Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Critica letteraria

Indice Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

89 relazioni: Agiografia, Allegoria, Angelo Marchese, Antonio Gramsci, Armando Gnisci, Arnold Hauser, Arte, Bari, Benedetto Croce, Bibbia, Carlo Bernardini, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Cesare Segre, Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Editori Riuniti, Enrico Ghidetti, Esegesi biblica, Ezio Raimondi, Filologia, Formalismo, Francesco De Sanctis, Francesco Muzzioli, Francesco Petrarca, Franco Brioschi, Fredric Jameson, Genere letterario, Geocritica, Ghemara, Giacomo Debenedetti, Gian Paolo Caprettini, Giovanni Bottiroli, Giovanni Gentile, Giuliano Gramigna, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe Petronio, György Lukács, Italia, Karl Marx, Lector in fabula, Letteratura, Lettore modello, Lev Trockij, Lingua latina, Lingua volgare, Marco Tullio Cicerone, Marco Vitruvio Pollione, Maria Corti, Mario Lavagetto, Mario Spinella, ..., Marxismo, Marziano Guglielminetti, Metrica, Milano, Mishnah, Napoli, Ottavio Cecchi, Patristica, Pier Vincenzo Mengaldo, Positivismo, Psicoanalisi, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Rai, Raymond Williams, Remo Ceserani, Renato Serra, Roland Barthes, Roma, Saggio, Scienza della traduzione, Scolastica (filosofia), Simbolo, Società Editrice Internazionale, Spiritualismo, Storia, Storia della critica letteraria, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Talmud, Teologia, Teoria, Teoria della letteratura, Torah, Torino, Umanesimo rinascimentale, Umberto Carpi, Umberto Eco, XX secolo. Espandi índice (39 più) »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Critica letteraria e Agiografia · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Critica letteraria e Allegoria · Mostra di più »

Angelo Marchese

Laureatosi in lettere antiche presso l'Università di Genova, si dedicò all'insegnamento dell'italiano e del latino presso il Liceo scientifico Enrico Fermi e il Liceo classico Cristoforo Colombo di Genova, ed in seguito presso alcuni istituti fiorentini, tra i quali il Liceo classico Niccolò Machiavelli fino al 1999 (tra i suoi allievi, gli italianisti Stefano Verdino e Raoul Bruni, e lo scrittore Enzo Fileno Carabba).

Nuovo!!: Critica letteraria e Angelo Marchese · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Critica letteraria e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Armando Gnisci

Per anni professore associato presso l'Università "La Sapienza" di Roma, è considerato uno dei più importanti studiosi di Letteratura comparata in Italia e in Europa.

Nuovo!!: Critica letteraria e Armando Gnisci · Mostra di più »

Arnold Hauser

Sulla scorta delle ricerche della scuola storicistica e sociologica tedesca e della dottrina marxista di György Lukács, delineò una teoria dell'arte in cui i fenomeni artistici sono analizzati in stretta relazione con il loro contesto storico e sociale.

Nuovo!!: Critica letteraria e Arnold Hauser · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Critica letteraria e Arte · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Critica letteraria e Bari · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Critica letteraria e Benedetto Croce · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Critica letteraria e Bibbia · Mostra di più »

Carlo Bernardini

Nei primi anni sessanta collaborò alla realizzazione del primo sincrotrone, realizzandone, insieme ad altri fisici del laboratorio dell'INFN di Frascati, la costruzione dell'anello di accumulazione (AdA) sotto la supervisione di Bruno Touschek.

Nuovo!!: Critica letteraria e Carlo Bernardini · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Critica letteraria e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Critica letteraria e Cesare Segre · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Critica letteraria e Dante Alighieri · Mostra di più »

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza in lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Nuovo!!: Critica letteraria e De vulgari eloquentia · Mostra di più »

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le "Edizioni Rinascita" animate da Valentino Gerratana e le "Edizioni di Cultura Sociale" dirette da Roberto Bonchio (1923-2010), all'epoca funzionario del PCI di via delle Botteghe Oscure, che resterà alla guida della nuova casa editrice fino al 1995.

Nuovo!!: Critica letteraria e Editori Riuniti · Mostra di più »

Enrico Ghidetti

Assistente dal 1965, attualmente è professore ordinario dell'Università di Firenze ed è stato presidente della Società Dantesca Italiana dal 2007 al 2012.

Nuovo!!: Critica letteraria e Enrico Ghidetti · Mostra di più »

Esegesi biblica

L'esegesi o critica biblica è lo studio e l'indagine scientifica dei testi biblici.

Nuovo!!: Critica letteraria e Esegesi biblica · Mostra di più »

Ezio Raimondi

Raimondi cominciò la sua carriera accademica nel 1955 presso la Facoltà di Magistero.

Nuovo!!: Critica letteraria e Ezio Raimondi · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Critica letteraria e Filologia · Mostra di più »

Formalismo

* Formalismo – corrente artistica.

Nuovo!!: Critica letteraria e Formalismo · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Critica letteraria e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Muzzioli

Si è laureato in Lettere con una tesi sulla poesia sperimentale italiana presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1971 dove è attualmente professore associato di critica letteraria e letterature comparate.

Nuovo!!: Critica letteraria e Francesco Muzzioli · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Critica letteraria e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Franco Brioschi

Dopo aver frequentato il Liceo classico Giovanni Berchet, si laureò nel 1970 con Gaetano Trombatore e Vittorio Spinazzola.

Nuovo!!: Critica letteraria e Franco Brioschi · Mostra di più »

Fredric Jameson

Jameson è conosciuto per le sue analisi sulle correnti culturali dell'età contemporanea: ha descritto il postmoderno come una spazializzazione della cultura sotto la pressione del capitalismo organizzato.

Nuovo!!: Critica letteraria e Fredric Jameson · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Nuovo!!: Critica letteraria e Genere letterario · Mostra di più »

Geocritica

La geocritica è un metodo di analisi letteraria e assieme una teoria della letteratura che si concentra sullo studio dello spazio geografico.

Nuovo!!: Critica letteraria e Geocritica · Mostra di più »

Ghemara

Ghemara (lingua ebraica: גמרא "studiare"; pronuncia ashkenazita: Ghmora), è la parte del Talmud contenente i commentari rabbinici e le discussioni sorte sull'interpretazione della Mishnah.

Nuovo!!: Critica letteraria e Ghemara · Mostra di più »

Giacomo Debenedetti

Fu tra i maggiori interpreti della critica letteraria in Italia nel XX secolo, uno dei primi ad accogliere la lezione della psicoanalisi e delle scienze umane in genere, e tra i primi a cogliere tutta la portata del genio di Marcel Proust.

Nuovo!!: Critica letteraria e Giacomo Debenedetti · Mostra di più »

Gian Paolo Caprettini

Di formazione filologica e linguistica, si è laureato a Torino con Gian Luigi Beccaria.

Nuovo!!: Critica letteraria e Gian Paolo Caprettini · Mostra di più »

Giovanni Bottiroli

Professore ordinario di Teoria della letteratura, Teoria dell'interpretazione ed Estetica all'Università di Bergamo, si occupa anche di grammatica, semiologia, ermeneutica, psicoanalisi lacaniana (è membro non analista dell'ALI) e cinema (sulla rivista “Segnocinema").

Nuovo!!: Critica letteraria e Giovanni Bottiroli · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Critica letteraria e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giuliano Gramigna

Nato a Bologna nel 1920, dopo aver studiato giurisprudenza a Milano, ove il padre si era trasferito per lavoro, esordisce come redattore sul periodico milanese Tempo e poi, sempre come giornalista, lavora al periodico Settimo Giorno e al quotidiano Corriere d'Informazione.

Nuovo!!: Critica letteraria e Giuliano Gramigna · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Critica letteraria e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Giuseppe Petronio

Dopo gli studi a Reggio Calabria, Napoli e Roma, fu insegnante d'italiano e latino nei licei per poi prestare servizio all'università romena di Iaşi come lettore d'italiano; in seguito fu appassionato docente di Letteratura italiana alle Università di Cagliari e Trieste, ove diede origine a una illustre “Scuola triestina”.

Nuovo!!: Critica letteraria e Giuseppe Petronio · Mostra di più »

György Lukács

La sua opera filosofica si è posta nell'orbita di una riformulazione anti-dogmatica ed umanistica dell'ideologia marxista, affrontando con originalità il problema del materialismo dialettico e del concetto di alienazione dell'uomo nella società capitalistica, esercitando così, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Critica letteraria e György Lukács · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Critica letteraria e Italia · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Critica letteraria e Karl Marx · Mostra di più »

Lector in fabula

Lector in fabula.

Nuovo!!: Critica letteraria e Lector in fabula · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Critica letteraria e Letteratura · Mostra di più »

Lettore modello

Il lettore modello, o lettore implicito, è un concetto della semiotica: con l'espressione s'intende un lettore immaginario a cui un testo è rivolto.

Nuovo!!: Critica letteraria e Lettore modello · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Nuovo!!: Critica letteraria e Lev Trockij · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Critica letteraria e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Critica letteraria e Lingua volgare · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Critica letteraria e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Critica letteraria e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Maria Corti

Dopo la morte prematura della madre, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre, ingegnere, lavorava in Puglia.

Nuovo!!: Critica letteraria e Maria Corti · Mostra di più »

Mario Lavagetto

Mario Lavagetto è nato a Parma.

Nuovo!!: Critica letteraria e Mario Lavagetto · Mostra di più »

Mario Spinella

Laureatosi alla Scuola normale superiore di Pisa è stato lettore d'italiano all'Università di Heidelberg fra il 1940 e il 1941.

Nuovo!!: Critica letteraria e Mario Spinella · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Critica letteraria e Marxismo · Mostra di più »

Marziano Guglielminetti

Professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Torino dal 1971 fino alla sua morte, nel biennio 1994-1996 è stato preside della locale Facoltà di Lettere e filosofia.

Nuovo!!: Critica letteraria e Marziano Guglielminetti · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Critica letteraria e Metrica · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Critica letteraria e Milano · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Nuovo!!: Critica letteraria e Mishnah · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Critica letteraria e Napoli · Mostra di più »

Ottavio Cecchi

Iscritto giovanissimo al Partito comunista italiano, militò nella Resistenza.

Nuovo!!: Critica letteraria e Ottavio Cecchi · Mostra di più »

Patristica

Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Nuovo!!: Critica letteraria e Patristica · Mostra di più »

Pier Vincenzo Mengaldo

Mengaldo, professore emerito di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Padova, si è sempre dimostrato sensibile ai metodi della critica stilistica ed è autore di numerosi studi che vanno dal tempo di Dante al Novecento.

Nuovo!!: Critica letteraria e Pier Vincenzo Mengaldo · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Nuovo!!: Critica letteraria e Positivismo · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Nuovo!!: Critica letteraria e Psicoanalisi · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Critica letteraria e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Critica letteraria e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Critica letteraria e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Critica letteraria e Rai · Mostra di più »

Raymond Williams

I suoi scritti sulla politica, sulla cultura, sui mass media e sulla letteratura sono un contributo significativo alla critica marxista della cultura e delle arti.

Nuovo!!: Critica letteraria e Raymond Williams · Mostra di più »

Remo Ceserani

Laureato all'Università Statale di Milano con Mario Fubini, frequentò poi la scuola di dottorato della Yale University quale allievo di René Wellek.

Nuovo!!: Critica letteraria e Remo Ceserani · Mostra di più »

Renato Serra

Gianfranco Contini riconobbe in lui elementi anticipatori della critica stilistica.

Nuovo!!: Critica letteraria e Renato Serra · Mostra di più »

Roland Barthes

Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).

Nuovo!!: Critica letteraria e Roland Barthes · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Critica letteraria e Roma · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Critica letteraria e Saggio · Mostra di più »

Scienza della traduzione

La scienza della traduzione (Translation Studies nella tradizione anglosassone, Traductologie nella tradizione francofona, Translationswissenschaft nella tradizione germanofona) è un'interdisciplina che contiene elementi delle scienze sociali e umanistiche, e che si occupa in modo sistematico dello studio della teoria, della descrizione e delle applicazioni pratiche della traduzione e dell'interpretazione (o interpretariato).

Nuovo!!: Critica letteraria e Scienza della traduzione · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Critica letteraria e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Critica letteraria e Simbolo · Mostra di più »

Società Editrice Internazionale

SEI, particolare della facciata della sede a Torino La Società Editrice Internazionale (normalmente abbreviata in SEI) è una casa editrice ufficialmente costituita nel 1908 a Torino dopo essere stata attiva fin dal 1859, anno in cui venne fondata da Don Bosco accanto al Santuario di Maria Ausiliatrice.

Nuovo!!: Critica letteraria e Società Editrice Internazionale · Mostra di più »

Spiritualismo

Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'uomo di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.

Nuovo!!: Critica letteraria e Spiritualismo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Critica letteraria e Storia · Mostra di più »

Storia della critica letteraria

Tradizione latina a parte, le prime attenzioni ai testi italiani da parte di altri testi italiani nascono contemporaneamente allo sviluppo del volgare, quando, per esempio Boccaccio legge Dante o i figli del grande poeta, Jacopo e Pietro, ne diffondono la Commedia commentata.

Nuovo!!: Critica letteraria e Storia della critica letteraria · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

Nuovo!!: Critica letteraria e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Critica letteraria e Talmud · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Critica letteraria e Teologia · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Critica letteraria e Teoria · Mostra di più »

Teoria della letteratura

La teoria della letteratura (o teoria letteraria) è la disciplina che si occupa di definire e di studiare il concetto di letteratura e i metodi di analisi letteraria.

Nuovo!!: Critica letteraria e Teoria della letteratura · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Critica letteraria e Torah · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Critica letteraria e Torino · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Critica letteraria e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umberto Carpi

Nato a Bolzano, visse gran parte della sua vita Pisa.

Nuovo!!: Critica letteraria e Umberto Carpi · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Critica letteraria e Umberto Eco · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Critica letteraria e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Critico letterario.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »