Indice
364 relazioni: Abruzzo, Acquavite di genziana, Aechmophorus occidentalis, Aglio rosso di Sulmona, Agricoltura biologica, Alba Fucens, Albero da frutto, Alchermes, Alessandro Raffaele Torlonia, Alimentazione nell'antica Roma, Allium cepa, Allium sativum, Allium ursinum, Alto Medioevo, Amaretto (biscotto), Amphibia, Anas platyrhynchos, Anguilla anguilla, Anice, Antinum, Antonio Mario Radmilli, Antrosano, Apium graveolens, Archeozoologia, Arctostaphylos uva-ursi, Arrosticini, Autostrada A25 (Italia), Aves, Avezzano, Balsorano, Barbus barbus, Battaglia di Tagliacozzo, Beta vulgaris var. saccharifera, Biada, Birra, Birrificio, Biscotto, Blitum bonus-henricus, Boletus aestivalis, Bos primigenius, Bos taurus, Bovidae, Bovinae, Brasato, Caglio, Canistro, Cannabis sativa, Capistrello, Capra (zoologia), Capra hircus, ... Espandi índice (314 più) »
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Cucina marsicana e Abruzzo
Acquavite di genziana
Lacquavite di genziana è una bevanda spiritosa che viene prodotta dalla distillazione delle radici della genziana maggiore (Gentiana lutea), raccolta nei pascoli tra i 1000 e i 2.500 m di altitudine.
Vedere Cucina marsicana e Acquavite di genziana
Aechmophorus occidentalis
Lo svasso cigno (Aechmophorus occidentalis) è un uccello della famiglia Podicipedidae.
Vedere Cucina marsicana e Aechmophorus occidentalis
Aglio rosso di Sulmona
Laglio rosso di Sulmona è una varietà autoctona di aglio, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, coltivata principalmente nel territorio della valle Peligna e in particolare a Sulmona, in provincia dell'Aquila.
Vedere Cucina marsicana e Aglio rosso di Sulmona
Agricoltura biologica
L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo, arricchita anche da prodotti naturali favorendo anche con interventi limitati; vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, sia animali), esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).
Vedere Cucina marsicana e Agricoltura biologica
Alba Fucens
Alba Fucens (nel XX secolo nota anche come Alba Fucente) è un sito sorto nel IV secolo a.C. come colonia di diritto latino in una posizione elevata e ben fortificata di circa 34 ettariStrabone, Geografia, V, 3,13.
Vedere Cucina marsicana e Alba Fucens
Albero da frutto
Tutti gli alberi producono frutti in senso botanico, ma il termine albero da frutto è riservato a quegli alberi che producono frutti utilizzati dall'uomo per l'alimentazione (frutta) o per altre finalità economiche.
Vedere Cucina marsicana e Albero da frutto
Alchermes
Lalchermes o alkermes (dall'arabo القرمز, al-qirmiz, attraverso lo spagnolo alquermes, che significa cocciniglia e che indica il color cremisi, termine che deriva dalla stessa parola) è un liquore italiano usato per dolci (tipicamente per la zuppa inglese) e preparazioni di vario genere, soprattutto per le creme di pasticceria.
Vedere Cucina marsicana e Alchermes
Alessandro Raffaele Torlonia
Trascorse gran parte della sua vita ad Avezzano e viene ricordato nella storia per aver dato impulso alla bonifica del territorio della Marsica, prosciugando il lago del Fucino, impresa nella quale impegnò tutte le sue ricchezze ("o io prosciugo il Fucino, o il Fucino prosciuga me").
Vedere Cucina marsicana e Alessandro Raffaele Torlonia
Alimentazione nell'antica Roma
Lalimentazione nell'antica Roma era basata su quei cibi resi necessari per la salute del corpo che all'inizio della storia romana si caratterizzavano per la loro semplicità e immediata disponibilità.
Vedere Cucina marsicana e Alimentazione nell'antica Roma
Allium cepa
La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo.
Vedere Cucina marsicana e Allium cepa
Allium sativum
Laglio (Allium sativum L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo salutistico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.
Vedere Cucina marsicana e Allium sativum
Allium ursinum
Laglio orsino (Allium ursinum L.) è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae.
Vedere Cucina marsicana e Allium ursinum
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Cucina marsicana e Alto Medioevo
Amaretto (biscotto)
Il termine amaretto, riferito ad un dolce, indica un biscotto di pasticceria, diffuso in tutte le regioni d'Italia.
Vedere Cucina marsicana e Amaretto (biscotto)
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Cucina marsicana e Amphibia
Anas platyrhynchos
Il germano reale (Anas platyrhynchos) è un uccello della famiglia degli Anatidae noto in Italia anche come capoverde. Viene considerato il capostipite della maggior parte delle razze domestiche dell'anatra, ad eccezione di quelle derivate dall'anatra muta o muschiata e gli incroci zootecnici avvenuti con quest'ultima.
Vedere Cucina marsicana e Anas platyrhynchos
Anguilla anguilla
Languilla o anguilla europea (Anguilla anguilla) è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae.
Vedere Cucina marsicana e Anguilla anguilla
Anice
Sotto il generico nome di anice si raggruppano piante che non hanno in realtà parentele botaniche. Le piante sono accomunate dall'aroma dei loro semi o frutti, praticamente identico.
Vedere Cucina marsicana e Anice
Antinum
Antinum (anche nell'italianizzazione Antino) era un'antica città dell'Italia centrale, importante centro del popolo dei Marsi situato nella valle Roveto non distante dal confine con il territorio dei Volsci.
Vedere Cucina marsicana e Antinum
Antonio Mario Radmilli
Fece le sue prime esperienze archeologiche sin da giovanissimo a 12 anni su un isolotto della Dalmazia, dove ritrovò i resti di un villaggio.
Vedere Cucina marsicana e Antonio Mario Radmilli
Antrosano
Antrosano è una frazione abruzzese di circa 1.000 abitanti del comune italiano di Avezzano, in provincia dell'Aquila.
Vedere Cucina marsicana e Antrosano
Apium graveolens
Il sedano (Apium graveolens L.) è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiacee, originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero.
Vedere Cucina marsicana e Apium graveolens
Archeozoologia
L'archeozoologia è una disciplina relativamente recente, nata pressappoco nell'Ottocento che studia i resti degli animali che si rinvengono nei siti archeologici al fine di comprendere al meglio le relazioni tra il mondo animale e l'uomo nel passato, a differenza della paleontologia che normalmente si occupa dell'evoluzione di uomo e animali senza preoccuparsi delle loro eventuali relazioni.
Vedere Cucina marsicana e Archeozoologia
Arctostaphylos uva-ursi
Luva ursina (Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng., 1825) è una specie della famiglia delle Ericacee. È un arbusto spontaneo nei boschi.
Vedere Cucina marsicana e Arctostaphylos uva-ursi
Arrosticini
Gli arrosticini (detti anche rustell', rustelle, arrustelle in diversi dialetti abruzzesi) sono spiedini di carne di pecora tipici dell'Appennino, in particolare della cucina abruzzese.
Vedere Cucina marsicana e Arrosticini
Autostrada A25 (Italia)
L'autostrada A25 collega l'autostrada A24 presso lo svincolo direzionale di Torano di Borgorose, al confine tra Lazio e Abruzzo, all'autostrada A14 a Villanova di Cepagatti, nei pressi di Pescara.
Vedere Cucina marsicana e Autostrada A25 (Italia)
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Cucina marsicana e Aves
Avezzano
Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.
Vedere Cucina marsicana e Avezzano
Balsorano
Balsorano (Balz'rana in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Balsorano
Barbus barbus
Barbus barbus, conosciuto comunemente come barbo europeo, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.
Vedere Cucina marsicana e Barbus barbus
Battaglia di Tagliacozzo
La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta nei piani Palentini il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia.
Vedere Cucina marsicana e Battaglia di Tagliacozzo
Beta vulgaris var. saccharifera
La barbabietola da zucchero è una pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).
Vedere Cucina marsicana e Beta vulgaris var. saccharifera
Biada
La biada, sinonimo di foraggio, è ogni sorta di composto di cereali (segale, orzo, farro, ecc.) e legumi (fava, veccia, ecc.) che si dà come alimento al bestiame.
Vedere Cucina marsicana e Biada
Birra
La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.
Vedere Cucina marsicana e Birra
Birrificio
Un birrificio è un edificio o un luogo in cui viene prodotta birra; il termine può anche riferirsi all'intero "business" (brewing company), legato sia alla produzione, quanto alla distribuzione e alla vendita di birra.
Vedere Cucina marsicana e Birrificio
Biscotto
Un biscotto è un prodotto alimentare, più precisamente un dolce cotto al forno, di varie forme, dimensioni e bassa umidità che è tipicamente piccolo, duro e piatto, di solito a base di impasto, e un emulsionante.
Vedere Cucina marsicana e Biscotto
Blitum bonus-henricus
Il farinello buon-enrico, buon enrico od òrapo (Blitum bonus-henricus (L.) Rchb., 1832) è una pianta erbacea perenne ed edule della famiglia delle Amarantacee, diffusa in tutta la penisola italiana.
Vedere Cucina marsicana e Blitum bonus-henricus
Boletus aestivalis
Il Boletus reticulatus ex aestivalis, conosciuto volgarmente con diversi nomi, è un fungo edule molto saporito appartenente alla famiglia delle Boletaceae che cresce in un periodo che va dalla tarda primavera fino alla fine dell'estate, purché le precipitazioni non siano scarse.
Vedere Cucina marsicana e Boletus aestivalis
Bos primigenius
L'uro (Bos primigenius) è un grande bovino estinto, diffuso originariamente in Europa, Asia e Africa da cui sono stati selezionati i bovini domestici.
Vedere Cucina marsicana e Bos primigenius
Bos taurus
Il toro (Bos taurus), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.
Vedere Cucina marsicana e Bos taurus
Bovidae
La famiglia dei bovidi (Bovidae) appartiene all'ordine degli artiodattili (gli ungulati a dita pari) e più precisamente al sottordine dei ruminanti.
Vedere Cucina marsicana e Bovidae
Bovinae
I Bovini (Bovinae) sono una sottofamiglia appartenente alla famiglia Bovidae. Tutti caratterizzati dalla presenza di corna permanenti in uno o entrambi i sessi, sono diffusi in tutto il mondo, sia come areale originario sia importati dall'uomo per fini commerciali: tra di essi si contano specie familiari a tutti come le vacche, lo yak o il bufalo cafro, spesso fondamentali per le economie dei paesi dove vivono, ma anche le antilopi dalle corna a spirale e la rara antilope quadricorne, molto simile agli antenati degli attuali Bovini.
Vedere Cucina marsicana e Bovinae
Brasato
Il brasato è una carne (o più raramente un pesce) cotta lentamente in poco liquido di cottura, spesso costituito da vino o brodo aromatizzati con spezie.
Vedere Cucina marsicana e Brasato
Caglio
Il caglio (dal latino coagulum, formato da con- e un derivato di agĕre), o presame, è una miscela, di varia origine, composta da alcuni tipi di proteasi (tra cui la chimosina) in grado di scindere la κ-caseina, proteina idrofila presente nel latte, e di provocare la coagulazione delle rimanenti caseine idrofobe.
Vedere Cucina marsicana e Caglio
Canistro
Canistro è un comune italiano di 907 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Canistro
Cannabis sativa
La canapa (Cannabis sativa L., 1753) è una pianta della famiglia Cannabaceae. È l'unica specie attualmente accettata del genere Cannabis. È coltivata soprattutto per uso tessile o anche edile, per la produzione di carta ed in campo sia medico che ludico in quanto in essa sono presenti alcune sostanze stupefacenti, in percentuali variabili a seconda della varietà.
Vedere Cucina marsicana e Cannabis sativa
Capistrello
Capistrello (Capistreljjo in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Capistrello
Capra (zoologia)
Capra è un genere di caprini della famiglia dei bovidi. Gli animali di questo genere sono estremamente intelligenti e anche se la caccia spietata a cui sono state sottoposte molte specie le ha rese naturalmente diffidenti, proprio quest'indole confidente ha fatto sì che, assieme alle pecore, questi animali siano stati fra i primi a venire addomesticati dall'uomo.
Vedere Cucina marsicana e Capra (zoologia)
Capra hircus
La capra domestica (Capra hircus (in tamil o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo. L'esemplare maschio è detto becco, capro, caprone o, più raramente, irco.
Vedere Cucina marsicana e Capra hircus
Capra ibex
Lo stambecco delle Alpi (Capra ibex L. 1758), anche noto come stambecco alpino o semplicemente stambecco, è una specie di capra selvatica diffusa sulle montagne dell'Arco alpino.
Vedere Cucina marsicana e Capra ibex
Capreolus capreolus
Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato diffuso in Europa e Asia. È molto veloce e vive su altopiani e montagne, sebbene originariamente si trovasse prevalentemente nelle pianure.
Vedere Cucina marsicana e Capreolus capreolus
Caramello
Il caramello è il risultato della cottura del saccarosio sino alla sua fusione, che avviene oltre i 160 °C. Con il caramello si procede a caramellare preparazioni dolci e salate.
Vedere Cucina marsicana e Caramello
Caria
La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.
Vedere Cucina marsicana e Caria
Carne
Carne è il termine usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali omeotermi, e può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie.
Vedere Cucina marsicana e Carne
Carota dell'altopiano del Fucino
La carota dell'altopiano del Fùcino è una varietà di carota prodotta nella piana del Fucino tra i 650 e i 680 metri slm in Abruzzo. Si fregia dal 2007 del riconoscimento europeo IGP.
Vedere Cucina marsicana e Carota dell'altopiano del Fucino
Carsioli
Carsioli (o Carseoli, da non confondere con l'umbra Carsulae) era un'antica città situata nel territorio degli equicoli nei pressi della contemporanea frazione di Civita nel comune abruzzese di Oricola, non distante dalla confinante cittadina di Carsoli.
Vedere Cucina marsicana e Carsioli
Carsoli
Carsoli (pronuncia; Carsòi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Carsoli
Casali d'Aschi
Casali d'Aschi è una frazione del comune italiano di Gioia dei Marsi, nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Casali d'Aschi
Castagna
La castagna è il frutto del castagno. Le castagne derivano dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio.
Vedere Cucina marsicana e Castagna
Castagna Roscetta della valle Roveto
La castagna Roscetta della valle Roveto, o semplicemente Roscetta, è una varietà autoctona castagna che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.
Vedere Cucina marsicana e Castagna Roscetta della valle Roveto
Castanea
Castanea Mill., 1754 è un genere della famiglia Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea sativa Miller.
Vedere Cucina marsicana e Castanea
Castelvecchio (Sante Marie)
Castelvecchio è una frazione del comune italiano di Sante Marie (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Castelvecchio (Sante Marie)
Castronovo (San Vincenzo Valle Roveto)
Castronovo è una frazione di circa 300 abitanti del comune di San Vincenzo Valle Roveto (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Castronovo (San Vincenzo Valle Roveto)
Cavolfiore
Il cavolfiore è una cultivar di cavolo. Il cavolfiore è caratterizzato da un'infiorescenza, detta corimbo testa o palla, costituita da numerosi peduncoli fiorali, molto ingrossati e variamente costipati.
Vedere Cucina marsicana e Cavolfiore
Celano
Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.
Vedere Cucina marsicana e Celano
Centerbe
Il centerbe, o centerba, è un liquore aromatico tipico abruzzese ottenuto per infusione di erbe aromatiche e officinali montane. Il nome (Amaro Centerbe, Centerbe, Centerba, Antico Centerbe, Rosolio Centerbe) è usato per indicare vari liquori (con ricetta equivalente o simile) di produzione sia commerciale sia artigianale.
Vedere Cucina marsicana e Centerbe
Centrale elettrica fotovoltaica
Una centrale fotovoltaica, anche parco solare, è un impianto fotovoltaico di grossa dimensione, progettato per la cessione della sua produzione alla rete elettrica.
Vedere Cucina marsicana e Centrale elettrica fotovoltaica
Cerasuolo d'Abruzzo
Il Cerasuolo d'Abruzzo è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo.
Vedere Cucina marsicana e Cerasuolo d'Abruzzo
Cerchio (Italia)
Cerchio (Circhië in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Cerchio (Italia)
Cervidae
I cervidi (Cervidae) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.
Vedere Cucina marsicana e Cervidae
Cese (Avezzano)
Cese (Le Cese in dialetto marsicano), conosciuta anche come Cese dei Marsi, è una frazione di abitanti del comune di Avezzano (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Cese (Avezzano)
Chiocciola
Chiocciola è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di molluschi gasteropodi appartenenti all'ordine Stylommatophora, tutte caratterizzate dalla presenza di una conchiglia.
Vedere Cucina marsicana e Chiocciola
Ciambella
Ciambella con glassa di cacao La ciambella è un dolce di forma toroidale; per estensione il termine si usa in generale anche per indicare tutte le preparazioni alimentari con la medesima forma.
Vedere Cucina marsicana e Ciambella
Cicer arietinum
Il cece (Cicer arietinum L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci, legumi ampiamente usati nell'alimentazione umana che rappresentano un'ottima fonte proteica.
Vedere Cucina marsicana e Cicer arietinum
Cicerchiata
La cicerchiata è un dolce carnevalesco tipico italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo, le Marche e il Molise, ma diffuso anche in Umbria e, tramite l'immigrazione interna da queste regioni, a Roma.
Vedere Cucina marsicana e Cicerchiata
Cichorium intybus
La cicoria comune (nome scientifico Cichorium intybus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Cucina marsicana e Cichorium intybus
Cipollata
La cipollata è un antipasto e contorno italiano, diffuso in varie regioni dell'Italia centrale e meridionale e di cui vi sono molte varianti.
Vedere Cucina marsicana e Cipollata
Civitella Roveto
Civitella Roveto (in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Civitella Roveto
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Vedere Cucina marsicana e Claudio
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Cucina marsicana e Cloruro di sodio
Collelongo
Collelongo (Chëllonghë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Collelongo
Colli di Monte Bove
Colli di Monte Bove è una frazione di circa 200 abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Colli di Monte Bove
Confettura
La confettura (dal francese confiture) è la mescolanza, portata a un'appropriata consistenza gelificata, di zuccheri, polpa di una o più specie di frutta e acqua.
Vedere Cucina marsicana e Confettura
Cormus domestica
Il sorbo domestico (Cormus domestica (L.) Spach, 1834, o sorbus domestica) è un albero da frutto della famiglia delle Rosacee. È l'unica specie nota del genere Cormus.
Vedere Cucina marsicana e Cormus domestica
Cornus mas
Il corniolo (Cornus mas L., 1753) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cornacee.
Vedere Cucina marsicana e Cornus mas
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Cucina marsicana e Corona d'Aragona
Corradino di Svevia
Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.
Vedere Cucina marsicana e Corradino di Svevia
Corylus avellana
Il nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia Betulaceae.
Vedere Cucina marsicana e Corylus avellana
Cotica
La cotica o cotenna è la pelle del maiale. Viene usata in cucina come alimento, entra come ingrediente principale in alcuni piatti tradizionali italiani come i fagioli con le cotiche o la Cassœula.
Vedere Cucina marsicana e Cotica
Crataegus germanica
Il nespolo europeo (Crataegus germanica (L.) Kuntze, 1891), anche chiamato nespolo comune, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
Vedere Cucina marsicana e Crataegus germanica
Crema di marroni
La crema di marroni (o marmellata di castagne o composta di castagne o confettura di castagne o confettura di marroni) è una conserva dolce spalmabile ottenuta da una lunga lavorazione delle castagne.
Vedere Cucina marsicana e Crema di marroni
Crema pasticcera
La crema pasticcera (o crema pasticciera, o, abbreviato, anche semplicemente crema) è una crema a base di tuorlo d'uovo, zucchero, latte e farina, utilizzata in moltissime specialità gastronomiche dolciarie.
Vedere Cucina marsicana e Crema pasticcera
Croccante
Il croccante è un dolce tipico di molte zone d'Italia, composto da mandorle tostate e zucchero caramellato. Oggigiorno esistono molte varietà di croccante nelle quali le mandorle della ricetta originaria sono sostituite da altri tipi di frutta secca o altri ingredienti: tra i più comuni si possono trovare croccanti alle nocciole, alle noci, ai pinoli, alle arachidi, ma anche ai semi di sesamo, al popcorn e al pistacchio.
Vedere Cucina marsicana e Croccante
Crocus sativus
Lo zafferano vero (Crocus sativus L.) è una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Cucina marsicana e Crocus sativus
Cucina (attività)
La cucina (dal latino coquere, "cuocere") è l'arte, la scienza e il mestiere di modificare gli alimenti per renderli più appetibili, digeribili, nutrienti o sicuri.
Vedere Cucina marsicana e Cucina (attività)
Cucina abruzzese
La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; molto variegata, è originaria sia delle tradizioni pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera.
Vedere Cucina marsicana e Cucina abruzzese
Cucina napoletana
La cucina napoletana pone le sue radici storiche nel periodo greco-romano. Si è poi progressivamente arricchita nel corso dei secoli successivi, attraverso l'influsso cortigiano delle differenti dinastie che si sono susseguite al governo della città e del territorio circostante.
Vedere Cucina marsicana e Cucina napoletana
Cucina romana
La cucina romana tradizionale è fondata su ingredienti di derivazione rurale e contadina. Si è sempre trattato di pietanze composte da materie prime provenienti dalla campagna romana e dalle limitrofe terre laziali.
Vedere Cucina marsicana e Cucina romana
Cucurbita pepo
La zucchina o zucchino (Cucurbita pepo L.) è una specie di pianta appartenente alla famiglia Cucurbitaceae i cui frutti sono utilizzati immaturi.
Vedere Cucina marsicana e Cucurbita pepo
Cunicoli di Claudio
I Cunicoli di Claudio sono un'opera idraulica di epoca romana, costituita da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli e trentadue pozzi, che l'imperatore Claudio fece costruire tra il 41 e il 52 d.C. per prosciugare il lago Fucino con lo scopo di salvaguardare i paesi marsicani dalle inondazioni o dalle malsane secche e rendere i terreni emersi coltivabili.
Vedere Cucina marsicana e Cunicoli di Claudio
Cupeta
La cupeta, copeta o cubaita (dal termine arabo qubbayt, che significa conserva dolce) è un dolce natalizio a base di miele, zucchero sciolto e mandorle tritate, tipico di alcune zone della Calabria, della Campania, della Puglia, della Sicilia e del Ponente Ligure, dove si consuma tutto l'anno ed è conosciuta come cubaita.
Vedere Cucina marsicana e Cupeta
Cydonia oblonga
Il cotogno (Cydonia oblonga Mill., 1768) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. È l'unica specie nota del genere Cydonia.
Vedere Cucina marsicana e Cydonia oblonga
Cyprinus carpio
La carpa (Cyprinus carpio), conosciuta anche come carpa comune, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.
Vedere Cucina marsicana e Cyprinus carpio
Daucus carota
La carota (Daucus carota L., 1753) è una pianta erbacea dal fusto di colore verde e le radici di colore variabile dal bianco al nero, appartenente alla famiglia delle Apiacee; è anche uno dei più comuni ortaggi, e il suo nome deriva dal latino tardo carōta, a sua volta nopunti.
Vedere Cucina marsicana e Daucus carota
Dialetti della Marsica
Per dialetti marsicani si intendono le varietà linguistiche romanze appartenenti al raggruppamento dei dialetti meridionali intermedi e dei dialetti italiani mediani parlati rispettivamente nell'area fucense-rovetana e in quella nordoccidentale della Marsica, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Dialetti della Marsica
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Cucina marsicana e Diocleziano
Ditali (pasta)
I ditali sono un tipo di pasta di origine campana, che hanno dato origine ad una vasta gamma di varianti.
Vedere Cucina marsicana e Ditali (pasta)
Dolce (cucina)
In cucina il termine dolce si riferisce a qualunque alimento che abbia come componente rilevante lo zucchero o il miele, servito spesso alla fine del pasto come dessert, ma gustato anche a colazione o a merenda.
Vedere Cucina marsicana e Dolce (cucina)
Domesticazione
La domesticazione (o, meno propriamente, addomesticamento) è, in biologia, il processo attraverso cui una specie animale o vegetale viene resa "domestica" (dal latino domus, casa), cioè dipendente dalla convivenza con l'uomo e dal controllo da parte di quest'ultimo.
Vedere Cucina marsicana e Domesticazione
Ebollizione
L'ebollizione è il fenomeno fisico di vaporizzazione (cioè della trasformazione di un liquido in aeriforme) che coinvolge l'intera massa di un liquido attraverso la somministrazione di calore.
Vedere Cucina marsicana e Ebollizione
Editto sui prezzi massimi
Leditto sui prezzi massimi (anche conosciuto come editto di Diocleziano; in latino Edictum De Pretiis Rerum Venalium) fu emesso nel 301 dall'imperatore romano Diocleziano.
Vedere Cucina marsicana e Editto sui prezzi massimi
Equus ferus caballus
Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.
Vedere Cucina marsicana e Equus ferus caballus
Equus hydruntinus
L'asino europeo (Equus hydruntinus) è un equide oggi estinto diffuso nel continente euroasiatico durante il medio e tardo Pleistocene. Appare nel record fossile a partire da 300.000 anni BP ed è ancora presente nell'Olocene.
Vedere Cucina marsicana e Equus hydruntinus
Erinaceinae
Gli Erinaceini (Erinaceinae, Fischer 1817), comunemente noti come ricci, sono una sottofamiglia della famiglia degli Erinaceidi. Tutti i ricci sono dotati di aculei, che sono peli modificati e resi rigidi dalla presenza di cheratina.
Vedere Cucina marsicana e Erinaceinae
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Vedere Cucina marsicana e Età del bronzo
Etichetta da vino
Una etichetta da vino è una etichetta di identificazione riportata su una bottiglia o altra confezione di vino generalmente in commercio. Costituisce una sorta di carta d'identità del vino, in quanto contiene tutti gli elementi necessari per identificare il prodotto a cui si riferisce.
Vedere Cucina marsicana e Etichetta da vino
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Cucina marsicana e Evaporazione
Fabaceae
Le Fabacee (Fabaceae Lindl., 1836) o Leguminose (nom. cons.), o anche Papilionacee (da papilio.
Vedere Cucina marsicana e Fabaceae
Fagiolo
Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), o altre specie (Phaseolus lunatus, Vigna unguiculata, Vigna radiata, Vigna mungo) utilizzato nell'alimentazione umana: si può utilizzare il solo seme (fresco oppure secco e reidratato), oppure l'intero bacello ancora tenero (fagiolino).
Vedere Cucina marsicana e Fagiolo
Fagus
Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.
Vedere Cucina marsicana e Fagus
Falcetto
Il falcetto è un attrezzo manuale usato in agricoltura e nel giardinaggio. È una piccola falce che si tiene in una mano, mentre l'altra tiene il gruppo di steli da recidere (mannello di spighe).
Vedere Cucina marsicana e Falcetto
Farina
La farina alimentare (dal latino farīna, derivato da far «farro») è il prodotto della macinazione dei frutti secchi o dei semi di varie piante: si ha farina di grano, di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di castagne, di ceci, di mandorle, di grano saraceno.
Vedere Cucina marsicana e Farina
Farro
Il farro (dal latino far), nome comune usato per tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato, utilizzato come nutrimento umano fin dal Neolitico.
Vedere Cucina marsicana e Farro
Fascina
Una fascina è un insieme di rami di legna tenuti tra loro e legati in genere con corde, spaghi o fibre di vimini; composta di legna fresca o secca (se comprendente anche paglia, erba e fieno è detta fastello), ha diversi utilizzi principalmente da fuoco.
Vedere Cucina marsicana e Fascina
Fasti (Ovidio)
I Fasti sono un'opera di Ovidio, un poema in distici elegiaci a carattere calendariale ed eziologico che espone le origini delle festività romane, ad imitazione degli Aitia ("Cause") di Callimaco, di cui riprende, oltre che il metro, anche alcune soluzioni formali e narratologiche.
Vedere Cucina marsicana e Fasti (Ovidio)
Ferratella
La ferratella — chiamata in numerosi altri modi quali catarretta, pizzella, cancellata, neola o nivola — è un dolce tipico dell'Abruzzo e del Molise, diffuso anche nelle aree confinanti del Lazio, incluso nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi, molisani e laziali.
Vedere Cucina marsicana e Ferratella
Ficus
Ficus Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Moraceae, che comprende oltre 800 specie originarie delle zone equatoriali, tropicali e subtropicali.
Vedere Cucina marsicana e Ficus
Ficus carica
Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.
Vedere Cucina marsicana e Ficus carica
Fiera
Una fiera (dal latino fera, bestia, che indica l'esposizione di animali a fini pubblicitari e di vendita) o esposizione è una manifestazione in cui si presentano al pubblico dei prodotti, al fine di poterli vendere e/o pubblicizzare.
Vedere Cucina marsicana e Fiera
Focaccia
La focaccia è un pane basso, composto da un impasto di farina, acqua, sale e lievito, che può essere cotto sia al forno che alla brace.
Vedere Cucina marsicana e Focaccia
Foeniculum vulgare
Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill., 1768) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al XVI secolo.
Vedere Cucina marsicana e Foeniculum vulgare
Formaggio
Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.
Vedere Cucina marsicana e Formaggio
Forme
Forme (Le Forme in dialetto marsicano) è una frazione di circa 500 abitanti del comune di Massa d'Albe (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Forme
Forno a legna
Il forno a legna è un forno usato per la cottura, che impiega come combustibile la legna.
Vedere Cucina marsicana e Forno a legna
Fragolino
Il fragolino è una bevanda, ferma o frizzante, ottenuta dalla vinificazione di uva della specie Vitis labrusca (o dei suoi ibridi con la europea), conosciuta come uva fragola, detta anche uva americana, Isabella, Raisin de Cassis (uve non europee).
Vedere Cucina marsicana e Fragolino
Frascarelli
I frascarelli sono un piatto della tradizione marchigiana, chiamato anche riso in polenta o riso corco. Sono anche diffusi nella gastronomia di alcuni paesi della Valle Peligna, in Abruzzo, come ad Introdacqua, o come piatto tradizionale della cucina marsicana.
Vedere Cucina marsicana e Frascarelli
Frattaglie
In gastronomia per frattaglie (dalla lingua latina, fractus.
Vedere Cucina marsicana e Frattaglie
Frittella
Per frittella si intende una vivanda di forma solitamente tondeggiante e schiacciata che si prepara friggendo una porzione di pasta semiliquida che può essere unita ad altri ingredienti.
Vedere Cucina marsicana e Frittella
Frutta
Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili. Tra questi sono compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come le zucche che sono ortaggi in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.
Vedere Cucina marsicana e Frutta
Frutti di bosco
I frutti di bosco sono una categoria di frutta, le cui piante si sviluppano nel particolare clima umido e terreno acido del sottobosco, in condizioni di semi-ombra e clima freddo.
Vedere Cucina marsicana e Frutti di bosco
Fucino
Il Fùcino è una vasta conca appenninica della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posta tra i e i e circondata dai rilievi montuosi del Sirente-Velino a nord-nordest, del monte Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest.
Vedere Cucina marsicana e Fucino
Fulica
Fulica è un genere di uccelli acquatici della famiglia dei Rallidi, comunemente noti come folaghe. La maggior varietà di specie si riscontra in Sudamerica ed è probabile che questo genere abbia avuto origine là.
Vedere Cucina marsicana e Fulica
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Cucina marsicana e Fungi
Gabella
Il termine gabella (dall'arabo dialettale gabēla, variante di قَبالَة qabāla, 'versamento', passando per il latino medievale gabulum) indicava nel medioevo varie forme di contribuzione tributaria, ma in particolare venne utilizzato per le imposte solitamente indirette sugli scambi e sui consumi di merci.
Vedere Cucina marsicana e Gabella
Galeopsis tetrahit
La canapetta comune (nome scientifico Galeopsis tetrahit L., 1753) è una piccola pianta erbacea dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Cucina marsicana e Galeopsis tetrahit
Gallus gallus domesticus
Il pollo (Gallus gallus domesticus) è un uccello domestico, il più allevato e commercializzato di tutti gli animali (stimati in 23 miliardi di polli vivi).
Vedere Cucina marsicana e Gallus gallus domesticus
Gambero
Il nome volgare gambero identifica varie specie di crostacei acquatici appartenenti prevalentemente all'ordine dei Decapodi (Astacidea, Penaeoidea, Caridea ecc.) e marginalmente agli ordini degli Euphausiacea (krill), degli Stomatopoda (canocchie), dei Mysida e degli Amphipoda.
Vedere Cucina marsicana e Gambero
Garum
Il garum era una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi piatti e secondi piatti.
Vedere Cucina marsicana e Garum
Gasterosteus aculeatus
Lo spinarello (Gasterosteus aculeatus), è un pesce appartenente alla famiglia Gasterosteidae.
Vedere Cucina marsicana e Gasterosteus aculeatus
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Cucina marsicana e Giovanni Battista
Gnocchi
Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti.
Vedere Cucina marsicana e Gnocchi
Grotte di Ortucchio
Le Grotte di Ortucchio sono un complesso di grotte carsiche situate a mezza costa sul bordo meridionale della piana del Fucino nel territorio comunale di Ortucchio (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Grotte di Ortucchio
Guido Astuti
Si è laureato in giurisprudenza nel 1931 all'Università di Torino. Nel 1936 ha vinto la cattedra all'Università di Catania, poi ha insegnato a Parma e a Torino prima di trasferirsi a Roma nel 1959 dove ha insegnato Storia del diritto italiano nella facoltà di giurisprudenza.
Vedere Cucina marsicana e Guido Astuti
Helix (zoologia)
Helix è un genere di molluschi gasteropodi della famiglia Helicidae.
Vedere Cucina marsicana e Helix (zoologia)
Homo neanderthalensis
Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine a Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i e i anni fa.
Vedere Cucina marsicana e Homo neanderthalensis
Hordeum vulgare
Lorzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.
Vedere Cucina marsicana e Hordeum vulgare
Horeca
Horeca (o Ho.Re.Ca.) è un termine commerciale che si riferisce al settore dell'industria alberghiera. È l'acronimo di hotellerie-restaurant-café (albergo, ristorante e bar), ma la terza parola viene a volte identificata con catering, o altre simili.
Vedere Cucina marsicana e Horeca
Indicazione geografica protetta (Unione europea)
Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.
Vedere Cucina marsicana e Indicazione geografica protetta (Unione europea)
Insalata
L'insalata è una preparazione alimentare composta da più ingredienti, principalmente verdure crude o cotte, caratterizzata dal fatto di essere condita a crudo e mescolata solitamente con una miscela di sale da cucina e olio d'oliva e/o aceti o spremuta di limone e/o altri ingredienti opzionali come pepe, origano, aglio, prezzemolo, rafano e altre spezie aromatiche fresche o essiccate, ma anche con salse varie, come maionese, senape o salsa di soia.
Vedere Cucina marsicana e Insalata
Juglans
Juglans L. è un genere di angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia Juglandaceae, comunemente note con il nome generico di noci.
Vedere Cucina marsicana e Juglans
Landini (azienda)
La Landini è una storica fabbrica di trattori agricoli, fondata a Fabbrico in Emilia-Romagna nel 1884. Negli anni trenta del XX secolo divenne la principale fabbrica di trattori agricoli italiana, superando la FIAT.
Vedere Cucina marsicana e Landini (azienda)
Lardo
Il lardo è il prodotto della salagione, aromatizzazione e stagionatura dello strato di grasso che si trova appena sotto la cute del maiale. Questo taglio grasso del maiale si preleva dal collo, dal dorso e dalla parte alta dei fianchi dell'animale.
Vedere Cucina marsicana e Lardo
Lardo di Colonnata
Il Lardo di Colonnata è un salume ad indicazione geografica protetta (IGP), tipico dell'omonimo paese in Provincia di Massa-Carrara. Viene prodotto con lardo di suino.
Vedere Cucina marsicana e Lardo di Colonnata
Lasagne (pasta)
Le lasagne (e tripode da cucina) sono un particolare formato di pasta, ottenuto tagliando in grossi quadrati o rettangoli la sfoglia di pasta di farina e uovo, al nord, o di semola al sud.
Vedere Cucina marsicana e Lasagne (pasta)
Lathyrus
Lathyrus L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dal tipico fiore papilionaceo.
Vedere Cucina marsicana e Lathyrus
Lathyrus oleraceus
Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.
Vedere Cucina marsicana e Lathyrus oleraceus
Lathyrus sativus
Lathyrus sativus (L., 1753, It. cicerchia) è un legume appartenente alla famiglia delle Fabacee, diffusamente coltivato per il consumo umano in Asia, Africa orientale e limitatamente anche in Europa e in altre zone.
Vedere Cucina marsicana e Lathyrus sativus
Latte
Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.
Vedere Cucina marsicana e Latte
Lecce nei Marsi
Lecce nei Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il suo territorio è incluso nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Cucina marsicana e Lecce nei Marsi
Lepus europaeus
La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.
Vedere Cucina marsicana e Lepus europaeus
Lolium
Lolium L. è un genere di piante erbacee annue appartenente alla famiglia Graminaceae (o Poaceae), spontanee e infestanti.
Vedere Cucina marsicana e Lolium
Lucio Licinio Lucullo
Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.
Vedere Cucina marsicana e Lucio Licinio Lucullo
Lucio Vitellio il Vecchio
Nato nella città di Nuceria Alfaterna, era il più giovane dei quattro figli del questore Publio Vitellio il Vecchio. Suoi fratelli furono: Aulo Vitellio, consul suffectus nel luglio del 32; Quinto Vitellio, allontanato dal senato durante la "pulizia" di senatori operata da Tiberio; Publio Vitellio il Giovane.
Vedere Cucina marsicana e Lucio Vitellio il Vecchio
Luco dei Marsi
Luco dei Marsi (Luche in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Luco dei Marsi
Lupinus albus
Il lupino bianco (Lupinus albus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee, diffuso nella parte orientale del bacino del Mediterraneo.
Vedere Cucina marsicana e Lupinus albus
Magliano de' Marsi
Magliano de' Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Magliano de' Marsi
Maltagliati
I maltagliati o puntarine sono un tipo di pasta caratterizzata dalla forma irregolare, che nel produrre la pasta in casa spesso consentiva di utilizzare i pezzi di sfoglia (generalmente i bordi) avanzati dalla preparazione di tagliatelle, cappelletti o altro.
Vedere Cucina marsicana e Maltagliati
Malus domestica
Il melo domestico (Malus domestica (Suckow) Borkh., 1803) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. È una delle più diffuse piante da frutto coltivate.
Vedere Cucina marsicana e Malus domestica
Malva sylvestris
La malva selvatica (Malva sylvestris L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee. Il nome deriva dal latino malva significa molle, perché dai tempi più antichi se ne conoscono le proprietà emollienti.
Vedere Cucina marsicana e Malva sylvestris
Malvasia
Malvasia è un termine con il quale vengono indicati numerosi vitigni, per cui è anche appropriato parlare di Malvasie. Alcuni di questi si differenziano notevolmente tra loro per morfologia delle piante, colore, sapore e composizione biochimica del frutto, precocità di maturazione, produttività e attitudine alla vinificazione.
Vedere Cucina marsicana e Malvasia
Mammuthus
Mammuthus è il genere che comprende varie specie ormai estinte dei cosiddetti mammut, grossi proboscidati strettamente imparentati con gli odierni elefanti, caratterizzati da lunghe zanne ricurve e, nelle specie settentrionali, da un lungo vello che ne ricopriva il corpo.
Vedere Cucina marsicana e Mammuthus
Mandorla
La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è anche riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese e pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Cucina marsicana e Mandorla
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Vedere Cucina marsicana e Mar Nero
Marcello Vittorini
Nasce all'Aquila dove compie gli studi; nel 1944 si iscrive alla facoltà di Ingegneria di Roma, conseguendo la laurea in Ingegneria civile edile nel 1949.
Vedere Cucina marsicana e Marcello Vittorini
Marchigiana
La Marchigiana è una razza bovina tipica della regione Marche. Un tempo utilizzata solo per il lavoro, deriva da incroci di bovini di ceppo Podolico non migliorati, con soggetti di razza Chianina e Romagnola.
Vedere Cucina marsicana e Marchigiana
Marco Gavio Apicio
Non sappiamo nulla sulla famiglia di Apicio. Sappiamo tuttavia che agli inizi del I secolo a.C. visse un altro Apicio, anch'egli amante del lusso e descritto come l'uomo che ai suoi tempi più di tutti spese soldi per puro sfarzo.
Vedere Cucina marsicana e Marco Gavio Apicio
Maritozzo
Il maritozzo è un dolce della gastronomia romana consistente in una piccola pagnotta impastata con farina, uova, miele, burro e sale che, tagliata in due, è tradizionalmente farcita con abbondante panna montata ed eventualmente arricchita con pinoli, uva e scorzetta d'arancia candita.
Vedere Cucina marsicana e Maritozzo
Marmota
Marmota è il genere dell'ordine dei Roditori (Rodentia) cui appartengono le quindici specie di marmotte, scoiattoli di terra (Marmotini) lunghi fino a 50 centimetri diffusi in Eurasia e in America del Nord.
Vedere Cucina marsicana e Marmota
Marron glacé
I marron glacé (nome francese, reso in italiano come marroni glassati o canditi), sono una particolare lavorazione pasticcera della castagna (in particolare della varietà denominata marrone), che viene sciroppata e poi ricoperta con una glassa di zucchero.
Vedere Cucina marsicana e Marron glacé
Marruvio
Marruvio (o Marruvio dei Marsi; in latino Marruvium o MaruviumDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I 14.4) era un'antica città dell'Italia centrale, principale centro del popolo dei Marsi sulle sponde del lago Fucino.
Vedere Cucina marsicana e Marruvio
Marsi
I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio montuoso circostante il lago Fucino, zona che corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo contemporaneo chiamata appunto Marsica.
Vedere Cucina marsicana e Marsi
Marsica
La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.
Vedere Cucina marsicana e Marsica
Martino di Tours
Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.
Vedere Cucina marsicana e Martino di Tours
Massa d'Albe
Massa d'Albe è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Nel suo territorio si trova il sito archeologico di Alba Fucens.
Vedere Cucina marsicana e Massa d'Albe
Mela della valle del Giovenco
La mela della valle del Giovenco è una mela autoctona riconosciuta tra i Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi. La coltivazione degli ecotipi di melo è diffusa nel territorio montano di Ortona dei Marsi e in tutta la valle del Giovenco ad oltre 1000 in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Mela della valle del Giovenco
Mentha pulegium
La menta poleggio (Mentha pulegium L., 1753), spesso conosciuta anche come menta romana, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Lamiaceae.
Vedere Cucina marsicana e Mentha pulegium
Mesolitico
Il Mesolitico (dal greco: μέσος, mesos 'medio' e λίθος, lithos 'pietra', ossia "età media della pietra") o Epipaleolitico, nella periodizzazione della storia umana, è il periodo intermedio dell'Età della pietra, che è posto tra la fine dell'ultima glaciazione e la Rivoluzione neolitica.
Vedere Cucina marsicana e Mesolitico
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Cucina marsicana e Miele
Mietitura
Nelle scienze agrarie per mietitura si intende il processo di taglio e raccolta nei campi dei cereali maturi, che precede il processo di trebbiatura.
Vedere Cucina marsicana e Mietitura
Modus vivendi
Modus vivendi è una locuzione latina il cui significato letterale è modo di vivere. Il suo uso è attestato per la prima volta in Cicerone (De re publica, I, 34).
Vedere Cucina marsicana e Modus vivendi
Montepulciano (vitigno)
Il Montepulciano è un vitigno a bacca nera coltivato in prevalenza nell'Italia centrale, in particolare in Abruzzo, Marche e Umbria. È una delle uve più importanti del centro Italia e da cui prendono nome i vini Montepulciano d'Abruzzo rosso, Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG e Tullum Rosso.
Vedere Cucina marsicana e Montepulciano (vitigno)
Montepulciano d'Abruzzo (vino DOC)
Il Montepulciano d'Abruzzo è un vino a DOC la cui produzione è consentita nelle quattro province abruzzesi (Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo).
Vedere Cucina marsicana e Montepulciano d'Abruzzo (vino DOC)
Monti Marsicani
I Monti Marsicani sono il sesto gruppo montuoso più elevato dell'Appennino continentale, appartenente all'Appennino abruzzese, culminante nel Monte Greco (2.285), localizzati nel centro Italia, nel basso Abruzzo, al confine col Lazio ad ovest e il Molise a sud, ricadendo in buona parte nella zona dell'Alto Sangro e in misura minore nella parte meridionale della Marsica, in provincia dell'Aquila e marginalmente nelle province di Frosinone e Isernia: sono delimitati a nord dall'alveo del Fucino (Vallelonga), a est dalla valle del Gizio e dall'altopiano delle Cinquemiglia nella zona degli altipiani maggiori d'Abruzzo che li separano ad est dal massiccio della Maiella, a sud dalle valli del Sangro e del Volturno, a nord-ovest e ovest dalle valli del Liri (Valle Roveto), del Melfa (Val di Comino).
Vedere Cucina marsicana e Monti Marsicani
Mora (frutto)
La mora (o anche mora di rovo) è il nome comune dato al frutto di diverse varietà del genere Rubus e incluso nella categoria commerciale dei frutti di bosco.
Vedere Cucina marsicana e Mora (frutto)
Mortaio (utensile)
Il mortaio è un utensile utilizzato per pestare, ridurre in polvere e mescolare sostanze solide. Si tratta essenzialmente di un recipiente, dal fondo tondeggiante, in legno duro o metallo (raramente in pietra, marmo o porcellana) nel quale vengono poste le sostanze, che vengono poi triturate dall'azione di un pestello: una corta mazzetta costituita da un'impugnatura e da una estremità più larga e pesante.
Vedere Cucina marsicana e Mortaio (utensile)
Mozzarella
La mozzarella è un formaggio molle, fresco, a pasta filata, originario dell'Italia meridionale e prodotta dal XV secolo anche in Italia centrale; oggi la sua produzione è diffusa in tutta Italia e in vari paesi del mondo.
Vedere Cucina marsicana e Mozzarella
Mozzarella di bufala campana
La mozzarella di bufala campana è un formaggio molle, fresco e a pasta filata prodotto tradizionalmente nelle province di Caserta e Salerno.
Vedere Cucina marsicana e Mozzarella di bufala campana
Mulo
Il mulo è un ibrido quasi sempre sterile a causa del suo corredo cromosomico dispari (63 cromosomi) e deriva dall'incrocio tra l'asino stallone con 31 coppie di cromosomi e la giumenta con 32 coppie di cromosomi.
Vedere Cucina marsicana e Mulo
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Vedere Cucina marsicana e Municipio (storia romana)
Mus musculus
Il topolino delle case (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi. Viene anche chiamato topo comune, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis).
Vedere Cucina marsicana e Mus musculus
Museo Paludi di Celano
Il Museo Paludi, inaugurato nel 1999 come museo della preistoria, è un centro polifunzionale situato in località Paludi, lungo la strada Circonfucense nel comune di Celano, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Museo Paludi di Celano
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Cucina marsicana e Naturalis historia
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Vedere Cucina marsicana e Neolitico
Noce (frutto)
La noce è il frutto degli alberi del genere Juglans, spesso riferito al Juglans regia.
Vedere Cucina marsicana e Noce (frutto)
Nocino
Il nocino (o nocillo) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di macerazione in alcool.
Vedere Cucina marsicana e Nocino
Olea europaea
L'olivo, o ulivo, (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, poiché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è diffuso sin dall'antichità, formando delle foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.
Vedere Cucina marsicana e Olea europaea
Olio
Il termine olio (dal latino olĕum, a sua volta dal greco ἔλαιον, élaion) è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità, lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).
Vedere Cucina marsicana e Olio
Olio alimentare
Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente. Possono essere utilizzati come condimento "a crudo", per friggere o per conservare alimenti (cibi sott'olio).
Vedere Cucina marsicana e Olio alimentare
Olio di oliva
Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.
Vedere Cucina marsicana e Olio di oliva
Oliva
Loliva, o uliva, è un frutto derivato dall'ulivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia come materia prima per l'estrazione dell'olio.
Vedere Cucina marsicana e Oliva
Ortona dei Marsi
Ortona dei Marsi è un comune italiano di 408 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Ortona dei Marsi
Ortucchio
Ortucchio è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Ortucchio
Orzo (alimento)
Lorzo è un cereale, impiegato come alimento, ottenuto dalle cariossidi dell'Hordeum vulgare (Graminacee), utilizzate come tali oppure trasformate.
Vedere Cucina marsicana e Orzo (alimento)
Ovindoli
Ovindoli è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È una rinomata località turistica invernale ed estiva dell'appennino abruzzese.
Vedere Cucina marsicana e Ovindoli
Ovis aries
Gregge di pecore in Patagonia, in Argentina. La pecora (Ovis aries) è un mammifero della famiglia dei Bovidae. Gregge di pecore ad Annot, nella Provenza (Francia). Il termine (lat. pecus "bestiame di piccolo taglio" passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato montone o ariete, mentre il piccolo fino a un anno di età è denominato agnello.
Vedere Cucina marsicana e Ovis aries
Pan dell'orso
Il pan dell'orso è un dolce abruzzese, simile al parrozzo, cui differisce nella preparazione perché c'è l'aggiunta del miele e del burro per dare più morbidezza all'impasto.
Vedere Cucina marsicana e Pan dell'orso
Pan di Spagna
Il pan di Spagna è una pasta dolce estremamente soffice e spugnosa di uso molto comune in pasticceria, solitamente usata per essere farcita al suo interno e all'esterno creando torte.
Vedere Cucina marsicana e Pan di Spagna
Panarda
La panarda è un'antica tradizione abruzzese e dell'Italia centrale, nata come consuetudine di rifocillare i poveri. Sebbene sia celebrata in varie ricorrenze di diversi comuni dell'Abruzzo, è ufficialmente riconosciuta a Lanciano, come componente della celebrazione del Mastrogiurato.
Vedere Cucina marsicana e Panarda
Pancetta
La pancetta (detta anche ventresca di maiale) è un salume di suino. Viene preparato con la parte della pancia dell'animale.
Vedere Cucina marsicana e Pancetta
Pane
Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.
Vedere Cucina marsicana e Pane
Panicum miliaceum
Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee. Rientra nel raggruppamento dei cereali minori.
Vedere Cucina marsicana e Panicum miliaceum
Panna montata
La panna montata è una sostanza che si ottiene incorporando aria nella panna da montare, un tipo di panna con un contenuto di grasso di norma dal 30% al 38%: il prodotto che si ottiene ha una consistenza soffice e schiumosa ed è usato soprattutto in pasticceria; in essa è consentita l'aggiunta di zucchero al di sotto del 15% o meglio ancora zucchero a velo o anche vanigliato.
Vedere Cucina marsicana e Panna montata
Pannocchia
La pannocchia o racemo composto o mazzocca è un'infiorescenza composta, formata da un asse principale i cui rami formano racemi.
Vedere Cucina marsicana e Pannocchia
Panonta
La panonta è un piatto tipico dell'Italia centro-orientale (in particolare Molise, Abruzzo e parte del Lazio). È composto principalmente da pane unto nell'olio della frittura di pancetta (in alternativa alla pancetta si può usare il guanciale di maiale), il lardo o strutto sciolto, oppure fritta dorata (con l'uovo) e con il baccalà, sfiammata con vino bianco o talvolta con aceto (la ricetta varia di paese in paese).
Vedere Cucina marsicana e Panonta
Panzanella
La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo o pane 'nzuppo, è un piatto tipico di tutta l'Italia centrale (Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo).
Vedere Cucina marsicana e Panzanella
Panzerotto
Il panzerotto o panzarotto è una specialità gastronomica tipica delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, con riconoscimento PAT.
Vedere Cucina marsicana e Panzerotto
Papaver rhoeas
Papaver rhoeas (L., 1753), comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, originaria di Eurasia e Nordafrica.
Vedere Cucina marsicana e Papaver rhoeas
Pappa reale
La pappa reale è prodotta dalle ghiandole ipofaringee e ghiandole mascellari delle api operaie e viene utilizzata dalle api come nutrimento per le larve fino a tre giorni di età e per l'ape regina.
Vedere Cucina marsicana e Pappa reale
Pappardelle
Le pappardelle (dal toscano pappareIl Cibo e i signori: La mensa dei priori di Firenze nel quinto decennio del sec.XIV (Quaderni degli Studi di lessicografia italiana pubblicati dallAccademia della Crusca) Unknown Binding – 1 Jan 1993 Giovanna Frosini oppure, ma meno attestato, dal provenzale papard) sono un formato di pasta all'uovo del tutto simili alle tagliatelle ma di larghezza decisamente superiore.
Vedere Cucina marsicana e Pappardelle
Parco naturale regionale Sirente-Velino
Il parco naturale regionale Sirente-Velino è un'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo.
Vedere Cucina marsicana e Parco naturale regionale Sirente-Velino
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.
Vedere Cucina marsicana e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Parrozzo
Il parrozzo (o panrozzo) è un dolce tipico abruzzese, originario di Pescara, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale (ma non solo), molto diffuso soprattutto nella zona orientale dell'Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Parrozzo
Pasta
La pasta (in ambito tecnico definita come pasta alimentare) è un alimento a base di farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.
Vedere Cucina marsicana e Pasta
Pasta sfoglia
La pasta sfoglia è una preparazione di cucina e di pasticceria a base di farina, acqua e burro. Di gusto neutro, viene usata comunemente per preparazioni salate e dolci.
Vedere Cucina marsicana e Pasta sfoglia
Pastorizia
La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.
Vedere Cucina marsicana e Pastorizia
Patata (alimento)
La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.
Vedere Cucina marsicana e Patata (alimento)
Patata del Fucino
La patata del Fùcino, nota anche come patata di Avezzano, è una varietà di patata tipica della piana del Fucino, in Abruzzo. Riconosciuta ufficialmente con il marchio europeo IGP dall'anno 2016, fa parte dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi come patata degli Altipiani d'Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Patata del Fucino
Paterno (Avezzano)
Paterno è una frazione di abitanti del comune di Avezzano (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Paterno (Avezzano)
Pecora alla callara
La pecora alla callara (nel teramano) o pecora alla cottora o cutturo (nell'aquilano) o pecora ajo cotturo (nella Marsica) o pecora in callara (nel piceno) è un'antica ricetta tipica della tradizione abruzzese, diffusa soprattutto nella fascia montana, in particolare nell'area marsicana, nella conca aquilana, nella zona dei Monti della Laga e nel piceno.
Vedere Cucina marsicana e Pecora alla callara
Pecorino
Il pecorino è un formaggio prodotto con latte di pecora, il quale si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina: più del doppio, il che ai fini della caseificazione configura un latte particolarmente ricco.
Vedere Cucina marsicana e Pecorino
Perca fluviatilis
Il pesce persico (Perca fluviatilis, Linnaeus 1758), conosciuto comunemente in Italia come persico reale o, semplicemente, persico, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Percidi, dell'ordine dei Perciformes.
Vedere Cucina marsicana e Perca fluviatilis
Pereto
Pereto (Pirìtu in dialetto marsicano) è un comune italiano di 639 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Pereto
Pescasseroli
Pescassèroli (A Péšchë o Zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Pescasseroli
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Cucina marsicana e Pesce
Phasianidae
I Phasianinae (1821) sono una sottofamiglia dei fagiani, uccelli dell'ordine Galliformes. La sottofamiglia comprende vari fagiani, tragopani, galli cedroni, tacchini e uccelli simili.
Vedere Cucina marsicana e Phasianidae
Piana del Cavaliere
La Piana del Cavaliere è un'area geografica della Marsica, in provincia dell'Aquila, che si estende al confine dell'Abruzzo occidentale con il Lazio, caratterizzata dalla presenza di una pianura alluvionale, rappresentando di fatto l'alto bacino idrografico del fiume Turano.
Vedere Cucina marsicana e Piana del Cavaliere
Piani Palentini
I piani Palentini sono una pianura della Marsica settentrionale in Abruzzo. Compresi tra la piana del Fucino a est, la valle Roveto a sud, la zona del Carseolano a ovest e la valle del Cicolano a nord-ovest, sono inclusi nei comuni di Avezzano, Capistrello, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Sante Marie, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo (AQ).
Vedere Cucina marsicana e Piani Palentini
Pinna
Le pinne sono gli organi di locomozione di molte specie animali acquatiche.
Vedere Cucina marsicana e Pinna
Pizzo Deta
Il Pizzo Deta è la seconda cima più elevata della catena dei monti Ernici. La montagna, la cui altezza raggiunge 2.041, segna il confine tra le regioni Abruzzo e Lazio, sulla linea spartiacque principale.
Vedere Cucina marsicana e Pizzo Deta
Pleurotus eryngii
Il Pleurotus eryngii (DC.) Quél., 1872, comunemente noto come cardoncello, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae commestibile molto ricercato ed apprezzato, noto fin dall'antichità.
Vedere Cucina marsicana e Pleurotus eryngii
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Cucina marsicana e Plinio il Vecchio
Podere
Terre di un podere in val d'Orcia Il podere (in latino praedium) è l'unità fondiaria elementare di una società rurale, che comprende tutte le strutture necessarie per l'insediamento e la realizzazione di un reddito sufficiente a garantire il sostentamento di una famiglia contadina.
Vedere Cucina marsicana e Podere
Poggio Filippo
Poggio Filippo è una frazione di circa 150 abitanti del comune di Tagliacozzo (AQ), nella Marsica, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Poggio Filippo
Porchetta
La porchetta è un piatto tipico dell'Italia centrale e di alcune regioni settentrionali. Consiste in un maiale intero, svuotato, disossato, cotto allo spiedo o in forno e condito, la cui carne viene tradizionalmente servita in panini imbottiti.
Vedere Cucina marsicana e Porchetta
Porcino
Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie commestibili di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis e aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente simili.
Vedere Cucina marsicana e Porcino
Prime colture domesticate
Le prime colture domesticate sono le otto specie di piante che sono state rese domestiche, cioè coltivabili, dalle prime comunità agricole dell'Olocene (Neolitico preceramico A e B) nella regione detta Mezzaluna fertile dell'Asia occidentale e che formarono la base dell'agricultura nel Medio Oriente, Nord Africa, India, Persia e più tardi Europa.
Vedere Cucina marsicana e Prime colture domesticate
Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi
I prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi (PAT) riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Abruzzo, ed aggiornati al 21 marzo 2022 (22º elenco), sono i seguenti:.
Vedere Cucina marsicana e Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi
Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) con la collaborazione delle Regioni.
Vedere Cucina marsicana e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
Prosciutto
Il prosciutto è un taglio della carne del maiale. In campo alimentare il suo uso principale rappresenta la preparazione di due salumi: il prosciutto crudo e il prosciutto cotto.
Vedere Cucina marsicana e Prosciutto
Protochondrostoma genei
La lasca (Protochondrostoma genei conosciuta anche come striscia è una specie di pesci ossei d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae. Si tratta dell'unico membro del genere Protochondrostoma.
Vedere Cucina marsicana e Protochondrostoma genei
Prunus amygdalus
Il mandorlo (Prunus amygdalus Batsch, 1801) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. La mandorla è il seme di questo albero.
Vedere Cucina marsicana e Prunus amygdalus
Prunus spinosa
Il prugnolo spinoso (Prunus spinosa L., 1753) è un arbusto spontaneo appartenente alla famiglia delle Rosacee. Viene chiamato anche prugno selvatico o semplicemente prugnolo (raramente strozzapreti).
Vedere Cucina marsicana e Prunus spinosa
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Cucina marsicana e Publio Ovidio Nasone
Pyrus
Pyrus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosacee, comprendente specie arboree e arbustive con fioritura delicata e variamente colorata.
Vedere Cucina marsicana e Pyrus
Ragù
Il ragù è un condimento a base di carne a pezzi o macinata, cotta a fuoco basso, con odori variabili e solitamente con l'aggiunta di pomodoro.
Vedere Cucina marsicana e Ragù
Rangifer tarandus
La renna (Rangifer tarandus), nota anche come caribù in America del Nord, è un cervide delle regioni artiche e subartiche, con popolazioni sia stanziali sia migratrici; è l'unica specie del genere Rangifer.
Vedere Cucina marsicana e Rangifer tarandus
Rapa
La rapa è la radice carnosa ("fittone") della pianta Brassica rapa, coltivata a scopo alimentare. Si tratta di una radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza, ricoperta da una pellicina bianco/rosa, bianco/violacea oppure gialla a secondo della varietà.
Vedere Cucina marsicana e Rapa
Raphanus raphanistrum
Il ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum L., 1753) o rafano è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Brassicaceae. È l'unica specie nel genere Raphanus L., 1753.
Vedere Cucina marsicana e Raphanus raphanistrum
Ratafià
Il termine ratafià, denominato localmente anche ratafia o rataffia, indica qualsiasi tipo di liquore composto da un infuso a base di succhi di frutta e alcol.
Vedere Cucina marsicana e Ratafià
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Cucina marsicana e Repubblica romana
Rete da pesca
La rete da pesca è un dispositivo usato nella pesca per intrappolare gli animali acquatici.
Vedere Cucina marsicana e Rete da pesca
Ricotta
La ricotta è un latticino che si ottiene dal siero di latte.
Vedere Cucina marsicana e Ricotta
Riforma agraria
La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo. Spesso, con questa definizione, si intende una redistribuzione della proprietà delle terre coltivabili attraverso un'espropriazione forzata, indennizzata o no, che l'amministrazione compie nei confronti dei beni posseduti da grandi proprietari, per una successiva redistribuzione gratuita, o a prezzo agevolato, in favore dei coltivatori privi di proprietà.
Vedere Cucina marsicana e Riforma agraria
Rocca di Botte
Rocca di Botte è un comune italiano di 866 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Rocca di Botte
Roccavivi
Roccavivi (La Rocca in dialetto locale) è la frazione più popolosa del comune di San Vincenzo Valle Roveto (AQ) di circa abitanti.
Vedere Cucina marsicana e Roccavivi
Rodentia
I roditori (Rodentia, 1821) sono l'ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.
Vedere Cucina marsicana e Rodentia
Rosa canina
Rosa canina L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee. È la specie di rosa spontanea più comune in Italia, e molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi.
Vedere Cucina marsicana e Rosa canina
Rupicapra
Rupicapra è un genere della sottofamiglia dei Caprini che comprende le due specie di camoscio (la femmina è detta camozza) esistenti.
Vedere Cucina marsicana e Rupicapra
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Cucina marsicana e Saccarosio
Sagne
Per sagne si intende un formato di pasta tipico della cucina di una vasta area del Lazio interno (in particolare della Valle Latina, Reatino e Ciociaria), dell'Abruzzo, del Molise, nonché del Salento leccese.
Vedere Cucina marsicana e Sagne
Salame di cioccolato
Il salame al cioccolato, anche chiamato salame turco, salame vichingo, salame inglese o salame del re, è un dolce a base di cioccolato e biscotti che assomiglia come forma a un salame.
Vedere Cucina marsicana e Salame di cioccolato
Salvia officinalis
La salvia comune (Salvia officinalis L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Cucina marsicana e Salvia officinalis
San Benedetto dei Marsi
San Benedetto dei Marsi (Sambenedittë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Marruvium che in epoca romana divenne un importante municipio.
Vedere Cucina marsicana e San Benedetto dei Marsi
San Pietro l'eremita
Chiamato per la prima volta "Eremita" nella bolla di papa Paolo II è nato a Rocca di Botte, in Abruzzo, dove ha vissuto fino all'adolescenza prima di rifiutare un matrimonio combinato dai genitori e scegliere di vivere nella carità, conducendo una vita morigerata, a Tivoli.
Vedere Cucina marsicana e San Pietro l'eremita
San Potito (Ovindoli)
San Potito è una frazione del comune di Ovindoli (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e San Potito (Ovindoli)
Santa Jona
Santa Jona è una frazione del comune di Ovindoli (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Santa Jona
Sante Marie
Sante Marie è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Sante Marie
Satureja
Satureja L., 1753 (santoreggia) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Cucina marsicana e Satureja
Scardinius erythrophthalmus
La scardola europea (Scardinius erythrophthalmus) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.
Vedere Cucina marsicana e Scardinius erythrophthalmus
Scurcola Marsicana
Scurcola Marsicana è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2011.
Vedere Cucina marsicana e Scurcola Marsicana
Secale cereale
La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate. Esistono la segale invernale e la segale estiva.
Vedere Cucina marsicana e Secale cereale
Sedazione
Con il termine di sedazione si indica, in medicina, uno stato di alterazione parziale della coscienza che non abolisce completamente le funzionalità autonome dell'organismo (respirazione, autoregolazione della pressione arteriosa, ecc).
Vedere Cucina marsicana e Sedazione
Selce
La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.
Vedere Cucina marsicana e Selce
Sidro
Il sidro è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica delle mele e talvolta delle pere, frutti di due piante coltivate delle rosacee.
Vedere Cucina marsicana e Sidro
Silio Italico
Abbiamo notizie di lui da una lettera di Plinio il Giovane a Caninio Rufo, nella quale parla della sua morte, all'età di settantacinque anni.
Vedere Cucina marsicana e Silio Italico
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Vedere Cucina marsicana e Siria (provincia romana)
Solanum lycopersicum
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Solanacee. I suoi frutti, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.
Vedere Cucina marsicana e Solanum lycopersicum
Solanum melongena
La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Solanacee, coltivata per il suo frutto commestibile.
Vedere Cucina marsicana e Solanum melongena
Solco
Il solco è un'apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta nel terreno con attrezzi, ad esempio l'aratro, mono o bi-vomere, o dall'acqua per il fenomeno dell'erosione.
Vedere Cucina marsicana e Solco
Solina (grano)
Il grano Solina o grano di Solina è una cultivar autoctona di grano tenero aristato, che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi, coltivata al di sopra dei 750 metri sul livello del mare nell'area del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sul versante della provincia dell'Aquila, ma anche nella Marsica, nell'altopiano delle Cinquemiglia e in tutta l'area dell'appennino abruzzese.
Vedere Cucina marsicana e Solina (grano)
Soprintendenze
Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero della cultura (MiC) della Repubblica Italiana. Molte delle loro competenze sono definite dal "codice dei beni culturali e del paesaggio" con compiti in ambito territoriale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e beni paesaggistici.
Vedere Cucina marsicana e Soprintendenze
Sorbo (Tagliacozzo)
Sorbo è una frazione del comune di Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Sorbo (Tagliacozzo)
Sorbus
Sorbus L. è un genere di piante della famiglia delle Rosacee. Comprende alberi e arbusti che producono frutti simili, ma molto diversi per grandezza e anche per colore.
Vedere Cucina marsicana e Sorbus
Sorghum vulgare
Il sorgo (Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae).
Vedere Cucina marsicana e Sorghum vulgare
Spaghetti alla chitarra
La chitarra o spaghetti alla chitarra o maccheroni alla chitarra sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina abruzzese. Per realizzare tali spaghetti si utilizza la chitarra, un attrezzo da cucina.
Vedere Cucina marsicana e Spaghetti alla chitarra
Spinacia oleracea
Lo spinacio (Spinacia oleracea L.), denominato anche "la spinace" (variante non comune secondo il vocabolario Treccani), è una pianta erbacea della famiglia delle Amaranthaceae.
Vedere Cucina marsicana e Spinacia oleracea
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Cucina marsicana e Storia romana
Struffoli
Gli struffoli sono dei dolci tipici del periodo natalizio e della gastronomia meridionale, principalmente della cucina napoletana.
Vedere Cucina marsicana e Struffoli
Sus scrofa
Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Vedere Cucina marsicana e Sus scrofa
Sus scrofa domesticus
Il maiale (Sus scrofa domesticus L.), chiamato anche suino (che più propriamente è la sottofamiglia di cui fa parte) o porco, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.
Vedere Cucina marsicana e Sus scrofa domesticus
Tagliacozzo
Tagliacozzo (Tajacózzo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il comune della Marsica è stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 2000D.P.R. del 18 agosto 2000 n. 267.
Vedere Cucina marsicana e Tagliacozzo
Tagliatelle
Le tagliatelle sono una pasta all'uovo tipica dell'Emilia e della Romagna e diffuse nella cucina tradizionale del Centro e Nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare", dato che tradizionalmente si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Vedere Cucina marsicana e Tagliatelle
Tegame
Il tegame è un tipo di pentola usato in cucina, affine alla casseruola. Costruito in metallo: acciaio inox, alluminio, rame stagnato, ferro smaltato o ghisa.
Vedere Cucina marsicana e Tegame
Thymus serpyllum
Il serpillo (Thymus serpyllum L.), anche detto pepolino, pipernia o timo selvatico è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Comune in tutta Europa e Nord Africa, è una delle specie di timo più diffusa, utilizzata da secoli per scopi culinari, ornamentali e medicinali.
Vedere Cucina marsicana e Thymus serpyllum
Tinca tinca
La tinca (Tinca tinca) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Tincidae, nonché suo unico esponente.
Vedere Cucina marsicana e Tinca tinca
Tiramisù
Il tiramisù è un dolce e prodotto agroalimentare tradizionale diffuso in tutto il territorio italiano, le cui origini sono dibattute e attribuite soprattutto al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Cucina marsicana e Tiramisù
Torchio vinario
Il torchio vinario è una macchina fondamentale per l'enologia. Nel tempo ne sono stati costruiti vari modelli, ma tutti con lo stesso scopo: esercitare pressione.
Vedere Cucina marsicana e Torchio vinario
Torcinello
Il torcinello (turcenélle in dialetto pugliese e molisano, Turcinille in dialetto del Basso e Alto Vastese, mboti, turcinieddi o turcinieddhri in dialetto salentino, "Gnomareddhi" nel dialetto lucano, o anche detto cazzmarr) è un prodotto alimentare tipico lucano, abruzzese, molisano e pugliese: è formato da budella d'agnello ripiene di animelle d'agnello.
Vedere Cucina marsicana e Torcinello
Torlonia
La famiglia Torlonia – mercanti di tessuti e sarti in piazza di Spagna a Roma che, forti delle relazioni sociali create dall'attività commerciale, avevano fondato anche una piccola banca – è stata una casata romana (di lontana origine francese) delle ultime, romane, insignite di un titolo ducale (creato ex novo) dai papi, grazie all'enorme ricchezza accumulata, e successivamente principesco, per i ciclopici lavori del prosciugamento del lago Fucino da parte di Alessandro Torlonia (1878), già tentato da Gaio Giulio Cesare e l'imperatore Claudio.
Vedere Cucina marsicana e Torlonia
Transumanza
La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi.
Vedere Cucina marsicana e Transumanza
Trasacco
Trasacco (Trasacche in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Trasacco
Tratturo
Il tratturo è un sentiero erboso assai largo, di ampiezza nettamente maggiore anche rispetto a una mulattiera; a tratti può essere arborato o talora pietroso o in terra battuta, ma sempre a fondo naturale, essendosi originato dal passaggio e dal calpestio delle greggi e degli armenti.
Vedere Cucina marsicana e Tratturo
Tratturo Celano-Foggia
Mappa dei principali tratturi con evidenziato il Tratturo Celano-Foggia Il tratturo Celano-Foggia è il secondo tratturo più lungo dell'Italia meridionale, dopo il tratturo L'Aquila-Foggia.
Vedere Cucina marsicana e Tratturo Celano-Foggia
Tratturo Pescasseroli-Candela
Il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela è il secondo o terzo tratturo, per ordine di lunghezza, dell'Italia meridionale. Grazie ai suoi 211 km, esso consente il collegamento dell'Abruzzo montano con il tavoliere pugliese, ripercorrendo antichi cammini probabilmente già seguiti in epoca romana e pre-romana e poi riutilizzati dal Basso Medioevo.
Vedere Cucina marsicana e Tratturo Pescasseroli-Candela
Trebbiano
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca. È conosciuto in Francia come Ugni blanc. Tra i più diffusi in Italia e Francia, sono presenti nell'uvaggio di decine e decine di vini DOC, sia bianchi sia rossi.
Vedere Cucina marsicana e Trebbiano
Trippa
La trippa (di etimologia incerta forse dal francese e dall'inglese tripe a sua volta di origine celtica tripa comune correlato con il gaelico tarp "mucchio, cumulo") è una frattaglia usata in gastronomia e ricavata da diverse parti dei prestomaci del bovino.
Vedere Cucina marsicana e Trippa
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Cucina marsicana e Triticum
Trota
Trota è il nome comune che accomuna varie specie di pesci della famiglia Salmonidae. Il termine viene utilizzato specificamente per i pesci appartenenti ai generi Salmo, che include le specie dell'Oceano Atlantico, Oncorhynchus, che include le specie del Pacifico, e Salvelinus.
Vedere Cucina marsicana e Trota
Trota fario
Col nome di trota fario viene indicata una delle possibili forme che può assumere la livrea delle trote del genere Salmo, e in particolare della specie Salmo trutta, quando queste costituiscono popolazioni stanziali in acque correnti.
Vedere Cucina marsicana e Trota fario
Tuber (micologia)
Tuber P. Micheli ex F.H. Wigg., 1780 è un genere di Funghi dell'ordine Pezizales, famiglia Tuberaceae.
Vedere Cucina marsicana e Tuber (micologia)
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vedere Cucina marsicana e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università di Pisa
LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.
Vedere Cucina marsicana e Università di Pisa
Uomo di Cro-Magnon
L'uomo di Cro-Magnon è un'antica forma di Homo sapiens, ascrivibile a popolazioni umane moderne, largamente diffusa nel paleolitico superiore in Europa.
Vedere Cucina marsicana e Uomo di Cro-Magnon
Uovo (alimento)
L'uovo è un alimento consumabile direttamente o come ingrediente in numerosi piatti delle cucine di tutto il mondo. Il più utilizzato è l'uovo di gallina, ma si consumano anche le uova di altri volatili: quaglia, anatra, oca, struzzo, eccetera.
Vedere Cucina marsicana e Uovo (alimento)
Ursidae
Gli ursidi (Ursidae) sono una famiglia di mammiferi appartenenti al sottordine dei caniformi (pur essendo la maggior parte delle specie onnivore).
Vedere Cucina marsicana e Ursidae
Uva passa
Luva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.
Vedere Cucina marsicana e Uva passa
Valle del Giovenco
La Valle del Giovenco è una valle abruzzese, estesa circa 405 km², situata nella Marsica, in provincia dell'Aquila, pressoché corrispondente al bacino idrografico del fiume Giovenco.
Vedere Cucina marsicana e Valle del Giovenco
Valle Roveto
La valle Roveto (o val Roveto) è una valle situata in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Valle Roveto
Vallelonga (geografia)
La Vallelonga è una delle valli longitudinali dell'Appennino abruzzese, nella Marsica, in provincia dell'Aquila. È disposta in direzione sudest-nordovest, parallela alla valle Roveto da cui è divisa dal gruppo montuoso della Serra Lunga e ad est con la valle del Giovenco, per un lungo tratto assume l'aspetto di un vasto altopiano carsico, con tratti di vistosi fenomeni erosivi nel polje della valle di Amplero e diversi inghiottitoi presenti nel territorio di Collelongo.
Vedere Cucina marsicana e Vallelonga (geografia)
Venere (Pescina)
Venere, nota anche come Venere dei Marsi, è una frazione di 842 abitanti del comune di Pescina (AQ), in Abruzzo.
Vedere Cucina marsicana e Venere (Pescina)
Verdura
Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare varie parti (fiori, frutti, fusti, foglie, radici, semi) di piante utilizzate nell'alimentazione umana, come ad esempio gli ortaggi.
Vedere Cucina marsicana e Verdura
Vicia faba
La fava (Vicia faba L., 1753) è una pianta della famiglia delle Leguminose o Fabaceae.
Vedere Cucina marsicana e Vicia faba
Vicia lens
La lenticchia (Vicia lens (L.) Coss. & Germ., 1845) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), coltivata sin dall'antichità.
Vedere Cucina marsicana e Vicia lens
Vicia sativa
La veccia comune (Vicia sativa L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee.
Vedere Cucina marsicana e Vicia sativa
Villa romana di Avezzano
La villa romana di Avezzano è un sito archeologico in cui sono conservati i resti di una villa rustica di epoca romana. Situata nel territorio della contemporanea città di Avezzano, in località Macerine, lungo l'originario tracciato della via Tiburtina Valeria affiancato dalla moderna strada statale 5 Via Tiburtina Valeria è tornata alla luce a cominciare dal 2005 in seguito ai lavori per la realizzazione di un centro commerciale.
Vedere Cucina marsicana e Villa romana di Avezzano
Villavallelonga
Villavallelonga (La Vìlla in dialetto locale) è un comune italiano di 827 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È incluso nel territorio del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Cucina marsicana e Villavallelonga
Vino cotto
Il vino cotto è un tipico prodotto alimentare sia della regione Marche, sia della regione Abruzzo, ma anche della zona della Valnerina in Umbria e del mantovano.
Vedere Cucina marsicana e Vino cotto
Vitis vinifera
La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.
Vedere Cucina marsicana e Vitis vinifera
Vito Taccone
Professionista dal 1961 al 1970, vinse otto tappe al Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e altre classiche italiane. Partecipò a diverse edizioni dei campionati del mondo e dei campionati italiani di ciclismo su strada.
Vedere Cucina marsicana e Vito Taccone
Zafferano dell'Aquila
Lo zafferano dell'Aquila è un prodotto italiano a denominazione di origine protetta, prodotto esclusivamente in provincia dell'Aquila e in particolare nell'Altopiano di Navelli, nei pressi del comune omonimo.
Vedere Cucina marsicana e Zafferano dell'Aquila
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Cucina marsicana e Zea mays
Zuccherificio di Avezzano
Lo zuccherificio di Avezzano è uno stabilimento dismesso situato nel nucleo industriale della città di Avezzano, in Abruzzo, che tra la fine del XIX secolo e il 1986 è stato operativo per la produzione dello zucchero da barbabietola.
Vedere Cucina marsicana e Zuccherificio di Avezzano
Zuppa
La zuppa è un alimento principalmente liquido, generalmente servito caldo o tiepido (ma può essere anche freddo), che viene preparato combinando ingredienti come verdure, legumi, carne o pesce con brodo, latte o acqua.
Vedere Cucina marsicana e Zuppa
, Capra ibex, Capreolus capreolus, Caramello, Caria, Carne, Carota dell'altopiano del Fucino, Carsioli, Carsoli, Casali d'Aschi, Castagna, Castagna Roscetta della valle Roveto, Castanea, Castelvecchio (Sante Marie), Castronovo (San Vincenzo Valle Roveto), Cavolfiore, Celano, Centerbe, Centrale elettrica fotovoltaica, Cerasuolo d'Abruzzo, Cerchio (Italia), Cervidae, Cese (Avezzano), Chiocciola, Ciambella, Cicer arietinum, Cicerchiata, Cichorium intybus, Cipollata, Civitella Roveto, Claudio, Cloruro di sodio, Collelongo, Colli di Monte Bove, Confettura, Cormus domestica, Cornus mas, Corona d'Aragona, Corradino di Svevia, Corylus avellana, Cotica, Crataegus germanica, Crema di marroni, Crema pasticcera, Croccante, Crocus sativus, Cucina (attività), Cucina abruzzese, Cucina napoletana, Cucina romana, Cucurbita pepo, Cunicoli di Claudio, Cupeta, Cydonia oblonga, Cyprinus carpio, Daucus carota, Dialetti della Marsica, Diocleziano, Ditali (pasta), Dolce (cucina), Domesticazione, Ebollizione, Editto sui prezzi massimi, Equus ferus caballus, Equus hydruntinus, Erinaceinae, Età del bronzo, Etichetta da vino, Evaporazione, Fabaceae, Fagiolo, Fagus, Falcetto, Farina, Farro, Fascina, Fasti (Ovidio), Ferratella, Ficus, Ficus carica, Fiera, Focaccia, Foeniculum vulgare, Formaggio, Forme, Forno a legna, Fragolino, Frascarelli, Frattaglie, Frittella, Frutta, Frutti di bosco, Fucino, Fulica, Fungi, Gabella, Galeopsis tetrahit, Gallus gallus domesticus, Gambero, Garum, Gasterosteus aculeatus, Giovanni Battista, Gnocchi, Grotte di Ortucchio, Guido Astuti, Helix (zoologia), Homo neanderthalensis, Hordeum vulgare, Horeca, Indicazione geografica protetta (Unione europea), Insalata, Juglans, Landini (azienda), Lardo, Lardo di Colonnata, Lasagne (pasta), Lathyrus, Lathyrus oleraceus, Lathyrus sativus, Latte, Lecce nei Marsi, Lepus europaeus, Lolium, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Vitellio il Vecchio, Luco dei Marsi, Lupinus albus, Magliano de' Marsi, Maltagliati, Malus domestica, Malva sylvestris, Malvasia, Mammuthus, Mandorla, Mar Nero, Marcello Vittorini, Marchigiana, Marco Gavio Apicio, Maritozzo, Marmota, Marron glacé, Marruvio, Marsi, Marsica, Martino di Tours, Massa d'Albe, Mela della valle del Giovenco, Mentha pulegium, Mesolitico, Miele, Mietitura, Modus vivendi, Montepulciano (vitigno), Montepulciano d'Abruzzo (vino DOC), Monti Marsicani, Mora (frutto), Mortaio (utensile), Mozzarella, Mozzarella di bufala campana, Mulo, Municipio (storia romana), Mus musculus, Museo Paludi di Celano, Naturalis historia, Neolitico, Noce (frutto), Nocino, Olea europaea, Olio, Olio alimentare, Olio di oliva, Oliva, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Orzo (alimento), Ovindoli, Ovis aries, Pan dell'orso, Pan di Spagna, Panarda, Pancetta, Pane, Panicum miliaceum, Panna montata, Pannocchia, Panonta, Panzanella, Panzerotto, Papaver rhoeas, Pappa reale, Pappardelle, Parco naturale regionale Sirente-Velino, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parrozzo, Pasta, Pasta sfoglia, Pastorizia, Patata (alimento), Patata del Fucino, Paterno (Avezzano), Pecora alla callara, Pecorino, Perca fluviatilis, Pereto, Pescasseroli, Pesce, Phasianidae, Piana del Cavaliere, Piani Palentini, Pinna, Pizzo Deta, Pleurotus eryngii, Plinio il Vecchio, Podere, Poggio Filippo, Porchetta, Porcino, Prime colture domesticate, Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Prosciutto, Protochondrostoma genei, Prunus amygdalus, Prunus spinosa, Publio Ovidio Nasone, Pyrus, Ragù, Rangifer tarandus, Rapa, Raphanus raphanistrum, Ratafià, Repubblica romana, Rete da pesca, Ricotta, Riforma agraria, Rocca di Botte, Roccavivi, Rodentia, Rosa canina, Rupicapra, Saccarosio, Sagne, Salame di cioccolato, Salvia officinalis, San Benedetto dei Marsi, San Pietro l'eremita, San Potito (Ovindoli), Santa Jona, Sante Marie, Satureja, Scardinius erythrophthalmus, Scurcola Marsicana, Secale cereale, Sedazione, Selce, Sidro, Silio Italico, Siria (provincia romana), Solanum lycopersicum, Solanum melongena, Solco, Solina (grano), Soprintendenze, Sorbo (Tagliacozzo), Sorbus, Sorghum vulgare, Spaghetti alla chitarra, Spinacia oleracea, Storia romana, Struffoli, Sus scrofa, Sus scrofa domesticus, Tagliacozzo, Tagliatelle, Tegame, Thymus serpyllum, Tinca tinca, Tiramisù, Torchio vinario, Torcinello, Torlonia, Transumanza, Trasacco, Tratturo, Tratturo Celano-Foggia, Tratturo Pescasseroli-Candela, Trebbiano, Trippa, Triticum, Trota, Trota fario, Tuber (micologia), Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università di Pisa, Uomo di Cro-Magnon, Uovo (alimento), Ursidae, Uva passa, Valle del Giovenco, Valle Roveto, Vallelonga (geografia), Venere (Pescina), Verdura, Vicia faba, Vicia lens, Vicia sativa, Villa romana di Avezzano, Villavallelonga, Vino cotto, Vitis vinifera, Vito Taccone, Zafferano dell'Aquila, Zea mays, Zuccherificio di Avezzano, Zuppa.