Indice
16 relazioni: Cristallizzazione, Datazione radiometrica, Datazione rubidio-stronzio, Datazione samario-neodimio, Decadimento esponenziale, Emivita (fisica), Magma, Metamorfismo, Meteorite, Metodo di datazione uranio-piombo, Nuclide, Radioattività, Roccia magmatica, Roccia sedimentaria, United States Geological Survey, Università Cornell.
Cristallizzazione
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.
Vedere Datazione isocrona e Cristallizzazione
Datazione radiometrica
La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).
Vedere Datazione isocrona e Datazione radiometrica
Datazione rubidio-stronzio
La datazione rubidio-stronzio è una tecnica di datazione radiometrica utilizzata dagli scienziati per determinare l'età delle rocce e dei minerali, in base al contenuto di alcuni specifici isotopi del rubidio (87Rb) e dello stronzio (87Sr, 86Sr).
Vedere Datazione isocrona e Datazione rubidio-stronzio
Datazione samario-neodimio
La datazione samario–neodimio è un metodo di datazione radiometrica utilizzato per determinare l'età di rocce e meteoriti, basato sul decadimento radioattivo di lungo periodo dell'isotopo 147Sm del samario nell'isotopo radiogenico 143Nd del neodimio.
Vedere Datazione isocrona e Datazione samario-neodimio
Decadimento esponenziale
Una quantità è soggetta a decadimento esponenziale se diminuisce a una velocità proporzionale al suo valore corrente.
Vedere Datazione isocrona e Decadimento esponenziale
Emivita (fisica)
In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.
Vedere Datazione isocrona e Emivita (fisica)
Magma
In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, compreso anche di acqua, altri fluidi, sostanze gassose in esso disciolte e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.
Vedere Datazione isocrona e Magma
Metamorfismo
In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo l'insieme delle trasformazioni mineralogiche e/o strutturali allo stato solido che una roccia subisce quando viene a trovarsi, nel sottosuolo, in ambienti fisico-chimici diversi da quelli in cui si è originata.
Vedere Datazione isocrona e Metamorfismo
Meteorite
Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra, ovvero in pratica ciò che di esso raggiunge il suolo: quando entrano nell'atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa chiamata meteora (detta anche stella cadente) o bolide; il riscaldamento non è prodotto dall'attrito, ma dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell'aria di fronte alla meteora: l'aria si riscalda e a sua volta riscalda l'oggetto.
Vedere Datazione isocrona e Meteorite
Metodo di datazione uranio-piombo
Il metodo di datazione uranio-piombo, spesso abbreviato in datazione U-Pb, è un metodo di datazione radiometrica basato sulla misura delle abbondanze relative degli isotopi dell'uranio e del piombo.
Vedere Datazione isocrona e Metodo di datazione uranio-piombo
Nuclide
Il termine nuclide designa un atomo caratterizzato dall'avere nel suo nucleo un numero specificato di protoni (numero atomico Z), un numero specificato di neutroni (numero neutronico N) ed anche un eventuale stato energetico del nucleo, che va indicato se non è quello fondamentale.
Vedere Datazione isocrona e Nuclide
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Datazione isocrona e Radioattività
Roccia magmatica
Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.
Vedere Datazione isocrona e Roccia magmatica
Roccia sedimentaria
Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) si formano spesso in una serie di strati e sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.
Vedere Datazione isocrona e Roccia sedimentaria
United States Geological Survey
LIstituto Geologico degli Stati Uniti (o USGS, dall’inglese United States Geological Survey) è un'agenzia scientifica del Governo degli Stati Uniti.
Vedere Datazione isocrona e United States Geological Survey
Università Cornell
L'Università Cornell è un'università statunitense situata a Ithaca, nello stato di New York, membro dell'Ivy League. L'università è stata fondata nel 1865 da Ezra Cornell e Andrew Dickson White, con il principale obiettivo di offrire un alto livello d'istruzione senza tuttavia discriminare gli studenti in base a razza, religione o appartenenza a movimenti politici.