30 relazioni: Alois von Beckh-Widmanstätten, Andrija Mohorovičić, Apollo 11, Austria, Bernard Walther, Colin Maclaurin, Corsa allo spazio, Cratere Euclides, Cratere Maclaurin, Cratere meteoritico, Cratere Walther, Diametro, Hans Eppinger, Ivan Matveevič Vinogradov, Jakob Bernoulli, Johann Bernoulli, John Hadley, Joseph Nicéphore Niépce, Latitudine, Lingua cinese, Longitudine, Mare Moscoviense, Mons Vinogradov, NASA, Patrick Moore (astronomo), Regno Unito, Rima (esogeologia), Rima Sung-Mei, Thomas William Webb, Unione Astronomica Internazionale.
Alois von Beckh-Widmanstätten
Nome completo Alois Joseph Franz Xaver Beckh, Edler von Widmanstetter, ma famoso come Conte Alois Von Widmanstätten.
Nuovo!!: Crateri lunari e Alois von Beckh-Widmanstätten · Mostra di più »
Andrija Mohorovičić
Analizzando il terremoto di Pokuplje (valle di Kupa) dell'8 ottobre del 1909, individuò particolari arrivi di onde sismiche che potevano essere spiegati solo con un brusco aumento della densità del suolo ad una profondità di una quarantina di chilometri.
Nuovo!!: Crateri lunari e Andrija Mohorovičić · Mostra di più »
Apollo 11
Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:18 UTC.
Nuovo!!: Crateri lunari e Apollo 11 · Mostra di più »
Austria
Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Nuovo!!: Crateri lunari e Austria · Mostra di più »
Bernard Walther
Fu un personaggio di larghe vedute, dedito ai propri interessi scientifici.
Nuovo!!: Crateri lunari e Bernard Walther · Mostra di più »
Colin Maclaurin
Sicuramente uno dei più brillanti matematici dell'epoca, diede un notevole contributo all'analisi matematica e contribuì soprattutto allo sviluppo delle "serie di funzioni".
Nuovo!!: Crateri lunari e Colin Maclaurin · Mostra di più »
Corsa allo spazio
La corsa allo spazio (talvolta detta anche prima era spaziale) è allo stesso tempo un capitolo dell'esplorazione spaziale del Novecento e uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Nuovo!!: Crateri lunari e Corsa allo spazio · Mostra di più »
Cratere Euclides
Euclides è un piccolo cratere lunare situato sul bordo orientale dell'Oceanus Procellarum, circa 30 km a est delle montagne Montes Riphaeus.
Nuovo!!: Crateri lunari e Cratere Euclides · Mostra di più »
Cratere Maclaurin
Maclaurin, o secondo una forma caduta in disuso MacLaurin, è un cratere lunare intitolato al matematico scozzese Colin Maclaurin.
Nuovo!!: Crateri lunari e Cratere Maclaurin · Mostra di più »
Cratere meteoritico
Un cratere meteoritico (spesso chiamato astroblema, cratere da impatto o bacino) è una depressione circolare sulla superficie di un pianeta, luna, asteroide, o un altro corpo celeste.
Nuovo!!: Crateri lunari e Cratere meteoritico · Mostra di più »
Cratere Walther
Walther è un cratere lunare intitolato all'astronomo, mercante e umanista tedesco Bernard Walther; è situato nella regione meridionale della Luna, ed è unito al cratere Deslandres lungo la parte ovest del proprio bordo, e all'irregolare cratere Nonius.
Nuovo!!: Crateri lunari e Cratere Walther · Mostra di più »
Diametro
In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.
Nuovo!!: Crateri lunari e Diametro · Mostra di più »
Hans Eppinger
Docente di clinica medica a Colonia, durante la seconda guerra mondiale svolse esperimenti su ebrei internati nel campo di concentramento di Dachau; una volta giunti gli Alleati si suicidò mediante avvelenamento nella sua stanza d'albergo.
Nuovo!!: Crateri lunari e Hans Eppinger · Mostra di più »
Ivan Matveevič Vinogradov
Si laureò all'Università di San Pietroburgo, della quale divenne professore nel 1920; a partire dal 1934 fu il primo direttore dell'Istituto di Matematica Steklov, posizione che tenne per il resto della vita, ad eccezione del periodo tra il 1941 e il 1946, quando fu sostituito da Sergej L'vovič Sobolev.
Nuovo!!: Crateri lunari e Ivan Matveevič Vinogradov · Mostra di più »
Jakob Bernoulli
Era il fratello maggiore di Johann Bernoulli e lo zio di Daniel Bernoulli.
Nuovo!!: Crateri lunari e Jakob Bernoulli · Mostra di più »
Johann Bernoulli
Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale.
Nuovo!!: Crateri lunari e Johann Bernoulli · Mostra di più »
John Hadley
Nato da George Hadley e Katherine FitzJames, nel 1717 divenne membro (e successivamente vicepresidente) della Royal Society di Londra.
Nuovo!!: Crateri lunari e John Hadley · Mostra di più »
Joseph Nicéphore Niépce
È stato l'autore del primo scatto fotografico della storia, Veduta della finestra a Le Gras.
Nuovo!!: Crateri lunari e Joseph Nicéphore Niépce · Mostra di più »
Latitudine
La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.
Nuovo!!: Crateri lunari e Latitudine · Mostra di più »
Lingua cinese
La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.
Nuovo!!: Crateri lunari e Lingua cinese · Mostra di più »
Longitudine
La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis, "lunghezza"; derivato di longus, "lungo") la coordinata che indica l'arco di equatore compreso fra il meridiano fondamentale Meridiano di Greenwich e il meridiano dell'osservatore.
Nuovo!!: Crateri lunari e Longitudine · Mostra di più »
Mare Moscoviense
Il mare Moscoviense è un mare lunare situato all'interno del Bacino Moscoviense; nonostante le sue ridotte dimensioni, se paragonato agli altri mari lunari, si tratta del mare più esteso della faccia nascosta della Luna, nonché uno dei pochissimi mari di questo emisfero.
Nuovo!!: Crateri lunari e Mare Moscoviense · Mostra di più »
Mons Vinogradov
Il Mons Vinogradov è una struttura geologica montuosa della superficie della Luna intitolata all’astronomo russo Aleksandr P. Vinogradov sita nel mare lunare dove l’Oceanus Procellarum si unisce con il Mare Imbrium.
Nuovo!!: Crateri lunari e Mons Vinogradov · Mostra di più »
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
Nuovo!!: Crateri lunari e NASA · Mostra di più »
Patrick Moore (astronomo)
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Crateri lunari e Patrick Moore (astronomo) · Mostra di più »
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.
Nuovo!!: Crateri lunari e Regno Unito · Mostra di più »
Rima (esogeologia)
''Rima'' sul fondale del cratere Gassendi sulla Luna, da Apollo 16. ''Foto NASA.'' La rima Mamers Valles su Marte. ''Foto NASA.'' La Rima Ariadaeus una rima rettilinea lunga oltre 300 km. Serie di rimae in prossimità del cratere Aristarchus. Rima (plurale: rimae) è un termine latino che significa "frattura"; è utilizzato comunemente nel campo dell'esogeologia per designare formazioni geologiche presenti sulla superficie della Luna simili a fenditure nel terreno.
Nuovo!!: Crateri lunari e Rima (esogeologia) · Mostra di più »
Rima Sung-Mei
La Rima Sung-Mei è una struttura geologica della superficie della Luna.
Nuovo!!: Crateri lunari e Rima Sung-Mei · Mostra di più »
Thomas William Webb
Studiò presso l’Università di Oxford al Magdalen College.
Nuovo!!: Crateri lunari e Thomas William Webb · Mostra di più »
Unione Astronomica Internazionale
L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.
Nuovo!!: Crateri lunari e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »