Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cordova

Indice Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

128 relazioni: Abbasidi, Abd al-Rahman ibn Mu'awiya, Abd al-Rahman III, Adamuz, Al-Andalus, Alcázar de los Reyes Cristianos, Alfabeto fonetico internazionale, Alfonso XI di Castiglia, Almodóvar del Río, Almohadi, Almoravidi, Andalusia, Annibale, Arabi, Arianesimo, Asturie, Battaglia del Guadalete, Betlemme, Bisanzio, Bujalance, Cañete de las Torres, Califfato di Cordova, Califfo, Cappella di San Bartolomeo (Cordova), Cartagine, Castro del Río, Chiesa di San Lorenzo (Cordova), Chiesa di San Michele (Cordova), Chiesa di San Paolo (Cordova), Chiesa di Santa Marina (Cordova), Colonia romana, Comuni della Spagna, Comunità autonome della Spagna, Confraternita (Chiesa cattolica), Cortile di Cordova, Cristo de los Faroles, Damasco, El Carpio, Emiro, Espejo, Età del bronzo, Età del ferro, Fenici, Ferdinando III di Castiglia, Fernán-Núñez, Festival dei cortili di Cordova, Gaio Giulio Cesare, Gazpacho, Gneo Pompeo Magno, Grande moschea di Cordova, ..., Guadalcázar, Guadalquivir, Guerra civile romana (49-45 a.C.), I secolo a.C., Iberi, Inquisizione, La Carlota (Spagna), La Rambla (Spagna), La Victoria (Spagna), Leovigildo, Lingua latina, Lingua spagnola, Lope de Vega, Lucio Anneo Seneca, Madinat al-Zahra', Marcianise, Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.), Mausoleo romano di Cordova, Montemayor (Spagna), Montilla, Moriles, Mosè Maimonide, Nasridi, Obejo, Omayyadi, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Paleolitico, Palestina, Patrimonio dell'umanità, Pelagio delle Asturie, Plaza de la Corredera, Ponte romano di Cordova, Pretore (storia romana), Puerta del Puente, Quartiere ebraico di Cordova, Re dei Visigoti, Reconquista, Rodrigo, Salmorejo, Sierra Morena, Sinagoga di Cordova, Siria, Sito archeologico, Spagna romana, Stazione di Córdoba, Storia romana, Suffisso, Sultanato di Granada, Toledo, Toponimo, Torre de la Calahorra, Torre de la Malmuerta, Tortilla spagnola, Trastámara, VI secolo, Vicolo dei fiori, Villafranca de Córdoba, Villaviciosa de Córdoba, Vincenzo di Saragozza, Visigoti, X secolo, XI secolo, XII secolo, 1236, 1328, 1400, 1492, 1821, 1988, 2 euro, 2 euro commemorativi, 2003, 2010, 206 a.C., 45 a.C., 756, 785, 928. Espandi índice (78 più) »

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Nuovo!!: Cordova e Abbasidi · Mostra di più »

Abd al-Rahman ibn Mu'awiya

Nato vicino a Damasco Abd al-Raḥmān era figlio di Muʿāwiya ibn Hishām e di una sua concubina berbera, quindi nipote del califfo Hishām ibn ʿAbd al-Malik che resse l'impero islamico per quasi vent'anni tra il 724 e 743 e principe della dinastia regnante degli Omayyadi del califfato di Damasco.

Nuovo!!: Cordova e Abd al-Rahman ibn Mu'awiya · Mostra di più »

Abd al-Rahman III

Abd al-Rahman III era figlio di Muḥammad, figlio dell'emiro ʿAbd Allāh ibn Muḥammad.

Nuovo!!: Cordova e Abd al-Rahman III · Mostra di più »

Adamuz

Adamuz è un comune spagnolo di 4.476 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, situata tra la Sierra Morena e Guadalquivir.

Nuovo!!: Cordova e Adamuz · Mostra di più »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Cordova e Al-Andalus · Mostra di più »

Alcázar de los Reyes Cristianos

L'Alcázar de los Reyes Cristianos (la "fortezza dei Re Cristiani" in italiano) è un palazzo-fortezza di Cordova costruito nel 1328 da Alfonso XI sul luogo in cui sorgeva un antico palazzo arabo.

Nuovo!!: Cordova e Alcázar de los Reyes Cristianos · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Cordova e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León, Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Nuovo!!: Cordova e Alfonso XI di Castiglia · Mostra di più »

Almodóvar del Río

Almodóvar del Río è un comune spagnolo di 7.016 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Almodóvar del Río · Mostra di più »

Almohadi

Gli Almohadi (in berbero: ⵉⵎⵡⴻⵃⵃⴷⴻⵏ, Imweḥḥden;, "gli unicisti", "gli unitari", "gli attestatori dell'unicità di Dio") furono un movimento riformista religioso e una dinastia berbera di fede musulmana che emerse in opposizione agli Almoravidi, e che governò sul Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269.

Nuovo!!: Cordova e Almohadi · Mostra di più »

Almoravidi

Gli Almoravidi (in berbero: ⵉⵎⵕⴰⴱⴹⴻⵏ, Imṛabḍen), furono una dinastia berbera, proveniente dal Sahara, che regnò sul Maghreb al-Aqsa (Marocco) e sulla Spagna musulmana tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo.

Nuovo!!: Cordova e Almoravidi · Mostra di più »

Andalusia

L'Andalusìa è una delle diciassette comunità autonome della Spagna.

Nuovo!!: Cordova e Andalusia · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Cordova e Annibale · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Cordova e Arabi · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Cordova e Arianesimo · Mostra di più »

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente "principe".

Nuovo!!: Cordova e Asturie · Mostra di più »

Battaglia del Guadalete

La battaglia del Guadalete, anche nota come battaglia del Rio Barbate o battaglia della laguna di La Janda, fu combattuta il 19 luglio 711 nei pressi del fiume Guadalete, nella Betica (Andalusia, Spagna), tra l'esercito dei Visigoti guidato da re Rodrigo e le forze arabo-berbere comandate da Ṭāriq b. Ziyād nel quadro della conquista islamica della penisola iberica.

Nuovo!!: Cordova e Battaglia del Guadalete · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Cordova e Betlemme · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Cordova e Bisanzio · Mostra di più »

Bujalance

Bujalance è un comune spagnolo di 8.000 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Bujalance · Mostra di più »

Cañete de las Torres

Cañete de las Torres è un comune spagnolo di 3.274 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Cañete de las Torres · Mostra di più »

Califfato di Cordova

Il Califfato di Cordova (arabo: خليفة قرطبة Khilāfat Qurṭuba) governò sulla penisola iberica islamica (al-Andalus) e su alcune parti del Maghreb dalla città di Cordova, dal 929 al 1031.

Nuovo!!: Cordova e Califfato di Cordova · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Nuovo!!: Cordova e Califfo · Mostra di più »

Cappella di San Bartolomeo (Cordova)

La cappella di San Bartolomeo è un'antica cappella dell'ospedale del Cardenal Salazar, attuale Facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Cordova in Spagna.

Nuovo!!: Cordova e Cappella di San Bartolomeo (Cordova) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Cordova e Cartagine · Mostra di più »

Castro del Río

Castro del Río è un comune spagnolo di 8.094 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Castro del Río · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Cordova)

La chiesa di San Lorenzo è una chiesa ubicata nella città di Cordova, in Andalusia, nella Spagna meridionale.

Nuovo!!: Cordova e Chiesa di San Lorenzo (Cordova) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Cordova)

La chiesa di San Michele è una chiesa cattolica di rito romano, situata nella città di Cordova, nella regione meridionale spagnola dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Chiesa di San Michele (Cordova) · Mostra di più »

Chiesa di San Paolo (Cordova)

La chiesa di San Paolo è una chiesa ed un ex convento situata nella città di Cordova, nella comunità autonoma spagnola dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Chiesa di San Paolo (Cordova) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Marina (Cordova)

La chiesa di Santa Marina è una chiesa situata nella città di Cordova, in Spagna.

Nuovo!!: Cordova e Chiesa di Santa Marina (Cordova) · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Cordova e Colonia romana · Mostra di più »

Comuni della Spagna

I comuni della Spagna (in spagnolo, municipios, in catalano/valenciano ed aranese municipi, in galiziano municipios o concellos, in basco udalerria) sono la suddivisione territoriale di base del Paese e sono pari a 8.119 al 1º gennaio 2015.

Nuovo!!: Cordova e Comuni della Spagna · Mostra di più »

Comunità autonome della Spagna

Le comunità autonome della Spagna sono la massima suddivisione politica del Paese.

Nuovo!!: Cordova e Comunità autonome della Spagna · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Cordova e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Cortile di Cordova

Il cortile di Cordova (chiamato patio in lingua spagnola) è uno spazio aperto, tradizionalmente situato presso le case cordovane.

Nuovo!!: Cordova e Cortile di Cordova · Mostra di più »

Cristo de los Faroles

Il Cristo de los Faroles (in italiano "Cristo dei fanali") è un crocifisso che si trova nella plaza de los Capuchinos della città di Cordova.

Nuovo!!: Cordova e Cristo de los Faroles · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Cordova e Damasco · Mostra di più »

El Carpio

El Carpio è un comune spagnolo di 4.394 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e El Carpio · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Nuovo!!: Cordova e Emiro · Mostra di più »

Espejo

Espejo è un comune spagnolo di 3.887 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Espejo · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Cordova e Età del bronzo · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Cordova e Età del ferro · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Cordova e Fenici · Mostra di più »

Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León, Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia.

Nuovo!!: Cordova e Ferdinando III di Castiglia · Mostra di più »

Fernán-Núñez

Fernán-Núñez è un comune spagnolo di 9.389 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Fernán-Núñez · Mostra di più »

Festival dei cortili di Cordova

Il Festival dei cortili di Cordova (Festival de los Patios Cordobeses) è un concorso riguardante i cortili di Cordova (chiamati patios in lingua spagnola), per designare il più bello di essi.

Nuovo!!: Cordova e Festival dei cortili di Cordova · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Cordova e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gazpacho

Nella cucina spagnola, il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure crude, molto apprezzata d'estate in regioni calde come l'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Gazpacho · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Cordova e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Grande moschea di Cordova

La grande moschea di Cordova, oggi cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria Santissima in Cordova, è una delle principali espressioni dell'arte arabo-islamica e dell'architettura gotica e rinascimentale dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Grande moschea di Cordova · Mostra di più »

Guadalcázar

Guadalcázar è un comune spagnolo di 1.149 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Guadalcázar · Mostra di più »

Guadalquivir

Il Guadalquivir è un fiume del sud della Spagna, che attraversa l'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Guadalquivir · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Cordova e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e I secolo a.C. · Mostra di più »

Iberi

Gli Iberi erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente fra di loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C.

Nuovo!!: Cordova e Iberi · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Cordova e Inquisizione · Mostra di più »

La Carlota (Spagna)

La Carlota è un comune spagnolo di 10.756 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e La Carlota (Spagna) · Mostra di più »

La Rambla (Spagna)

La Rambla è un comune spagnolo di 7.282 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e La Rambla (Spagna) · Mostra di più »

La Victoria (Spagna)

La Victoria è un comune spagnolo di 1.758 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e La Victoria (Spagna) · Mostra di più »

Leovigildo

Era fratello dei suoi predecessori, i re dei visigoti Atanagildo e Liuva I.

Nuovo!!: Cordova e Leovigildo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Cordova e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Cordova e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lope de Vega

Visse nel siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Cordova e Lope de Vega · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Cordova e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Madinat al-Zahra'

Madīnat al-Zahrāʾ (ossia 'la città dei fiori', ma anche 'la città di Zahrāʾ', inteso come nome proprio di donna), è stata una residenza califfale omayyade tra il X e l'XI secolo.

Nuovo!!: Cordova e Madinat al-Zahra' · Mostra di più »

Marcianise

Marcianise è un comune italiano di 39.804 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Cordova e Marcianise · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.)

La prima notizia che abbiamo su di lui si riferisce al 177 a.C., quando divenne pontefice.

Nuovo!!: Cordova e Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.) · Mostra di più »

Mausoleo romano di Cordova

Il mausoleo romano di Cordova è un'antica struttura ubicata nei giardini della Vittoria di Cordova, in Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Mausoleo romano di Cordova · Mostra di più »

Montemayor (Spagna)

Montemayor è un comune spagnolo di 3.811 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Montemayor (Spagna) · Mostra di più »

Montilla

Montilla è un comune spagnolo di 22.925 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, capoluogo della comarca omonima.

Nuovo!!: Cordova e Montilla · Mostra di più »

Moriles

Moriles è un comune spagnolo di 3.730 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Moriles · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Nuovo!!: Cordova e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Nasridi

La dinastia sultanale dei Nasridi fu l'ultima dinastia musulmana a sopravvivere in Spagna.

Nuovo!!: Cordova e Nasridi · Mostra di più »

Obejo

Obejo è un comune spagnolo di 1.553 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Obejo · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Nuovo!!: Cordova e Omayyadi · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Cordova e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") fu il primo periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura, con il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, con l'Epipaleolitico.

Nuovo!!: Cordova e Paleolitico · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Cordova e Palestina · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Cordova e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Pelagio delle Asturie

È probabile che si tratti di un personaggio storico realmente esistito, ma le fonti sulla sua figura sono relativamente scarse: quelle cristiane, come le Crónicas di Alfonso II del X secolo, sono tarde, mentre quelle musulmane, più vicine agli avvenimenti, tendono tuttavia a diminuirne l'importanza.

Nuovo!!: Cordova e Pelagio delle Asturie · Mostra di più »

Plaza de la Corredera

La Plaza de la Corredera è la principale piazza di Cordova.

Nuovo!!: Cordova e Plaza de la Corredera · Mostra di più »

Ponte romano di Cordova

Il ponte romano di Cordova è un ponte che si trova presso la città spagnola di Cordova, sul fiume Guadalquivir.

Nuovo!!: Cordova e Ponte romano di Cordova · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Cordova e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Puerta del Puente

La Puerta del Puente (in italiano "porta del ponte") è un ponte rinascimentale ubicato nella città spagnola di Cordova, in Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Puerta del Puente · Mostra di più »

Quartiere ebraico di Cordova

Il quartiere ebraico di Cordova (Judería in lingua spagnola) è la zona della città di Cordova dove vivevano gli ebrei.

Nuovo!!: Cordova e Quartiere ebraico di Cordova · Mostra di più »

Re dei Visigoti

Elenco dei re visigoti.

Nuovo!!: Cordova e Re dei Visigoti · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Cordova e Reconquista · Mostra di più »

Rodrigo

.

Nuovo!!: Cordova e Rodrigo · Mostra di più »

Salmorejo

Il salmorejo (o salmorejo cordobés) è una zuppa fredda spagnola, tipica della zona di Cordova in Andalusia, a base di pomodoro, aglio, pezzi di pane duro, olio extravergine di oliva, aceto e sale, il tutto frullato con un frullatore ad immersione.

Nuovo!!: Cordova e Salmorejo · Mostra di più »

Sierra Morena

La Sierra Morena è un sistema montuoso situato in Spagna, che si estende nella parte meridionale del paese in direzione est-ovest dal confine portoghese fino alla Sierra de Alcaraz, delimitando a nord la valle del fiume Guadalquivir.

Nuovo!!: Cordova e Sierra Morena · Mostra di più »

Sinagoga di Cordova

La sinagoga di Cordova, costruita nel 1315 nel quartiere ebraico di Cordova ed oggi museo, è una delle tre sole sinagoghe ancora esistenti in Spagna dai tempi precedenti all'epoca dell'espulsione del 1492 (le altre due sono a Toledo).

Nuovo!!: Cordova e Sinagoga di Cordova · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Cordova e Siria · Mostra di più »

Sito archeologico

Un sito archeologico è un luogo (o un gruppo di luoghi) in cui si conservano tracce dell'attività umana del passato - sia preistorico, storico o contemporaneo - e che è o è stato indagato attraverso l'impiego di metodologie archeologiche.

Nuovo!!: Cordova e Sito archeologico · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Cordova e Spagna romana · Mostra di più »

Stazione di Córdoba

La stazione di Córdoba (in spagnolo Estación de Córdoba) è la principale stazione ferroviaria di Cordova, Spagna.

Nuovo!!: Cordova e Stazione di Córdoba · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Cordova e Storia romana · Mostra di più »

Suffisso

In linguistica il suffisso è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola.

Nuovo!!: Cordova e Suffisso · Mostra di più »

Sultanato di Granada

Il Sultanato di Granada fu l'ultima veste assunta da uno dei mulūk al-tawāʾif (regni di Taifas) sorti dalle ceneri del Califfato omayyade di al-Andalus ai primi dell'XI secolo.

Nuovo!!: Cordova e Sultanato di Granada · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Nuovo!!: Cordova e Toledo · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Nuovo!!: Cordova e Toponimo · Mostra di più »

Torre de la Calahorra

La Torre de la Calahorra è una fortezza di origine islamica concepita come ingresso e protezione del ponte romano di Cordoba.

Nuovo!!: Cordova e Torre de la Calahorra · Mostra di più »

Torre de la Malmuerta

La Torre de la Malmuerta (in italiano Torre del mal morta) è una torre di avvistamento di Cordova, costruita nel 1406-1408 su ordine del re Enrico III di Castiglia su una preesistente struttura almohade per difendere le porte del Rincón e del Colodro.

Nuovo!!: Cordova e Torre de la Malmuerta · Mostra di più »

Tortilla spagnola

La tortilla spagnola, nota come tortilla de patatas, è una "frittata di uovo sbattuto" e patate.

Nuovo!!: Cordova e Tortilla spagnola · Mostra di più »

Trastámara

La casata dei Trastámara fu una dinastia di regnanti provenienti dalla penisola iberica, che governarono in Castiglia dal 1369 al 1516, con un ramo cadetto in Aragona, Sicilia e Sardegna dal 1412 al 1516, in Navarra dal 1425 al 1479, e nel Regno di Napoli dal 1442 al 1516 (tra il 1458 e il 1501 con un altro ramo cadetto illegittimo).

Nuovo!!: Cordova e Trastámara · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e VI secolo · Mostra di più »

Vicolo dei fiori

Il vicolo dei fiori è una delle vie più suggestive e turistiche della città di Cordova, in Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Vicolo dei fiori · Mostra di più »

Villafranca de Córdoba

Villafranca de Córdoba è un comune spagnolo di 3.703 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Villafranca de Córdoba · Mostra di più »

Villaviciosa de Córdoba

Villaviciosa de Córdoba è un comune spagnolo di 3.756 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Cordova e Villaviciosa de Córdoba · Mostra di più »

Vincenzo di Saragozza

Secondo la tradizione più attendibile nacque a Huesca, alle propaggini dei Pirenei, ma anche le città spagnole di Valencia e Saragozza ne rivendicano la nascita.

Nuovo!!: Cordova e Vincenzo di Saragozza · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Cordova e Visigoti · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e XII secolo · Mostra di più »

1236

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 1236 · Mostra di più »

1328

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 1328 · Mostra di più »

1400

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 1400 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 1492 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 1821 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 1988 · Mostra di più »

2 euro

2 euro (€ 2) è uno degli 8 tagli delle monete in euro.

Nuovo!!: Cordova e 2 euro · Mostra di più »

2 euro commemorativi

Le monete commemorative da 2 euro sono monete speciali coniate e messe in circolazione a partire dal 2004 dai Paesi membri della zona euro e dai microstati che hanno stipulato convenzioni monetarie con i Paesi della Zona Euro; si tratta di monete aventi corso legale.

Nuovo!!: Cordova e 2 euro commemorativi · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 2003 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Cordova e 2010 · Mostra di più »

206 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 206 a.C. · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cordova e 45 a.C. · Mostra di più »

756

756 - 1086 Califfato di Cordova. Con il regno dell'ottavo emiro omayyade Abd ar-Rahman III l'emirato di Cordova, fondato in Andalusia nel 756, diventa un califfato.

Nuovo!!: Cordova e 756 · Mostra di più »

785

085.

Nuovo!!: Cordova e 785 · Mostra di più »

928

028.

Nuovo!!: Cordova e 928 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »