Indice
118 relazioni: AdLib, Amiga, Apple II, Architettura x86, Atari ST, Base di dati, CD-ROM, Chiamata di sistema, COBOL, Codice rientrante, Color Graphics Adapter, Console (videogiochi), Control (tasto), CP/M, CPU, DBase, Disco di avvio, Disco rigido, Disk operating system, Doom, DOSBox, DR-DOS, Duke Nukem 3D, Dune II, Emulatore, Enhanced Graphics Adapter, Esecuzione (informatica), Fallout (videogioco), File, Foglio elettronico, FreeDOS, Freeware, Funzione (informatica), Game port, Gioco di strategia, Grand Theft Auto, Gravis Ultrasound, Hercules Graphics Card, Home computer, IBM, IBM compatibile, Intel, Intel 80286, Intel 80386, Intel 80486, Joystick, Joystick analogico, Kernel, King's Quest I: Quest for the Crown, King's Quest IV: The Perils of Rosella, ... Espandi índice (68 più) »
AdLib
AdLib era il nome di una scheda audio prodotta nel 1987 dalla canadese Ad Lib, Inc., una società fondata da Martin Prevel, un ex professore di musica e vice-decano del dipartimento di musica dell'Università Laval di Québec.
Vedere DOS e AdLib
Amiga
Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985. La piattaforma informatica da cui derivarono fu originariamente sviluppata a partire dal 1982 dall'azienda Hi-Toro, che nel 1984 cambiò nome in Amiga Corporation; l'ideatore del progetto fu Jay Miner, che già aveva sviluppato i progetti dell'Atari 2600 e dei computer Atari a 8 bit.
Vedere DOS e Amiga
Apple II
LApple II (a volte trascritto come Apple.
Vedere DOS e Apple II
Architettura x86
La locuzione architettura x86 è un'espressione generica per indicare un'architettura di una famiglia di microprocessori sviluppata e prodotta da Intel.
Vedere DOS e Architettura x86
Atari ST
L'Atari ST è una famiglia di home/personal computer a 16 bit prodotti da Atari Corporation e commercializzati dal 1985 al 1993. Il primo modello della famiglia a essere commercializzato, l'Atari 520ST, fu presentato al pubblico nel gennaio 1985 al Winter Consumer Electronics Show e messo in vendita a partire dal giugno 1985.
Vedere DOS e Atari ST
Base di dati
In informatica una base di dati, detta anche, dall'inglese, database o data base, o anche banca dati, è una collezione di dati organizzati immagazzinata e accessibile per via elettronica.
Vedere DOS e Base di dati
CD-ROM
Il CD-ROM (acronimo dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è un tipo di disco ottico utilizzato in ambito informatico per la distribuzione di software, è quindi un tipo di memoria, più specificatamente è un tipo di memoria di massa a sola lettura.
Vedere DOS e CD-ROM
Chiamata di sistema
Una chiamata di sistema, in informatica, indica il meccanismo usato da un processo a livello utente o livello applicativo, per richiedere un servizio a livello kernel del sistema operativo del computer in uso.
Vedere DOS e Chiamata di sistema
COBOL
COBOL (acronimo di COmmon Business-Oriented Language, ossia, letteralmente, "linguaggio comune orientato alle applicazioni commerciali") è un linguaggio di programmazione, fra i primi a essere stato sviluppato e ancora presente in molte applicazioni software commerciali di tipo bancario.
Vedere DOS e COBOL
Codice rientrante
In informatica, il codice di un programma o di una routine è detto rientrante se è progettato in modo che una singola copia del codice in memoria possa essere condivisa ed eseguita contemporaneamente e senza risultati inaspettati da utenti multipli o processi separati.
Vedere DOS e Codice rientrante
Color Graphics Adapter
La Color Graphics Adapter (originariamente Color/Graphics Monitor Adapter), introdotta nel 1981, è stata la prima scheda video a colori prodotta da IBM e il primo standard per i PC IBM.
Vedere DOS e Color Graphics Adapter
Console (videogiochi)
Una console (termine francese, pron.; pronuncia italianizzata - "consòl"), meno comunemente scritto consolle, è un apparecchio elettronico concepito esclusivamente o primariamente per giocare con i videogiochi.
Vedere DOS e Console (videogiochi)
Control (tasto)
control (dall'inglese control, "controllo"), spesso abbreviato in ctrl, è il tasto, presente sulla tastiera dei computer, contrassegnato da.
Vedere DOS e Control (tasto)
CP/M
Il CP/M (Control Program/Monitor o Control Program for Microcomputers) è un sistema operativo per micro e personal computer pubblicato dalla Digital Research, Inc. di Gary Kildall nel 1974.
Vedere DOS e CP/M
CPU
Lunità di elaborazione centrale (in acronimo CPU, dall'inglese Central Processing Unit), colloquialmente nota semplicemente come processore, nelle architetture degli elaboratori è il sottosistema che implementa la maggioranza delle funzionalità fondamentali dell'elaboratore e che in generale coordina l'esecuzione delle operazioni tra gli eventuali sottosistemi periferici.
Vedere DOS e CPU
DBase
dBase, scritto anche dBASE è un software per la gestione di database (DBMS), archivi dati, tabelle, report in ambiente MS-DOS e Windows. È costituito da un ambiente operativo e di sviluppo che utilizza una serie di comandi e istruzioni che agiscono sugli archivi.
Vedere DOS e DBase
Disco di avvio
Un disco di avvio è un supporto di memorizzazione rimovibile che permette a un computer di avviare un sistema operativo o un programma di utilità.
Vedere DOS e Disco di avvio
Disco rigido
Un disco rigido (o disco fisso, in inglese hard disk drive, abbreviato HDD, e più raramente indicato come fixed disk drive) è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione di dati e applicazioni (file, programmi e sistemi operativi).
Vedere DOS e Disco rigido
Disk operating system
Disk operating system (DOS, pronuncia italiana "dòs"), ovvero "sistema operativo a disco", è un tipo di sistema operativo per computer capace di gestire le memorie di massa ad accesso casuale, tipicamente le unità a dischi, e a volte memorizzato esso stesso su disco.
Vedere DOS e Disk operating system
Doom
Doom (scritto DOOM in caratteri maiuscoli sulla documentazione ufficiale) è un videogioco creato da id Software e pubblicato nel 1993 per PC, e successivamente per diverse console.
Vedere DOS e Doom
DOSBox
DOSBox è un emulatore del sistema operativo MS-DOS, che consente l'utilizzo di applicazioni DOS su sistemi operativi moderni, anche non IBM PC compatibili, come ad esempio Macintosh.
Vedere DOS e DOSBox
DR-DOS
DR-DOS è un sistema operativo compatibile con PC-DOS per IBM PC e altri PC IBM compatibili, sviluppato originariamente dalla Digital Research di Gary Kildall e derivato dal CP/M-86.
Vedere DOS e DR-DOS
Duke Nukem 3D
Duke Nukem 3D è un videogioco del genere degli sparatutto in prima persona sviluppato dalla 3D Realms e pubblicato il 29 gennaio 1996 prima per PC e successivamente per alcune console.
Vedere DOS e Duke Nukem 3D
Dune II
Dune II: The Battle for Arrakis (Dune II: Battle for Arrakis in copertina), chiamato Dune II: The Building of a Dynasty in Nordamerica, è un videogioco strategico in tempo reale basato sul romanzo di fantascienza Dune di Frank Herbert e pubblicato nel 1992 dalla Virgin Games.
Vedere DOS e Dune II
Emulatore
Un emulatore, in informatica e nel senso più generale possibile, è un componente che replica le funzioni di un determinato sistema su un secondo sistema differente dal primo.
Vedere DOS e Emulatore
Enhanced Graphics Adapter
EGA, acronimo che sta per Enhanced Graphics Adapter, è una scheda grafica prodotta nel 1984 da IBM. Costituisce l'evoluzione del precedente standard CGA.
Vedere DOS e Enhanced Graphics Adapter
Esecuzione (informatica)
Con esecuzione, in informatica, si indica il processo tramite il quale un sistema di elaborazione (computer o macchina virtuale) esegue (elabora) le istruzioni di un programma, seguendone il flusso di esecuzione specificato nel rispettivo codice sorgente, dopo le fasi di compilazione/interpretazione e linking.
Vedere DOS e Esecuzione (informatica)
Fallout (videogioco)
Fallout: A Post Nuclear Role Playing Game, meglio conosciuto semplicemente come Fallout, è un videogioco di ruolo sviluppato e pubblicato da Interplay Entertainment nel 1997 per PC.
Vedere DOS e Fallout (videogioco)
File
Un file (dall'inglese, pronuncia, italianizzata in; traducibile come "fascicolo", o "archivio"), in informatica, è un contenitore di dati, tipicamente collocato in un file system, a sua volta registrato su un supporto di memorizzazione digitale.
Vedere DOS e File
Foglio elettronico
In informatica un foglio elettronico, chiamato anche foglio di calcolo, è un software di produttività personale che consente di operare in maniera efficiente su una più o meno grande mole di dati con calcoli, funzioni aritmetico-matematiche, macro e relativi grafici.
Vedere DOS e Foglio elettronico
FreeDOS
FreeDOS (originariamente Free-DOS e PD-DOS) è un sistema operativo per computer IBM PC compatibili, che costituisce un'alternativa open source a MS-DOS.
Vedere DOS e FreeDOS
Freeware
Il freeware è una categoria di software proprietario il cui utilizzo è concesso a titolo gratuito. Generalmente viene messo a disposizione (tipicamente scaricandolo da Internet) come pacchetto da installare o come file eseguibile, e con una licenza che ne consente esplicitamente a chiunque l'utilizzo gratuito e la ridistribuzione, ma non l'uso commerciale.
Vedere DOS e Freeware
Funzione (informatica)
In informatica e in particolare nella programmazione, una funzione è un'unità di organizzazione del codice che permette di raggruppare una sequenza di istruzioni in un unico blocco, caratterizzato da un nome, dei parametri in ingresso (detti argomenti) e uno o più dati restituiti in uscita.
Vedere DOS e Funzione (informatica)
Game port
La game port (in italiano porta giochi) è una porta hardware utilizzata per il collegamento di connettore per dispositivi di input per videogiochi su PC con architettura x86.
Vedere DOS e Game port
Gioco di strategia
Un gioco di strategia è un gioco, tipicamente da tavolo o un videogioco, nel quale le capacità di prendere decisioni di un giocatore hanno un grande impatto nel determinare il risultato.
Vedere DOS e Gioco di strategia
Grand Theft Auto
Grand Theft Auto è un videogioco d'azione sviluppato da DMA Design (ora Rockstar North) e pubblicato nel 1997 da ASC Games in Nordamerica e da Take Two Interactive in Europa.
Vedere DOS e Grand Theft Auto
Gravis Ultrasound
La Gravis Ultrasound (o GUS) è una scheda audio per computer IBM compatibili, prodotta dalla società canadese Advanced Gravis Computer Technology Ltd..
Vedere DOS e Gravis Ultrasound
Hercules Graphics Card
La Hercules Graphics Card (HGC) è stata una scheda video che, per la sua diffusione divenne uno standard video ampiamente supportato.
Vedere DOS e Hercules Graphics Card
Home computer
Un home computer (lett. "calcolatore casalingo") è un tipo di microcomputer pensato per l'utilizzo domestico, introdotto nel mercato nel 1977 e divenuto popolare negli anni ottanta.
Vedere DOS e Home computer
IBM
LInternational Business Machines Corporation, comunemente nota come IBM e soprannominata "Big Blue", è un'azienda statunitense del settore informatico, tra le più importanti al mondo.
Vedere DOS e IBM
IBM compatibile
IBM compatibile o compatibile IBM indica una categoria di personal computer simili ai modelli originali creati dalla IBM: il PC IBM, l'XT e l'AT.
Vedere DOS e IBM compatibile
Intel
Intel Corporation è un'azienda multinazionale statunitense fondata il 18 luglio 1968 con sede a Santa Clara (California). Produce dispositivi a semiconduttore, microprocessori, componenti di rete, chipset per schede madri, chip per schede video e molti altri circuiti integrati.
Vedere DOS e Intel
Intel 80286
LIntel 80286 è un microprocessore prodotto da Intel a partire dal 1982. Questo microprocessore monolitico general purpose x86 a 16 bit è stato largamente usato come CPU per PC IBM e compatibili dalla metà degli anni ottanta ai primi anni novanta del secolo scorso.
Vedere DOS e Intel 80286
Intel 80386
LIntel 80386 o Intel i386 (nome in codice: "P3"; abbreviazioni comuni: "Intel 386", "80386", "i386", "386") è una famiglia di microprocessori monolitici general purpose x86 prodotti da Intel tra il 1985 e il 2007.
Vedere DOS e Intel 80386
Intel 80486
LIntel 80486 o Intel i486 (abbreviazioni comuni: "Intel 486", "80486", "i486", "486") è una famiglia di microprocessori monolitici general purpose x86 prodotti da Intel tra il 1989 e il 2007.
Vedere DOS e Intel 80486
Joystick
Il joystick (in italiano anche leva di comando) è una periferica che trasforma i movimenti di una leva manovrata dall'utente in una serie di segnali elettrici o elettronici che permettono di controllare un programma, un'apparecchiatura o un attuatore meccanico.
Vedere DOS e Joystick
Joystick analogico
Un joystick analogico (o stick analogico, quando ci si riferisce alla sola leva, anche detta levetta analogica) è un tipo di joystick che trasforma il movimento della mano in segnale elettrico analogico.
Vedere DOS e Joystick analogico
Kernel
In informatica, il kernel (AFI) o nucleo è un programma situato al centro del sistema operativo che ha generalmente un controllo completo dell'intero sistema e fornisce un accesso sicuro e controllato dell'hardware ai processi in esecuzione sul computer.
Vedere DOS e Kernel
King's Quest I: Quest for the Crown
King's Quest I: Quest for the Crown è un'avventura grafica sviluppata dalla Sierra On-Line e pubblicata dalla IBM per la piattaforma PCjr. Visto il successo del videogioco ne vennero effettuate conversioni per i sistemi Amiga, Atari ST, MS-DOS e Sega Mega Drive.
Vedere DOS e King's Quest I: Quest for the Crown
King's Quest IV: The Perils of Rosella
King's Quest IV: The Perils of Rosella è un'avventura grafica sviluppata e pubblicata dalla Sierra On-Line per sistemi MS-DOS e GS/OS Il videogioco fa parte della serie di King's Quest.
Vedere DOS e King's Quest IV: The Perils of Rosella
Linguaggio di programmazione
Un linguaggio di programmazione è un sistema di notazione per la scrittura di programmi per computer. La maggior parte dei linguaggi di programmazione sono linguaggi formali basati su testo, ma possono anche essere grafici.
Vedere DOS e Linguaggio di programmazione
Lotus 1-2-3
Lotus 1-2-3 fu un foglio elettronico sviluppato da Lotus (nel 1995 acquisita da IBM) a partire dal 1983 e fu uno dei primi programmi di questo tipo a riscuotere un grande successo commerciale.
Vedere DOS e Lotus 1-2-3
Memoria di massa
Una memoria di massa (o memoria secondaria), in informatica è un tipo di memoria che raccoglie grandi quantità di dati rispetto alla memoria primaria, e in maniera non volatile, cioè che permangono anche successivamente allo spegnimento o riavvio della macchina.
Vedere DOS e Memoria di massa
Microcomputer
Un microcomputer o microelaboratore (negli anni settanta abbreviato anche micro) è un computer generalmente dotato di un singolo microprocessore (µP).
Vedere DOS e Microcomputer
Microsoft
Microsoft Corporation (in precedenza Micro-Soft Company, comunemente Microsoft) è un'azienda multinazionale statunitense d'informatica con sede nel Microsoft Campus a Redmond nello Stato di Washington (Stati Uniti).
Vedere DOS e Microsoft
Microsoft BASIC
Il Microsoft BASIC è stato il primo prodotto della Microsoft. Apparso nel 1975 come Altair BASIC, è stato il primo BASIC, e di fatto il primo linguaggio di programmazione ad alto livello, disponibile per l'Altair 8800.
Vedere DOS e Microsoft BASIC
Microsoft Windows
Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.
Vedere DOS e Microsoft Windows
Microsoft Word
Microsoft Word è un programma di videoscrittura prodotto da Microsoft, distribuito con licenza commerciale. È parte della software suite di software di produttività personale Microsoft Office ed è disponibile per i sistemi operativi Windows e MacOS.
Vedere DOS e Microsoft Word
Monotasking
In informatica si dice che un programma, un sistema operativo o qualsiasi tipo di software è monotask, quando questo è in grado di eseguire un solo processo per volta.
Vedere DOS e Monotasking
Monoutente
Si dice di un programma o sistema operativo o qualsiasi tipo di software monoutente, quando questo non è in grado o non è stato pensato per fornire supporto per la multiutenza ovvero il supporto all'esecuzione di programmi da parte di più utenti, senza la possibilità che questi possano modificarsi l'un l'altro file o disturbarsi a vicenda nell'utilizzo di una risorsa condivisa, tramite l'uso di speciali identificatori e permessi su file e periferiche.
Vedere DOS e Monoutente
Motorola 68000
Il Motorola 68000 (nome in codice MC68000) è un microprocessore CISC a 16/32 bit. È stato inizialmente progettato, prodotto e commercializzato da Motorola a partire dal 1979, ed in seguito prodotto e commercializzato dalla Freescale Semiconductor, ex Semiconductor Products Sector di Motorola dalla quale si è separata nel corso del 2004.
Vedere DOS e Motorola 68000
Mouse
Il mouse è un dispositivo di puntamento portatile che traduce il movimento bidimensionale rispetto ad una superficie piana nel movimento di un cursore su uno schermo, permettendo un controllo fluido dell'interfaccia grafica di un computer.
Vedere DOS e Mouse
MS-DOS
MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System; in italiano letto "emme esse dòs") è un sistema operativo di Microsoft, non più in produzione, dedicato ai personal computer con microprocessore x86.
Vedere DOS e MS-DOS
Multiplan
Multiplan è il primo foglio elettronico programmato dalla Microsoft. Conosciuto inizialmente con il codice di "EP" (Electronic Paper), è stato introdotto nel 1982 per fare concorrenza a VisiCalc.
Vedere DOS e Multiplan
Multitasking
Con multitasking (in italiano multiprocessualità), in informatica, si indica la capacità di un software di eseguire più programmi contemporaneamente: se ad esempio viene chiesto al sistema di eseguire contemporaneamente due processi A e B, la CPU eseguirà per qualche istante di tempo il processo A, poi per qualche istante successivo il processo B, poi tornerà a eseguire il processo A e così via; il passaggio dal processo A al processo B e viceversa viene definito "commutazione di contesto" (context switch).
Vedere DOS e Multitasking
Neverwinter Nights (videogioco 1991)
Neverwinter Nights fu il primo MMORPG grafico MCV, January 10 2008, pubblicato da Strategic Simulations per MS-DOS, che funzionò dal 1991 al 1997 su AOL.
Vedere DOS e Neverwinter Nights (videogioco 1991)
Pascal (linguaggio di programmazione)
Il Pascal, in informatica, è un linguaggio di programmazione creato da Niklaus Wirth e basato sul linguaggio ALGOL; il nome è dedicato a Blaise Pascal che inventò nel 1645 la Pascalina, considerata la prima calcolatrice.
Vedere DOS e Pascal (linguaggio di programmazione)
PC booter
Un PC booter è un tipo di software per personal computer IBM compatibile distribuito sotto forma di disco di avvio, quindi eseguito direttamente all'accensione della macchina senza passare attraverso il sistema operativo.
Vedere DOS e PC booter
PC DOS
PC DOS (noto anche come IBM Personal Computer Disk Operating System, IBM Disk Operating System, IBM DOS) precedentemente noto come 86-DOS, è stato un sistema operativo che la IBM ha commercializzato dal 1981 al 2000 per personal computer.
Vedere DOS e PC DOS
PC IBM
LIBM Personal Computer, abbreviato in PC IBM (in inglese IBM PC), PC-IBM o IBM 5150, è un personal computer del 1981 prodotto dalla IBM. Fu uno dei primi personal computer con microprocessore ad architettura x86 ed ebbe grande influenza sul mercato mondiale dei personal computer.
Vedere DOS e PC IBM
PC speaker
Il PC speaker o altoparlantino del PC è un dispositivo di tipo buzzer che permette ai PC IBM compatibile, non dotati di periferiche audio avanzate (schede sonore come AdLib e Sound Blaster), di riprodurre suoni.
Vedere DOS e PC speaker
Pentium
Il Pentium è un microprocessore prodotto da Intel Corporation dal 1993 al 1999. Era un prodotto con architettura x86 di quinta generazione, successore dell'Intel 80486.
Vedere DOS e Pentium
Personal computer
Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.
Vedere DOS e Personal computer
Piattaforma (informatica)
Una piattaforma, in informatica, è una base hardware e/o software su cui sono sviluppati e/o eseguiti programmi o applicazioni; può indicare anche un ambiente di esecuzione che comprende hardware e sistema operativo ed eventualmente elementi middleware specifici, application server ed altri strumenti di supporto all'esecuzione di programmi.
Vedere DOS e Piattaforma (informatica)
Processo (informatica)
Il processo in informatica è un'entità dinamica caricata su memoria RAM generata da un programma: identificato da un codice univoco chiamato PID, più precisamente, esso è una sequenza di attività (task) controllata da un programma (scheduler) che si svolge su un processore in genere sotto la gestione o supervisione del rispettivo sistema operativo.
Vedere DOS e Processo (informatica)
Programma (informatica)
In informatica, un programma è una sequenza di istruzioni codificate in un linguaggio interpretabile da un elaboratore, espressione di un algoritmo per la risoluzione automatica di una certa classe di problemi.
Vedere DOS e Programma (informatica)
Retro Gamer
Retro Gamer è un periodico inglese, pubblicato in tutto il mondo, dedicato al mondo del retrogaming, prima rivista commerciale che si è dedicata interamente ad esso.
Vedere DOS e Retro Gamer
Retrocompatibilità
Il termine retrocompatibilità o compatibilità all'indietro (in inglese backward compatibility) assume una serie di significati diversi ma legati tra di loro, in ambito tecnologico, soprattutto in informatica.
Vedere DOS e Retrocompatibilità
Scheda audio
Una scheda audio (o scheda sonora), in elettronica, è una scheda di espansione di un computer che si occupa di elaborare un flusso audio digitale in ingresso (da una memoria o trasferito attraverso una rete) in un segnale analogico o digitale da inviare in uscita a una periferica audio per essere riprodotto/trasdotto in un segnale sonoro percepibile dall'utente.
Vedere DOS e Scheda audio
Scheda video
In informatica ed elettronica una scheda video o scheda graficaIn inglese "video adapter " o "graphics card" o combinazioni di questo genere.
Vedere DOS e Scheda video
Schermo
Per schermo si intende generalmente un dispositivo o anche solo un oggetto di varie forme e dimensioni, che può essere usato come protezione, come ad esempio uno schermo isolante elettromagnetico o di protezione, oppure una superficie normalmente riflettente e di colore bianco, su cui rappresentare visivamente, tramite una luce, immagini fisse o in movimento, come per esempio uno schermo di proiezione cinematografico.
Vedere DOS e Schermo
Shareware
In informatica lo shareware è un tipo di licenza software molto popolare sin dai primi anni novanta. Vengono distribuiti sotto tale licenza in genere programmi facilmente scaricabili via Internet o contenuti in CD e DVD quasi sempre allegati alle riviste di informatica in vendita in edicola.
Vedere DOS e Shareware
Sierra Entertainment
La Sierra Entertainment (in precedenza On-Line Systems e poi Sierra On-Line) è un'azienda sviluppatrice di videogiochi, attiva nella pubblicazione e nella distribuzione dal 1979 al 2008, poi tornata attiva nel 2014.
Vedere DOS e Sierra Entertainment
Simulatore di volo
Un simulatore di volo è un sistema che tenta di simulare l'esperienza di pilotaggio di un aereo nel modo più vicino possibile alla realtà. I differenti tipi di simulatori di volo spaziano dai videogiochi fino alle repliche in scala reale dei cockpit (cabine di pilotaggio): dei veri aerei montati su attuatori idraulici (o elettromeccanici), completamente controllati da computer.
Vedere DOS e Simulatore di volo
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Vedere DOS e Sistema operativo
Software
Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.
Vedere DOS e Software
Software di produttività personale
La locuzione software di produttività personale (genericamente anche suite per ufficio, in inglese office automation, a volte abbreviato in office), in informatica, indica un insieme di applicazioni che permettono all'utente di un computer di creare dei contenuti quali documenti di testo, grafici o presentazioni, tipicamente ad uso personale o nel lavoro d'ufficio.
Vedere DOS e Software di produttività personale
Sound Blaster
La Sound Blaster è una famiglia di schede audio per PC. Creata dall'azienda di Singapore Creative Technology, si è imposta come standard nell'era degli IBM PC, fino all'introduzione in tempi più recenti di chip integrati direttamente sulle schede madri, che non rendono più indispensabile l'acquisto di una scheda dedicata.
Vedere DOS e Sound Blaster
Sprite (informatica)
Con sprite, in informatica, si indica un'immagine in grafica raster, generalmente bidimensionale (2D), che fa parte di una scena più grande (lo "sfondo") e che può essere spostata in maniera indipendente rispetto ad essa.
Vedere DOS e Sprite (informatica)
Strategic Simulations
La Strategic Simulations Inc. (SSI) è stata un'azienda statunitense sviluppatrice e editrice di videogiochi, che ha prodotto oltre 100 titoli dalla sua fondazione nel 1979.
Vedere DOS e Strategic Simulations
Super Video Graphics Array
Super Video Graphics Array, quasi sempre abbreviato in Super VGA o Ultra VGA o semplicemente SVGA o UVGA, è un termine generico che copre una vasta gamma di standard relativi al collegamento video per computer.
Vedere DOS e Super Video Graphics Array
Syndicate (videogioco 1993)
Syndicate è un videogioco del tipo strategico in tempo reale di ambientazione fantascientifica, sviluppato da Bullfrog Productions e pubblicato da Electronic Arts nel 1993 per piattaforme Amiga e MS-DOS e successivamente per diversi altri computer e console.
Vedere DOS e Syndicate (videogioco 1993)
Tastiera (informatica)
La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.
Vedere DOS e Tastiera (informatica)
Tasto funzione
Un tasto funzione, in una tastiera di un computer o di un terminale è un tasto speciale che può essere programmato per eseguire determinati compiti o azioni.
Vedere DOS e Tasto funzione
Terminate and Stay Resident
In informatica sono detti Terminate and Stay Resident (abbreviato TSR), quei programmi che, una volta terminata la loro esecuzione, restituiscono il controllo al sistema operativo restando però residenti in memoria.
Vedere DOS e Terminate and Stay Resident
The Games Machine
The Games Machine, conosciuta anche con la sigla TGM, è una rivista mensile dedicata ai videogiochi per PC. Il primo numero è stato pubblicato nel settembre del 1988.
Vedere DOS e The Games Machine
The Secret of Monkey Island
The Secret of Monkey Island è la prima avventura grafica della saga di Monkey Island ed è stato prodotto nel 1990 da LucasArts (allora ancora Lucasfilm Games).
Vedere DOS e The Secret of Monkey Island
UFO: Enemy Unknown
UFO: Enemy Unknown (pubblicato con il titolo X-COM: UFO Defense negli USA) è un videogioco strategico a turni, sviluppato da Mythos Games e distribuito da Microprose Software da Rotten Tomatoes negli USA nel 1993 ed in Europa e nel resto del mondo nel 1994.
Vedere DOS e UFO: Enemy Unknown
Ultima Underworld: The Stygian Abyss
Ultima Underworld: The Stygian Abyss è un videogioco di ruolo con visuale in prima persona sviluppato da Blue Sky Productions (successivamente Looking Glass Studios) e pubblicato da Origin Systems.
Vedere DOS e Ultima Underworld: The Stygian Abyss
Ultima VII
Ultima VII è il settimo episodio della serie di videogiochi di ruolo Ultima. È uscito in due parti, Ultima VII: The Black Gate (1992), e Ultima VII Part Two: Serpent Isle (1993).
Vedere DOS e Ultima VII
Vette!
Vette! è un simulatore di guida pubblicato da Spectrum HoloByte nel 1989 per computer DOS, Macintosh e NEC PC-9801.
Vedere DOS e Vette!
Video Graphics Array
Video Graphics Array (VGA), è uno standard analogico relativo a display per computer introdotto sul mercato nel 1987 da IBM.
Vedere DOS e Video Graphics Array
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.
Vedere DOS e Videogioco
Videogioco d'avventura
''Flight of the Amazon Queen'', del 1995 Il videogioco d'avventura (adventure game in inglese), più noto semplicemente come avventura (o adventure), è un genere di videogioco caratterizzato dall'esplorazione, risoluzione di enigmi, interazione con personaggi di gioco ed è incentrato sulla narrazione piuttosto che sulle sfide basate sulla prontezza di riflessi.
Vedere DOS e Videogioco d'avventura
Videogioco di simulazione
Un videogioco di simulazione è una simulazione sotto forma di videogioco. Il gioco cerca di simulare un aspetto della realtà e in genere richiede un misto di abilità, fortuna e strategia.
Vedere DOS e Videogioco di simulazione
Videoscrittura
La videoscrittura è la scrittura effettuata mediante un dispositivo dotato di una tastiera e di uno schermo, sul quale è visualizzato il testo nel momento stesso in cui esso viene digitato.
Vedere DOS e Videoscrittura
VisiCalc
VisiCalc è il primo foglio elettronico, creato da Dan Bricklin, un giovane studente della Harvard Business School. Il prototipo risale al 1978.
Vedere DOS e VisiCalc
Windows 3.x
Windows 3.x, in informatica, indica gli ambienti operativi Microsoft Windows prodotti da Microsoft tra il 1989 ed il 1995 (Windows 3.0, Windows 3.1, Windows NT 3.1, Windows for Workgroups 3.1, Windows 3.2 e Windows for Workgroups 3.11).
Vedere DOS e Windows 3.x
Windows 95
Microsoft Windows 95 (nome in codice Chicago), comunemente conosciuto come Windows 95, è un sistema operativo proprietario della Microsoft Corporation appartenente alla famiglia Microsoft Windows e dedicato ai PC IBM e compatibili con processore Intel 80386 o superiore.
Vedere DOS e Windows 95
Windows 98
Windows 98 (nome in codice Memphis) è un sistema operativo grafico sviluppato da Microsoft come parte della sua famiglia di sistemi operativi Windows 9x.
Vedere DOS e Windows 98
Windows 9x
Con il termine Windows 9x si è soliti indicare i sistemi operativi Windows 95, Windows 98 e Windows Me prodotti da Microsoft accomunati dal fatto di discendere da MS-DOS e dalle versioni di Windows a 16 bit.
Vedere DOS e Windows 9x
Windows Me
Windows Millennium Edition, o Windows Me (nome in codice: "Millennium"), è un sistema operativo grafico sviluppato da Microsoft come parte della sua famiglia di sistemi operativi Windows 9x.
Vedere DOS e Windows Me
Wing Commander (videogioco 1990)
Wing Commander (in seguito chiamato anche Wing Commander I) è il primo episodio dell'omonima serie di videogiochi. Wing Commander è un simulatore di volo fantascientifico sviluppato dalla Origin Systems per i sistemi MS-DOS e in seguito visto il notevole successo portato sulle piattaforme Amiga, Super Nintendo e Sega CD.
Vedere DOS e Wing Commander (videogioco 1990)
Wolfenstein 3D
Wolfenstein 3D è un videogioco del tipo sparatutto in prima persona ambientato contro l'esercito nazista, sviluppato da id Software e pubblicato da Apogee Software per MS-DOS nel 1992.
Vedere DOS e Wolfenstein 3D
WordPerfect
WordPerfect è un software di videoscrittura prodotto in molte versioni a partire dal 1980.
Vedere DOS e WordPerfect
WordStar
WordStar è stato uno dei primi programmi di videoscrittura commerciali. Prodotto nel 1978 dalla MicroPro International Corporation, fu inizialmente scritto per i sistemi operativi CP/M e successivamente reso disponibile in ambiente MS-DOS nel 1982.
Vedere DOS e WordStar
16 bit
Il termine 16 bit è anche usato per una generazione di computer nella quale si usa un processore a 16 bit, oppure un processore con registri interni più ampi ma con architettura esterna a 16 bit.
Vedere DOS e 16 bit
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere DOS e 2000
Conosciuto come Videogiochi per DOS.