25 relazioni: Acido solforico, Amminoacido, Anisaldeide, Bacillariophyceae, Capillarità, Cellulosa, Cerio, Cromatografia, Cromatografia liquida ad alta prestazione, Cromatografia su carta, Cromatografia su strato sottile ad alta prestazione, Fluoresceina sodica, Fluorescenza, Gel di silice, Iodio, Molibdeno, Ninidrina, Ossidante, Ossido di alluminio, Polarità, Radiazione ultravioletta, Reazione chimica, Soluzione (chimica), Standard (chimica), Vetro.
Acido solforico
L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Acido solforico · Mostra di più »
Amminoacido
In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Amminoacido · Mostra di più »
Anisaldeide
L’anisaldeide è un composto organico che consiste in un anello benzenico sostituito con un metossile e un gruppo aldeidico.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Anisaldeide · Mostra di più »
Bacillariophyceae
Le diatomee sono alghe unicellulari non flagellate, comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Bacillariophyceae · Mostra di più »
Capillarità
La capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido sulla loro superficie di separazione.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Capillarità · Mostra di più »
Cellulosa
La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Cellulosa · Mostra di più »
Cerio
Il cerio è l'elemento chimico di numero atomico 58.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Cerio · Mostra di più »
Cromatografia
La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, “colore”), è una tecnica di separazione delle componenti di una miscela omogenea basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria e una in movimento lungo una direzione definita.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Cromatografia · Mostra di più »
Cromatografia liquida ad alta prestazione
La cromatografia liquida ad alta prestazione (in inglese High Performance Liquid Chromatography), più semplicemente nota con l'acronimo inglese HPLC è un tipo di cromatografia liquida che rappresenta l'evoluzione strumentale della cromatografia in fase liquida su colonna classica.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Cromatografia liquida ad alta prestazione · Mostra di più »
Cromatografia su carta
La cromatografia su carta è una delle più vecchie tecniche cromatografiche, ed è un sistema di separazione di una miscela omogenea; permise di effettuare efficacemente separazioni con mezzi economici (a partire dal 1940).
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Cromatografia su carta · Mostra di più »
Cromatografia su strato sottile ad alta prestazione
La cromatografia su strato sottile ad alta prestazione o HPTLC, acronimo dell'inglese High Performance Thin Layer Chromatography, è una tecnica cromatografica che costituisce un perfezionamento ad alta prestazione della cromatografia su strato sottile classica.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Cromatografia su strato sottile ad alta prestazione · Mostra di più »
Fluoresceina sodica
La fluoresceina sodica (o sale sodico della fluoresceina o uranina) è un indicatore.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Fluoresceina sodica · Mostra di più »
Fluorescenza
La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Fluorescenza · Mostra di più »
Gel di silice
Il gel di silice, formalmente (SiO2)n, è il termine comunemente utilizzato per la silice colloidale, un polimero del diossido di silicio, quando sfruttata per le sue proprietà disidratanti ed estremamente adsorbenti.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Gel di silice · Mostra di più »
Iodio
Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Iodio · Mostra di più »
Molibdeno
Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica).
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Molibdeno · Mostra di più »
Ninidrina
La ninidrina (o 2,2-diidrossi-1,3-diossoidrindene) è un indicatore altamente selettivo per il rilevamento degli amminoacidi con gruppo amminico primario.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Ninidrina · Mostra di più »
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Ossidante · Mostra di più »
Ossido di alluminio
L'ossido di alluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Ossido di alluminio · Mostra di più »
Polarità
La polarità della molecola dell'acqua è responsabile della non linearità della molecola. In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Polarità · Mostra di più »
Radiazione ultravioletta
In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Reazione chimica · Mostra di più »
Soluzione (chimica)
In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Soluzione (chimica) · Mostra di più »
Standard (chimica)
In chimica, uno standard è.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Standard (chimica) · Mostra di più »
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.
Nuovo!!: Cromatografia su strato sottile e Vetro · Mostra di più »