26 ottobre 1811 al Teatro del Corso di Bologna con Marietta Marcolini.

Vedere Contralto e L'equivoco stravagante

L'incoronazione di Poppea

L'incoronazione di Poppea è un dramma per musica attribuito tradizionalmente a Claudio Monteverdi, anche se, probabilmente, l'autore o gli autori sono da ricercarsi tra compositori più giovani quali Benedetto Ferrari, Filiberto Laurenzi, Francesco Sacrati o Pier Francesco Cavalli.

Vedere Contralto e L'incoronazione di Poppea

L'italiana in Algeri

L'italiana in Algeri è un dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andato in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Vedere Contralto e L'italiana in Algeri

La (nota)

Il la è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la sesta nota della scala maggiore di Do e anche la prima nota (la tonica) della scala minore omonima, ossia la scala minore "fondamentale", e in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Contralto e La (nota)

La Cenerentola

La Cenerentola è un dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.

Vedere Contralto e La Cenerentola

La figlia del reggimento

La fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due atti di Gaetano Donizetti. La figlia è una delle tante opere francesi di Donizetti (di cui, assieme a La Favorite, è tra le più note) composte dal maestro quando era a Parigi.

Vedere Contralto e La figlia del reggimento

La gazza ladra

La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini. Il soggetto dell'opera, appartenente al genere semiserio, fu tratto dal dramma La Pie voleuse ou La Servante de Palaiseau (1815) di Théodore Badouin d'Aubigny e Louis-Charles Caigniez.

Vedere Contralto e La gazza ladra

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Vedere Contralto e La Gioconda

La pietra del paragone

La pietra del paragone è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato melodramma giocoso in due atti, è di Luigi Romanelli.

Vedere Contralto e La pietra del paragone

La sonnambula

La sonnambula è un melodramma in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. È considerata con I puritani e Norma uno dei tre capolavori del compositore catanese.

Vedere Contralto e La sonnambula

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.

Vedere Contralto e La traviata

Lady Macbeth del Distretto di Mcensk

Lady Macbeth del Distretto di Mcensk è un'opera lirica in 4 atti e 9 scene del compositore russo Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, basata su un libretto di Aleksandr Germanovič Prejs e dello stesso compositore, ispirato all'omonimo romanzo breve di Nikolaj Leskov.

Vedere Contralto e Lady Macbeth del Distretto di Mcensk

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Contralto e Le nozze di Figaro

Leo S. Olschki

La Leo S. Olschki è una casa editrice italiana fondata a Verona nel 1886 dall'omonimo editore e libraio antiquario proveniente dalla Prussia Orientale.

Vedere Contralto e Leo S. Olschki

Leonardo Leo

Celebre compositore e capostipite della scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito dei Normanni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto.

Vedere Contralto e Leonardo Leo

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708. Nel 1719 fu nominato maestro di cappella presso Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ed ebbe modo di dar lezioni al nipote di costui, Raimondo.

Vedere Contralto e Leonardo Vinci

Linda di Chamounix

Linda di Chamounix è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti. L'opera, denominata melodramma semiserio è su libretto di Gaetano Rossi. L'opera debuttò al Theater am Kärntnertor di Vienna, il 19 maggio 1842.

Vedere Contralto e Linda di Chamounix

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Contralto e Lingua francese

Lingua greca moderna

Il greco moderno, neoellenico o neogreco (in greco Νέα Ελληνικά nèa ellinikà o Νεοελληνική neoellinikì; storicamente e colloquialmente anche conosciuto come Ρωμαίικα romèika) è l'ultimo stadio del processo evolutivo della lingua greca, attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro.

Vedere Contralto e Lingua greca moderna

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Contralto e Lingua inglese

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.

Vedere Contralto e Lingue germaniche

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Contralto e Lingue romanze

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.

Vedere Contralto e Lingue slave

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Contralto e Londra

Lucia Valentini Terrani

Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.

Vedere Contralto e Lucia Valentini Terrani

Lucrezia Borgia

Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Contralto e Lucrezia Borgia

Lucrezia Borgia (opera)

Lucrezia Borgia è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo. La prima rappresentazione dell'opera inaugurò la stagione di Carnevale del Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1833.

Vedere Contralto e Lucrezia Borgia (opera)

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, denominato "melodramma tragico in tre atti" è di Salvadore Cammarano, ed è tratto dalla tragedia Kabale und Liebe (Intrigo e amore) di Schiller.

Vedere Contralto e Luisa Miller

Madrid

Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.

Vedere Contralto e Madrid

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Vedere Contralto e Madrigale

Manuel García (figlio)

Figlio del grande tenore Manuel García, ebbe da questi i suoi primi insegnamenti di canto e debuttò nella sua compagnia di giro, come baritono, interpretando a New York il ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia di Rossini, nel 1825.

Vedere Contralto e Manuel García (figlio)

Maometto secondo

Maometto secondo è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare della Valle.

Vedere Contralto e Maometto secondo

Margarete Matzenauer

Nata nell'Impero austro-ungarico studia a Graz e Berlino. Al Metropolitan Opera House di New York debutta nel novembre 1911 come Amneris in Aida diretta da Arturo Toscanini con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato ed Adamo Didur nella serata di apertura della stagione seguita da Brangäne in Tristan und Isolde diretta da Toscanini, Waltraute ne Il crepuscolo degli dei diretta da Alfred Hertz, Ortrud in Lohengrin (opera) diretta da Hertz, Hate in Armide (Gluck) diretta da Toscanini con Caruso, Amato, Angelo Badà ed Alma Gluck, Orfeo in Orfeo ed Euridice (Gluck) diretta da Toscanini con la Gluck, Erda in Sigfrido (opera) diretta da Hertz, nel 1912 Kundry in Parsifal (opera) diretta da Hertz, Nurse in Ariane et Barbe-bleue di Paul Dukas diretta da Toscanini con Geraldine Farrar, Fricka in Das Rheingold diretta da Hertz con Louise Homer e la Gluck, Fricka e Waltraute in Die Walküre diretta da Hertz, La Cieca ne La Gioconda diretta da Toscanini con la Destinn, Caruso ed Amato e Venus in Tannhäuser (opera) e nel 1913 Ulrica in Un ballo in maschera diretta da Toscanini con la Destinn, Caruso ed Amato.

Vedere Contralto e Margarete Matzenauer

Maria Antonia Marchesini

Le prime notizie sulla Marchesini risalgono al 1736, quando cantò a Napoli in tre opere buffe al Teatro Nuovo, tra le quali Fingere per godere di Domenico Sarro a fianco del famoso basso buffo Gioacchino Corrado, e si esibì poi nel ruolo di Vittoria nel prologo celebrativo scritto da Giuseppe de Majo per lAlessandro nell'Indie di Hasse.

Vedere Contralto e Maria Antonia Marchesini

Maria Caterina Negri

Specializzata principalmente (ma non esclusivamente) nell'interpretazione in travesti di personaggi maschili o di donne guerriere spesso operanti in scena in abiti maschili (come Bradamante), all'apice del successo la sua voce fu ricordata per la sua agilità e per la notevole estensione vocale.

Vedere Contralto e Maria Caterina Negri

Maria Malibran

Fu una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo. A lei è dedicato il Teatro Malibran di Venezia.

Vedere Contralto e Maria Malibran

Marie-Nicole Lemieux

Nata a Dolbeau-Mistassini (una piccola cittadina della provincia canadese del Québec), la Lemiuex è divenuta famosa a livello internazionale per il suo carisma personale e scenico e soprattutto per la sua rara voce di contralto.

Vedere Contralto e Marie-Nicole Lemieux

Marietta Alboni

Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'Ottocento.

Vedere Contralto e Marietta Alboni

Marietta Brambilla

Proveniente da una famiglia di cantanti composta da cinque sorelle, fa parte della importante schiera di voci rossiniane, contralti di voce importante e tecnica molto raffinata, ed è nota, oltre che per le molteplici interpretazioni delle opere di Rossini, per essere stata la prima interprete del ruolo di Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia e Pierotto nella Linda di Chamounix, entrambe di Gaetano Donizetti.

Vedere Contralto e Marietta Brambilla

Marietta Marcolini

Della sua vita si hanno poche notizie. Incerta è la data del suo debutto, probabilmente avvenne a Venezia nel 1800. Cantò frequentemente a Napoli (nel 1803 fu tra i primi interpreti dell'opera La serva bizzarra di Pietro Carlo Guglielmi), Livorno, Roma, Milano.

Vedere Contralto e Marietta Marcolini

Matilde di Shabran

Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato melodramma giocoso in due atti, appartenente al genere dell'opera semiseria, è di Jacopo Ferretti ed è tratto dalla commedia italiana (di autore incerto) Corradino il Terribile, a sua volta ricavata dal libretto dell'opéra comique Euphrosine et Coradin, ou Le tyran corrigé di François-Benoît-Henri Hoffman musicato da Étienne Nicolas Méhul (1790).

Vedere Contralto e Matilde di Shabran

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.

Vedere Contralto e Mezzosoprano

Michail Ivanovič Glinka

Proveniva da una famiglia della piccola nobiltà di provincia che si era trasferita in città alla ricerca di migliori condizioni di vita.

Vedere Contralto e Michail Ivanovič Glinka

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Contralto e Musica

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.

Vedere Contralto e Musica sacra

Muta vocale

Muta vocale è il termine con cui, in biologia, si indica il cambio di voce che ha luogo durante la pubertà, soprattutto nei maschi. La voce maschile scende di circa un'ottava tra l'undicesimo ed il sedicesimo anno di età, quella femminile di circa due toni tra il decimo ed il quindicesimo anno.

Vedere Contralto e Muta vocale

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Contralto e Napoleone Bonaparte

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli. Un canonico di questa città, chiamato Mozzillo, gli insegnò i rudimenti della musica; all'età di sedici anni si recò poi a Napoli dove fu ammesso come allievo al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove ricevette lezioni da Durante.

Vedere Contralto e Niccolò Jommelli

Nicola Antonio Zingarelli

Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.

Vedere Contralto e Nicola Antonio Zingarelli

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Vedere Contralto e Nicola Porpora

Nicola Vaccaj

Nato a Tolentino, Nicola Vaccaj fu l'ultimo rappresentante della Scuola musicale napoletana; casualmente era marchigiano, così come lo fu il primo rappresentante di questa scuola, Giovanni Battista Pergolesi nativo di Jesi (Ancona).

Vedere Contralto e Nicola Vaccaj

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.

Vedere Contralto e Oboe

Olympe Pélissier

Olympe Pélissier nacque a Parigi il 9 maggio 1799 da una famiglia molto povera. Il suo vero cognome era Descuilliers, quello della madre, e fu l'unico ad avere validità legale durante la sua vita.

Vedere Contralto e Olympe Pélissier

Opéra national de Paris

LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.

Vedere Contralto e Opéra national de Paris

Opera buffa

Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.

Vedere Contralto e Opera buffa

Oratorio (musica)

Loratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume.

Vedere Contralto e Oratorio (musica)

Otello (Rossini)

Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Seconda di una serie di nove opere composte da Rossini per Napoli, andò in scena il 4 dicembre 1816 al Teatro del Fondo di Napoli.

Vedere Contralto e Otello (Rossini)

Ottava (musica)

In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).

Vedere Contralto e Ottava (musica)

Ottone in villa

Ottone in villa (RV 729) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Domenico Lalli, che a sua volta si basa su Messalina di Francesco Maria Piccioli.

Vedere Contralto e Ottone in villa

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Contralto e Paolo di Tarso

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Vedere Contralto e Papa Sisto V

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Contralto e Parma

Pauline Viardot

Figlia del grande tenore Manuel García e sorella di Maria Malibran, che morì però quando lei aveva solamente 15 anni, intraprese dei solidi studi musicali, sotto la guida del padre, per quanto riguarda il canto, con Reicha per quanto riguarda la composizione e con Liszt e Meysemberg per il pianoforte.

Vedere Contralto e Pauline Viardot

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò giurisprudenza. Nella Russia dell'epoca, l'istruzione musicale non era regolamentata e le opportunità di studiare musica accademicamente erano limitate.

Vedere Contralto e Pëtr Il'ič Čajkovskij

Pentagramma

Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.

Vedere Contralto e Pentagramma

Petite messe solennelle

La Petite messe solennelle (Piccola messa solenne) è una composizione sacra di Gioachino Rossini. Fu scritta nel 1863.

Vedere Contralto e Petite messe solennelle

Pietro Generali (compositore)

Il suo cognome era Mercandetti Generali. Il padre, originario della omonima frazione di Masserano (BI), adottò solo il secondo cognome quando si trasferì a Roma.

Vedere Contralto e Pietro Generali (compositore)

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Contralto e Pietro Metastasio

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Contralto e Polifonia

Prima lettera ai Corinzi

La Prima lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Vedere Contralto e Prima lettera ai Corinzi

Pubertà

La pubertà è un periodo di cambiamenti fisici attraverso i quali il corpo di un bambino diviene un corpo fisicamente adulto. Il termine pubertà si riferisce ai cambiamenti corporali della maturazione sessuale e psichica.

Vedere Contralto e Pubertà

Ricciardo e Zoraide

Ricciardo e Zoraide è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato "Dramma in due atti", è di Francesco Berio di Salsa, che aveva già scritto per Rossini il libretto del suo Otello ed è in parte tratto dal poema Ricciardetto (1783) di Niccolò Forteguerri.

Vedere Contralto e Ricciardo e Zoraide

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Contralto e Richard Wagner

Rigoletto

Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.

Vedere Contralto e Rigoletto

Rinaldo (opera)

Rinaldo (HWV 7) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel, su libretto di Giacomo Rossi, che fu data per la prima volta al Queen's Theatre di Londra il 24 febbraio 1711.

Vedere Contralto e Rinaldo (opera)

Rodolfo Celletti

Dopo aver servito nell'esercito dal 1937 al 1943, nel dopoguerra si laureò in legge. Alternò per lungo tempo l'attività di dirigente d'azienda a quella di musicologo e critico musicale autodidatta, collaborando a varie riviste e pubblicando saggi, tra cui, fondamentale, quello sulla storia della vocalità, che costituisce il settimo volume della monumentale Storia dell'opera, edita dalla UTET.

Vedere Contralto e Rodolfo Celletti

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Contralto e Romanticismo

Rosmunda Pisaroni

Sebbene, secondo alcuni, cantasse piuttosto come soprano sfogato, la carriera della Pisaroni può essere suddivisa in due epoche, la prima in cui cantò come soprano e la seconda, di gran lunga più fortunata, come contralto.

Vedere Contralto e Rosmunda Pisaroni

Royal Opera House

La Royal Opera House è un teatro d'opera che si trova nella piazza principale di Covent Garden a Londra, nel Regno Unito, ed è considerato fra i più importanti al mondo nel suo genere.

Vedere Contralto e Royal Opera House

Ruslan e Ljudmila (opera)

Ruslan e Ljudmila (in russo: Руслан и Людмила) è un'opera lirica in cinque atti composta da Michail Ivanovič Glinka tra il 1837 e il 1842, sulla base del poema omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin.

Vedere Contralto e Ruslan e Ljudmila (opera)

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Vedere Contralto e Samson et Dalila

Sara Mingardo

Sara Mingardo è un affermato contralto che ha avuto una carriera internazionale attiva in concerti ed opere liriche dal 1980. La sua registrazione di Anna in Les Troyens di Hector Berlioz ha vinto il Gramophone Award, il Grammy Award per il miglior disco Opera ed il Grammy Award al miglior album di musica classica nel 2002.

Vedere Contralto e Sara Mingardo

Sassofono contralto

Il sassofono contralto, a volte abbreviato alto, è la voce di contralto della famiglia dei sassofoni.

Vedere Contralto e Sassofono contralto

Saverio Mercadante

Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.

Vedere Contralto e Saverio Mercadante

Sebastiano Nasolini

Dopo essersi formato musicalmente a Venezia, diventò maestro di cappella della Cattedrale di San Giusto a Trieste e successivamente maestro di cembalo al Teatro San Pietro (1789).

Vedere Contralto e Sebastiano Nasolini

Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Vedere Contralto e Semiramide (Rossini)

Semitono

Il semitono è l'intervallo musicale più piccolo tra due suoni, quando si fa riferimento al moderno sistema musicale occidentale (tonale), basato sull'utilizzo del temperamento equabile.

Vedere Contralto e Semitono

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.

Vedere Contralto e Sergej Sergeevič Prokof'ev

Serse (opera)

Serse (Titolo inglese: Xerxes; HWV 40) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel. La prima rappresentazione avvenne a Londra il 15 aprile 1738.

Vedere Contralto e Serse (opera)

Si (nota)

Il si è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi). In particolare è la settima nota (la sensibile) della scala maggiore di Do, ma anche la seconda nota della scala minore di La ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Contralto e Si (nota)

Sol (nota)

Il sol è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quinta nota (la dominante) della scala maggiore di Do, ma anche la settima nota della scala minore di la ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Contralto e Sol (nota)

Sonia Prina

È specializzata nel repertorio barocco, segnatamente quelli vivaldiano e händeliano. Ha debuttato al teatro alla Scala di Milano a ventitré anni interpretando il ruolo di Rosina nel Barbiere di Siviglia, al fianco di Juan Diego Flórez.

Vedere Contralto e Sonia Prina

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Contralto e Soprano

Soprano di coloratura

Un soprano di coloratura è un soprano che si distingue per la capacità tecnica di eseguire una serie di ornamenti virtuosistici su una parola o su una sillaba utilizzando al massimo l'agilità vocale.

Vedere Contralto e Soprano di coloratura

Stabat Mater (Rossini)

Lo Stabat Mater è una sequenza liturgica in musica per soli, coro e orchestra scritta da Gioachino Rossini fra il 1831 e il 1841. La prima esecuzione fu a Parigi il 7 gennaio 1842.

Vedere Contralto e Stabat Mater (Rossini)

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Contralto e Stato Pontificio

Stefano Pavesi

Studiò musica dapprima a Crema, vicino al paese natale, poi a Napoli, prima con Piccinni poi con Fedele Fenaroli al Conservatorio di Sant'Onofrio.

Vedere Contralto e Stefano Pavesi

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere Contralto e Strumenti ad arco

Suor Angelica

Suor Angelica è un'opera lirica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York con Geraldine Farrar, Flora Perini e Minnie Egener e fino al 2009 ha avuto 74 rappresentazioni.

Vedere Contralto e Suor Angelica

Tancredi (opera)

Tancredi è un'opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).

Vedere Contralto e Tancredi (opera)

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Vedere Contralto e Teatro dell'Opera di Roma

Tenor

Il tenor, o tenore in italiano, è la nota sulla quale viene cantato un salmo nel canto gregoriano. Corrisponde alla dominante o alla sottodominante in rapporto alla tonica della musica moderna.

Vedere Contralto e Tenor

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Contralto e Tenore

Teresa Brambilla

Ricordata principalmente come la prima interprete di Gilda nel Rigoletto, si esibì presso molti teatri in tutta Europa, in particolare a Parigi (al Théâtre des Italiens) e a San Pietroburgo, come soprano di agilità.

Vedere Contralto e Teresa Brambilla

Teresina Brambilla

È particolarmente nota per le sue interpretazioni dei ruoli principali nelle opere di Amilcare Ponchielli che sposò nel 1874.

Vedere Contralto e Teresina Brambilla

Tessitura (musica)

In musica la tessitura identifica un particolare campo di frequenze o di timbri propri di uno strumento musicale. Nella notazione musicale, inoltre, la tessitura è l'insieme delle note che sono racchiuse da una chiave.

Vedere Contralto e Tessitura (musica)

Théophile Gautier

La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia, che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.

Vedere Contralto e Théophile Gautier

Travesti

Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese) un personaggio che in un'opera teatrale o lirica viene interpretato da un attore o cantante di sesso opposto.

Vedere Contralto e Travesti

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Vedere Contralto e Un ballo in maschera

Una vita per lo Zar

Una vita per lo Zar è un'opera in quattro atti e un epilogo, composta nel 1836 da Michail Ivanovič Glinka. L'opera si ispira alla leggenda dell'eroe nazionale russo Ivan Susanin.

Vedere Contralto e Una vita per lo Zar

Verismo (musica)

Nell'opera, il verismo (da vero) fu una tradizione operistica post-romantica associata a compositori italiani come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea e Giacomo Puccini.

Vedere Contralto e Verismo (musica)

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Contralto e Vienna

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Vedere Contralto e Vincenzo Bellini

Viola (strumento musicale)

La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.

Vedere Contralto e Viola (strumento musicale)

Vittoria Tesi

Mulatta di umili origini, «considerata la prima importante cantante di colore della storia della musica occidentale», fu tra le figure più rilevanti del periodo aureo del belcanto, nella prima metà del Settecento, ed è stata definita come «la prima "divina" in chiave di contralto» nella storia del teatro lirico.

Vedere Contralto e Vittoria Tesi

Voci bianche

Si dicono voci bianche le voci dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni.

Vedere Contralto e Voci bianche

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Contralto e Wolfgang Amadeus Mozart

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Contralto e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Contralto e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Contralto e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Contralto e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Contralto e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Contralto e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Contralto e XX secolo

Zelmira

Zelmira è un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola (derivato da Zelmire, tragédie en cinq actes messa in scena ad Avignone nel 1762 dallo scrittore francese Dormont de Belloy).

Vedere Contralto e Zelmira

Vedi anche

Altezza (musica)

Contralti

Registri vocali

Conosciuto come Contralti, Mezzocontralto.

, Corno (strumento musicale), Corno di bassetto, Corno inglese, Corte pontificia, Così fan tutte, Daniel Auber, Dies irae, Discanto, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Do (nota), Domenico Cimarosa, Domenico Sarro, Dorotea Bussani, Dresda, Editori Laterza, Elisabetta Fiorillo, Elisabetta Gafforini, Enea Silvio Piccolomini (cardinale), Ermione (opera), Ernani, Ernestine Schumann-Heink, Estensione vocale, Eugène Scribe, Eugenio Onegin (opera), Ewa Podleś, Fa (nota), Falsetto, Falstaff (Verdi), Farinelli, Faustina Bordoni, Ferdinand Hérold, Ferdinando Paër, Flicorno contralto, Francesca Vanini, Gabriella Besanzoni, Gaetano Donizetti, Geltrude Righetti, Georg Friedrich Händel, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giovanni Pacini, Giovanni Porta, Giuditta Grisi, Giuditta Pasta, Giulietta e Romeo (Vaccaj), Giulio Cesare (Händel), Giulio Ricordi, Giuseppe Mosca, Giuseppe Verdi, Giuseppina Grassini, Gli ugonotti, Gran Teatro La Fenice, Guerrina Fabbri, Haute-contre, Hector Berlioz, His Majesty's Theatre, Houston Grand Opera, I Capuleti e i Montecchi, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il Conte Ory, Il Fanfulla, Il matrimonio segreto, Il profeta (opera), Intermezzo, Isabella Colbran, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Philippe Rameau, Johann Adolf Hasse, Johann Joachim Quantz, Johann Simon Mayr, Julie d'Aubigny, Kathleen Ferrier, L'amore delle tre melarance, L'anello del Nibelungo, L'assedio di Corinto, L'equivoco stravagante, L'incoronazione di Poppea, L'italiana in Algeri, La (nota), La Cenerentola, La figlia del reggimento, La gazza ladra, La Gioconda, La pietra del paragone, La sonnambula, La traviata, Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, Le nozze di Figaro, Leo S. Olschki, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, Linda di Chamounix, Lingua francese, Lingua greca moderna, Lingua inglese, Lingue germaniche, Lingue romanze, Lingue slave, Londra, Lucia Valentini Terrani, Lucrezia Borgia, Lucrezia Borgia (opera), Luisa Miller, Madrid, Madrigale, Manuel García (figlio), Maometto secondo, Margarete Matzenauer, Maria Antonia Marchesini, Maria Caterina Negri, Maria Malibran, Marie-Nicole Lemieux, Marietta Alboni, Marietta Brambilla, Marietta Marcolini, Matilde di Shabran, Mezzosoprano, Michail Ivanovič Glinka, Musica, Musica sacra, Muta vocale, Napoleone Bonaparte, Niccolò Jommelli, Nicola Antonio Zingarelli, Nicola Porpora, Nicola Vaccaj, Oboe, Olympe Pélissier, Opéra national de Paris, Opera buffa, Oratorio (musica), Otello (Rossini), Ottava (musica), Ottone in villa, Paolo di Tarso, Papa Sisto V, Parma, Pauline Viardot, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Pentagramma, Petite messe solennelle, Pietro Generali (compositore), Pietro Metastasio, Polifonia, Prima lettera ai Corinzi, Pubertà, Ricciardo e Zoraide, Richard Wagner, Rigoletto, Rinaldo (opera), Rodolfo Celletti, Romanticismo, Rosmunda Pisaroni, Royal Opera House, Ruslan e Ljudmila (opera), Samson et Dalila, Sara Mingardo, Sassofono contralto, Saverio Mercadante, Sebastiano Nasolini, Semiramide (Rossini), Semitono, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Serse (opera), Si (nota), Sol (nota), Sonia Prina, Soprano, Soprano di coloratura, Stabat Mater (Rossini), Stato Pontificio, Stefano Pavesi, Strumenti ad arco, Suor Angelica, Tancredi (opera), Teatro dell'Opera di Roma, Tenor, Tenore, Teresa Brambilla, Teresina Brambilla, Tessitura (musica), Théophile Gautier, Travesti, Un ballo in maschera, Una vita per lo Zar, Verismo (musica), Vienna, Vincenzo Bellini, Viola (strumento musicale), Vittoria Tesi, Voci bianche, Wolfgang Amadeus Mozart, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zelmira.