Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corte Bell'Acqua

Indice Corte Bell'Acqua

La Corte Bell'Acqua (o Corte Bell'Acqua di Sopra) è una storica corte lombarda rinascimentale di Goito, in provincia di Mantova, situata alla periferia sud della città provenendo da Rivalta sul Mincio.

Indice

  1. 15 relazioni: Agnese Argotta, Bozzolo (Italia), Capilupi, Corte lombarda, Giulio Romano, Goito, Gonzaga, Guglielmo Gonzaga, Pirro II Gonzaga, Provincia di Mantova, Residenze dei Gonzaga, Rivalta sul Mincio, Sovrani di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, XVI secolo.

Agnese Argotta

Era figlia del marchese Ferrante Argotta e moglie di Prospero Del Carretto, marchese di Grana ed è passata alla storia per essere stata un'amante di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova.

Vedere Corte Bell'Acqua e Agnese Argotta

Bozzolo (Italia)

Bozzolo (Bòsul in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Vedere Corte Bell'Acqua e Bozzolo (Italia)

Capilupi

La famiglia Capilupi è un'antica nobile famiglia mantovana risalente al XII secolo dalla quale uscirono letterati e politici, che con Scipione Francesco Capilupi acquisì il titolo marchionale nel 1650.

Vedere Corte Bell'Acqua e Capilupi

Corte lombarda

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa della Pianura Padana che è caratterizzata dalla presenza di un cortile intorno al quale si sviluppa il complesso edilizio.

Vedere Corte Bell'Acqua e Corte lombarda

Giulio Romano

Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Vedere Corte Bell'Acqua e Giulio Romano

Goito

Goito (Gùit in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.

Vedere Corte Bell'Acqua e Goito

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Corte Bell'Acqua e Gonzaga

Guglielmo Gonzaga

Secondo figlio di Federico II Gonzaga e di Margherita Paleologa, nel 1550 succedette come duca al fratello Francesco, morto senza figli maschi.

Vedere Corte Bell'Acqua e Guglielmo Gonzaga

Pirro II Gonzaga

Soprannominato Pirro junior, era il figlio primogenito di Carlo Gonzaga e di Emilia Cauzzi Gonzaga. Educato dal padre al mestiere delle armi ed iniziò a guerreggiare in Piemonte per la Spagna all'età di 15 anni.

Vedere Corte Bell'Acqua e Pirro II Gonzaga

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.

Vedere Corte Bell'Acqua e Provincia di Mantova

Residenze dei Gonzaga

Numerose sono state le residenze dei Gonzaga, sparse in tutta Italia e all'estero. Questo è l'elenco non esaustivo delle dimore che i vari rami della famiglia hanno costruito o abitato.

Vedere Corte Bell'Acqua e Residenze dei Gonzaga

Rivalta sul Mincio

Rivalta sul Mincio è una frazione del comune italiano di Rodigo, in provincia di Mantova.

Vedere Corte Bell'Acqua e Rivalta sul Mincio

Sovrani di Mantova

In questo articolo sono elencati in ordine cronologico i conti, i signori, i marchesi e i duchi di Mantova, che hanno governato la città dal 984 al 1708.

Vedere Corte Bell'Acqua e Sovrani di Mantova

Vincenzo I Gonzaga

Vincenzo Gonzaga nacque a Mantova il 22 settembre 1562 presso il Palazzo Ducale. Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato.

Vedere Corte Bell'Acqua e Vincenzo I Gonzaga

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Corte Bell'Acqua e XVI secolo