Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cymbidium kanran

Indice Cymbidium kanran

Cymbidium kanran Makino, 1902 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'Asia Orientale.

Indice

  1. 25 relazioni: Angiosperme, Asia orientale, Asparagales, Cina, Cymbidieae, Cymbidiinae, Cymbidium, Epidendroideae, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Foglia, Giappone, Infiorescenza, Inverno, Labello, Mesangiosperme, Monocotiledoni, Orchidaceae, Orchidales, Petalo, Plantae, Pseudobulbo, Sepalo, Sistema Raunkiær, Vietnam.

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Cymbidium kanran e Angiosperme

Asia orientale

L'Asia orientale è una regione dell'Asia. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia e include cinque Stati riconosciuti dall'Organizzazione stessa.

Vedere Cymbidium kanran e Asia orientale

Asparagales

Asparagales Link è un ordine di piante monocotiledoni introdotto nel 1998 dal nuovo sistema di classificazione APG, creato dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Vedere Cymbidium kanran e Asparagales

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Cymbidium kanran e Cina

Cymbidieae

Cymbidieae Pfitzer, 1887 è una tribù di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee (sottofamiglia Epidendroideae)..

Vedere Cymbidium kanran e Cymbidieae

Cymbidiinae

Cymbidiinae Benth. è una sottotribù di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee (sottofamiglia: Epidendroideae, tribù Cymbidieae).

Vedere Cymbidium kanran e Cymbidiinae

Cymbidium

Cymbidium Sw., 1799 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee, diffuso in Asia orientale (in prevalenza Cina e India), in Africa e in Australia.

Vedere Cymbidium kanran e Cymbidium

Epidendroideae

Epidendroideae Lindl., 1821 è una sottofamiglia di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Orchidacee..

Vedere Cymbidium kanran e Epidendroideae

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Cymbidium kanran e Eukaryota

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Cymbidium kanran e Famiglia (tassonomia)

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Cymbidium kanran e Foglia

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Cymbidium kanran e Giappone

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Vedere Cymbidium kanran e Infiorescenza

Inverno

Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Vedere Cymbidium kanran e Inverno

Labello

Il labello è una parte del fiore delle orchidee. Il termine deriva dal latino labellum, diminutivo di labrum (labbro). Si tratta di un petalo modificato il cui aspetto funge da richiamo per gli insetti impollinatori.

Vedere Cymbidium kanran e Labello

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Cymbidium kanran e Mesangiosperme

Monocotiledoni

Le monocotiledoni sono un raggruppamento di piante angiosperme caratterizzate da un embrione dotato di un solo cotiledone (o foglia embrionale).

Vedere Cymbidium kanran e Monocotiledoni

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Vedere Cymbidium kanran e Orchidaceae

Orchidales

Orchidales è un ordine di monocotiledoni che comprende 4 famiglie.

Vedere Cymbidium kanran e Orchidales

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Vedere Cymbidium kanran e Petalo

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Cymbidium kanran e Plantae

Pseudobulbo

Uno pseudobulbo è un organo vegetale, presente in varie specie e derivato dall'ingrossamento di una porzione di fusto, utilizzato dalle piante per immagazzinare energia sotto forma di carboidrati e acqua.

Vedere Cymbidium kanran e Pseudobulbo

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.

Vedere Cymbidium kanran e Sepalo

Sistema Raunkiær

Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante, inventato dal botanico danese Christen Raunkiær, basato sulla modalità con la quale gli organismi vegetali superano la stagione avversa: il periodo invernale, nel caso delle piante che vivono in un clima temperato, o la stagione secca, sfavorevole alle piante dei climi aridi e caldi.

Vedere Cymbidium kanran e Sistema Raunkiær

Vietnam

Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Vedere Cymbidium kanran e Vietnam