Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

D-chiro-inositolo

Indice D-chiro-inositolo

Il D-chiro-inositolo (comunemente abbreviato DCI) è un membro di una famiglia di sostanze tra loro correlate, spesso denominate collettivamente inositolo, anche se questo termine racchiude diversi isomeri di diversa rilevanza biologica.

11 relazioni: Eziologia, Glucosio, Inositolo, Insulina, Isomeria, Metabolismo, Ovulazione, Preeclampsia, Sindrome dell'ovaio policistico, Testosterone, Trasduzione del segnale.

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Eziologia · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Glucosio · Mostra di più »

Inositolo

L'inositolo (chiamato a volte anche vitamina B7) è un composto di origine biologica strutturalmente simile al glucosio (anche se chimicamente non è uno zucchero), coinvolto in numerosi processi biologici tra cui quelli di signalling cellulare, ed un elemento strutturale (nella forma coniugata con lipidi).

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Inositolo · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Insulina · Mostra di più »

Isomeria

Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Isomeria · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Metabolismo · Mostra di più »

Ovulazione

L'ovulazione è il momento durante il quale l'ovocita viene espulso dalle ovaie e avviene di norma attorno al quattordicesimo giorno del ciclo mestruale (cioè, mediamente, dai 16 ai 12 giorni prima dell'inizio del flusso mestruale), in corrispondenza di un picco di ormoni LH e estrogeni.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Ovulazione · Mostra di più »

Preeclampsia

La preeclampsia, nota anche come gestosi, è una sindrome caratterizzata dalla presenza, singola o in associazione, di segni clinici quali edema, proteinuria o ipertensione in una donna gravida.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Preeclampsia · Mostra di più »

Sindrome dell'ovaio policistico

La sindrome dell'ovaio policistico (sigla PCOS, derivante dall'inglese Poly-Cystic Ovary Syndrome), anche denominata policistosi ovarica, sindrome di Stein-Leventhal o anovulazione iperandrogenica, è un complesso di sintomi derivante da uno squilibrio ormonale nelle donne in età riproduttiva.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Sindrome dell'ovaio policistico · Mostra di più »

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Testosterone · Mostra di più »

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Nuovo!!: D-chiro-inositolo e Trasduzione del segnale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »