Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Def Jam Recordings

Indice Def Jam Recordings

La Def Jam Recordings è un'etichetta discografica statunitense che produce prevalentemente dischi di genere hip hop fondata nel 1983. Dal 1999 al 2014, anno in cui il gruppo è stato chiuso, ha fatto parte della Island Def Jam Music Group, appartenente alla Universal Music Group.

Indice

  1. 45 relazioni: Album discografico, American Recordings, Arcana Edizioni, Beastie Boys, Dash, Dru Hill, Elettronica, EPMD, Etichetta discografica, Foxy Brown (rapper), Heavy metal, Hip hop, Ill Na Na, Island Records, Jay-Z, Kelly Price, L.A. Reid, LL Cool J, Montell Jordan, Patti LaBelle, PolyGram, Public Enemy, Radio (LL Cool J), Rapping, Regulate, Regulate...G Funk Era, Reign in Blood, Rhythm and blues, Rick Rubin, Roc-A-Fella Records, Rock Hard, Russell Simmons, Singolo (musica), Slayer, Slip-N-Slide Records, Sony, Sony Music, South of Heaven, Stati Uniti d'America, The Island Def Jam Music Group, The Isley Brothers, Universal Music Group, Warren G, 112, 2004.

Album discografico

Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.

Vedere Def Jam Recordings e Album discografico

American Recordings

L'American Recordings è una casa discografica statunitense, fondata dal produttore Rick Rubin.

Vedere Def Jam Recordings e American Recordings

Arcana Edizioni

Arcana Edizioni è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.

Vedere Def Jam Recordings e Arcana Edizioni

Beastie Boys

I Beastie Boys sono stati un gruppo musicale hip hop statunitense formatosi a New York nel 1981. La band era costituita da tre elementi principali: i rapper Adam "Ad-Rock" Horovitz, Michael "Mike D" Diamond e Adam "MCA" Yauch, con aggiunti il dj Mix Master Mike, il percussionista Alfredo Ortiz e il tastierista Money Mark.

Vedere Def Jam Recordings e Beastie Boys

Dash

Dash è la marca di un detersivo per lavatrice creato e commercializzato dall'azienda Procter & Gamble, fondata nel 1837 da due europei emigrati negli Stati Uniti.

Vedere Def Jam Recordings e Dash

Dru Hill

I Dru Hill sono un gruppo musicale statunitense, molto popolari durante la fine degli anni novanta, il cui repertorio include musica R&B, soul e gospel.

Vedere Def Jam Recordings e Dru Hill

Elettronica

Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".

Vedere Def Jam Recordings e Elettronica

EPMD

Gli EPMD (acronimo per "Erick and Parrish Making Dollars") sono un gruppo hip hop statunitense di Brentwood, attivo dal 1987, è tra i più importanti gruppi del cosiddetto East Coast rap.

Vedere Def Jam Recordings e EPMD

Etichetta discografica

Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.

Vedere Def Jam Recordings e Etichetta discografica

Foxy Brown (rapper)

Di origini africane e di Trinidad e Tobago, e di discendenza asiatica, Foxy Brown è conosciuta sia per i suoi lavori da solista, che per le sue numerose collaborazioni con altri artisti, e per la sua breve partecipazione al progetto hip hop The Firm insieme a Nas, AZ e Nature.

Vedere Def Jam Recordings e Foxy Brown (rapper)

Heavy metal

L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Vedere Def Jam Recordings e Heavy metal

Hip hop

L'hip hop è un movimento artistico e culturale, origine nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing (o turntablism), ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.

Vedere Def Jam Recordings e Hip hop

Ill Na Na

Ill Na Na è il primo album in studio della rapper statunitense Foxy Brown, pubblicato nel 1996.

Vedere Def Jam Recordings e Ill Na Na

Island Records

La Island Records è un'etichetta discografica fondata nel 1959 da Chris Blackwell in Giamaica. Fu la casa discografica che lanciò il reggae a livello internazionale e divenne presto famosa per il successo di Bob Marley, che la rese l'etichetta di riferimento per tale musica.

Vedere Def Jam Recordings e Island Records

Jay-Z

Personaggio di spicco della East Coast, ha collaborato con importanti figure dell'hip hop che lo hanno portato ad una rapida ascesa. Noto per il suo coinvolgimento nel successo creativo e commerciale di numerosi artisti, è uno dei rapper di maggior successo di tutti i tempi, con una vendita di oltre 125 milioni di copie in tutto il mondo.

Vedere Def Jam Recordings e Jay-Z

Kelly Price

Price è nata a Queens, New York. Dopo aver lavorato come corista per Mariah Carey, Kelly Price si fece notare per alcune collaborazioni con importanti artisti, tra cui Whitney Houston e Faith Evans nel singolo Heartbreak Hotel.

Vedere Def Jam Recordings e Kelly Price

L.A. Reid

È principalmente conosciuto per essere stato il fondatore dell'etichetta discografica LaFace Records, istituita nel 1989 insieme a Kenneth "Babyface" Edmonds.

Vedere Def Jam Recordings e L.A. Reid

LL Cool J

Il nome d'arte sta per Ladies Love Cool James (traducibile come "le signore amano James il figo"). Inserito nella "Rock n' Roll Hall of Fame" nel 2021, è considerato uno dei più leggendari rapper di tutti i tempi.

Vedere Def Jam Recordings e LL Cool J

Montell Jordan

Nato a Los Angeles, ha pubblicato il primo singolo (This Is How We Do It) nel 1995. Dal 1995 al 2002 ha pubblicato i suoi lavori per la Def Soul.

Vedere Def Jam Recordings e Montell Jordan

Patti LaBelle

Generalmente riconosciuta come "Godmother of Soul" (Madrina del Soul), Patti LaBelle iniziò la sua carriera all'inizio degli anni '60 come leader del gruppo Patti LaBelle and the Bluebelles.

Vedere Def Jam Recordings e Patti LaBelle

PolyGram

PolyGram è stata una etichetta discografica tedesca, fusa all'interno dello Universal Music Group.

Vedere Def Jam Recordings e PolyGram

Public Enemy

I Public Enemy (conosciuti anche semplicemente come PE) sono un gruppo hip hop statunitense noto per i temi politici nei loro testi, per la forte critica verso i mass media e per l'attenzione alla comunità afroamericana.

Vedere Def Jam Recordings e Public Enemy

Radio (LL Cool J)

Radio è l'album d'esordio del rapper statunitense LL Cool J, pubblicato il 18 novembre 1985 dalla Def Jam Recordings. L'album diviene il primo sotto l'etichetta fondata da Rick Rubin e da Russell Simmons.

Vedere Def Jam Recordings e Radio (LL Cool J)

Rapping

Il rapping (o rhyming, spitting, emceeing,. MCing), spesso abbreviato semplicemente in rap, è un genere musicale nato durante gli anni settanta a New York.

Vedere Def Jam Recordings e Rapping

Regulate

Regulate è un brano musicale di Warren G e Nate Dogg, primo singolo estratto dal primo album di Warren G, Regulate...G Funk Era, pubblicato il 28 aprile 1994.

Vedere Def Jam Recordings e Regulate

Regulate...G Funk Era

Regulate...G Funk Era è l'album di debutto del rapper Warren G, uscito il 7 giugno del 1994 grazie alla Violator Records e distribuito in tutto il mondo dalla Def Jam Recordings.

Vedere Def Jam Recordings e Regulate...G Funk Era

Reign in Blood

Reign in Blood è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Slayer, pubblicato il 7 ottobre 1986 dalla Def Jam Recordings. Considerato da più parti una pietra miliare del thrash metal, il disco è tra i più importanti del metal estremo ed ha ispirato numerose formazioni thrash, death e black metal.

Vedere Def Jam Recordings e Reign in Blood

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Vedere Def Jam Recordings e Rhythm and blues

Rick Rubin

Co-fondatore della celebre Def Jam Recordings, Rubin è accreditato per avere aiutato l'ascesa commerciale e la formazione artistica della musica hip hop degli anni ottanta, producendo per gli allora protagonisti della scena, LL Cool J, i Run DMC, i Beastie Boys, i Public Enemy e i Geto Boys.

Vedere Def Jam Recordings e Rick Rubin

Roc-A-Fella Records

La Roc-A-Fella Records è stata una delle più importanti etichette discografiche di genere hip hop degli Stati Uniti. Cofondata nel 1995 a New York da Damon Dash, Kareem "Biggs" Burke, e Shawn Carter (in arte Jay-Z).

Vedere Def Jam Recordings e Roc-A-Fella Records

Rock Hard

Rock Hard è un EP dei Beastie Boys, pubblicato nel 1984.

Vedere Def Jam Recordings e Rock Hard

Russell Simmons

È cofondatore, con Rick Rubin, della storica etichetta discografica hip hop Def Jam Recordings e fondatore di un'altra etichetta, la Russell Simmons Music Group.

Vedere Def Jam Recordings e Russell Simmons

Singolo (musica)

Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.

Vedere Def Jam Recordings e Singolo (musica)

Slayer

Gli Slayer sono un gruppo musicale thrash metal statunitense formatosi a Los Angeles nel 1981, noto per il contenuto dei testi che toccano argomenti riguardanti satanismo, nazismo, guerra, violenza, morte e serial killer.

Vedere Def Jam Recordings e Slayer

Slip-N-Slide Records

La Slip-n-Slide Records è una etichetta discografica statunitense di proprietà del fondatore Ted "Touche" Lucas. La label, nata nel 1994 a Miami, è specializzata prevalentemente in una costola del Dirty South hip hop chiamato Miami hip hop.

Vedere Def Jam Recordings e Slip-N-Slide Records

Sony

, meglio nota semplicemente come Sony o SONY, (in precedenza Tokyo Tsushin Kogyo) è una multinazionale conglomerata giapponese fondata nel 1946 con sede a Minato, quartiere di Tokyo.

Vedere Def Jam Recordings e Sony

Sony Music

La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.

Vedere Def Jam Recordings e Sony Music

South of Heaven

South of Heaven è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Slayer, pubblicato il 5 luglio 1988 dalla Def Jam Recordings.

Vedere Def Jam Recordings e South of Heaven

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Def Jam Recordings e Stati Uniti d'America

The Island Def Jam Music Group

La The Island Def Jam Music Group, spesso chiamata semplicemente Island Def Jam, è stata un gruppo di etichette discografiche fondato nel 1999 dalla Universal Music Group.

Vedere Def Jam Recordings e The Island Def Jam Music Group

The Isley Brothers

The Isley Brothers sono un gruppo musicale statunitense nato negli anni cinquanta, di grande successo e influenza grazie ai suoi lavori di genere R&B e Soul.

Vedere Def Jam Recordings e The Isley Brothers

Universal Music Group

Universal Music Group N.V. (o UMG) è un'etichetta discografica olandese-statunitense. Precedentemente nota con il nome di MCA Music Entertainment Group, è considerata tra le tre major dell'industria musicale, insieme a Warner Music Group e Sony Music.

Vedere Def Jam Recordings e Universal Music Group

Warren G

Il suo più importante singolo è Regulate con Nate Dogg uscito nel 1994.

Vedere Def Jam Recordings e Warren G

112

012.

Vedere Def Jam Recordings e 112

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Def Jam Recordings e 2004

Conosciuto come Def Jam, Def Jam Japan, Def Jam Records, Rush Associated Labels.