Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

D'Amico

Indice D'Amico

Nessuna descrizione.

39 relazioni: Andrea D'Amico, Anna D'Amico, Antonio D'Amico (stilista), Carlo D'Amico, Claudio D'Amico, D'Amico (famiglia), Dargen D'Amico, Diego D'Amico, Domitilla D'Amico, Emanuela D'Amico, Errico D'Amico, Fedele D'Amico, Gaetano D'Amico, Gerardo D'Amico, Gualtiero di Civitate, Hank D'Amico, Ignazio d'Amico, Ilaria D'Amico, Italia, Italo D'Amico, Jackie D'Amico, Luigi Filippo D'Amico, Margherita D'Amico, Mario D'Amico, Masolino D'Amico, Michele D'Amico, Natale D'Amico, Patricio D'Amico, Pietro D'Amico, Roberto D'Amico, Rudy D'Amico, Silvia D'Amico, Silvio D'Amico, Stati Uniti d'America, Suso Cecchi D'Amico, Tano D'Amico, Vincenzo D'Amico, Vito D'Amico, William D'Amico.

Andrea D'Amico

È stato tra i più giovani Agenti F.I.F.A., ha rivestito il ruolo di segretario generale dell'Assoprocuratori e dal 2012 è vicepresidente vicario dell'Assoagenti e membro della Commissione Agenti in FIGC.

Nuovo!!: D'Amico e Andrea D'Amico · Mostra di più »

Anna D'Amico

Figlia di una maschera di cinematografo, con altri due fratelli, sua zia è la cantante Mariuccia Mocellin (cantante all'Eiar dal 1941); frequenta le scuole commerciali ed inizia a lavorare come commessa; ma avendo la passione per la musica, spinta dalla zia prende lezioni di canto dal maestro Pier Emilio Bassi, e vince nel 1957 il concorso di Voci Nuove di Alassio, interpretando Malasierra.

Nuovo!!: D'Amico e Anna D'Amico · Mostra di più »

Antonio D'Amico (stilista)

La sua vita è stata segnata dalla relazione con lo stilista di Gianni Versace.

Nuovo!!: D'Amico e Antonio D'Amico (stilista) · Mostra di più »

Carlo D'Amico

Ricoprì il grado di generale.

Nuovo!!: D'Amico e Carlo D'Amico · Mostra di più »

Claudio D'Amico

Nato a Milano, è iscritto alla Lega Nord dal 1991.

Nuovo!!: D'Amico e Claudio D'Amico · Mostra di più »

D'Amico (famiglia)

In armoriale, è attestato come cognome di nobile famiglia italiana a Messina, Milazzo, Catania, Milano.

Nuovo!!: D'Amico e D'Amico (famiglia) · Mostra di più »

Dargen D'Amico

Autodefinitosi "cantautorap", definisce in modo scherzoso il suo genere come "emo rap", facendo intendere l'uso di tematiche personali e intimiste nella sua musica.

Nuovo!!: D'Amico e Dargen D'Amico · Mostra di più »

Diego D'Amico

È stato deputato all'Assemblea Costituente.

Nuovo!!: D'Amico e Diego D'Amico · Mostra di più »

Domitilla D'Amico

È nata a Roma il 5 settembre 1982.

Nuovo!!: D'Amico e Domitilla D'Amico · Mostra di più »

Emanuela D'Amico

In particolare ha doppiato Michelle Trachtenberg nei ruoli di Dawn Summers in Buffy l'ammazzavampiri e di Georgina Sparks in Gossip Girl, Rose Mc Gowan nel ruolo di Paige Matthews in Streghe, Allison Cameron (Jennifer Morrison) in Dr. House - Medical Division, Jennifer Carpenter in Dexter, Susan Walker nella serie Coupling e Sango negli episodi 27-167 dell'anime InuYasha.

Nuovo!!: D'Amico e Emanuela D'Amico · Mostra di più »

Errico D'Amico

È stato dirigente diocesano dell'Azione Cattolica ed insegnante di scuola elementare; presidente del Circolo ACLI, costituì nel 1964 l'A.I.M.C. (associazione italiana maestri cattolici) e l'Ente Morale per la Protezione del Fanciullo.

Nuovo!!: D'Amico e Errico D'Amico · Mostra di più »

Fedele D'Amico

Chiamato familiarmente Lele, figlio del critico teatrale Silvio, dopo la laurea in giurisprudenza studia musica con Alfredo Casella e inizia a collaborare come critico musicale a "Il Tevere" di Telesio Interlandi, legandosi successivamente al mondo antifascista e, in particolare, al gruppo dei cattocomunisti romani Adriano Ossicini e Franco Rodano.

Nuovo!!: D'Amico e Fedele D'Amico · Mostra di più »

Gaetano D'Amico

Gaetano D'Amico nasce a Mede Lomellina, un comune della provincia di Pavia di poco più di 7000 abitanti.

Nuovo!!: D'Amico e Gaetano D'Amico · Mostra di più »

Gerardo D'Amico

Laureato in scienze politiche, ha lavorato per Il Mattino di Napoli, poi per Telemontecarlo, e L'Espresso, passando poi in Rai nel 1999. Per la TV di stato italiana ha collaborato al Tg2 (specialmente alle rubriche Diogene e Medicina 33), poi a GrParlamento, ove cura e conduce la trasmissione di medicina e salute Articolo 32, al Giornale Radio Rai, di cui è stato per sei anni conduttore. Dal 2010 lavora a RaiNews24, ove ricopre il ruolo di vicecaporedattore, oltre a curare e condurre la rubrica di medicina e salute Basta la salute.

Nuovo!!: D'Amico e Gerardo D'Amico · Mostra di più »

Gualtiero di Civitate

Gualtiero era figlio del conte Amico e, secondo lo storico De Blasiis, fu l'eroe della battaglia di Montepeloso, combattuta il 3 settembre 1041 a breve distanza dalle rive del fiume Bradano.

Nuovo!!: D'Amico e Gualtiero di Civitate · Mostra di più »

Hank D'Amico

Dopo iniziali studi di violino, passò al clarinetto con cui si esibì nella band scolastica a Buffalo.

Nuovo!!: D'Amico e Hank D'Amico · Mostra di più »

Ignazio d'Amico

Il catanese Ignazio D'Amico resse la diocesi di Patti solo per 4 anni, ma vi lasciò segni indelebili della sua presenza, prima di essere trasferito nel 1666 ad Agrigento.

Nuovo!!: D'Amico e Ignazio d'Amico · Mostra di più »

Ilaria D'Amico

Dal 2003 lavora in Sky.

Nuovo!!: D'Amico e Ilaria D'Amico · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: D'Amico e Italia · Mostra di più »

Italo D'Amico

Pilota di caccia della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, perse la vita in combattimento nel maggio 1943 e decorato con la medaglia d'oro al valore militare alla memoria.

Nuovo!!: D'Amico e Italo D'Amico · Mostra di più »

Jackie D'Amico

Figlio di immigrati italiani originari di Vietri sul Mare (in provincia di Salerno), durante gli anni ottanta Jackie Nose era un amico di John Gotti e un capo temuto nella rete del gioco d'azzardo e degli strozzini.

Nuovo!!: D'Amico e Jackie D'Amico · Mostra di più »

Luigi Filippo D'Amico

Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).

Nuovo!!: D'Amico e Luigi Filippo D'Amico · Mostra di più »

Margherita D'Amico

Scrittrice e giornalista attivamente impegnata per i diritti dei più deboli, in particolare degli animali, la salvaguardia dell'ambiente e una convivenza più giusta e sostenibile fra l'uomo e le altre specie.

Nuovo!!: D'Amico e Margherita D'Amico · Mostra di più »

Mario D'Amico

Autore italiano che collabora diverse volte con Carlo Conti su Rai 1.

Nuovo!!: D'Amico e Mario D'Amico · Mostra di più »

Masolino D'Amico

Figlio della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico e del musicologo Fedele D'Amico, nipote dello studioso e critico Silvio D'Amico e dello scrittore, giornalista e critico Emilio Cecchi, è il primo di tre fratelli.

Nuovo!!: D'Amico e Masolino D'Amico · Mostra di più »

Michele D'Amico

È stato deputato all'Assemblea Costituente e deputato alla Camera nella I legislatura.

Nuovo!!: D'Amico e Michele D'Amico · Mostra di più »

Natale D'Amico

È stato eletto deputato nel 1996 per Rinnovamento Italiano, il movimento politico ispirato da Lamberto Dini e nel Governo Amato II, tra il 2000 e il 2001, ha ricoperto il ruolo di sottosegretario al Ministero delle Finanze.

Nuovo!!: D'Amico e Natale D'Amico · Mostra di più »

Patricio D'Amico

Cresciuto nel Vélez Sarsfield, squadra del gemello Fernando, esordisce giovane negli All Boys facendosi subito notare per la sua aggressività sul pallone.

Nuovo!!: D'Amico e Patricio D'Amico · Mostra di più »

Pietro D'Amico

Iniziò a lavorare come magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Varese, con competenze per le province di Varese, Como e Sondrio.

Nuovo!!: D'Amico e Pietro D'Amico · Mostra di più »

Roberto D'Amico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: D'Amico e Roberto D'Amico · Mostra di più »

Rudy D'Amico

Ha conquistato il successo più importante in Israele: con il Maccabi Tel Aviv ha vinto la Coppa dei Campioni.

Nuovo!!: D'Amico e Rudy D'Amico · Mostra di più »

Silvia D'Amico

Diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico nel 2009, dopo aver lavorato a teatro, ha esordito al cinema con Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni nel 2012.

Nuovo!!: D'Amico e Silvia D'Amico · Mostra di più »

Silvio D'Amico

Fu educato dai gesuiti all'Istituto Massimo di Roma.

Nuovo!!: D'Amico e Silvio D'Amico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: D'Amico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Suso Cecchi D'Amico

Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.

Nuovo!!: D'Amico e Suso Cecchi D'Amico · Mostra di più »

Tano D'Amico

Giornalista professionista e fotoreporter, filicudaro di nascita e romano di adozione, collabora con il manifesto e ''la Repubblica''.

Nuovo!!: D'Amico e Tano D'Amico · Mostra di più »

Vincenzo D'Amico

Ha vinto uno scudetto nel 1974 con la maglia della Lazio, squadra di cui è considerato una bandiera Golcalcio.it.

Nuovo!!: D'Amico e Vincenzo D'Amico · Mostra di più »

Vito D'Amico

Ancora bambino si trasferisce con la famiglia a Torino, dove conosce la realtà dell'emigrazione, sperimentando le discriminazioni e le difficoltà che al tempo caratterizzavano le prime grandi ondate verso il miraggio economico del Nord.

Nuovo!!: D'Amico e Vito D'Amico · Mostra di più »

William D'Amico

Dopo aver combattuto nella seconda guerra mondiale partecipò ai V Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 1948 a Sankt Moritz, Svizzera) vinse la medaglia d'oro nel Bob a quattro con i connazionali Francis Tyler, Edward Rimkus e Patrick Martin partecipando per la nazionale statunitense II, superando la nazionale belga a l'altra statunitense (medaglia d'argento e medaglia di bronzo).

Nuovo!!: D'Amico e William D'Amico · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »