58 relazioni: Adhémar de Monteil (famiglia), Almucs de Castelnau, Altavilla, Amministratore apostolico, Apt, Battaglia di Gamenario, Borbone, Borbone-Condé, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Carlo Martello d'Angiò, Clemenza d'Asburgo, Contado Venassino, Contea d'Albon, Cosima Wagner, De Castellane, De Pontevès, De Sabran, De Simiane, De Vachon, De Villeneuve, De Vintimille, Del Balzo, Delfinato, Des Isnards, Dinastia Valois-Orléans, Diocesi di Cavaillon, Diocesi di Pamiers, Filippo di Cabassoles, Franz Liszt, Giovanni II del Monferrato, Grignan, Grimaldi (famiglia), Guglielmo Ugo I di Baux, Jaufre Reforzat de Trets, Linguadoca (provincia), Maiolo di Cluny, Malaspina, Maria d'Ungheria (1257-1323), Marie d'Agoult, Marsiglia, Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, Prima crociata, Provenza, Raimondo Berengario II di Barcellona, Raimondo Berengario III di Barcellona, Raimondo I di Baux, Richard Wagner, Roberto il Guiscardo, Rodolfo I d'Asburgo, ..., Samuel Guichenon, Sault, Sichelgaita di Salerno, Sovrani di Baux, Trovatore, Ugo I di Baux, Ventimiglia (famiglia), Wagner (famiglia). Espandi índice (8 più) »
Adhémar de Monteil (famiglia)
Adhémar de Monteil fu un illustre e antica famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valence.
Nuovo!!: D'Agoult e Adhémar de Monteil (famiglia) · Mostra di più »
Almucs de Castelnau
La sola opera sopravvissuta di Almucs è uno scambio poetico con Iseut de Capio, un'altra trobairitz.
Nuovo!!: D'Agoult e Almucs de Castelnau · Mostra di più »
Altavilla
Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.
Nuovo!!: D'Agoult e Altavilla · Mostra di più »
Amministratore apostolico
L'amministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Nuovo!!: D'Agoult e Amministratore apostolico · Mostra di più »
Apt
Apt è un comune francese di 11.729 abitanti situato nel dipartimento della Vaucluse della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.
Nuovo!!: D'Agoult e Apt · Mostra di più »
Battaglia di Gamenario
La battaglia di Gamenario si combatté il 22 aprile 1345 alle porte sud-orientali di Torino, in Piemonte, presso un'antica fortezza che srogeva nell'attuale frazione Gamenario del comune di Santena, sul versante verso la frazione Rivera del vicino comune di Trofarello.
Nuovo!!: D'Agoult e Battaglia di Gamenario · Mostra di più »
Borbone
I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.
Nuovo!!: D'Agoult e Borbone · Mostra di più »
Borbone-Condé
I Condé, il cui titolo di Principe di Condé si riferiva al principato di Condé-en-Brie, nel dipartimento dell'Aisne, erano un ramo collaterale della Casa Reale di Francia, iniziato con Luigi di Borbone (1530 – 1569), figlio di Carlo, duca di Vendôme (1489 – 1537) e di Francesca di Alençon.
Nuovo!!: D'Agoult e Borbone-Condé · Mostra di più »
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.
Nuovo!!: D'Agoult e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Nuovo!!: D'Agoult e Carlo II di Napoli · Mostra di più »
Carlo Martello d'Angiò
Fu Principe di Salerno dal 1289 e Re titolare d'Ungheria dal 1290 fino alla sua morte.
Nuovo!!: D'Agoult e Carlo Martello d'Angiò · Mostra di più »
Clemenza d'Asburgo
L'11 gennaio 1281 a Vienna sposò Carlo Martello d'Angiò, figlio primogenito di Carlo II d'Angiò, re di Napoli.
Nuovo!!: D'Agoult e Clemenza d'Asburgo · Mostra di più »
Contado Venassino
Il Contado Venassino (in francese: le Comtat Venaissin, le Comtat; in occitano: lo Comtat Venaicin, la Comtat, in latino: Pagus Vendascinus) era una regione storica della Francia situata intorno alla città di Avignone, in Provenza.
Nuovo!!: D'Agoult e Contado Venassino · Mostra di più »
Contea d'Albon
Stemma dei Delfini del Viennois La contea d'Albon è un'antica contea francese.
Nuovo!!: D'Agoult e Contea d'Albon · Mostra di più »
Cosima Wagner
Nacque la vigilia di Natale del 1837 a Como (il luogo preciso della nascita fu l'Albergo dell'Angelo) dalla relazione adulterina fra Liszt e la contessa e scrittrice francese Marie d'Agoult.
Nuovo!!: D'Agoult e Cosima Wagner · Mostra di più »
De Castellane
I de Castellane, furono uno dei più antichi casati di Francia e presero il nome da Castellane situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Nuovo!!: D'Agoult e De Castellane · Mostra di più »
De Pontevès
I de Pontevès furono un'importante famiglia dell'aristocrazia provenzale, proveniente da Pontevès nel dipartimento del Var della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Nuovo!!: D'Agoult e De Pontevès · Mostra di più »
De Sabran
I de Sabran furono un'importante famiglia dell'aristocrazia provenzale, originaria della Linguadoca-Rossiglione.
Nuovo!!: D'Agoult e De Sabran · Mostra di più »
De Simiane
I de Simiane furono una famiglia provenzale che regnò nei paesi d'Apt e di Gordes durante tutto il Medioevo.
Nuovo!!: D'Agoult e De Simiane · Mostra di più »
De Vachon
La famiglia de Vachon, originaria di Virieu, fu uno dei più illustri casati del Delfinato.
Nuovo!!: D'Agoult e De Vachon · Mostra di più »
De Villeneuve
Il casato dei de Villeneuve è un'antica famiglia nobile della Contea di Tolosa fondatrice della città di Villeneuve-Loubet.
Nuovo!!: D'Agoult e De Villeneuve · Mostra di più »
De Vintimille
I de Vintimille furono costituiti da tre rami franco-provenzali dei conti di Ventimiglia, famiglia nobile italiana: quello di Marsiglia, quello di val de Chanan e quello di Linguadoca.
Nuovo!!: D'Agoult e De Vintimille · Mostra di più »
Del Balzo
La casata del Balzo, (in latino de Baucio, in francese de Baux, in provenzale moderno di Baus e in provenzale arcaico dels Baus), è una famiglia nobile, documentata dal X secolo ed originaria di Les Baux-de-Provence in Provenza, discendente da rami cadetti dalla nobile casata dei Signori di Baux.
Nuovo!!: D'Agoult e Del Balzo · Mostra di più »
Delfinato
Il Delfinato (in francese Dauphiné; in arpitano Dôfenâ; in occitano Daufinat / Dalfinat / Daufinat de Vianés) è un'antica provincia francese corrispondente approssimativamente agli attuali dipartimenti dell'Isère, della Drôme (in occitano Droma), delle Hautes-Alpes (in occitano Autas Aups) compresa l'alta Valle di Susa in Italia.
Nuovo!!: D'Agoult e Delfinato · Mostra di più »
Des Isnards
La famiglia des Isnards, originaria di L'Isle-sur-la-Sorgue, nel Contado Venassino, fu uno dei più antichi casati di Francia.
Nuovo!!: D'Agoult e Des Isnards · Mostra di più »
Dinastia Valois-Orléans
La Casa dei Valois-Orléans è un ramo collaterale della dinastia Valois, che deriva a sua volta dal Casato Capetingio.
Nuovo!!: D'Agoult e Dinastia Valois-Orléans · Mostra di più »
Diocesi di Cavaillon
La diocesi di Cavaillon (in latino: Dioecesis Cavallicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Nuovo!!: D'Agoult e Diocesi di Cavaillon · Mostra di più »
Diocesi di Pamiers
La diocesi di Pamiers (in latino: Dioecesis Apamiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa.
Nuovo!!: D'Agoult e Diocesi di Pamiers · Mostra di più »
Filippo di Cabassoles
Nato da una famiglia di alti funzionari provenzali - suo padre, Isnard di Cabassolle, era stato vicario di Arles e suo zio Jean professore di diritto civile – Filippo nacque ad Avignone nel 1305.
Nuovo!!: D'Agoult e Filippo di Cabassoles · Mostra di più »
Franz Liszt
Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l'Europa tenendo concerti un po' ovunque.
Nuovo!!: D'Agoult e Franz Liszt · Mostra di più »
Giovanni II del Monferrato
Figlio del marchese Teodoro I, Giovanni venne accostato al governo dal padre già dal 1336.
Nuovo!!: D'Agoult e Giovanni II del Monferrato · Mostra di più »
Grignan
Grignan è un comune francese di 1.607 abitanti situato nel dipartimento della Drôme della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Nuovo!!: D'Agoult e Grignan · Mostra di più »
Grimaldi (famiglia)
I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.
Nuovo!!: D'Agoult e Grimaldi (famiglia) · Mostra di più »
Guglielmo Ugo I di Baux
Era figlio di Ugo I di Baux e di Inauris di Apt.
Nuovo!!: D'Agoult e Guglielmo Ugo I di Baux · Mostra di più »
Jaufre Reforzat de Trets
Era inoltre membro della famiglia di Baus, figlio di Raimondo Goffredo II di Marsiglia.
Nuovo!!: D'Agoult e Jaufre Reforzat de Trets · Mostra di più »
Linguadoca (provincia)
Bandiera della Linguadoca Stemma della Linguadoca La Linguadoca (in francese Languedoc, in occitano Lengadòc) è un territorio del sud della Francia corrispondente all'antica provincia di Linguadoca, così chiamata in ragione della lingua parlata, l'occitano o lingua d'oc - in contrapposizione col nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".
Nuovo!!: D'Agoult e Linguadoca (provincia) · Mostra di più »
Maiolo di Cluny
Maiolo nacque a Valensole nel 910 circa, da una ricca famiglia di proprietari allodiali dell'Alta Provenza.
Nuovo!!: D'Agoult e Maiolo di Cluny · Mostra di più »
Malaspina
I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.
Nuovo!!: D'Agoult e Malaspina · Mostra di più »
Maria d'Ungheria (1257-1323)
Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,.
Nuovo!!: D'Agoult e Maria d'Ungheria (1257-1323) · Mostra di più »
Marie d'Agoult
Figlia dell'aristocratico francese emigrato Alexandre Victor François de Flavigny (1770-1819) e di Maria Elisabeth Bethmann (1772-1847), Marie de Flavigny fu educata in un monastero in Francia.
Nuovo!!: D'Agoult e Marie d'Agoult · Mostra di più »
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.
Nuovo!!: D'Agoult e Marsiglia · Mostra di più »
Patriarcato di Gerusalemme dei Latini
Il patriarcato di Gerusalemme dei Latini (in latino: Patriarchatus Hierosolymitanus Latinorum) è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica.
Nuovo!!: D'Agoult e Patriarcato di Gerusalemme dei Latini · Mostra di più »
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.
Nuovo!!: D'Agoult e Prima crociata · Mostra di più »
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Nuovo!!: D'Agoult e Provenza · Mostra di più »
Raimondo Berengario II di Barcellona
Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Berengario Raimondo, del conte di Barcellona, Girona e Osona, Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991- 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).
Nuovo!!: D'Agoult e Raimondo Berengario II di Barcellona · Mostra di più »
Raimondo Berengario III di Barcellona
Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.
Nuovo!!: D'Agoult e Raimondo Berengario III di Barcellona · Mostra di più »
Raimondo I di Baux
Era figlio di Guglielmo Ugo I di Baux e della moglie Vienna des Posquières.
Nuovo!!: D'Agoult e Raimondo I di Baux · Mostra di più »
Richard Wagner
Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.
Nuovo!!: D'Agoult e Richard Wagner · Mostra di più »
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Nuovo!!: D'Agoult e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.
Nuovo!!: D'Agoult e Rodolfo I d'Asburgo · Mostra di più »
Samuel Guichenon
Samuel Guichenon era uno dei tre figli di Grégoire Guichenon e di Claudine Chaussat, una famiglia calvinista originaria di Châtillon-les-Dombes.
Nuovo!!: D'Agoult e Samuel Guichenon · Mostra di più »
Sault
Sault (Saut in occitano provenzale) è un comune francese di 1.402 abitanti appartenente al dipartimento di Vaucluse della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, e situato sull'altopiano detto Plateau d'Albion.
Nuovo!!: D'Agoult e Sault · Mostra di più »
Sichelgaita di Salerno
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, sposò Roberto il Guiscardo dopo il 1059, dopo che quest'ultimo ebbe ripudiato la prima moglie Alberada, per motivo di consanguineità.
Nuovo!!: D'Agoult e Sichelgaita di Salerno · Mostra di più »
Sovrani di Baux
I signori di Baux costituivano una delle più potenti famiglie della bassa-Provenza medievale.
Nuovo!!: D'Agoult e Sovrani di Baux · Mostra di più »
Trovatore
Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).
Nuovo!!: D'Agoult e Trovatore · Mostra di più »
Ugo I di Baux
Si tratta, secondo una bolla di Benedetto VIII (1024), del signore di Baux, di Montpaon e di Meyrargues.
Nuovo!!: D'Agoult e Ugo I di Baux · Mostra di più »
Ventimiglia (famiglia)
I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.
Nuovo!!: D'Agoult e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »
Wagner (famiglia)
La famiglia del compositore Richard Wagner, dal 1876 alla guida del Festival di Bayreuth: Gottlob Friedrich Wagner (1736-1795)∞ 1769 Johanna Sophie Eichel.
Nuovo!!: D'Agoult e Wagner (famiglia) · Mostra di più »