Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi di salinità del Messiniano

Indice Crisi di salinità del Messiniano

La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra.

106 relazioni: Alga, Alluvione zancleana, Ambiente sedimentario, Anidrite, Annum, Aphanius, Aphanius fasciatus, Assuan, Astenosfera, Bacillariophyceae, Bacino oceanico, Biogeografia, Biostratigrafia, Canale di Sicilia, Canale di Suez, Carotaggio, Cascata, Cascate Vittoria, Ciclo dell'acqua, Cloruro di potassio, Cordigliera Betica, Cronologia, Crustacea, Cyprinodontidae, Delta fluviale, Depocentro, Deserto, Diga di Assuan, Dramma nelle Terrefonde, Egitto, Eurialinità, Eustatismo, Euxinico, Evaporite, Evento anossico, Facies, Fantascienza, Fantasy, Feldspato, Foraminifera, Formazione gessoso-solfifera, Fossile, Genere (tassonomia), Geologia, Geologo, Gesso (roccia), Ghiaia, Gibilterra, Glaciazione, Glomar Challenger, ..., Gola (geografia), Grand Canyon, Halite, Harry Turtledove, Il Cairo, Invertebrata, Isole Baleari, Julian May, Lago, Lago d'Iseo, Lago di Como, Lago di Garda, Lago Maggiore, Lago sottomarino, Laminazione, Laminazione prodotta da correnti unidirezionali, Magnesio, Mar di Marmara, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Marea, Marocco, Messiniano, Miocene, Mollusca, Nave oceanografica, Nilo, Oceano Atlantico, Orogenesi, Paratetide, Pesce, Piana abissale, Piana di marea, Plancton, Pliocene, Quaternario, Raimondo Selli, Rif, Silice, Silt, Slump, Spagna, Stretto, Stretto di Gibilterra, Stromatoliti, Subduzione, Subsidenza, Suolo, Tetide, Torbiditi, Tortoniano, Trubi, Vertebrata, 1961, 1970. Espandi índice (56 più) »

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Alga · Mostra di più »

Alluvione zancleana

L'alluvione zancleana (nota anche come "diluvio zancleano") è un'alluvione catastrofica che si ipotizza abbia nuovamente riempito il Mar Mediterraneo 5,33 milioni di anni fa, al termine del Miocene e base del piano Zancleano e il Pliocene, e terminando la crisi di salinità del Messiniano.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Alluvione zancleana · Mostra di più »

Ambiente sedimentario

Concettualmente, un ambiente sedimentario è definibile come «l'insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche dell'area in cui un sedimento si accumula» (Krumbein e Sloss, 1963).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Ambiente sedimentario · Mostra di più »

Anidrite

L'anidrite è un minerale formato da solfato di calcio anidro.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Anidrite · Mostra di più »

Annum

Annum proviene dal nome latino annus (anno), di cui è l'accusativo singolare nella seconda declinazione, maschile; è utilizzabile anche nelle forme annus (nominativo) e anni (genitivo).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Annum · Mostra di più »

Aphanius

Aphanius è un genere di pesci d'acqua dolce e salmastra appartenenti alla famiglia Cyprinodontidae.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Aphanius · Mostra di più »

Aphanius fasciatus

Aphanius fasciatus, noto in italiano come nono, è un pesce d'acqua salmastra appartenente alla famiglia Cyprinodontidae (ordine Cyprinodontiformes), di cui è l'unica specie autoctona italiana.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Aphanius fasciatus · Mostra di più »

Assuan

Assuan (in arabo أسوان, Aswān) è una città di circa 200.000 abitanti del sud dell'Egitto, capitale del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Assuan · Mostra di più »

Astenosfera

L'astenosfera (dal greco asthenēs 'debole' + sfera), o zona delle basse velocità, è una fascia superficiale del mantello terrestre, giacente sotto la litosfera e sopra la mesosfera, compresa tra i 100 e 300 km di profondità, in cui le rocce sono parzialmente fuse, dal momento che le onde S in essa non si fermano del tutto ma rallentano.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Astenosfera · Mostra di più »

Bacillariophyceae

Le diatomee sono alghe unicellulari non flagellate, comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Bacillariophyceae · Mostra di più »

Bacino oceanico

In idrologia e oceanografia, un bacino oceanico è una vasta depressione o bacino strutturale, di struttura relativamente uniforme e dai contorni arrotondati, riempita di acqua di mare e che costituisce il fondale oceanico.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Bacino oceanico · Mostra di più »

Biogeografia

La biogeografia è la scienza che studia la distribuzione nello spazio e nel tempo degli organismi viventi e le cause che la determinano.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Biogeografia · Mostra di più »

Biostratigrafia

La biostratigrafia si occupa di ordinare le successioni di rocce sedimentarie in base al loro contenuto paleontologico.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Biostratigrafia · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Canale di Sicilia · Mostra di più »

Canale di Suez

Il Canale di Suez, è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Canale di Suez · Mostra di più »

Carotaggio

Il carotaggio è una tecnica di campionamento adottata durante la ricerca di risorse minerarie nel sottosuolo con perforazione di pozzi o sondaggi, in archeologia, per l'analisi del terreno, per la ricerca del petrolio o altre attività di scavo a scopi di ingegneria civile, e consiste in prelievi di campioni di roccia cilindrici a scopo di analisi chiamati carote.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Carotaggio · Mostra di più »

Cascata

Una cascata è generata da un fiume o torrente in quel punto in cui l'acqua, a causa del dislivello, precipita invece di scorrere.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Cascata · Mostra di più »

Cascate Vittoria

Le Cascate Vittoria (Victoria Falls) sono delle cascate che si trovano lungo il corso del fiume Zambesi (o Zambezi), che in questo punto demarca il confine geografico e politico tra lo Zambia e lo Zimbabwe.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Cascate Vittoria · Mostra di più »

Ciclo dell'acqua

Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali del sistema Terra ovvero la successione dei fenomeni di flusso e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera con i suoi cambiamenti di stato fisico (liquida, aeriforme e solida) ovvero ai continui scambi di massa idrica tra atmosfera e crosta terrestre attraverso le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Ciclo dell'acqua · Mostra di più »

Cloruro di potassio

Il cloruro di potassio è il sale di potassio dell'acido cloridrico.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Cloruro di potassio · Mostra di più »

Cordigliera Betica

La Cordigliera betica è un sistema montuoso nella Spagna meridionale.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Cordigliera Betica · Mostra di più »

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Cronologia · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Crustacea · Mostra di più »

Cyprinodontidae

La famiglia Cyprinodontidae comprende oltre 450 specie di pesci d'acqua dolce, appartenenti all'ordine Cyprinodontiformes.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Cyprinodontidae · Mostra di più »

Delta fluviale

Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Delta fluviale · Mostra di più »

Depocentro

Il depocentro è l'area di massima deposizione all'interno di un bacino sedimentario, dove si può trovare il maggiore sviluppo, ossia il maggior spessore di una sequenza sedimentaria.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Depocentro · Mostra di più »

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Deserto · Mostra di più »

Diga di Assuan

Con il termine diga di Assuan - chiamata, "Alta Diga" - si indica la più grande e più moderna delle due dighe sul Nilo che si trovano nei pressi della prima cateratta del Nilo, vicino alla città di Assuan (Aswān), in Egitto.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Diga di Assuan · Mostra di più »

Dramma nelle Terrefonde

Dramma nelle Terrefonde o Laggiù nelle Terrefonde (Down in the Bottomlands) è un romanzo breve di fantascienza ucronica di Harry Turtledove e L. Sprague de Camp del 1993, vincitore del premio Hugo nel 1994.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Dramma nelle Terrefonde · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Egitto · Mostra di più »

Eurialinità

L'eurialinità è la caratteristica degli organismi acquatici di poter sopportare notevoli variazioni del grado di salinità dell'acqua.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Eurialinità · Mostra di più »

Eustatismo

L'eustatismo, in geologia, è il fenomeno di innalzamento o abbassamento a scala globale del livello medio dei mari, non dipendente cioè da fenomeni locali quali la subsidenza.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Eustatismo · Mostra di più »

Euxinico

Si definisce euxinico (dal greco "ξινός", che significa "aspro") un ambiente inizialmente ricco di vita nel quale si verifica un evento anossico.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Euxinico · Mostra di più »

Evaporite

Le evaporiti sono sedimenti minerali formatisi dalla deposizione di sali minerali, naturalmente presenti nelle acque, a causa dall'evaporazione che riducendo il volume di acqua fa aumentare la concentrazione dei soluti al di sopra del valore massimo di saturazione, con conseguente precipitazione dei sali.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Evaporite · Mostra di più »

Evento anossico

Gli eventi anossici si realizzano con l'instaurazione in acque marine e oceaniche di condizioni ambientali caratterizzate da estrema scarsità o assenza di ossigeno (O2) nei livelli sottostanti la superficie.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Evento anossico · Mostra di più »

Facies

Il termine facies, dal latino facies, faciei (aspetto, apparenza), descrive l'associazione di alcune caratteristiche fisiche, chimiche e o biologiche che permettono di differenziare e quindi distinguere un corpo roccioso da un altro.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Facies · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Fantascienza · Mostra di più »

Fantasy

Il fantasy (AFI:; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Fantasy · Mostra di più »

Feldspato

Feldspato o feldispato è il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Feldspato · Mostra di più »

Foraminifera

I Foraminiferi (Foraminifera d'Orbigny, 1828) il cui nome in latino significa portatori di foro, sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Foraminifera · Mostra di più »

Formazione gessoso-solfifera

La Formazione Gessoso Solfifera è una definizione geologica utilizzata per indicare sedimenti evaporitici primari e secondari di età miocenica superiore situati nell'area appenninica, presenti dal Piemonte all'Emilia-Romagna, Marche e Toscana, e poi in Sicilia e Calabria.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Formazione gessoso-solfifera · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Fossile · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Geologia · Mostra di più »

Geologo

Il geologo è uno scienziato che si occupa di geologia.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Geologo · Mostra di più »

Gesso (roccia)

Tra le rocce sedimentarie di origine chimica, appartenente alla classe delle evaporiti, vi sono quelle gessose, formata prevalentemente dall'omonimo minerale, depostosi sotto forma di solfato di calcio biidrato (CaSO4 · 2H2O), quasi sempre in strati di spessore da decimetrico a metrico, con talvolta intercalazioni di piccoli livelli di argilla e o di marna.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Gesso (roccia) · Mostra di più »

Ghiaia

La ghiaia è quel tipo di materiale inerte, non friabile, non idrosolubile (come invece è, ad esempio, il gesso), che, provenendo dalla frantumazione di roccia compatta per azione naturale, ha subito una ulteriore azione meccanica abrasiva da parte di acqua e ghiaccio, con conseguente arrotondamento degli spigoli e dei bordi.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Ghiaia · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Gibilterra · Mostra di più »

Glaciazione

Una glaciazione (o era glaciale o periodo glaciale) è una condizione climatica che caratterizza un lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registra un forte sviluppo delle coltri glaciali sulla superficie terrestre, dovuto ad un generale abbassamento della temperatura media globale.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Glaciazione · Mostra di più »

Glomar Challenger

La Glomar Challenger era una nave lunga 120 m, per ricerche d'alto mare e trivellazioni scientifiche, usata per compiere studi di oceanografia e geologia marina.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Glomar Challenger · Mostra di più »

Gola (geografia)

In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido, indicata con l'anglicismo canyon, pronuncia italiana, dallo spagnolo cañón) è una valle profonda con pareti ripide.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Gola (geografia) · Mostra di più »

Grand Canyon

Il Grand Canyon è un'immensa gola creata dal fiume Colorado nell'Arizona settentrionale.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Grand Canyon · Mostra di più »

Halite

La halite (dal greco άλς.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Halite · Mostra di più »

Harry Turtledove

Nato nel 1949 da una famiglia ebrea, Harry Turtledove conseguì nel 1977 un dottorato in storia bizantina presso l'Università di California (UCLA).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Harry Turtledove · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Il Cairo · Mostra di più »

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Invertebrata · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Isole Baleari · Mostra di più »

Julian May

May iniziò ad interessarsi e a scrivere brevi storie di fantascienza sin dagli anni della sua adolescenza, tuttavia nel 1953 decise di non scrivere più opere in questo genere.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Julian May · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Lago · Mostra di più »

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Lago d'Iseo · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Lago di Como · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Lago di Garda · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Lago Maggiore · Mostra di più »

Lago sottomarino

Schema di un lago sottomarino. bivalvi. Un lago sottomarino è una massa d'acqua presente e circoscritta su un fondale di un mare o di un oceano, e distinta dalle sue acque e consistente, invece che di normale acqua marina, di una salamoia con salinità elevatissima, da tre a cinque volte maggiore rispetto a quella dell'acqua circostante.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Lago sottomarino · Mostra di più »

Laminazione

Per laminazione si intende il processo meccanico utilizzato per far diminuire la dimensione meno significativa in una lamina o in un albero, solitamente lo spessore.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Laminazione · Mostra di più »

Laminazione prodotta da correnti unidirezionali

Le correnti unidirezionali tendono a generare quella che prende il nome di stratificazione incrociata.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Laminazione prodotta da correnti unidirezionali · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Magnesio · Mostra di più »

Mar di Marmara

Il mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo), anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis), è uno specchio d'acqua salata interno, sito tra il mar Egeo ed il mar Nero, rispettivamente collegato a questi tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Mar di Marmara · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Mar Egeo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Mar Tirreno · Mostra di più »

Marea

La marea è un fenomeno periodico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-15 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione di due fattori.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Marea · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Marocco · Mostra di più »

Messiniano

Nella scala dei tempi geologici, il Messiniano è l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Messiniano · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Miocene · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Mollusca · Mostra di più »

Nave oceanografica

Una nave oceanografica è una nave utilizzata per la ricerca scientifica marina, in particolare nei campi quali l'oceanografia, l'idrografia, la meteorologia, gli studi sulle correnti marine, la flora e la fauna acquatica.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Nave oceanografica · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Nilo · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Orogenesi

In geologia il termine orogènesi (dal greco ὄρος.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Orogenesi · Mostra di più »

Paratetide

La Paratetide, o Oceano Paratetide, era un ramo separato dell'oceano Tetide che si è sviluppato a partire dallo stadio Oxfordiano del Giurassico (circa 155 milioni di anni fa) interessando una vasta area dell'Europa centro-orientale e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Paratetide · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Pesce · Mostra di più »

Piana abissale

La piana abissale è quella parte della piattaforma oceanica (piattaforma fisiografica contrapposta alla piattaforma continentale) che si origina al piede della scarpata continentale, quindi termina con le depressioni del fondale che originano le fosse abissali.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Piana abissale · Mostra di più »

Piana di marea

In sedimentologia, si definisce piana di marea o piana tidale un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dal flusso e riflusso della marea.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Piana di marea · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Plancton · Mostra di più »

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Pliocene · Mostra di più »

Quaternario

Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Quaternario · Mostra di più »

Raimondo Selli

Laureatosi in scienze naturali all'Università di Bologna, ha insegnato geologia per un biennio all'Università di Palermo, poi dal novembre 1957 presso il ricordato ateneo di Bologna, dove sarebbe rimasto sino al collocamento a riposo.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Raimondo Selli · Mostra di più »

Rif

Il Rif (in berbero: ⴰⵔⵔⵉⴼ, Arif) è una regione prevalentemente montuosa nel nord del Marocco, che va dal Capo Spartel e Tangeri ad ovest fino al Kebdana (al confine con l'Algeria) ad est, e dal Mar Mediterraneo a nord fino al fiume Ouargha a sud.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Rif · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Silice · Mostra di più »

Silt

Silt (o limo) è un termine della letteratura geologica che indica un sedimento sciolto avente granulometria compresa tra 0,0039 e 0,0625 mm.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Silt · Mostra di più »

Slump

In geologia con il termine slump si indica un processo di accumulo e deformazione di sedimenti plastici che derivano dalla destabilizzazione e dallo smantellamento di un pendio o di una parte di esso.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Slump · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Spagna · Mostra di più »

Stretto

Uno stretto è un braccio di acqua tra due terre che collega due bacini di acqua contigui.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Stretto · Mostra di più »

Stretto di Gibilterra

Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar) mette in comunicazione l'oceano Atlantico e il mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Stretto di Gibilterra · Mostra di più »

Stromatoliti

Le stromatoliti (dal greco στρώμα, strōma, tappeto, coperta e λὶθος, lìthos, pietra) sono strutture sedimentarie, appartenenti al gruppo dei calcari non particellari biocostruiti, finemente laminate, dovute all'attività di microrganismi bentonici fotosintetici, specialmente cianobatteri (alghe azzurre).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Stromatoliti · Mostra di più »

Subduzione

La subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Subduzione · Mostra di più »

Subsidenza

La subsidenza o subsistenza è un lento e progressivo sprofondamento del fondo di un bacino marino o di un'area continentale.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Subsidenza · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Suolo · Mostra di più »

Tetide

L'Oceano Tetide (o semplicemente Tetide) era un braccio oceanico disposto in senso Est-Ovest che, nei tempi geologici compresi tra il Permiano ed il Miocene separava l'Africa settentrionale dall'Europa e dall'Asia.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Tetide · Mostra di più »

Torbiditi

Le torbiditi sono sedimenti clastici (sia terrigeni che carbonatici).

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Torbiditi · Mostra di più »

Tortoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Tortoniano è il quinto dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Tortoniano · Mostra di più »

Trubi

Si dà il nome di Trubi ad una formazione geologica di età pliocenica, di origine pelagica, affiorante in Sicilia.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Trubi · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e Vertebrata · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e 1961 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi di salinità del Messiniano e 1970 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Crisi del messiniano, Crisi di salinità, Evaporazione del Mediterraneo, Evaporazione del mediterraneo, Evento messiniano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »