Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Culteranesimo

Indice Culteranesimo

Il culteranesimo o culteranismo o gongorismo è un'estetica del barocco spagnolo nell'ambito più generale del concettismo, con il quale divide l'intenzione di rarefare e calibrare l'espressione separandola dall'equilibrio e chiarezza dei classici, ma con il procedimento opposto, cioè dilatando il significato in una maggiore espressione estetica, non per chiarire il messaggio mediante il procedimento della parafrasi, ma piuttosto per impressionare e confondere con il labirintico, il sensoriale e l'evanescente dell'espressione, ed applicarsi fondamentalmente al genere lirico e al verso invece che alla prosa.

48 relazioni: Allegoria, Allitterazione, Allusione, Amplificatore, Antonio de Guevara, Aragona, Baltasar Gracián, Barocco, Bernardo de Balbuena, Concettismo, Cultismo, Dámaso Alonso, Emblema, Epiteto, Estetica, Eufuismo, Francisco de Quevedo, Generazione del '27, Giovan Battista Marino, Intertestualità, Iperbato, Ipotassi, José Francisco de Isla, Juan de Jáuregui, Lope de Vega, Luis de Góngora, Manierismo, Marinismo, Metafora, Oratoria, Parafrasi, Paul Verlaine, Pedro Calderón de la Barca, Perifrasi, Piramo e Tisbe, Poesia lirica, Poetica, Preziosismo, Prosa, Satira, Silva (poesia), Simbolismo, Sintassi, Soledades, Sonetto, Stéphane Mallarmé, Verso, 1613.

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Culteranesimo e Allegoria · Mostra di più »

Allitterazione

L'allitterazione è una figura retorica, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.

Nuovo!!: Culteranesimo e Allitterazione · Mostra di più »

Allusione

L'allusione è una figura retorica e consiste nell'uso di un sostantivo, spesso derivato da un fatto storico o comunemente noto, che abbia un rapporto di somiglianza con l'oggetto in questione.

Nuovo!!: Culteranesimo e Allusione · Mostra di più »

Amplificatore

In elettronica e telecomunicazioni, un amplificatore è un dispositivo atto a variare l'ampiezza di un segnale di un fattore moltiplicativo comunemente indicato come guadagno (A), solitamente espresso in dB.

Nuovo!!: Culteranesimo e Amplificatore · Mostra di più »

Antonio de Guevara

Di origini nobili, fu paggio alla corte dei Re Cattolici, e poi divenne francescano, pur continuando a frequentare la corte come esperto religioso.

Nuovo!!: Culteranesimo e Antonio de Guevara · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Nuovo!!: Culteranesimo e Aragona · Mostra di più »

Baltasar Gracián

L'opera intellettuale di Baltasar Gracián che si dedicò alla prosa didattica e filosofica, si sviluppò durante il cosiddetto Siglo de oro.

Nuovo!!: Culteranesimo e Baltasar Gracián · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Culteranesimo e Barocco · Mostra di più »

Bernardo de Balbuena

Nacque in Spagna e, dopo aver abbracciato la carriera ecclesiastica, in giovane età si trasferì in America centrale, a Città del Messico, dove proseguì gli studi in teologia, che però concluse in Spagna dove ottenne il dottorato.

Nuovo!!: Culteranesimo e Bernardo de Balbuena · Mostra di più »

Concettismo

Quevedo, principale rappresentante del concettismo. Il concettismo, o conceptismo in spagnolo, è uno stile letterario caratteristico della letteratura barocca spagnola della fine del XVI secolo al XVII secolo, del quale Alonso de Ledesma fu l'iniziatore.

Nuovo!!: Culteranesimo e Concettismo · Mostra di più »

Cultismo

Per cultismo si intende l'utilizzo di una forma linguistica non per forza arcaica ma dotata di un prestigio che la distingue dal linguaggio corrente e la mette in risalto contrastivamente.

Nuovo!!: Culteranesimo e Cultismo · Mostra di più »

Dámaso Alonso

Dámaso Alonso nacque a Madrid e trascorse la sua infanzia a La Felguera, nelle Asturie.

Nuovo!!: Culteranesimo e Dámaso Alonso · Mostra di più »

Emblema

Emblema viene dal greco (émblema), composto delle parole (en) e (ballo), che significa "ciò che è messo dentro".

Nuovo!!: Culteranesimo e Emblema · Mostra di più »

Epiteto

L'epiteto (dal greco ἐπίθετος epithetos, "aggiunto") è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un elemento che lo caratterizza.

Nuovo!!: Culteranesimo e Epiteto · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Culteranesimo e Estetica · Mostra di più »

Eufuismo

Con eufuismo si indica lo stile letterario, d'uso in Inghilterra tra il 1570 e il 1590, caratterizzato da un gusto manieristico e dall'uso abbondante di figure retoriche.

Nuovo!!: Culteranesimo e Eufuismo · Mostra di più »

Francisco de Quevedo

Di famiglia nobile, suo padre copre la carica di segretario della regina Anna d'Austria, sua madre già al servizio della regina passa a far parte della corte dell'infanta Isabella Clara, fece i primi studi presso i Gesuiti, compì quelli classici all'Università di Alcalá de Henares e studiò teologia a Valladolid.

Nuovo!!: Culteranesimo e Francisco de Quevedo · Mostra di più »

Generazione del '27

Monumento a Gerardo Diego, nella strada Pío Baroja, davanti alla Casa di Cantabria, Madrid. La cosiddetta Generazione del '27 fu una costellazione di autori della letteratura spagnola che si fece conoscere nel panorama culturale spagnolo intorno all'anno 1927, con l'onore che fu tributato al poeta Luis de Góngora nell'Ateneo di Siviglia, al quale partecipò la maggioranza di coloro che abitualmente si considerano suoi membri.

Nuovo!!: Culteranesimo e Generazione del '27 · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Culteranesimo e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Intertestualità

Il concetto di intertestualità è stato coniato all'interno dello studio della letteratura ed illustra le relazioni che legano un testo ad altri.

Nuovo!!: Culteranesimo e Intertestualità · Mostra di più »

Iperbato

L'ipèrbato (dal greco ὑπέρβατον, hypèrbaton, "posto oltre") è una figura retorica che prevede un allontanamento di una parola da un'altra alla quale dovrebbe essere vicina.

Nuovo!!: Culteranesimo e Iperbato · Mostra di più »

Ipotassi

L’ipotassi (dal greco ὐπό hypò, "sotto", e τάξις táxis, "disposizione") è la strutturazione sintattica per cui il periodo è caratterizzato da diversi livelli di subordinazione.

Nuovo!!: Culteranesimo e Ipotassi · Mostra di più »

José Francisco de Isla

Gesuita, docente di teologia a Pamplona, a Medina del Campo e predicatore a Valladolid, fu allontanato dalla Spagna nel 1767 col resto del suo ordine e si trasferì a Bologna.

Nuovo!!: Culteranesimo e José Francisco de Isla · Mostra di più »

Juan de Jáuregui

All'inizio del 1582, il giovane Jáuregui si trovava al servizio del commerciante di pellicce spagnolo Gaspar de Añastro da Vitoria, che risiedeva ad Anversa.

Nuovo!!: Culteranesimo e Juan de Jáuregui · Mostra di più »

Lope de Vega

Visse nel siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Culteranesimo e Lope de Vega · Mostra di più »

Luis de Góngora

È considerato una delle figure più importanti del Secolo d'Oro della cultura e della potenza militare spagnola, autore di versi ancora oggi studiati e di opere teatrali che hanno lasciato il segno nella cultura spagnola.

Nuovo!!: Culteranesimo e Luis de Góngora · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Culteranesimo e Manierismo · Mostra di più »

Marinismo

Il marinismo fu uno stile usato in poesia e nel dramma in versi, che si caratterizzava per una tendenza all'arguzia e all'ornato.

Nuovo!!: Culteranesimo e Marinismo · Mostra di più »

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.

Nuovo!!: Culteranesimo e Metafora · Mostra di più »

Oratoria

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico.

Nuovo!!: Culteranesimo e Oratoria · Mostra di più »

Parafrasi

La parafrasi (dal latino paraphrăsis, dal greco, traducibile con "riformulazione") è in generale la trasformazione del registro di un testo mantenendone la riconoscibilità o l'assonanza con l'originale.

Nuovo!!: Culteranesimo e Parafrasi · Mostra di più »

Paul Verlaine

Figura del poeta maledetto, Verlaine viene riconosciuto come il maestro dei giovani poeti del suo tempo.

Nuovo!!: Culteranesimo e Paul Verlaine · Mostra di più »

Pedro Calderón de la Barca

È considerato l'ultima grande voce del Siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Culteranesimo e Pedro Calderón de la Barca · Mostra di più »

Perifrasi

Le perifrasi sono figure retoriche che possono essere usate nel linguaggio di tutti i giorni per evitare una ripetizione ravvicinata dello stesso termine, per rendere meglio comprensibile un concetto complicato dal punto di vista tecnico, oppure per evitare termini che possono essere percepiti come non rispettosi (eufemismi), ma anche per dare varie sfumature all'oggetto (per es. un tono celebrativo o ridicolizzante).

Nuovo!!: Culteranesimo e Perifrasi · Mostra di più »

Piramo e Tisbe

Piramo e Tisbe (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe) sono due personaggi, le cui gesta, già narrate da ignota fonte ellenistica, furono rese celebri da Ovidio nelle Metamorfosi (IV liber, vv 55-166), il quale le ambientò nella città di Babilonia, sebbene più anticamente si collocasse il mito nella Cilicia o a Cipro.

Nuovo!!: Culteranesimo e Piramo e Tisbe · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Culteranesimo e Poesia lirica · Mostra di più »

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura in senso lato, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Nuovo!!: Culteranesimo e Poetica · Mostra di più »

Preziosismo

Il preziosismo fu un fenomeno di costume e di gusto sviluppatosi nel Seicento in Francia ed ebbe la sua massima diffusione nei decenni centrali del secolo (fra il 1640 e il 1660 circa) dove costituì, accanto al genere burlesco e prima del definitivo affermarsi del classicismo, una delle manifestazioni letterarie del barocco (come in altri paesi il marinismo, l'eufuismo, il gongorismo).

Nuovo!!: Culteranesimo e Preziosismo · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Nuovo!!: Culteranesimo e Prosa · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Culteranesimo e Satira · Mostra di più »

Silva (poesia)

La silva è una strofa della metrica castigliana che consiste in una estensione indeterminata di versi settenari, vale a dire di sette sillabe, ed endecasílabi (di undici) che rimano in consonante liberamente, con la possibilità di usare versi sciolti senza rima alcuna.

Nuovo!!: Culteranesimo e Silva (poesia) · Mostra di più »

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia nel XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Nuovo!!: Culteranesimo e Simbolismo · Mostra di più »

Sintassi

La parola sintassi o sintattica (dal greco σύνταξις sýntaxis "associazione, organizzazione") è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione e i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo.

Nuovo!!: Culteranesimo e Sintassi · Mostra di più »

Soledades

Pagina iniziale di ''Las soledades'' (l. I, pág. 193) nel Manoscritto Chacón. Soledades è un poema di Luis de Góngora, composto nel 1613 in silve di versi endecasillabi e settenari (heptasílabos).

Nuovo!!: Culteranesimo e Soledades · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Culteranesimo e Sonetto · Mostra di più »

Stéphane Mallarmé

Perde la madre nel 1847 e viene affidato ai nonni.

Nuovo!!: Culteranesimo e Stéphane Mallarmé · Mostra di più »

Verso

Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.

Nuovo!!: Culteranesimo e Verso · Mostra di più »

1613

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Culteranesimo e 1613 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Culteranismo, Gongorismo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »