Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dave MacRae

Indice Dave MacRae

Raggiunse una discreta fama negli anni settanta suonando con i Matching Mole, una delle band più influenti della scena di Canterbury, e con i Nucleus di Ian Carr.

Indice

  1. 45 relazioni: Albert Ammons, Allan Holdsworth, Arrangiamento, Art Tatum, Buddy Rich, Casa discografica, Chet Baker, Clark Terry, Cliff Richard, Dave Sinclair, Dixieland (musica), Duke Ellington, Elton Dean, Fusion (genere musicale), Gary Windo, Gil Evans, I'm a Believer, Ian Carr, Improvvisazione (musica), Inghilterra, Jade MacRae, Jon Hendricks, Karl Jenkins, Little Red Record, Lol Coxhill, Los Angeles, Matching Mole, Musica sperimentale, Nucleus (gruppo musicale), Pete Johnson, Produttore discografico, Regno Unito, Richard Sinclair, Robert Wyatt, Rock progressivo, Rock sperimentale, Scena di Canterbury, Scott Walker (cantante), Soft Machine, Stati Uniti d'America, Sydney, Tastiera elettronica, The Goodies, Tournée, Turnista.

Albert Ammons

Dal 1934 al 1938, Ammons si esibì con la sua band a Chicago, per muovere poi alla volta di New York, dove si esibì nel concerto "From Spirituals to Swing", al Carnegie Hall.

Vedere Dave MacRae e Albert Ammons

Allan Holdsworth

Dopo aver suonato il violino durante la sua infanzia, inizia a suonare la chitarra verso i 18 anni incentrando il proprio ascolto su Django Reinhardt, Jimmy Raney, Charlie Christian, Joe Pass, e John Coltrane.

Vedere Dave MacRae e Allan Holdsworth

Arrangiamento

Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.

Vedere Dave MacRae e Arrangiamento

Art Tatum

Tatum, noto per il suo virtuosismo e per la sua abilità e creatività come improvvisatore, era considerato dai suoi contemporanei il massimo pianista jazz vivente, al punto che, al suo entrare in un locale nella seconda metà degli anni '30, Fats Waller sul palco, interruppe la sua esibizione per annunciare agli spettatori "Io suono solo il pianoforte, ma stasera Dio è presente in sala!" (trad.

Vedere Dave MacRae e Art Tatum

Buddy Rich

Tuttora considerato come Il Più Grande Batterista di Tutti i Tempi per tecnica, velocità, potenza e creatività. Buddy Rich è stato fonte di ispirazione per generazioni di batteristi tra i quali Billy Cobham, Neil Peart, Dave Weckl, Dennis Chambers, Steve Smith, Virgil Donati, Vinnie Colaiuta, Steve Gadd, John Bonham, Ian Paice, Keith Moon, Phil Collins, Jojo Mayer, Mike Mangini, Travis Barker e Carl Palmer.

Vedere Dave MacRae e Buddy Rich

Casa discografica

Una casa discografica è un'azienda che si occupa della produzione, della distribuzione e della promozione di musica, su diversi formati come il disco fonografico, il disco in vinile, le musicassette o gli Stereo8; insieme agli altri operatori del settore (per esempio le riviste e le case editrici musicali) le case discografiche costituiscono l'Industria musicale.

Vedere Dave MacRae e Casa discografica

Chet Baker

Figlio del chitarrista Chesney Henry Baker, Sr. e di Vera Moser, ex pianista che lavorava in una profumeria, Chet Baker nacque nel 1929 a Yale nello stato americano dell'Oklahoma.

Vedere Dave MacRae e Chet Baker

Clark Terry

Nel periodo della sua militanza con le orchestre di Charlie Barnet (1947), Count Basie (1948-1951), Duke Ellington (1951 - 1959) e Quincy Jones (1960), il suono della sua tromba influenzò un'intera generazione di trombettisti.

Vedere Dave MacRae e Clark Terry

Cliff Richard

Considerato il cantante più popolare e di maggior successo nella storia del Regno Unito, il suo repertorio musicale comprende brani pop, rock, gospel e rock and roll.

Vedere Dave MacRae e Cliff Richard

Dave Sinclair

È noto soprattutto per aver fondato insieme al cugino Richard e a Pye Hastings i Caravan, gruppo progressive tra i protagonisti della scena di Canterbury.

Vedere Dave MacRae e Dave Sinclair

Dixieland (musica)

Con il termine Dixieland viene erroneamente definito il particolare modo di suonare lo stile di New Orleans dell'inizio del ventesimo secolo.

Vedere Dave MacRae e Dixieland (musica)

Duke Ellington

Duke Ellington è considerato uno dei massimi compositori del '900, oltre le etichette di genere; grande è stata e rimane la sua influenza su generazioni di jazzisti: dalle orchestre bianche di Woody Herman e Charlie Barnet a Thelonious Monk e Charles Mingus, e poi le avanguardie più underground di Sun Ra e Archie Shepp.

Vedere Dave MacRae e Duke Ellington

Elton Dean

Artista versatile, nel corso della carriera ha collaborato con diversi artisti, tra cui i sudafricani di colore che facevano parte dei Brotherhood of Breath, la cui township music coniugava il free jazz americano con le allegre atmosfere dei ghetti neri di Johannesburg.

Vedere Dave MacRae e Elton Dean

Fusion (genere musicale)

La fusion o jazz fusion è un genere musicale, emerso tra la fine degli anni sessanta e primi settanta, che combina tra loro generi diversi. Lo stile, che si identificava originariamente con la prima ondata di artisti jazz rock o rock jazz, ha assorbito nel tempo influenze da più repertori musicali quali il funk e la psichedelia, e talvolta alcune espressioni di musica etnica e tradizionale, come quelle latina e orientale.

Vedere Dave MacRae e Fusion (genere musicale)

Gary Windo

Eclettico musicista, il suo inconfondibile sax tenore lo ha portato a collaborare con alcuni tra i più grandi artisti di jazz, fusion e rock progressivo nel periodo compreso tra gli anni sessanta e gli anni novanta, sia nel Regno Unito che negli USA.

Vedere Dave MacRae e Gary Windo

Gil Evans

È ricordato come importante innovatore negli ambiti del cool jazz, jazz modale, fusion e free jazz.

Vedere Dave MacRae e Gil Evans

I'm a Believer

I'm a Believer è una canzone composta da Neil Diamond e registrata dal gruppo The Monkees nel 1966. Il singolo, prodotto da Jeff Barry, è entrato al primo posto nella Billboard Hot 100 il 31 dicembre 1966 e vi è rimasto per sette settimane, diventando così il singolo più venduto del 1967 e uno tra i più venduti di sempre.

Vedere Dave MacRae e I'm a Believer

Ian Carr

Presente sulla scena musicale jazz per mezzo secolo, nella sua carriera si cimentò con successo anche al flicorno e alle tastiere.

Vedere Dave MacRae e Ian Carr

Improvvisazione (musica)

L'improvvisazione in musica è un'attività estemporanea, durante la quale l'improvvisatore produce un materiale sonoro non stabilito in precedenza.

Vedere Dave MacRae e Improvvisazione (musica)

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlÉ™nd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Dave MacRae e Inghilterra

Jade MacRae

Jade MacRae è salita alla ribalta nel 2004, anno di pubblicazione del suo singolo di debutto You Make Me Weak, che ha raggiunto la 46ª posizione della ARIA Singles Chart.

Vedere Dave MacRae e Jade MacRae

Jon Hendricks

In gioventù debutta come batterista e ballerino con, tra gli altri, il grande Art Tatum, poi si dedica esclusivamente al canto, soprattutto scat (ovvero improvvisando senza parole).

Vedere Dave MacRae e Jon Hendricks

Karl Jenkins

Figlio di un organista e direttore di coro fu istruito dal padre ed entrò nella National Youth Orchestra of Wales come oboista.

Vedere Dave MacRae e Karl Jenkins

Little Red Record

Little Red Record è il secondo album del gruppo Matching Mole, registrato nell'estate del 1972 e pubblicato il novembre successivo dalla CBS.

Vedere Dave MacRae e Little Red Record

Lol Coxhill

Musicista eclettico, pur rimanendo uno degli interpreti principali della free improvisation internazionale, ha spaziato tra diversi generi, come il bebop, il rock progressivo, il blues ed altri.

Vedere Dave MacRae e Lol Coxhill

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere Dave MacRae e Los Angeles

Matching Mole

I Matching Mole sono stati un gruppo inglese di rock progressivo fondato da Robert Wyatt verso la fine di ottobre del 1971, dopo la sua partenza dai Soft Machine, e costituiscono una delle cult band della scena di Canterbury.

Vedere Dave MacRae e Matching Mole

Musica sperimentale

La musica sperimentale (o, in inglese, experimental music), è una tradizione compositiva, nata attorno al XX secolo, le cui partiture prevedono risultati imprevedibili.

Vedere Dave MacRae e Musica sperimentale

Nucleus (gruppo musicale)

I Nucleus sono stati una band inglese, attiva con alternanza di formazione dal 1969 al 1985. È considerata una dei principali esponenti del jazz-rock.

Vedere Dave MacRae e Nucleus (gruppo musicale)

Pete Johnson

Dal 1926 al 1938 lavorò come pianista, accompagnando spesso Big Joe Turner. Nel 1938 partecipò con Turner al concerto From Spirituals to Swing, al Carnegie Hall di New York.

Vedere Dave MacRae e Pete Johnson

Produttore discografico

Nell'industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering.

Vedere Dave MacRae e Produttore discografico

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Dave MacRae e Regno Unito

Richard Sinclair

Membro fondatore di Wilde Flowers, Caravan e Hatfield and the North, gruppi progressive protagonisti della scena di Canterbury, ha suonato anche con i Camel e i National Health.

Vedere Dave MacRae e Richard Sinclair

Robert Wyatt

Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury.

Vedere Dave MacRae e Robert Wyatt

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Vedere Dave MacRae e Rock progressivo

Rock sperimentale

Il rock sperimentale o rock d'avanguardia è un genere musicale della musica rock e sperimentale con gli elementi base del genere, anche se caratterizzato dall'esigenza dell'uscire dai canoni tradizionali del rock, sperimentare tale genere sotto varie forme, con un'alta precisione tecnica nelle composizioni.

Vedere Dave MacRae e Rock sperimentale

Scena di Canterbury

La cosiddetta "scena di Canterbury" (in inglese Canterbury scene, o Canterbury sound) fu una corrente del rock progressivo sviluppata da alcuni gruppi musicali dei tardi anni sessanta e dei primi settanta legati alla città inglese di Canterbury, nel Kent.

Vedere Dave MacRae e Scena di Canterbury

Scott Walker (cantante)

Anche se statunitense di nascita, ebbe i maggiori successi della sua carriera nel Regno Unito, dove fece il suo debutto a Londra negli anni sessanta con il trio di finti fratelli The Walker Brothers. In seguito allo scioglimento del gruppo, ha intrapreso una carriera solista cimentandosi dapprima nel pop barocco e, successivamente, in una musica dai connotati fortemente sperimentali.

Vedere Dave MacRae e Scott Walker (cantante)

Soft Machine

I Soft Machine sono un gruppo musicale inglese formatosi nel 1966 a Canterbury, nel Kent. Il nome viene dall'omonimo romanzo di William S. Burroughs del 1961, pubblicato in italiano con il titolo La macchina morbida.

Vedere Dave MacRae e Soft Machine

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Dave MacRae e Stati Uniti d'America

Sydney

Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.

Vedere Dave MacRae e Sydney

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere Dave MacRae e Tastiera elettronica

The Goodies

I The Goodies erano un trio di comici britannici (Tim Brooke-Taylor, Graeme Garden, Bill Oddie), che crearono, scrissero e condussero in una surreale serie televisiva comica a sketch intitolata The Goodies durante gli anni settanta e i primi anni ottanta combinando sketch e situation comedy.

Vedere Dave MacRae e The Goodies

Tournée

Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.

Vedere Dave MacRae e Tournée

Turnista

Il turnista (detto anche musicista di studio, session player, session man o sideman) è un musicista convocato per suonare in studio di registrazione per un preciso progetto musicale oppure in appoggio a un artista o gruppo musicale di cui non è un membro stabile.

Vedere Dave MacRae e Turnista

Conosciuto come David Scott MacRae.