Indice
68 relazioni: Angolo solido, Antineutrino, Antiparticella, Atomo, Campo magnetico, Carica elettrica, Cattura elettronica, Cobalto-60, Comunità scientifica, Costante di Planck, Costanti di accoppiamento, Decadimento alfa, Doppio decadimento beta, E=mc², Effetto Compton, Elemento chimico, Elettrone, Elettronvolt, Energia, Energia cinetica, Enrico Fermi, Esperimento di Wu, Femtometro, Fisica nucleare, Fluoro-18, Fotone, Interazione debole, Interazione di Fermi, Interazione elettromagnetica, Isobaro, Isotopo, Legge di conservazione, Legge di conservazione dell'energia, Legge di conservazione della quantità di moto, Lunghezza d'onda, Marie Curie, Massa (fisica), Momento angolare, Neutrino, Neutrino elettronico, Neutrone, Nichel-60, Niels Bohr, Nucleo atomico, Numero atomico, Numero di massa, Ordine di grandezza, Ossigeno, Particella (fisica), Particella α, ... Espandi índice (18 più) »
- Radioattività
Angolo solido
In geometria un angolo solido è un'estensione allo spazio tridimensionale del concetto di angolo piano. Esso è definito come ciascuna delle due regioni in cui viene suddiviso lo spazio dalla superficie formata dalle semirette che hanno origine in uno stesso punto (detto vertice dell'angolo solido) e passanti per i punti di una curva chiusa semplice tracciata su una superficie non contenente il vertice.
Vedere Decadimento beta e Angolo solido
Antineutrino
L'antineutrino è l'antiparticella del neutrino, come questo ha carica nulla ed è solitamente prodotto nelle reazioni nucleari di decadimento beta.
Vedere Decadimento beta e Antineutrino
Antiparticella
Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.
Vedere Decadimento beta e Antiparticella
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Decadimento beta e Atomo
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Decadimento beta e Campo magnetico
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Decadimento beta e Carica elettrica
Cattura elettronica
La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).
Vedere Decadimento beta e Cattura elettronica
Cobalto-60
Il cobalto-60, Co, è un isotopo radioattivo sintetico del metallo cobalto. A causa della sua corta emivita, pari a 5,27 anni, il cobalto-60 non si trova in natura.
Vedere Decadimento beta e Cobalto-60
Comunità scientifica
La comunità scientifica è l'insieme di scienziati, tecnici e teorici, e delle loro relazioni e interazioni, che partecipano al processo di ricerca scientifica nei vari ambiti della scienza.
Vedere Decadimento beta e Comunità scientifica
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Decadimento beta e Costante di Planck
Costanti di accoppiamento
Le costanti di accoppiamento in fisica sono grandezze adimensionali proprie di ciascuna delle quattro interazioni fondamentali della natura (interazione elettromagnetica, debole, forte e gravitazionale) che ne definiscono l'intensità.
Vedere Decadimento beta e Costanti di accoppiamento
Decadimento alfa
In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.
Vedere Decadimento beta e Decadimento alfa
Doppio decadimento beta
Il doppio decadimento beta, o decadimento doppio beta, (simbolo ββ o 2β) è un decadimento radioattivo molto raro in cui un nucleo atomico decade in un altro attraverso la trasformazione simultanea di due neutroni del suo nucleo in due protoni, oppure viceversa.
Vedere Decadimento beta e Doppio decadimento beta
E=mc²
E.
Vedere Decadimento beta e E=mc²
Effetto Compton
La diffusione Compton (o effetto Compton, Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto tra un fotone (inteso come particella) e un elettrone.
Vedere Decadimento beta e Effetto Compton
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Decadimento beta e Elemento chimico
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Decadimento beta e Elettrone
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Decadimento beta e Elettronvolt
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Decadimento beta e Energia
Energia cinetica
Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.
Vedere Decadimento beta e Energia cinetica
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Decadimento beta e Enrico Fermi
Esperimento di Wu
L'esperimento di Wu è stato un esperimento di fisica nucleare condotto nel 1956 dalla fisica sino-statunitense Wu Jianxiong (o Chien-Shiung Wu secondo la traslitterazione Wade-Giles) in collaborazione con il Low Temperature Group del National Bureau of Standards (NBS, vecchio nome del National Institute of Standards and Technology) degli Stati Uniti.
Vedere Decadimento beta e Esperimento di Wu
Femtometro
Il femtometro (simbolo: fm; dal danese: femten, "quindici") è un'unità di misura di lunghezza spesso utilizzata per misure atomiche e subatomiche.
Vedere Decadimento beta e Femtometro
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Decadimento beta e Fisica nucleare
Fluoro-18
Il fluoro-18 è un radionuclide artificiale instabile del fluoro, con emivita di 110 minuti che è importante nell'industria radiofarmaceutica ed è usato in medicina nucleare per condurre esami di tomografia a emissione di positroni (PET ed anche CT-PET o SPECT-PET), per la sua caratteristica fondamentale di decadere principalmente (96,7%) per emissione di positroni, ovvero anti-elettroni e+ (decadimento beta+ e restante 3,3% cattura elettronica, entrambi i modi con emissione di neutrino) in seguito alla trasformazione di un protone in un neutrone, secondo lo schema: 18F → 18O + β+ + ν.
Vedere Decadimento beta e Fluoro-18
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Decadimento beta e Fotone
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Vedere Decadimento beta e Interazione debole
Interazione di Fermi
In fisica delle particelle, linterazione di Fermi (o anche la teoria di Fermi del decadimento beta o l'interazione a quattro fermioni di Fermi) è una spiegazione del decadimento beta proposta da Enrico Fermi nel 1933.
Vedere Decadimento beta e Interazione di Fermi
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Vedere Decadimento beta e Interazione elettromagnetica
Isobaro
L'etimologia del termine isobaro deriva dalle parole del greco antico: ἴσος ìsos (uguale) e βαρύς barýs (pesante), cioè "ugualmente pesante"; il termine fu suggerito originariamente da A. W. Stewart nel 1918.
Vedere Decadimento beta e Isobaro
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Decadimento beta e Isotopo
Legge di conservazione
In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive il mantenersi invariato nel tempo del valore di una grandezza in un sistema isolato.
Vedere Decadimento beta e Legge di conservazione
Legge di conservazione dell'energia
In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.
Vedere Decadimento beta e Legge di conservazione dell'energia
Legge di conservazione della quantità di moto
In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo (costante del moto).
Vedere Decadimento beta e Legge di conservazione della quantità di moto
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Decadimento beta e Lunghezza d'onda
Marie Curie
Nel 1903 fu la prima donna insignita del premio Nobel. Ricevette il premio Nobel per la fisica, insieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel, per i suoi studi sulle radiazioni.
Vedere Decadimento beta e Marie Curie
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Decadimento beta e Massa (fisica)
Momento angolare
Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.
Vedere Decadimento beta e Momento angolare
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere Decadimento beta e Neutrino
Neutrino elettronico
Il neutrino elettronico è il primo dei tre neutrini che, insieme all'elettrone, forma la prima generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino elettronico.
Vedere Decadimento beta e Neutrino elettronico
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Decadimento beta e Neutrone
Nichel-60
Il nuclide Ni, o nichel-60, è un isotopo dell'elemento chimico nichel, il nichel-60 è stabile con 32 neutroni (N.
Vedere Decadimento beta e Nichel-60
Niels Bohr
Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1922.
Vedere Decadimento beta e Niels Bohr
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Decadimento beta e Nucleo atomico
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Decadimento beta e Numero atomico
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Vedere Decadimento beta e Numero di massa
Ordine di grandezza
Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.
Vedere Decadimento beta e Ordine di grandezza
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Decadimento beta e Ossigeno
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Decadimento beta e Particella (fisica)
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Decadimento beta e Particella α
Particella β
La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.
Vedere Decadimento beta e Particella β
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Vedere Decadimento beta e Particella subatomica
Positrone
Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.
Vedere Decadimento beta e Positrone
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Decadimento beta e Protone
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Vedere Decadimento beta e Quantità di moto
Radiazioni ionizzanti
La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.
Vedere Decadimento beta e Radiazioni ionizzanti
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Decadimento beta e Radioattività
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Decadimento beta e Raggi gamma
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Decadimento beta e Reazione chimica
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Decadimento beta e Reazione nucleare
Regola d'oro di Fermi
In fisica, e in particolare in meccanica quantistica, la regola d'oro di Fermi è una formula per calcolare la probabilità per unità di tempo che avvenga una transizione da un autostato ad energia definita in un continuo di autostati di energia, in seguito ad una perturbazione dell'Hamiltoniana costante nell'intervallo di tempo che si considera.
Vedere Decadimento beta e Regola d'oro di Fermi
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere Decadimento beta e Spettroscopia
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Decadimento beta e Universo
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Decadimento beta e Velocità della luce
Vita media
La vita media tau di un nuclide radioattivo o di una particella subatomica radioattiva è il tempo medio che deve statisticamente trascorrere prima che il radionuclide decada.
Vedere Decadimento beta e Vita media
Wolfgang Pauli
Fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.
Vedere Decadimento beta e Wolfgang Pauli
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Decadimento beta e XX secolo
0 (numero)
Lo zero (mēdèn) è il numero che precede uno e gli altri numeri positivi e segue i numeri negativi. Zero indica la cardinalità dell'insieme vuoto.
Vedere Decadimento beta e 0 (numero)
Vedi anche
Radioattività
- Analizzatore multicanale
- Antoine Henri Becquerel
- Camera a nebbia
- Catena di decadimento
- Cattura elettronica
- Conversione interna
- Curie (unità di misura)
- Decadimento alfa
- Decadimento beta
- Doppia cattura elettronica
- Doppio decadimento beta
- Emivita (fisica)
- Equilibrio secolare
- Fissione nucleare
- Fissione spontanea
- Fondo di radioattività naturale
- Generatore di tecnezio-99m
- Gray (unità di misura)
- Isola di stabilità
- Kerma
- Massa critica (fisica)
- Metodo del carbonio-14
- Numero magico (fisica)
- Particella α
- Particella β
- Radiazioni ionizzanti
- Radioattività
- Radiochimica
- Radionuclide
- Radioterapia
- Raggi delta
- Raggi gamma
- Rapporto di ramificazione
- Reazione nucleare
- Rifiuto radioattivo
- Rifugio antiatomico
- Sievert
- Spettroscopia gamma
- Spintariscopio
- Trasmutazione
- Victoreen CD V-700
Conosciuto come Decadimento dei raggi beta, Decadimento β, Decadimento β+, Emissione beta.