40 relazioni: Africa, America centrale, America meridionale, Archegonio, Arecaceae, Australia, Cina, Cyanobacteria, Cycadales, Cycas, Cycas revoluta, Encephalartos, Eukaryota, Foglia, Fusto, Gametofito, Giappone, Gymnospermae, India, Macrosporofillo, Macrozamia, Madagascar, Mesozoico, Microsporangio, Microsporofillo, Nilssoniales, Nordafrica, Oceano Pacifico, Oosfera, Permiano, Plantae, Spermatophyta, Stangeriaceae, Strobilo, Terra, Tracheobionta, Tubo pollinico, Zamia, Zamiaceae, 1907.
Africa
L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).
Nuovo!!: Cycadophyta e Africa · Mostra di più »
America centrale
L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).
Nuovo!!: Cycadophyta e America centrale · Mostra di più »
America meridionale
L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.
Nuovo!!: Cycadophyta e America meridionale · Mostra di più »
Archegonio
L'archegonio (plurale: archegonia), dal greco antico ἀρχή ("che inizia") e γόνος ("discendenza"), è una struttura multicellulare o organo della fase gametofita di alcune piante; questa fase produce e contiene l'ovulo o gamete femminile.
Nuovo!!: Cycadophyta e Archegonio · Mostra di più »
Arecaceae
Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales.
Nuovo!!: Cycadophyta e Arecaceae · Mostra di più »
Australia
L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.
Nuovo!!: Cycadophyta e Australia · Mostra di più »
Cina
La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.
Nuovo!!: Cycadophyta e Cina · Mostra di più »
Cyanobacteria
I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.
Nuovo!!: Cycadophyta e Cyanobacteria · Mostra di più »
Cycadales
L'ordine Cycadales, unico ordine della classe Cycadopsida, è un ordine molto antico, il più primitivo tra le gimnosperme, comparso sulla terra nel Carbonifero o all'inizio del Permiano, circa 280 milioni di anni fa, che ha raggiunto la sua massima diffusione e diversificazione nell'era Mesozoica.
Nuovo!!: Cycadophyta e Cycadales · Mostra di più »
Cycas
Cycas L., 1753 è l'unico genere della famiglia delle Cycadaceae, piante gimnosperme dell'ordine Cycadales, originarie dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania.
Nuovo!!: Cycadophyta e Cycas · Mostra di più »
Cycas revoluta
Cycas revoluta Thunb., 1782 è una pianta della famiglia Cycadaceae, originaria del Giappone.
Nuovo!!: Cycadophyta e Cycas revoluta · Mostra di più »
Encephalartos
Encephalartos (Jacq.) Lehm., 1834 è un genere di cicadi appartenenti alla famiglia delle Zamiaceae, con areale africano.
Nuovo!!: Cycadophyta e Encephalartos · Mostra di più »
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Nuovo!!: Cycadophyta e Eukaryota · Mostra di più »
Foglia
In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.
Nuovo!!: Cycadophyta e Foglia · Mostra di più »
Fusto
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.
Nuovo!!: Cycadophyta e Fusto · Mostra di più »
Gametofito
Il gametofito è la forma aploide dello sviluppo dei vegetali.
Nuovo!!: Cycadophyta e Gametofito · Mostra di più »
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.
Nuovo!!: Cycadophyta e Giappone · Mostra di più »
Gymnospermae
Le Gimnosperme o Ginnosperme (latino scientifico Gymnospermae, composto di gymno- e -spermae; deriva dal greco γυμνόσπερμος, letteralmente «dal seme nudo») sono un gruppo di piante vascolari (Tracheobionta) che producono semi non protetti da un ovario.
Nuovo!!: Cycadophyta e Gymnospermae · Mostra di più »
India
L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.
Nuovo!!: Cycadophyta e India · Mostra di più »
Macrosporofillo
I macrosporofilli (o megasporofilli) sono speciali foglie dei "fiori" femminili delle Gimnosperme, trasformate in squame o brattee, disposte quasi sempre a spirale attorno ad un asse ingrossato (rachide) a formare uno strobilo (cono o pigna).
Nuovo!!: Cycadophyta e Macrosporofillo · Mostra di più »
Macrozamia
Macrozamia Miq., 1842 è un genere della famiglia delle Zamiaceae, comprendente circa 40 specie di cicadi endemiche dell'Australia, comunemente denominate burrawang nella lingua degli aborigeni australiani.
Nuovo!!: Cycadophyta e Macrozamia · Mostra di più »
Madagascar
Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.
Nuovo!!: Cycadophyta e Madagascar · Mostra di più »
Mesozoico
Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.
Nuovo!!: Cycadophyta e Mesozoico · Mostra di più »
Microsporangio
Con il termine microsporangio s'intende uno sporangio che produce spore, le quali fanno aumentare i gametofiti maschili.
Nuovo!!: Cycadophyta e Microsporangio · Mostra di più »
Microsporofillo
Il microsporofillo è una foglia squamiforme che si identifica con l'organo di riproduzione sessuale maschile delle Gymnospermae.
Nuovo!!: Cycadophyta e Microsporofillo · Mostra di più »
Nilssoniales
Le nilssoniali (Nilssoniales) sono un gruppo di piante estinte, appartenenti alle gimnosperme.
Nuovo!!: Cycadophyta e Nilssoniales · Mostra di più »
Nordafrica
Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.
Nuovo!!: Cycadophyta e Nordafrica · Mostra di più »
Oceano Pacifico
L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.
Nuovo!!: Cycadophyta e Oceano Pacifico · Mostra di più »
Oosfera
La Oosfera, o ovocellula, è una cellula femminile aploide delle piante cormofite da cui dopo la fecondazione si sviluppa l'embrione.
Nuovo!!: Cycadophyta e Oosfera · Mostra di più »
Permiano
Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.
Nuovo!!: Cycadophyta e Permiano · Mostra di più »
Plantae
Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.
Nuovo!!: Cycadophyta e Plantae · Mostra di più »
Spermatophyta
Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Nuovo!!: Cycadophyta e Spermatophyta · Mostra di più »
Stangeriaceae
Le Stangeriaceae sono una famiglia di piante dell'ordine Cycadales cui appartengono solo due generi viventi, Stangeria e Bowenia.
Nuovo!!: Cycadophyta e Stangeriaceae · Mostra di più »
Strobilo
Lo strobilo, volgarmente chiamato cono o pigna, è una struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme.
Nuovo!!: Cycadophyta e Strobilo · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: Cycadophyta e Terra · Mostra di più »
Tracheobionta
Le Tracheobionta o Tracheofite (Tracheophyta), sono un sottoregno appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Nuovo!!: Cycadophyta e Tracheobionta · Mostra di più »
Tubo pollinico
In botanica, il tubo pollinico è un prolungamento a forma di tubo che trasmette i granuli di polline, dopo essersi adagiati negli stigmi dei fiori, agendo come un mezzo di trasporto dei gameti maschili, dal granulo di polline fino all'ovulo.
Nuovo!!: Cycadophyta e Tubo pollinico · Mostra di più »
Zamia
Zamia Miq. è un genere di cicadi della famiglia delle Zamiaceae, comprendendente circa 70 specie native di America del nord, America Centrale e America del Sud.
Nuovo!!: Cycadophyta e Zamia · Mostra di più »
Zamiaceae
Le Zamiaceae Horan., 1834 sono famiglia di piante perenni, sempreverdi e dioiche dell'ordine Cycadales, diffuse nelle regioni tropicali e temperate di Africa, Australia, Nord e Sud America.
Nuovo!!: Cycadophyta e Zamiaceae · Mostra di più »
1907
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Cycadophyta e 1907 · Mostra di più »