Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

David Paich

Indice David Paich

Figlio di un compositore/arrangiatore di colonne sonore, Marty Paich (il quale collaborerà in maniera attiva ai primi album dei Toto), nel 1970 presso la High School di Los Angeles, nella sessione per musicisti, ha i primi contatti con quelli che diventeranno poi i Toto: Steve Lukather, Bobby Kimball, Steve e Jeff Porcaro e David Hungate.

Indice

  1. 18 relazioni: Arrangiamento, Bobby Kimball, Bryan Adams, Cheryl Lynn, Colonna sonora, Compositore, David Hungate, Disco music, Jeff Porcaro, Los Angeles, Marty Paich, Michael Jackson, Musica, Rock, Steve Porcaro, Toto (gruppo musicale), USA for Africa, We Are the World.

  2. Membri dei Toto

Arrangiamento

Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.

Vedere David Paich e Arrangiamento

Bobby Kimball

Bobby Kimball è nato ad Orange in Texas. Ha iniziato a cantare sin da bambino e oltre a cantare sapeva anche suonare il pianoforte.

Vedere David Paich e Bobby Kimball

Bryan Adams

Adams divenne famoso in Nord America con il suo album del 1983 Cuts Like a Knife e divenne una star mondiale con il suo album del 1984 Reckless, che produsse alcune delle sue canzoni più famose, tra cui Run to You, Summer of '69, It's Only Love e il suo primo numero uno Heaven.

Vedere David Paich e Bryan Adams

Cheryl Lynn

Il suo brano più famoso è Got to Be Real, pubblicato nel 1978 come suo singolo di debutto.

Vedere David Paich e Cheryl Lynn

Colonna sonora

La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.

Vedere David Paich e Colonna sonora

Compositore

Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.

Vedere David Paich e Compositore

David Hungate

Ha partecipato ai primi quattro album del gruppo, tra i quali Toto IV, vincitore di sei Grammy. Poco dopo l'uscita di questo album, ha lasciato i Toto per dedicarsi a una carriera da turnista a Nashville ed è stato sostituito da Mike Porcaro, figlio di Joe, fratello di Jeff e Steve, che all'epoca erano, rispettivamente, il batterista e il tastierista della formazione di Los Angeles.

Vedere David Paich e David Hungate

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.

Vedere David Paich e Disco music

Jeff Porcaro

Figlio del batterista Joe Porcaro, nacque a Hartford, nel Connecticut, il 1º aprile 1954. Iniziò a suonare la batteria prima ancora di aver compiuto sette anni; un appuntamento fisso per lui, e per i suoi fratelli, era quello che si teneva ogni fine settimana nel negozio di strumenti musicali in cui il capofamiglia dava lezioni in privato.

Vedere David Paich e Jeff Porcaro

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere David Paich e Los Angeles

Marty Paich

Considerato tra i più noti arrangiatori del dopoguerra, dagli anni '50 ha collaborato in ambito jazzistico, come musicista e produttore, con Peggy Lee, Ella Fitzgerald, Stan Kenton, Art Pepper, Buddy Rich, Ray Brown, Shorty Rogers, Pete Rugolo, The Hi-Lo's e Mel Tormé.

Vedere David Paich e Marty Paich

Michael Jackson

Conosciuto anche come "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato uno degli artisti musicali più influenti della popular music per merito del suo contributo nel mondo della musica, della danza, della moda e dello spettacolo.

Vedere David Paich e Michael Jackson

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere David Paich e Musica

Rock

Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.

Vedere David Paich e Rock

Steve Porcaro

Figlio del celebre percussionista Joe Porcaro, insieme col fratello, Jeff Porcaro è stato tra i fondatori del gruppo rock dei Toto, gruppo che ha poi abbandonato nel 1988, dopo l'uscita di The Seventh One pur seguendo la band per il tour successivo e collaborandovi negli anni a seguire.

Vedere David Paich e Steve Porcaro

Toto (gruppo musicale)

I Toto sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a Los Angeles nel 1976, famosi per uno stile musicale che combina elementi provenienti dalla musica rock, in particolare progressive rock, hard rock, con pop, soul, funk, R&B e jazz, che li rende apprezzati da un pubblico molto variegato.

Vedere David Paich e Toto (gruppo musicale)

USA for Africa

USA for Africa (United Support of Artists for Africa) è un supergruppo di 45 artisti, per la maggior parte statunitensi, guidato da Harry Belafonte, Quincy Jones, Michael Jackson e Lionel Richie, che registrò il singolo We Are the World e poi l'album omonimo nel 1985.

Vedere David Paich e USA for Africa

We Are the World

We Are the World è un brano musicale del 1985 realizzato a scopo di beneficenza, scritto e composto dai cantanti statunitensi Michael Jackson e Lionel Richie, prodotto da Quincy Jones e inciso dagli USA for Africa ("USA" sta per "United Support Artists"), un supergruppo formato da 45 celebrità della musica, per la maggior parte statunitensi.

Vedere David Paich e We Are the World

Vedi anche

Membri dei Toto