Indice
92 relazioni: A cappella, Antica Grecia, Antico Testamento, Anton Bruckner, Apollo, Arnold Schönberg, Arvo Pärt, Baritono, Basso (voce), Béla Bartók, Belcanto, Bruno Bettinelli, Cantante, Cantico dei cantici, Canto, Canto gregoriano, Canto popolare, Cappella musicale, Classicismo (musica), Commedia antica, Contraltista, Contralto, Coro (opera), Coro della SAT, Cristianesimo, Davide, Dioniso, Direttore d'orchestra, Ditirambo, Dodecafonia, Domenico Bartolucci, Ebraismo, Editto di Milano, Epitaffio di Sicilo, Euripide, Felix Mendelssohn, Feniarco, Georg Friedrich Händel, Heinrich Ignaz Franz Biber, Iliade, Impero romano, Inni delfici, Israele, Javier Busto, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, John Rutter, Karlheinz Stockhausen, Mezzosoprano, Missa Salisburgensis, ... Espandi índice (42 più) »
- Cori polifonici
- Tipi di gruppi musicali
A cappella
Oggi si definisce a cappella ogni esibizione sonora che non prevede l'intervento da parte di strumenti musicali, ammettendo tuttavia l'elaborazione del suono mediante strumenti tecnologici nella musica moderna.
Vedere Coro (musica) e A cappella
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Coro (musica) e Antica Grecia
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere Coro (musica) e Antico Testamento
Anton Bruckner
Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.
Vedere Coro (musica) e Anton Bruckner
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Coro (musica) e Apollo
Arnold Schönberg
È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.
Vedere Coro (musica) e Arnold Schönberg
Arvo Pärt
Dopo gli esordi, in cui il suo linguaggio utilizzava tecniche come la dodecafonia e il collage, fu coniato proprio per la sua musica il termine di minimalismo sacro, di cui è un riconosciuto esponente assieme ad autori come Henryk Górecki e John Tavener.
Vedere Coro (musica) e Arvo Pärt
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Coro (musica) e Baritono
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Coro (musica) e Basso (voce)
Béla Bartók
Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.
Vedere Coro (musica) e Béla Bartók
Belcanto
Il belcanto, bel canto o belcantismo è una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.
Vedere Coro (musica) e Belcanto
Bruno Bettinelli
Ha compiuto gli studi al conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Giulio Cesare Paribeni e Renzo Rinaldo Bossi. Divenuto docente titolare di composizione presso lo stesso Istituto, ha formato molti tra i massimi musicisti italiani del secondo Novecento quali Claudio Abbado, Danilo Lorenzini, Bruno Canino, Aldo Ceccato, Riccardo Chailly, Azio Corghi, Armando Gentilucci, Riccardo Muti, Angelo Paccagnini, Maurizio Pollini, Uto Ughi, Giuseppe Garbarino, Umberto Benedetti Michelangeli, Massimo Anfossi e molti altri, non solo nell'ambito della musica colta.
Vedere Coro (musica) e Bruno Bettinelli
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.
Vedere Coro (musica) e Cantante
Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Coro (musica) e Cantico dei cantici
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Coro (musica) e Canto
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Vedere Coro (musica) e Canto gregoriano
Canto popolare
Il canto popolare indica genericamente vari generi di musica che vanno da quelle pensate e scritte "per il popolo" (popular music o pop), a quelle provenienti "dal popolo" (musica folk).
Vedere Coro (musica) e Canto popolare
Cappella musicale
Una cappella musicale o cappella di musica era una struttura organizzativa che permetteva di avere musica in una determinata istituzione, legata alla nobiltà, alla regalità, o anche alla chiesa, cattedrale, monastero o convento.
Vedere Coro (musica) e Cappella musicale
Classicismo (musica)
Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento.
Vedere Coro (musica) e Classicismo (musica)
Commedia antica
Con l'espressione commedia antica s'intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, la prima fase della commedia attica che va dalle origini fino al IV secolo a.C. e ha come massimo esponente Aristofane.
Vedere Coro (musica) e Commedia antica
Contraltista
La parola moderna contraltista è usata per definire i cantanti di sesso maschile che cantano nel registro di contralto, ma è quest'ultimo il termine storicamente usato, anche per indicare i cantori evirati del passato.
Vedere Coro (musica) e Contraltista
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Coro (musica) e Contralto
Coro (opera)
Nella struttura di un'opera lirica, oltre alla presenza dei personaggi principali e secondari, è prevista quella del coro. Esso può avere diverse funzionalità drammaturgiche: rappresentare la collettività, intesa come un gruppo di sacerdoti, contadini, ninfe dei boschi ecc., che commenta le azioni dei protagonisti o crea la cornice sociale per l'ambientazione delle vicende narrate.
Vedere Coro (musica) e Coro (opera)
Coro della SAT
Il Coro della SAT (Società degli alpinisti tridentini) è il più celebre tra i cori maschili italiani comunemente chiamati "di montagna"; esegue principalmente elaborazioni di canti popolari.
Vedere Coro (musica) e Coro della SAT
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Coro (musica) e Cristianesimo
Davide
Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.
Vedere Coro (musica) e Davide
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Coro (musica) e Dioniso
Direttore d'orchestra
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.
Vedere Coro (musica) e Direttore d'orchestra
Ditirambo
Il ditirambo (dithýrambos) era, nell'antica Grecia, un canto corale in onore del dio Dioniso.
Vedere Coro (musica) e Ditirambo
Dodecafonia
La dodecafonia è una tecnica di composizione musicale ideata da Arnold Schönberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923, ma intuita in precedenza anche da Josef Matthias Hauer, basata sull'equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni della scala temperata, attorno alla quale gravitano gli altri suoni senza che si formino funzioni tonali.
Vedere Coro (musica) e Dodecafonia
Domenico Bartolucci
Maestro perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina e accademico di Santa Cecilia, è noto nel campo musicale, sia come compositore che come direttore.
Vedere Coro (musica) e Domenico Bartolucci
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Coro (musica) e Ebraismo
Editto di Milano
Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.
Vedere Coro (musica) e Editto di Milano
Epitaffio di Sicilo
LEpitaffio di Sicilo è un documento musicale dell'antica Grecia, costituito da 12 righe di testo, di cui 6 accompagnate da notazione alfabetica greca di una melodia musicale frigia in otto misure, scolpite su una stele funeraria di marmo.
Vedere Coro (musica) e Epitaffio di Sicilo
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Coro (musica) e Euripide
Felix Mendelssohn
Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.
Vedere Coro (musica) e Felix Mendelssohn
Feniarco
La Feniarco (acronimo di Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali) è una federazione italiana fondata nel 1984 che associa attualmente oltre 2.700 cori.
Vedere Coro (musica) e Feniarco
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Coro (musica) e Georg Friedrich Händel
Heinrich Ignaz Franz Biber
Biber nacque a Wartenberg, in Boemia (oggi Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Poco si sa della sua formazione, se non che potrebbe aver studiato in un Ginnasio di Gesuiti in Boemia.
Vedere Coro (musica) e Heinrich Ignaz Franz Biber
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Coro (musica) e Iliade
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Coro (musica) e Impero romano
Inni delfici
Gli Inni delfici sono una delle più antiche e autentiche testimonianze di musica antica ellenica, insieme al frammento dell'Oreste di Euripide e alla stele di Sicilo.
Vedere Coro (musica) e Inni delfici
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Coro (musica) e Israele
Javier Busto
Ha studiato direzione corale con il M° Erwin List. Parallelamente agli studi musicali si è laureato in Medicina all'Università di Valladolid.
Vedere Coro (musica) e Javier Busto
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Coro (musica) e Johann Sebastian Bach
Johannes Brahms
Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.
Vedere Coro (musica) e Johannes Brahms
John Rutter
Nato a Londra, ha studiato all'Highgate School assieme a John Tavener. Ha inoltre studiato musica al Clare College dell'Università di Cambridge, istituto in cui successivamente è stato nominato docente di organo prima e direzione corale poi dal 1975 al 1979.
Vedere Coro (musica) e John Rutter
Karlheinz Stockhausen
Viene riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più all'avanguardia del XX secolo. È conosciuto per il suo lavoro sulla musica elettronica, sull'alea nella composizione seriale, sulla musica intuitiva e sulla spazializzazione in musica.
Vedere Coro (musica) e Karlheinz Stockhausen
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Coro (musica) e Mezzosoprano
Missa Salisburgensis
La Missa Salisburgensis à 53 voci è una composizione di musica sacra barocca, archetipa del cosiddetto barocco colossale. L'autore di questo lavoro è anonimo, anche se studi recenti hanno attribuito la paternità dell'opera ad Heinrich Ignaz Franz Biber (1644-1704).
Vedere Coro (musica) e Missa Salisburgensis
Monodia
La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.
Vedere Coro (musica) e Monodia
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Coro (musica) e Musica barocca
Musica corale
Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione infinite) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.
Vedere Coro (musica) e Musica corale
Musica elettronica
Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.
Vedere Coro (musica) e Musica elettronica
Musica minimalista
Con il termine musica minimalista (detta anche minimalismo, musica minimale, musica ripetitiva oppure detto in inglese minimal music), qualche volta nominato anche new music e spaced out music ci si riferisce ad un ramo della musica colta sorto negli Stati Uniti durante gli anni sessanta.
Vedere Coro (musica) e Musica minimalista
Musica romantica
La musica romantica è musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Si sviluppa nell'arco di tempo che va dal 1830 (anno della Sinfonia fantastica di Hector Berlioz) al 1890 (anno di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni) e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.
Vedere Coro (musica) e Musica romantica
Musica strumentale
La musica strumentale è la musica che viene eseguita esclusivamente mediante l'impiego di strumenti musicali, senza l'uso della parte vocale.
Vedere Coro (musica) e Musica strumentale
Neoromanticismo (musica)
Il Neoromanticismo nella musica è un ritorno (in uno dei diversi momenti nel XIX o XX secolo) all'espressione emotiva associata al romanticismo del XIX secolo.
Vedere Coro (musica) e Neoromanticismo (musica)
Orazio Benevoli
Egli è principalmente noto per le sue composizioni nello stile post-palestriniano e di quello policorale.
Vedere Coro (musica) e Orazio Benevoli
Oreste (Euripide)
Oreste (Ὀρέστης/Oréstes) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 408 a.C. al teatro di Dioniso, ad Atene.
Vedere Coro (musica) e Oreste (Euripide)
Peana
Il peàna è un canto corale in onore di Apollo, il cui termine è oggi usato per indicare un discorso di esaltazione.
Vedere Coro (musica) e Peana
Pericle
Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».
Vedere Coro (musica) e Pericle
Pigmei
I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale. Sono di bassa statura (inferiore ai) e caratterizzati da pelle scura, capelli crespi, naso schiacciato e cranio brachimorfo.
Vedere Coro (musica) e Pigmei
Polifonia
Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.
Vedere Coro (musica) e Polifonia
Religione di Stato
La religione di Stato (o religione ufficiale) è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.
Vedere Coro (musica) e Religione di Stato
Renato Dionisi
Nacque a Rovigno in Istria da genitori di origine trentina. Si diplomò in composizione nel 1936 dopo aver studiato al Liceo Musicale di Bolzano sotto la guida di Celestino Eccher e Mario Mascagni; in seguito si perfezionò all'Accademia Chigiana di Siena.
Vedere Coro (musica) e Renato Dionisi
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Coro (musica) e Rinascimento
Rito ambrosiano
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.
Vedere Coro (musica) e Rito ambrosiano
Salomone
Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei re del Regno unificato di Giuda e Israele. Secondo il racconto biblico era figlio di Davide e Betsabea, che era stata moglie di Uria l'Ittita.
Vedere Coro (musica) e Salomone
SATB
SATB è una sigla che sta per Soprano, Alto, Tenore, Basso, con riferimento alla comune notazione musicale di partiture cantate per coro. Brani scritti per SATB possono essere eseguiti da cori di genere misto (in cui le parti di soprano e alto vengono eseguite da cantanti femmine e quelle di tenore e basso da cantanti maschi) oppure, meno frequentemente, da cori maschili in cui i ruoli che richiedono i toni più acuti vengono sostenuti da voci bianche.
Vedere Coro (musica) e SATB
Scuola franco-fiamminga
In storia della musica, si intende per scuola franco fiamminga l'insieme delle attività musicali che ebbero a risultare prevalenti a cavallo fra il XV e il XVI secolo, e che ebbero per maggiori esponenti artisti per l'appunto provenienti da Francia e Belgio.
Vedere Coro (musica) e Scuola franco-fiamminga
Scuola romana (musica)
Nella storia della musica, il termine scuola romana comprende una serie di compositori attivi a Roma nel XVI e nel XVII secolo, dal tardo rinascimento all'età barocca.
Vedere Coro (musica) e Scuola romana (musica)
Scuola veneziana
Nella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i primi compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; essa descrive inoltre la musica da loro prodotta.
Vedere Coro (musica) e Scuola veneziana
Sinagoga
Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").
Vedere Coro (musica) e Sinagoga
Sopranista
Il termine moderno sopranista, assente nella trattatistica storica preottocentesca, è stato talvolta usato per indicare i cantori evirati soprani.
Vedere Coro (musica) e Sopranista
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Coro (musica) e Soprano
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Coro (musica) e Sparta
SSAA
Un coro SSAA è un coro composto da due distinte sezioni di Soprano e due distinte sezioni di Alto (Contralto). In un coro SSAA, i primi soprani cantano la linea musicale più alta, seguita dai secondi soprani, i primi contralti e i secondi contralti nella linea musicale più bassa.
Vedere Coro (musica) e SSAA
Stile policorale
Sono dette policorali tutte le composizioni scritte per un organico distribuito in due o più gruppi vocali e strumentali denominati cori. Ciascun coro di una composizione ha una propria autonomia armonica, in modo che nel momento dell'esecuzione essi possano essere posizionati distanti tra loro, in modo da sonorizzare meglio un ambiente di grandi dimensioni.
Vedere Coro (musica) e Stile policorale
Stratego
Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.
Vedere Coro (musica) e Stratego
Tecnica del canto
La tecnica del canto è quell'insieme di accorgimenti, appresi con l'allenamento e lo studio, necessari ai cantanti per evitare danni alla laringe e per ottenere al contempo una voce timbricamente gradevole, potente e con un'ampia gamma cantabile, cioè un'estensione vocale dalla nota più bassa alla più alta in cui il timbro sia omogeneo e l'intonazione corretta e stabile.
Vedere Coro (musica) e Tecnica del canto
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Coro (musica) e Tenore
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Vedere Coro (musica) e Teodosio
Tessitura (musica)
In musica la tessitura identifica un particolare campo di frequenze o di timbri propri di uno strumento musicale. Nella notazione musicale, inoltre, la tessitura è l'insieme delle note che sono racchiuse da una chiave.
Vedere Coro (musica) e Tessitura (musica)
Thomas Jennefelt
Ha studiato composizione sotto la guida di Gunnar Bucht, e successivamente di Arne Mellnäs, dal 1974 al 1980 al Collegio Reale della Musica di Stoccolma.
Vedere Coro (musica) e Thomas Jennefelt
Thomas Tallis
Occupa un posto di primo piano nelle antologie della musica liturgica inglese ed è considerato fra i più importanti del periodo rinascimentale.
Vedere Coro (musica) e Thomas Tallis
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.
Vedere Coro (musica) e Tragedia greca
Voci bianche
Si dicono voci bianche le voci dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni.
Vedere Coro (musica) e Voci bianche
Vocologia
Con il termine vocologia, s'intende la scienza dell'abilitazione vocale.
Vedere Coro (musica) e Vocologia
Vytautas Miskinis
Nella sua prestigiosa carriera di direttore di coro ha diretto numerose formazioni vocali polifoniche e attualmente è docente di direzione corale all'accademia musicale lituana, presidente dell'Unione dei cori lituani e direttore artistico del prestigioso All-Lithuanian Choir Festival.
Vedere Coro (musica) e Vytautas Miskinis
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Coro (musica) e XVI secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Coro (musica) e XX secolo
Vedi anche
Cori polifonici
- Coro (musica)
- Grammy Award alla miglior interpretazione di un coro
- SSAA
Tipi di gruppi musicali
- Banda di ottoni
- Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri
- Big band
- Boy band
- Coro (musica)
- Corpi bandistici militari
- Drum and bugle corps
- Gamelan
- Girl group
- Glee club
- House band
- Marching band
- Nonetto (musica)
- Orchestra
- Orchestra d'archi
- Orchestra senza direttore
- Ottetto (musica)
- Power trio
- Quartetto (musica)
- Quartetto d'archi
- Quartetto per pianoforte
- Quintetto
- Quintetto d'archi
- Quintetto di fiati
- Quintetto di ottoni
- Sestetto
- Settetto
- Tribute band
- Trio
- Trio con clarinetto
- Trio con pianoforte
- Trio d'archi
- Trio d'organo
- Trio jazz
Conosciuto come Cori (musica), Cori polifonici, Corista, Coro misto, Coro polifonico.