50 relazioni: Antonio Marangolo, Ares Tavolazzi, Armonica a bocca, Autunno, Bassista, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Beppe Dati, Billboard, Bologna, Bonvi, Canto, Chitarra, Classifica FIMI Album, Contrabbasso, Coro Stelutis, Cyrano de Bergerac (Rostand), Edmond Rostand, Ellade Bandini, Equipe 84, Francesco Guccini, Fumetto, Giancarlo Bigazzi, Giorgio Gaber, Giorgio Vacchi, Guccini Live Collection, Ivan Della Mea, Juan Carlos Biondini, Long playing, Monica Vitti, Onda libera (programma televisivo), Opera buffa, Opera buffa (album), Parnassius Guccinii (album), Pianoforte, Pino Rauti, Roberto Benigni, Roberto Manuzzi, Sassofono baritono, Sassofono soprano, Sassofono tenore, Società Italiana degli Autori ed Editori, Strumento a percussione, Sturmtruppen, Tastiera elettronica, Victor Sogliani, Vince Tempera, 1972, 1976, 1996.
Antonio Marangolo
Cresciuto in una famiglia di musicisti ad Acireale (il fratello minore è il noto batterista Agostino Marangolo), si trasferisce con la famiglia a Roma, dove inizia la sua attività; nel periodo tra il 1970 e il 1976 spazierà tra i ruoli di cantante rock e pianista, concentrandosi infine nell'attività di sassofonista a partire dal 1976.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Antonio Marangolo · Mostra di più »
Ares Tavolazzi
Studia violoncello e contrabbasso al Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Ares Tavolazzi · Mostra di più »
Armonica a bocca
L’armonica a bocca è uno strumento a fiato, inventato secondo alcuni nel 1821, dal tedesco Christian Friedrich Ludwig Buschmann e usato in modo particolare per generi come la musica blues, la musica folk e la musica rock.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Armonica a bocca · Mostra di più »
Autunno
L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Autunno · Mostra di più »
Bassista
Il bassista è il musicista che suona il basso elettrico o acustico.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Bassista · Mostra di più »
Basso elettrico
Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Basso elettrico · Mostra di più »
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »
Beppe Dati
Negli anni '70, mentre è commesso di un negozio di pelletteria in zona Santa Croce di Firenze, conosce Gianni Rodari che lo avvicina al mondo dell'infanzia: comincia così a musicare le poesie dello scrittore e poi a comporre canzoni proprie per ragazzi.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Beppe Dati · Mostra di più »
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Billboard · Mostra di più »
Bologna
Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Bologna · Mostra di più »
Bonvi
È noto soprattutto per aver ideato e realizzato la serie di fumetti a strisce Sturmtruppen dal 1968 fino al 1995, anno della sua morte, nota raffigurazione satirica della seconda guerra mondiale, primo fumetto italiano realizzato nel formato a strisce giornaliere che per molto tempo ha goduto di vasta popolarità non solo in Italia, dove venne pubblicato su un vasto numero di giornali, riviste e libri, ma anche all'estero dove è stato pubblicato tradotto in undici lingue diverse tra cui il russo, divenendo quindi il primo fumetto straniero mai pubblicato nell'allora Unione Sovietica.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Bonvi · Mostra di più »
Canto
Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Canto · Mostra di più »
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Chitarra · Mostra di più »
Classifica FIMI Album
La Classifica FIMI Album (precedentemente chiamata Classifica FIMI Artisti) è la classifica ufficiale degli album più venduti in Italia.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Classifica FIMI Album · Mostra di più »
Contrabbasso
Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Contrabbasso · Mostra di più »
Coro Stelutis
Il Coro Stelutis (Bologna, 1947) è stato fondato e diretto fino al gennaio del 2008 dal Maestro Giorgio Vacchi, coadiuvato dal 1999 dalla figlia Silvia Vacchi.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Coro Stelutis · Mostra di più »
Cyrano de Bergerac (Rostand)
Cyrano de Bergerac (conosciuto in Italia anche come Cirano di Bergerac) è una celebre commedia teatrale in cinque atti pubblicata nel 1897 dal poeta drammatico francese Edmond Rostand (1868-1918) e ispirata alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, uno dei più estrosi scrittori del seicento francese, precursore della letteratura fantascientifica.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Cyrano de Bergerac (Rostand) · Mostra di più »
Edmond Rostand
Nacque in una famiglia agiata di Marsiglia.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Edmond Rostand · Mostra di più »
Ellade Bandini
All'età di 4 anni riceve come regalo di Natale una piccola batteria giocattolo: da qui comincia il suo interesse verso lo strumento, che continua poi intorno ai 15 anni con alcune lezioni presso il maestro Roul Ferretti.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Ellade Bandini · Mostra di più »
Equipe 84
L'Equipe 84 è stato un gruppo musicale italiano attivo tra il 1962 e il 1979 e tra il 1984 e il 2012.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Equipe 84 · Mostra di più »
Francesco Guccini
Fra i più importanti e popolari cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' rollMassimo Bernardini (a cura di), Guccini, Franco Muzio Editore, 1987, Padova, pag. 12); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Francesco Guccini · Mostra di più »
Fumetto
Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Fumetto · Mostra di più »
Giancarlo Bigazzi
È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana, fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Gli altri siamo noi, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini).
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Giancarlo Bigazzi · Mostra di più »
Giorgio Gaber
Affettuosamente chiamato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Giorgio Gaber · Mostra di più »
Giorgio Vacchi
Dopo gli studi accademici al Conservatorio di Parma Vacchi inizia giovanissimo la propria attività di direttore di coro e parallelamente di etnomusicologo, egli infatti inizia, proprio nei primi anni '50, un lungo e approfondito lavoro di ricerca e raccolta di materiale musicale di tradizione orale proveniente da tutta l'area emiliano romagnola.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Giorgio Vacchi · Mostra di più »
Guccini Live Collection
Guccini Live Collection è il diciottesimo album di Francesco Guccini, quinto dal vivo, pubblicato nel 1998 dall'etichetta discografica EMI.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Guccini Live Collection · Mostra di più »
Ivan Della Mea
Era il fratello minore del giornalista e attivista politico Luciano Della Mea (1924-2003).
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Ivan Della Mea · Mostra di più »
Juan Carlos Biondini
Originario di Junín in Argentina, si trasferisce in Italia nel 1974; in meno di due anni diviene amico di Francesco Guccini, a lui presentato dalla comune conoscenza di Deborah Kooperman, cantautrice e chitarrista dei primi album del cantautore emiliano.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Juan Carlos Biondini · Mostra di più »
Long playing
Il long playing (abbreviato con LP, conosciuto anche come 33 giri) è un formato di disco in vinile.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Long playing · Mostra di più »
Monica Vitti
Monica Vitti è una delle più famose attrici del cinema italiano.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Monica Vitti · Mostra di più »
Onda libera (programma televisivo)
Onda libera (noto anche come Televacca) è stato un programma comico di intrattenimento, andato in onda dal 19 dicembre 1976 al 9 gennaio 1977 su Rete 2 in quattro puntate.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Onda libera (programma televisivo) · Mostra di più »
Opera buffa
L'opera buffa è un genere operistico.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Opera buffa · Mostra di più »
Opera buffa (album)
Opera buffa (1973) è il quinto album del cantautore italiano Francesco Guccini.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Opera buffa (album) · Mostra di più »
Parnassius Guccinii (album)
Parnassius Guccinii (1993) è il sedicesimo album di Francesco Guccini.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Parnassius Guccinii (album) · Mostra di più »
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Pianoforte · Mostra di più »
Pino Rauti
Giovanissimo volontario nella RSI fu inquadrato nella Guardia Nazionale Repubblicana.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Pino Rauti · Mostra di più »
Roberto Benigni
Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Roberto Benigni · Mostra di più »
Roberto Manuzzi
Ha partecipato a numerosi festival del jazz italiani.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Roberto Manuzzi · Mostra di più »
Sassofono baritono
Estensione reale del sassofono baritono Il sassofono baritono è la voce baritonale della famiglia dei sassofoni.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Sassofono baritono · Mostra di più »
Sassofono soprano
Estensione scritta del sassofono soprano Estensione reale del sassofono soprano Il sassofono soprano è la voce sopranile della famiglia dei sassofoni.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Sassofono soprano · Mostra di più »
Sassofono tenore
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Sassofono tenore · Mostra di più »
Società Italiana degli Autori ed Editori
La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia, in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Società Italiana degli Autori ed Editori · Mostra di più »
Strumento a percussione
Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Strumento a percussione · Mostra di più »
Sturmtruppen
Sturmtruppen è un fumetto comico satirico italiano, ideato e disegnato da Bonvi.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Sturmtruppen · Mostra di più »
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Tastiera elettronica · Mostra di più »
Victor Sogliani
Dopo alcune esperienza musicali giovanili (suona successivamente con gli "Hurricanes", "Le Tigri", i "Marinos" e "Paolo & i Gatti") nel 1963 partecipa, con Maurizio Vandelli, Franco Ceccarelli e Alfio Cantarella, alla creazione del complesso beat "Equipe 84".
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Victor Sogliani · Mostra di più »
Vince Tempera
Attivo fin dagli anni settanta in band come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, una tra tutte Ufo Robot Goldrake.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e Vince Tempera · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e 1972 · Mostra di più »
1976
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e 1976 · Mostra di più »
1996
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: D'amore di morte e di altre sciocchezze e 1996 · Mostra di più »