Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa del Mondo di sci alpino 1981

Indice Coppa del Mondo di sci alpino 1981

La Coppa del Mondo di sci alpino 1981 fu la quindicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci. La stagione maschile ebbe inizio il 7 dicembre 1980 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 28 marzo 1981 a Laax, in Svizzera; furono disputate 36 gare (10 discese libere, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali, 5 combinate), in 19 diverse località.

Indice

  1. 122 relazioni: Adelboden, Aleksandr Žirov (sciatore), Altenmarkt-Zauchensee, Andreas Wenzel, Aspen, Austria, Åre, Bengt Fjällberg, Bojan Križaj, Boris Strel, Bormio, Borovec, Bruno Nöckler, Christa Kinshofer, Christian Orlainsky, Christin Cooper, Chuenisbärgli, Cindy Nelson, Claudia Giordani, Combinata alpina, Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1980, Coppa del Mondo di sci alpino 1982, Coppa del Mondo di slalom gigante, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa Europa di sci alpino 1981, Cornelia Pröll, Crans-Montana, Daniela Zini, Discesa libera, Doris De Agostini, Ebnat-Kappel, Elisabeth Kirchler, Erika Hess, Fabienne Serrat, Federazione internazionale sci e snowboard, Francia, Franz Gruber (sciatore), Franz Heinzer, Furano (Giappone), Ganslern, Garmisch-Partenkirchen, Gerhard Jäger, Gerhard Pfaffenbichler, Gerry Sorensen, Gudiberg, Hanni Wenzel, Hans Enn, Harti Weirather, ... Espandi índice (72 più) »

Adelboden

Adelboden è un comune svizzero di 3 371 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Frutigen-Niedersimmental), noto internazionalmente per le gare di sci alpino che vi si svolgono nella stagione invernale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Adelboden

Aleksandr Žirov (sciatore)

Ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 7 febbraio 1979 a Oslo, giungendo 23º in slalom speciale, e in quella stessa stagione 1978-1979 in Coppa Europa vinse la classifica di slalom speciale e si piazzò al 2º posto in quella generale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Aleksandr Žirov (sciatore)

Altenmarkt-Zauchensee

Altenmarkt-Zauchensee è una stazione sciistica situata nel comune austriaco di Altenmarkt im Pongau, nel distretto di Sankt Johann im Pongau (Salisburghese), parte del comprensorio sciistico Ski amadé.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Altenmarkt-Zauchensee

Andreas Wenzel

Durante la sua carriera agonistica si aggiudicò una Coppa del Mondo generale, vinse varie medaglie olimpiche e iridate, laureandosi anche campione mondiale nella combinata a Garmisch-Partenkirchen 1978, e fu portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura dei XV Giochi olimpici invernali di.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Andreas Wenzel

Aspen

Aspen è un comune degli Stati Uniti d'America, della Contea di Pitkin nello Stato del Colorado. Secondo una stima del 2010 ha 6.658 abitanti.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Aspen

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Austria

Åre

Åre (AFI: ˈôːrɛ), Ååre in lingua sami meridionale, è un villaggio nel comune svedese di Åre, nella contea di Jämtland, nella parte nord-occidentale della nazione.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Åre

Bengt Fjällberg

Slalomista puro originario di Tärnaby, paese di provenienza di campioni dello sci alpino quali Ingemar Stenmark e Stig Strand, Fjällberg ottenne i suoi primi risultati di rilievo in Coppa Europa vincendo la classifica di specialità nel 1980; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 18 gennaio 1981, giungendo 13º a Kitzbühel, e conquistò il primo podio a Oslo l'8 febbraio 1981, piazzandosi 2º alle spalle di Stenmark.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Bengt Fjällberg

Bojan Križaj

Specialista delle prove tecniche, debuttò in campo internazionale diciassettenne ai Mondiali di Sankt Moritz 1974, dove si classificò 13º nello slalom speciale, e l'anno dopo nella medesima specialità vinse la medaglia d'oro agli Europei juniores di Mayrhofen 1975.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Bojan Križaj

Boris Strel

Specialista delle prove tecniche originario di Škofja Loka, Boris Strel ottenne il primo successo in carriera vincendo la medaglia d'oro nello slalom gigante agli Europei juniores di Kranjska Gora 1977, mentre in Coppa del Mondo il suo primo piazzamento fu il 7º posto ottenuto il 4 febbraio 1979 a Jasná nella medesima specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Boris Strel

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms im Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Situata in alta Valtellina, in posizione strategica per i commerci sin dal Medioevo, è ricca di importanti testimonianze architettoniche, artistiche e culturali.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Bormio

Borovec

Borovec è un comprensorio sciistico (in passato chiamato Čam korija, Чам кория) bulgaro che si estende sul gruppo montuoso del Rila, nella regione di Sofia.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Borovec

Bruno Nöckler

Specialista delle gare tecniche, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 dicembre 1975 sulle nevi di Vipiteno, piazzandosi 6º in slalom speciale, e salì per la prima volta sul podio il 27 febbraio 1977 a Furano nella medesima specialità, classificandosi 3º dietro all'austriaco Klaus Heidegger e allo svedese Ingemar Stenmark.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Bruno Nöckler

Christa Kinshofer

Vincitrice di tre medaglie olimpiche, della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1979 e della Coppa Europa nel 1987, in seguito al matrimonio aggiunse al proprio il cognome del coniuge e gareggiò come Christa Kinshofer-Güthlein.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Christa Kinshofer

Christian Orlainsky

Specialista delle prove tecniche, Orlainsky ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 22 dicembre 1978 sulle nevi di Kranjska Gora, piazzandosi 6º in slalom gigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Christian Orlainsky

Christin Cooper

Specialista delle prove tecniche nata a Los Angeles ma cresciuta a Sun Valley, Christin Cooper in Can-Am Cup e ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 26 gennaio 1977 a Crans-Montana nella medesima specialità (10ª); esordì ai Campionati mondiali a Garmisch-Partenkirchen 1978, senza ottenere risultati di rilievo, e ai Giochi olimpici invernali a, dove si classificò 7ª nello slalom gigante e 8ª nello slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Christin Cooper

Chuenisbärgli

La Chuenisbärgli (o Kuonisbergli) è una pista sciistica sitiata ad Adelboden, in Svizzera, nella frazione di Boden. Il pendio, che si snoda sul Fitzer, si svolgono annualmente gare maschili di slalom gigante e slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Chuenisbärgli

Cindy Nelson

Vincitrice di medaglie olimpiche e iridate, fu portabandiera degli Stati Uniti durante la cerimonia di apertura dei XII Giochi olimpici invernali di.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Cindy Nelson

Claudia Giordani

Figlia del giornalista sportivo Aldo Giordani e della cestista Francesca Cipriani, e trasferitasi sin da bambina a Milano dove risiede, iniziò a sciare a dieci anni.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Claudia Giordani

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce, il supergigante, e da una prova tecnica, lo slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Combinata alpina

Coppa del Mondo di discesa libera

La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Coppa del Mondo di discesa libera

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Coppa del Mondo di sci alpino

Coppa del Mondo di sci alpino 1980

La Coppa del Mondo di sci alpino 1980 fu la quattordicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 5 dicembre 1979 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1980 a Saalbach, in Austria.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Coppa del Mondo di sci alpino 1980

Coppa del Mondo di sci alpino 1982

La Coppa del Mondo di sci alpino 1982 fu la sedicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 4 dicembre 1981 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 27 marzo 1982 a Monginevro, ancora in Francia.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Coppa del Mondo di sci alpino 1982

Coppa del Mondo di slalom gigante

La Coppa del Mondo di slalom gigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom gigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Coppa del Mondo di slalom gigante

Coppa del Mondo di slalom speciale

La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Coppa del Mondo di slalom speciale

Coppa Europa di sci alpino 1981

La Coppa Europa di sci alpino 1981 fu la 10ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. In campo maschile l'austriaco Ernst Riedlsperger si aggiudicò la classifica generale; i suoi connazionali Bernhard Flaschberger e Hubert Strolz vinsero rispettivamente quella di discesa libera e quella di slalom gigante, lo svedese Lars-Göran Halvarsson quella di slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Coppa Europa di sci alpino 1981

Cornelia Pröll

Sorella di Annemarie ed Evi, a loro volta sciatrici alpine, Cornelia Pröll in attività si dedicò quasi esclusivamente alla discesa libera; in Coppa del Mondo colse il primo piazzamento il 4 febbraio 1979 a Pfronten, classificandosi 7ª, e sullo stesso tracciato il 7 gennaio dell'anno seguente ottenne il primo podio, giungendo 2ª dietro alla svizzera Marie-Theres Nadig per 19 centesimi di secondo.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Cornelia Pröll

Crans-Montana

Crans-Montana (toponimo francese, pronuncia oppure) è un comune svizzero di abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Sierre.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Crans-Montana

Daniela Zini

Specialista delle prove tecniche, Zini si mise in luce ai Campionati italiani del 1975, vincendo due medaglie d'argento, e ottenne il primo risultato internazionale di rilievo il 3 febbraio 1978 ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978, dove si classificò 11ª nello slalom speciale; nella stessa specialità conquistò i primi punti in Coppa del Mondo l'8 gennaio 1979 a Les Gets, giungendo 6ª.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Daniela Zini

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Discesa libera

Doris De Agostini

Nel suo palmarès figurano otto vittorie in Coppa del Mondo, la Coppa del Mondo di discesa libera nel 1983 e la medaglia di bronzo vinta ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Doris De Agostini

Ebnat-Kappel

Ebnat-Kappel (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 5 057 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto del Toggenburgo. È stato istituito nel 1965 con la fusione dei comuni soppressi di Ebnat e Kappel.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Ebnat-Kappel

Elisabeth Kirchler

Sciatrice polivalente originaria di Lanersbach di Tux, Elisabeth Kirchler ottenne i primi piazzamenti in carriera durante la Coppa Europa 1979-1980, dove fu 2ª sia nella classifica di discesa libera sia in quella di slalom gigante;.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Elisabeth Kirchler

Erika Hess

Atleta polivalente, è stata una delle atlete di punta della nazionale svizzera tra la fine degli anni 1970 e gli anni 1980 ed è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XIV Giochi olimpici invernali di.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Erika Hess

Fabienne Serrat

Specialista delle gare tecniche, in Coppa Europa nella stagione 1971-1972 vinse sia la classifica generale sia quella di slalom speciale e fu 2ª in quella di slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo poco più che sedicenne, il 20 dicembre 1972, a Saalbach, classificandosi 17ª in slalom gigante e sul finire di quella stessa stagione 1972-1973 colse anche il primo podio, il 22 marzo 1973 a Heavenly Valley in slalom speciale (2ª).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Fabienne Serrat

Federazione internazionale sci e snowboard

La Federazione internazionale sci e snowboard è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Federazione internazionale sci e snowboard

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Francia

Franz Gruber (sciatore)

Specialista delle prove tecniche originario di Kirchdorf an der Krems, Franz Gruber debuttò in campo internazionale in occasione degli Europei juniores di Gällivare 1976, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale; il 5 febbraio 1979 ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, classificandosi 10º nello slalom speciale disputato a Jasná.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Franz Gruber (sciatore)

Franz Heinzer

Heinzer, specialista delle prove veloci originario di Rickenbach, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 18 gennaio 1981, giungendo 8º nella discesa libera disputata sul celebre tracciato Streif di Kitzbühel, e il 6 marzo seguente salì per la prima volta sul podio piazzandosi 3º nella medesima specialità ad Aspen, alle spalle del campione iridato austriaco Harti Weirather e del canadese Steve Podborski.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Franz Heinzer

Furano (Giappone)

è una città montana che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Kamikawa. È situata nella zona centrale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Furano (Giappone)

Ganslern

La Ganslern (o Ganslernhang) è una pista sciistica situata a Kitzbühel, in Austria. Sul pendio, che si snoda sull'Hahnenkamm, si svolgono annualmente le gare di slalom speciale che, insieme alla discesa libera della Streif e alla combinata, compongono il Trofeo dell'Hahnenkamm.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Ganslern

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune di mercato della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Garmisch-Partenkirchen

Gerhard Jäger

Jäger, gigantista puro originario di Filzmoos, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 3 marzo 1978 sulle nevi di Stratton Mountain (8º) e conquistò due podi: il primo il 10 dicembre 1980 sul difficile tracciato 3-Tre di Madonna di Campiglio, arrivando al 3º posto alle spalle dello svedese Ingemar Stenmark e del sovietico Aleksandr Žirov, il secondo il 14 marzo 1981, piazzandosi 2º a Furano nella gara vinta da Žirov.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Gerhard Jäger

Gerhard Pfaffenbichler

Specialista delle prove veloci, Pfaffenbichler ottenne il primo risultato internazionale di rilievo agli Europei juniores di Achenkirch 1979, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Gerhard Pfaffenbichler

Gerry Sorensen

Specialista delle prove veloci, in Coppa del Mondo Gerry Sorensen ottenne il primo risultato di rilievo il 12 dicembre 1980 a Limone Piemonte classificandosi 12ª in combinata e conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, l'8 febbraio 1981 a Haus in discesa libera; ai Mondiali di Schladming 1982 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Gerry Sorensen

Gudiberg

La Gudiberg è la pista sciistica da slalom speciale, sita nella località di Partenkirchen nel comune di Garmisch-Partenkirchen (Germania), che ha ospitato numerose competizioni di sci alpino tra le quali i IV Giochi olimpici invernali di e i Campionati mondiali di sci alpino del 1978 e del 2011.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Gudiberg

Hanni Wenzel

Fa parte del ristretto novero di atleti capaci di imporsi in almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità previste durante la loro carriera agonistica e fu la prima persona a vincere una medaglia d'oro per il Liechtenstein ai Giochi olimpici.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Hanni Wenzel

Hans Enn

Sciatore polivalente originario di Hinterglemm che eccelleva in particolare nello slalom gigante, Enn ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 17 gennaio 1976 a Morzine, classificandosi 9º in discesa libera.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Hans Enn

Harti Weirather

Weirather, mentre in Coppa del Mondo ottenne nella medesima specialità il primo risultato di rilievo, il 1º febbraio 1979 a Villars-sur-Ollon (20º), e il primo podio, piazzandosi 2º il 12 gennaio 1980 sulla Streif di Kitzbühel dietro al canadese Ken Read; nello stesso anno partecipò ai XIII Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, concludendo 9º nella gara di discesa libera vinta dal connazionale Leonhard Stock.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Harti Weirather

Haus

Haus o Haus im Ennstal è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Liezen (subdistretto di Gröbming), in Stiria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Haus

Haute-Nendaz

Haute-Nendaz (toponimo francese) è una frazione del comune svizzero di Nendaz, nel Canton Vallese (distretto di Conthey).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Haute-Nendaz

Herbert Plank

Herbert Plank, originario di Vipiteno, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Jolanda e padre di Andy, a loro volta atleti di alto livello.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Herbert Plank

Herbert Renoth

Specialista delle prove veloci originario di Berchtesgaden e marito di Rosi, a sua volta sciatrice alpina, Renoth conquistò il suo unico podio in Coppa del Mondo, nonché il primo risultato della sua carriera, il 1º febbraio 1981 a Sankt Anton am Arlberg in combinata (3º); ai XIV Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 22º nella discesa libera e ai Mondiali di Crans-Montana 1987 fu 12º nel supergigante, suo unico risultato iridato.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Herbert Renoth

Holly Flanders

Discesista originaria di Manchester in grado di competere anche in slalom gigante e combinata, Holly Flanders ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 26 gennaio 1979 sulle nevi di Schruns, arrivando 10ª in discesa libera; l'anno dopo ai XIII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, fu 14ª nella discesa libera e l'8 gennaio 1981 a Pfronten salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo, concludendo 3ª in discesa libera alle spalle dell'austriaca Cornelia Pröll e della svizzera Doris De Agostini.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Holly Flanders

Ingemar Stenmark

Con 86 successi (46 in slalom gigante e 40 in slalom speciale), ottenuti tra il 1974 e il 1989, è lo sciatore più vincente nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino maschile.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Ingemar Stenmark

Irene Epple

Sciatrice polivalente sorella di Maria, a sua volta sciatrice alpina, Irene Epple in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 marzo 1973 a Naeba, quando si classificò 8ª in slalom gigante, e il primo podio il 3 dicembre 1975, arrivando 2ª nella discesa libera di Val-d'Isère.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Irene Epple

Jana Šoltýsová

Ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1975 a Cortina d'Ampezzo in slalom speciale (6ª) e debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove fu 33ª nella discesa libera, 25ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale; in quella stessa stagione 1975-1976 conquistò il 3º posto nella classifica di slalom speciale in Coppa Europa.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Jana Šoltýsová

Jarle Halsnes

Specialista delle prove tecniche fratello di Stein Ivar, a sua volta sciatore alpino, Jarle Halsnes ottenne i suoi primi risultati di rilievo in Coppa Europa, aggiudicandosi l'edizione del 1979 quando si classificò anche 2º nella classifica dello slalom gigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Jarle Halsnes

Jean-Luc Fournier

Gigantista puro originario di Haute-Nendaz, Fournier ottenne i primi risultati della sua carriera nella stagione 1976-1977: in Coppa del Mondo colse il suo primo piazzamento di rilievo il 2 gennaio a Ebnat-Kappel (10º), mentre in Coppa Europa fu 3º sia nella classifica generale sia in quella di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Jean-Luc Fournier

Joël Gaspoz

Gaspoz, specialista delle prove tecniche originario della stazione sciistica di Morgins, si mise in luce nella stagione 1978-1979, quando vinse due medaglie agli Europei juniores di Achenkirch 1979 (l'argento nello slalom speciale e il bronzo nello slalom gigante) e si classificò al 3º nella classifica di slalom gigante della Coppa Europa; in Coppa del Mondo ottenne in slalom gigante sia il primo piazzamento di rilievo (13º a Val-d'Isère l'8 dicembre 1979), sia il primo podio: il 21 gennaio 1980 arrivò 3º, dietro a Ingemar Stenmark e a Jacques Lüthy, sulla Chuenisbärgli di Adelboden.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Joël Gaspoz

Kandahar (pista sciistica)

La Kandahar (o Kandahar-Abfahrt Garmisch) è una pista sciistica situata a Garmisch-Partenkirchen, in Germania. Sul pendio, che si snoda sul Kreuzeck, si tengono annualmente gare di discesa libera e supergigante della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Kandahar (pista sciistica)

Kathy Kreiner

Sciatrice polivalente figlia del medico della nazionale di sci alpino del Canada ai X Giochi olimpici invernali di e sorella di Laurie, a sua volta sciatrice alpina, Kathy Kreiner ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo appena quattordicenne, il 18 gennaio 1972 sulle nevi di Grindelwald, dove concluse 6ª in discesa libera; nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali e a si classificò 33ª nella discesa libera e 14ª nello slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Kathy Kreiner

Ken Read

Originario di Lake Louise, Ken Read proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è fratello dello sciatore alpino Jim, padre degli sciatori alpini Jeffrey ed Erik e zio dello sciatore nordico Stefan.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Ken Read

Kitzbühel

Kitzbühel (in austro-bavarese Kitzbichl) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Kitzbühel

Laax

Laax (toponimo tedesco; in romancio Lags) è un comune svizzero di 1 990 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Laax

Lauberhorn (pista sciistica)

La Lauberhorn è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sulla montagna omonima si tengono annualmente dal 1930 le gare di discesa libera dello storico Trofeo del Lauberhorn (in tedesco Lauberhornrennen), che fa parte del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Lauberhorn (pista sciistica)

Leonhard Stock

Stock conquistò i primi risultati in carriera agli Europei juniores di Mayrhofen 1975, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera e nello slalom gigante; l'anno dopo, nella rassegna continentale giovanile di Gällivare 1976, nelle medesime specialità si aggiudicò la medaglia d'oro.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Leonhard Stock

Les Diablerets

Les Diablerets (3.210) è una montagna delle Alpi Bernesi (sottosezione Alpi di Vaud).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Les Diablerets

Les Gets

Les Gets è un comune francese di 1.290 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Les Gets

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria e senza sbocchi sul mare.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Liechtenstein

Limone Piemonte

Limone Piemonte (Limon in occitano e in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Vi transitano la Strada Statale 20 del Colle di Tenda e la ferrovia Cuneo-Ventimiglia.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Limone Piemonte

Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio è una località turistica di 822 abitanti della provincia di Trento situata a 1.553 m s.l.m. a poca distanza da Campo Carlo Magno, tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell'Adamello e della Presanella.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Madonna di Campiglio

Marc Girardelli

Tra i più forti e completi sciatori di tutti i tempi e uno dei migliori polivalenti nella storia dello sci alpino, nel suo ricco palmarès vanta tra l'altro cinque Coppe del Mondo generali (primato che in campo maschile è stato superato solo dall'austriaco Marcel Hirscher con il sesto titolo conseguito nel 2017), con 46 gare vinte, sei Coppe di specialità e varie medaglie olimpiche e mondiali, con quattro ori iridati (nella combinata a Crans-Montana 1987, Vail 1989 e Sierra Nevada 1996 e nello slalom speciale a Saalbach 1991).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Marc Girardelli

Maria Epple

Specialista delle prove tecniche, Maria Epple è sorella di Irene e moglie di Florian Beck, a loro volta sciatori alpini; ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'11 dicembre 1975 ad Aprica, quando si classificò 9ª in slalom gigante, e debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove si piazzò 23ª nella discesa libera e 24ª nello slalom gigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Maria Epple

Maria Rosa Quario

Specialista delle prove tecniche, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo l'8 gennaio 1979 sulle nevi di Les Gets giungendo 7ª nello slalom speciale vinto dall'austriaca Regina Sackl e il 27 gennaio si aggiudicò la prima vittoria, nonché primo podio, a Mellau nella medesima specialità, precedendo nell'ordine l'austriaca Annemarie Moser-Pröll e la francese Perrine Pelen; nella stessa stagione riuscì a ottenere anche un altro podio sulla pista di Maribor, 3ª alle spalle della liechtensteinese Hanni Wenzel e della tedesca occidentale Christa Kinshofer.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Maria Rosa Quario

Maria Walliser

Negli anni 1980 fu una delle più vittoriose sciatrici del Circo bianco femminile e, assieme alle connazionali Vreni Schneider, Michela Figini ed Erika Hess, dominò in quel periodo la Coppa del Mondo, competizione di cui la sciatrice vinse due edizioni consecutive, nel 1986 e nel 1987.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Maria Walliser

Maribor

Maribor (in tedesco Marburg an der Drau, in italiano storico Marburgo sulla Drava) è una città di abitanti della Slovenia, secondo centro più popoloso del paese dopo la capitale Lubiana nonché capoluogo e maggiore città della regione della Stiria slovena.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Maribor

Marie-Theres Nadig

Atleta polivalente, è stata una delle sciatrici di punta della nazionale svizzera negli anni 1970 ed è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XIII Giochi olimpici invernali di; campionessa olimpica nella discesa libera e nello slalom gigante a, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una Coppa del Mondo generale e due di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Marie-Theres Nadig

Männlichen/Jungfrau

La Männlichen/Jungfrau è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sul Lauberhorn, si svolgono annualmente le gare maschili di slalom speciale del Trofeo oggi annesso alla Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Männlichen/Jungfrau

Megève

Megève è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. È situata nel cantone di Sallanches, su un colle che separa il bacino del fiume Arly da quello del fiume Arbon (infatti in arpetano savoiardo il nome Médzève significa letteralmente "in mezzo alle acque"), dominata dalle alture del Christomet, del Mont d'Arbois, di Rochebrune e dello Jaillet.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Megève

Morzine

Morzine (in francoprovenzale Morzena, in italiano, desueto, Morzina) è un comune francese di 3.023 abitanti all'interno del dipartimento dell'Alta Savoia della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Morzine

Nadežda Patrakeeva-Andreeva

Specialista delle prove tecniche moglie di Vladimir Andreev, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 26 gennaio 1979 a Schruns in combinata (10ª) e ai XIII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, concluse 12ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale; pochi giorni dopo, il 29 febbraio 1980, conquistò a Waterville Valley in slalom speciale il primo podio in Coppa del Mondo: 2ª dietro alla francese Perrine Pelen.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Nadežda Patrakeeva-Andreeva

Nor-Am Cup 1981

La Nor-Am Cup 1981 fu la 6ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci., il canadese François Jodoin quella di slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Nor-Am Cup 1981

Oberstaufen

Oberstaufen è un comune tedesco di 7.307 abitanti, situato nel Land della Baviera, nel circondario bavaro-svevo dell'Alta Algovia.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Oberstaufen

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è la capitale della Norvegia.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Oslo

Paul Frommelt

Specialista delle prove tecniche figlio del fondista Christof e fratello dello sciatore alpino Willi e del tennistavolista Peter, a loro volta atleti di alto livello, Frommelt debuttò in campo internazionale in occasione degli Europei juniores Mayrhofen 1975, dove vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale; nel 1976 ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo (9º nello slalom speciale di Wengen dell'11 gennaio) ed esordì ai Giochi olimpici invernali, a non completò la prova di slalom gigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Paul Frommelt

Perrine Pelen

Specialista delle prove tecniche originaria di Grenoble, Perrine Pelen ottenne il primo risultato di rilievo nel Circo bianco in Coppa Europa nella stagione 1975-1976, piazzandosi 3ª nella classifica di slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 9 dicembre 1976 a Val-d'Isèrein slalom gigante (6ª) e il primo successo, nonché primo podio, il 26 gennaio 1977 a Crans-Montana in slalom speciale: in quella stagione 1976-1977 fu 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale, superata da Lise-Marie Morerod di 8 punti.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Perrine Pelen

Petăr Popangelov

Specialista delle prove tecniche, Popangelov debuttò in campo internazionale nel 1976, quando vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella d'argento nello slalom gigante agli Europei juniores di Gällivare 1976 ed esordì ai Giochi olimpici invernali, classificandosi 26º nello slalom gigante di.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Petăr Popangelov

Peter Müller (sciatore)

Müller, originario di Adliswil, ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 15 gennaio 1977 giungendo 10º in discesa libera sulla pista Streif di Kitzbühel; l'anno dopo esordì ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen, piazzandosi al 5º posto nella medesima specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Peter Müller (sciatore)

Peter Wirnsberger

A volte viene identificato come Peter Wirnsberger I, per distinguerlo dall'omonimo sciatore Peter Wirnsberger II.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Peter Wirnsberger

Pfronten

Pfronten è un comune tedesco di 7.862 abitanti, situato nel land della Baviera.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Pfronten

Phil Mahre

Specialista delle prove tecniche, Mahre entrò nella nazionale statunitense nel 1973 e ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 5 dicembre 1975, giungendo 6º nello slalom gigante disputato a Val-d'Isère.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Phil Mahre

Piancavallo

Piancavallo (Plancjavàl in friulano standard e in friulano occidentale) è una frazione del comune di Aviano, nell'ex provincia di Pordenone.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Piancavallo

Regine Mösenlechner

Fino alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca occidentale. Sciatrice polivalente in attività tra la metà degli anni 1970 e i primi anni 1990, fu in grado in carriera di conquistare una vittoria in Coppa del Mondo e la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Mondiali di Crans-Montana 1987.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Regine Mösenlechner

Sankt Anton am Arlberg

Sankt Anton am Arlberg è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Landeck, in Tirolo. Stazione sciistica specializzata nello sci alpino, ha ospitato tra l'altro i Campionati mondiali di 2001 e numerose gare di Coppa del Mondo.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Sankt Anton am Arlberg

Sankt Moritz

Sankt Moritz (toponimo tedesco, pronuncia o), ufficialmente St. Moritz (in romancio San Murezzan, in francese Saint-Moritz, desueto, in italiano San Maurizio d'Engadina, desueto), è un comune svizzero di abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Sankt Moritz

Saslong

La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista sciistica situata a Santa Cristina Valgardena, in Italia. Il pendio, che fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, parte da località Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo, e scende fino al paese situato in Val Gardena e collegato al carosello sciistico del Gardena Ronda dall'omonima funicolare.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Saslong

Schladming

Schladming è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Liezen (subdistretto di Gröbming), in Stiria; ha lo status di città (Stadt) e il 1º gennaio 2015 ha inglobato i comuni soppressi di Pichl-Preunegg e Rohrmoos-Untertal.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Schladming

Schruns

Schruns (in alemanno Schruu) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Bludenz, nel Vorarlberg; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Schruns

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Slalom gigante

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Slalom speciale

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Stati Uniti d'America

Steve Mahre

Specialista delle prove tecniche, Mahre ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 27 gennaio 1976, giungendo 9º nello slalom gigante disputato a Zwiesel; nel febbraio successivo partecipò ai XII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, piazzandosi 13º nello slalom gigante, e poco più tardi, il 7 marzo a Copper Mountain, colse in slalom speciale il primo podio in Coppa del Mondo (2º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Steve Mahre

Steve Podborski

Originario di Don Mills, sobborgo di Toronto, Steve Podborski in campo internazionale gareggiò quasi esclusivamente in discesa libera ed entrò nella nazionale canadese nel 1973; in Coppa del Mondo esordì l'anno seguente, diciassettenne, e ottenne il primo piazzamento il 1º febbraio 1975 a Megève (7º).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Steve Podborski

Streif

La Streif è una pista sciistica situata a Kitzbühel, in Austria. Sul pendio, che si snoda sull'Hahnenkamm, si svolgono annualmente le gare di discesa libera che, insieme allo slalom speciale della Ganslern e alla combinata, compongono il Trofeo dell'Hahnenkamm.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Streif

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Svezia

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Svizzera

Tamara McKinney

Punta di diamante della squadra statunitense femminile di sci alpino negli anni 1980, disciplina dominata della atlete svizzere, in carriera vinse complessivamente quattro medaglie iridate e si aggiudicò anche tre Coppe del Mondo di specialità.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Tamara McKinney

Toni Bürgler

Discesista puro originario di Rickenbach di Svitto, è fratello di Thomas, a sua volta sciatore alpino, e padre dell'hockeista su ghiaccio Dario; in Coppa del Mondo Bürgler ottenne il primo piazzamento di rilievo il 16 dicembre 1978 sulla Saslong della Val Gardena, piazzandosi 4º, e colse il primo successo, nonché primo podio, il 14 gennaio 1979 sulle nevi di Crans-Montana.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Toni Bürgler

Torill Fjeldstad

Sciatrice polivalente, Torill Fjeldstad ottenne il primo risultato di rilievo in carriera il 4 gennaio 1975, conquistando il 3º posto nello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Garmisch-Partenkirchen, alle spalle della svizzera Lise-Marie Morerod e della tedesca occidentale Christa Zechmeister; nella stessa stagione agli Europei juniores di Mayrhofen 1975 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e quella d'argento nello slalom speciale.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Torill Fjeldstad

Uli Spieß

Uli Spieß, originario di Mayrhofen, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è figlio di Ernst ed Erika Mahringer e fratello di Nicola, a loro volta atleti di alto livello.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Uli Spieß

Val Gardena

La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) è una valle alpina delle Dolomiti, in Alto Adige, Italia, considerata, per la sua prevalente identità ladina, parte integrante della Ladinia stessa.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Val Gardena

Val-d'Isère

Val-d'Isère (Laval in francoprovenzale; in italiano Val d'Isero) è un comune francese di 1.589 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Val-d'Isère

Valerij Cyganov

Sciatore polivalente, Cyganov ottenne il primo risultato internazionale ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978, dove si classificò 5º nella combinata, e il 10 dicembre delle stesso anno conquistò il primo piazzamento in Coppa del Mondo, a Schladming nella medesima specialità (9); ai XIII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, fu 8º nella discesa libera e non completò lo slalom gigante.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Valerij Cyganov

Vladimir Andreev (sciatore)

Sciatore polivalente marito di Nadežda Patrakeeva-Andreeva, a sua volta sciatrice alpina, Andreev ottenne i primi piazzamenti internazionali ai XII Giochi olimpici invernali di, dove si classificò 44º nella discesa libera, 25º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante; due anni dopo ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 fu 4º nella combinata.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Vladimir Andreev (sciatore)

Voss

Voss è un comune e distretto norvegese della contea di Vestland.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Voss

Wanda Bieler

Sciatrice polivalente originaria di Gressoney-Saint-Jean e cugina di Franco, a sua volta sciatore alpino, fece parte della nazionale femminile.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Wanda Bieler

Wangs

Wangs (toponimo tedesco) è una frazione di 2 155 abitanti del comune svizzero di Vilters-Wangs, nel Canton San Gallo (distretto di San Gallo).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Wangs

Wengen

Wengen (toponimo tedesco) è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nel Canton Berna (regione dell'Oberland, circondario di Interlaken-Oberhasli).

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Wengen

Zwiesel

Zwiesel (in bavarese Zwiesl) è una città tedesca di 10.070 abitanti, situata nel land della Baviera.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e Zwiesel

3-Tre

La 3-Tre è una pista sciistica situata a Madonna di Campiglio, in Italia. Il tratto conclusivo, detto Canalone Miramonti, è utilizzato per gare di slalom speciale di rilievo internazionale e ha ospitato varie tappe della Coppa del Mondo di sci alpino.

Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1981 e 3-Tre

, Haus, Haute-Nendaz, Herbert Plank, Herbert Renoth, Holly Flanders, Ingemar Stenmark, Irene Epple, Jana Šoltýsová, Jarle Halsnes, Jean-Luc Fournier, Joël Gaspoz, Kandahar (pista sciistica), Kathy Kreiner, Ken Read, Kitzbühel, Laax, Lauberhorn (pista sciistica), Leonhard Stock, Les Diablerets, Les Gets, Liechtenstein, Limone Piemonte, Madonna di Campiglio, Marc Girardelli, Maria Epple, Maria Rosa Quario, Maria Walliser, Maribor, Marie-Theres Nadig, Männlichen/Jungfrau, Megève, Morzine, Nadežda Patrakeeva-Andreeva, Nor-Am Cup 1981, Oberstaufen, Oslo, Paul Frommelt, Perrine Pelen, Petăr Popangelov, Peter Müller (sciatore), Peter Wirnsberger, Pfronten, Phil Mahre, Piancavallo, Regine Mösenlechner, Sankt Anton am Arlberg, Sankt Moritz, Saslong, Schladming, Schruns, Slalom gigante, Slalom speciale, Stati Uniti d'America, Steve Mahre, Steve Podborski, Streif, Svezia, Svizzera, Tamara McKinney, Toni Bürgler, Torill Fjeldstad, Uli Spieß, Val Gardena, Val-d'Isère, Valerij Cyganov, Vladimir Andreev (sciatore), Voss, Wanda Bieler, Wangs, Wengen, Zwiesel, 3-Tre.