Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Costellazione

Indice Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Indice

  1. 48 relazioni: Aborigeni australiani, Alessandro Piccolomini, Alfabeto, Alfabeto greco, Antica Grecia, Asterismo, Astronomia, Cancro (costellazione), Cavallino (costellazione), Claudio Tolomeo, Costellazioni cinesi, Costellazioni obsolete, Costellazioni tuareg, Declinazione (astronomia), Eclittica, Emisfero australe, Emisfero celeste, Ercole (costellazione), Genitivo, Inca, Johann Bayer, Latitudine, Libro, Lingua latina, Lista delle costellazioni, Luminosità (astronomia), Microscopio (costellazione), Mitologia, Nave Argo (costellazione), Nebulosa oscura, Nebulosa Sacco di Carbone, Nomenclatura delle stelle variabili, Nomenclatura di Bayer, Nomenclatura di Flamsteed, Orologio (costellazione), Pareidolia, Pegaso (costellazione), Piccolomini, Prospettiva, RR Lyrae, Sfera celeste, Stella, Unione Astronomica Internazionale, Uranometria, Via Lattea, Viaggio interstellare, Zodiaco, 61 Cygni.

  2. Astronomia
  3. Storia dell'astronomia

Aborigeni australiani

Gli aborigeni australiani sono popoli indigeni dell'Australia che, prima dell'arrivo dei colonizzatori bianchi nel continente, stanziavano nelle regioni più fertili in piccoli gruppi nomadi, vivendo di caccia, pesca e raccolto.

Vedere Costellazione e Aborigeni australiani

Alessandro Piccolomini

Nel 1531 divenne membro dell'Accademia degli Intronati, prendendo il nome di Stordito. Nel 1536 venne rappresentata la sua commedia Amor Costante e nel 1544 Alessandro, entrambe dall'intreccio macchinoso, ma con vena psicologica e moralistica.

Vedere Costellazione e Alessandro Piccolomini

Alfabeto

L'alfabeto o trascrizione fonetica è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).

Vedere Costellazione e Alfabeto

Alfabeto greco

Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Vedere Costellazione e Alfabeto greco

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Costellazione e Antica Grecia

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Vedere Costellazione e Asterismo

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Costellazione e Astronomia

Cancro (costellazione)

Il Cancro (in latino Cancer, "granchio", abbreviato in Cnc) è una delle 88 costellazioni moderne, ed è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Costellazione e Cancro (costellazione)

Cavallino (costellazione)

Il Cavallino (in latino Equuleus) è la seconda costellazione più piccola del cielo tra le 88 definite in epoca moderna, più grande solo della Croce del Sud.

Vedere Costellazione e Cavallino (costellazione)

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Costellazione e Claudio Tolomeo

Costellazioni cinesi

Le costellazioni cinesi differiscono da quelle occidentali a causa dello sviluppo indipendente dell'antica astronomia cinese. Gli antichi cinesi divisero la sfera celeste in modo differente (anche se esistono delle similitudini), mediante asterismi o costellazioni, note come "ufficiali" (cinese 星官, xīng guān).

Vedere Costellazione e Costellazioni cinesi

Costellazioni obsolete

Le costellazioni obsolete sono costellazioni create dagli astronomi del passato che non sono state riconosciute dall'Unione Astronomica Internazionale per vari motivi.

Vedere Costellazione e Costellazioni obsolete

Costellazioni tuareg

I tuareg hanno una profonda conoscenza delle stelle, che costituiscono uno strumento indispensabile per orientarsi nel deserto. Anch'essi, come molti popoli del mondo, hanno individuato nella volta del cielo delle costellazioni in cui vedono personaggi e animali collegati ad una serie di miti.

Vedere Costellazione e Costellazioni tuareg

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Vedere Costellazione e Declinazione (astronomia)

Eclittica

Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.

Vedere Costellazione e Eclittica

Emisfero australe

Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.

Vedere Costellazione e Emisfero australe

Emisfero celeste

L'emisfero celeste (cioè "mezza sfera" del cielo) è la volta stellata visibile da uno dei due emisferi terrestri, ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Vedere Costellazione e Emisfero celeste

Ercole (costellazione)

Ercole (in latino Hercules) è la quinta costellazione più grande del cielo, tra le 88 moderne; era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo e si estende tutta nell'emisfero boreale.

Vedere Costellazione e Ercole (costellazione)

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.

Vedere Costellazione e Genitivo

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Vedere Costellazione e Inca

Johann Bayer

Noto anche col nome latinizzato di Giovanni Baiero, fu contemporaneo di Tycho Brahe e autore del primo atlante stellare completo: Uranometria, pubblicato ad Augusta nel 1603.

Vedere Costellazione e Johann Bayer

Latitudine

La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.

Vedere Costellazione e Latitudine

Libro

Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Vedere Costellazione e Libro

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Costellazione e Lingua latina

Lista delle costellazioni

L'Unione Astronomica Internazionale (UAI) divide il cielo in 88 costellazioni ufficiali con confini precisi, di modo che ogni punto della sfera celeste appartenga ad una ed una sola costellazione.

Vedere Costellazione e Lista delle costellazioni

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.

Vedere Costellazione e Luminosità (astronomia)

Microscopio (costellazione)

Il Microscopio (in latino Microscopium, abbreviato in Mic) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una piccola costellazione meridionale, introdotta da Nicolas Louis de Lacaille.

Vedere Costellazione e Microscopio (costellazione)

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Costellazione e Mitologia

La Nave Argo (in latino Argo Navis) era una grande costellazione meridionale raffigurante la nave Argo, usata da Giasone e gli Argonauti per navigare verso la Colchide.

Vedere Costellazione e Nave Argo (costellazione)

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.

Vedere Costellazione e Nebulosa oscura

Nebulosa Sacco di Carbone

La Nebulosa Sacco di Carbone (nota anche come C 99) è una nebulosa oscura del cielo meridionale, evidentissima come una grande toppa scura che si sovrappone alla brillante Via Lattea australe.

Vedere Costellazione e Nebulosa Sacco di Carbone

Nomenclatura delle stelle variabili

La nomenclatura delle stelle variabili usa una variazione della nomenclatura di Bayer per assegnare i nomi alle stelle. Nei secoli scorsi erano conosciute solo poche stelle variabili, e perciò sembrò ragionevole usare le lettere dell'alfabeto romano, iniziando dalla R (infatti Bayer si era fermato alla Q) e aggiungendo alla lettera il genitivo latino della costellazione in cui si trova (per esempio, R Coronae Borealis).

Vedere Costellazione e Nomenclatura delle stelle variabili

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura secondo luminosità di Bayer è un sistema di nomenclatura stellare basato sulla luminosità. Venne introdotto da Johann Bayer nella sua opera (un atlante stellare) Uranometria del 1603.

Vedere Costellazione e Nomenclatura di Bayer

Nomenclatura di Flamsteed

La nomenclatura di Flamsteed è un sistema per assegnare nomi alle stelle simile alla nomenclatura di Bayer, ma che usa numeri invece delle lettere greche.

Vedere Costellazione e Nomenclatura di Flamsteed

Orologio (costellazione)

LOrologio (in latino Horologium, abbreviato in Hor) è una delle ottantotto costellazioni moderne; si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale, posta ad una declinazione di circa -55°.

Vedere Costellazione e Orologio (costellazione)

Pareidolia

La pareidolia o illusione pareidolitica (dal greco èidōlon, "immagine", con il prefisso παρά parà, "vicino") è l'illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note degli oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale.

Vedere Costellazione e Pareidolia

Pegaso (costellazione)

Pegaso (in latino Pegasus) è una costellazione settentrionale; è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Costellazione e Pegaso (costellazione)

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.

Vedere Costellazione e Piccolomini

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.

Vedere Costellazione e Prospettiva

RR Lyrae

RR Lyrae è una stella variabile visibile nella costellazione della Lira. È il prototipo della classe di variabili detta appunto variabili RR Lyrae, un tipo di stelle piuttosto comune che viene usato dagli astronomi come candele standard per calcolare la distanza di vari oggetti celesti.

Vedere Costellazione e RR Lyrae

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.

Vedere Costellazione e Sfera celeste

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Costellazione e Stella

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).

Vedere Costellazione e Unione Astronomica Internazionale

Uranometria

Uranometria è un catalogo stellare prodotto da Johann Bayer del 1603, pubblicato ad Augusta, Germania, da Cristoforo Magno con il titolo completo di Uranometria: omnium asterismorum continens schemata, nova methodo delineata, aereis laminis expressa (tradotto letteralmente "Uranometria, contenente le carte di tutte le costellazioni, disegnate con un nuovo metodo e incise su lastre di rame").

Vedere Costellazione e Uranometria

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Vedere Costellazione e Via Lattea

Viaggio interstellare

Il viaggio interstellare è il viaggio – con o senza equipaggio – tra le stelle, come il nostro Sole, per raggiungere altri sistemi planetari (o sistemi stellari con pianeti) simili al nostro sistema solare.

Vedere Costellazione e Viaggio interstellare

Zodiaco

Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.

Vedere Costellazione e Zodiaco

61 Cygni

61 Cygni (61 Cyg, talvolta chiamata la Stella di Bessel o la Stella Volante di Piazzi) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno.

Vedere Costellazione e 61 Cygni

Vedi anche

Astronomia

Storia dell'astronomia

Conosciuto come Constellazione, Costellazioni.