27 relazioni: Affondamento, Aleksandr Ivanovič Marinesko, Artiglieria, Attivismo, Cianotipia, Classe Balilla, Decabrismo, Fronte orientale (1941-1945), Giacobinismo, Guardie Rosse, Krassin (rompighiaccio), Lega Spartachista, Museo delle Forze sottomarine russe, Museo navale militare centrale, Narodnaja volja, Nave museo, Populismo, Regia Marina, S 189 (sottomarino), San Pietroburgo, Siluro, Sommergibile, Squero, Tonnellata, Unione Sovietica, Varo, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica).
Affondamento
Nell'uso comune della terminologia nautica della lingua italiana, con il termine «affondamento» si indica l'azione bellica volontaria posta in essere per ottenere la sommersione completa di una imbarcazione o di una nave, sia essa passeggeri (considerato crimine di guerra) o mercantile civile (obiettivo legittimo solo se appartenente a potenza non neutrale), o nave da guerra e/o sottomarino militare.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Affondamento · Mostra di più »
Aleksandr Ivanovič Marinesko
Nacque a Odessa il 15 gennaio 1913, figlio di Ion, un marinaio rumeno fuggito in Russia per aver picchiato un ufficiale, e di una donna ucraina.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Aleksandr Ivanovič Marinesko · Mostra di più »
Artiglieria
L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Artiglieria · Mostra di più »
Attivismo
L'attivismo è un'attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico ed è spesso intesa anche come sinonimo di protesta o dissenso.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Attivismo · Mostra di più »
Cianotipia
La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia (da qui il nome che deriva dal greco antico kyanos, "blu").
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Cianotipia · Mostra di più »
Classe Balilla
La classe Balilla era una classe di sommergibili della Regia Marina costruiti in 4 esemplari ed entrati tutti in servizio a partire dal 1928.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Classe Balilla · Mostra di più »
Decabrismo
Con il termine decabristi (dal nome russo декабристы, dekabristy, da декабрь, dekabr', che significa "dicembre") si intende indicare in senso lato tutti i membri delle società segrete (persone che appartenevano comunque alla nobiltà e alla borghesia del tempo) che prepararono il moto di rivolta nel dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora capitale San Pietroburgo.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Decabrismo · Mostra di più »
Fronte orientale (1941-1945)
Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Giacobinismo · Mostra di più »
Guardie Rosse
Più volte, nella storia, si ebbero gruppi denominati Guardie Rosse, nel corso di rivoluzioni di carattere comunista e più specialmente marxista-leninista.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Guardie Rosse · Mostra di più »
Krassin (rompighiaccio)
Il rompighiaccio Krassin (in russo Красин, Krassin), varato come Svjatogor nel 1916, entrato in servizio per la Marina Imperiale Russa il 31 marzo 1917 e poi ribattezzato nel 1927 per onorare l'allora da poco defunto Leonid Borisovič Krasin fu una delle navi più famose della flotta sovietica.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Krassin (rompighiaccio) · Mostra di più »
Lega Spartachista
La Lega Spartachista (Spartakusbund, in tedesco) fu un movimento rivoluzionario socialista organizzato in Germania durante gli anni politicamente esplosivi della prima guerra mondiale.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Lega Spartachista · Mostra di più »
Museo delle Forze sottomarine russe
Il Museo delle Forze sottomarine russe "A.I. Marinesko" di San Pietroburgo, fondato nel 1997, è l'unico del genere in Russia patrocinato dallo Stato.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Museo delle Forze sottomarine russe · Mostra di più »
Museo navale militare centrale
Il Museo navale militare centrale di San Pietroburgo, fondato nel 1709 per ordine dello zar Pietro il Grande (1682-1725), è uno dei più grandi del mondo e uno dei più antichi musei della Russia, ospitato fino a luglio 2013 nell'Antica Borsa di San Pietroburgo che sorge sulla Strelka dell'Isola Vasil'evskij.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Museo navale militare centrale · Mostra di più »
Narodnaja volja
Narodnaja volja (Volontà del popolo) fu un'organizzazione rivoluzionaria russa, nata nel 1879 insieme al gruppo Čërnyj peredel (Ripartizione nera) dalla dissoluzione della società populista Zemlja i Volja.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Narodnaja volja · Mostra di più »
Nave museo
Una nave-museo è una nave che è stata conservata e convertita in museo aperto al pubblico per scopi educativi o di memoriale.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Nave museo · Mostra di più »
Populismo
Il populismo (dall'inglese populism, traduzione del russo народничество narodničestvo) è un atteggiamento culturale e politico che esalta genericamente il popolo, sulla base di principi e programmi ispirati a una visione demagogica del socialismo.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Populismo · Mostra di più »
Regia Marina
La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Regia Marina · Mostra di più »
S 189 (sottomarino)
LS 189 (in russo: С-189) è un sottomarino convenzionale a propulsione Diesel-elettrica della classe Whiskey, nome in codice NATO della serie di battelli sovietici designata come progetto 613, ormeggiato ed esposto come sottomarino musealizzato sul lungoneva di San Pietroburgo.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e S 189 (sottomarino) · Mostra di più »
San Pietroburgo
San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e San Pietroburgo · Mostra di più »
Siluro
Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Siluro · Mostra di più »
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Sommergibile · Mostra di più »
Squero
Lo squero è un'infrastruttura nautica che permette di tirare in secca le piccole imbarcazioni per svolgere lavori di manutenzione, quali ad esempio la pulizia e la pitturazione della carena.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Squero · Mostra di più »
Tonnellata
La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Tonnellata · Mostra di più »
Unione Sovietica
L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Unione Sovietica · Mostra di più »
Varo
*Varo – cerimonia navale, messa in acqua di un natante, imbarcazione o nave.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Varo · Mostra di più »
Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)
La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.
Nuovo!!: D-2 Narodovolets e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »