Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Delfini d'Alvernia

Indice Delfini d'Alvernia

200px I delfini d'Alvernia erano dei nobili possidenti di terre in Alvernia. Il titolo, portato da Guglielmo VII d'Alvernia, era stato trasmesso in luogo di conte all'epoca della spartizione dell'Alvernia nel XII secolo in contea e delfinato.

Indice

  1. 29 relazioni: Alvernia, Anna Maria Luisa d'Orléans, Beraldo I delfino d'Alvernia, Beraldo II delfino d'Alvernia, Beraldo III delfino d'Alvernia, Carlo III di Borbone-Montpensier, Clermont-Ferrand, Conti d'Alvernia, Conti e duchi di Montpensier, Dalfi d'Alvernha, Duchi d'Alvernia, Enrico di Montpensier, Francesco di Montpensier, Francesco I di Francia, Gastone d'Orléans (1608-1660), Gilberto di Borbone-Montpensier, Giovanna, delfina d'Alvernia, Giovanni I delfino d'Alvernia, Guglielmo II d'Alvernia, Guglielmo VII d'Alvernia, Luigi I di Montpensier, Luigi II di Montpensier, Luigi III di Montpensier, Maria di Borbone-Montpensier, Maria I d'Alvernia, Orléans, Roberto II delfino d'Alvernia, Roberto III delfino d'Alvernia, Roberto IV delfino d'Alvernia.

Alvernia

LAlvernia (in occitano Auvèrnhe, in francese Auvergne) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è stata unita al Rodano-Alpi per formare la nuova regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Delfini d'Alvernia e Alvernia

Anna Maria Luisa d'Orléans

Una delle più grandi ereditiere della storia, morì nubile (anche se celebrò un matrimonio segreto non riconosciuto con Antoine Nompar de Caumont) e senza figli, lasciando la sua enorme fortuna a suo cugino, Filippo di Francia.

Vedere Delfini d'Alvernia e Anna Maria Luisa d'Orléans

Beraldo I delfino d'Alvernia

Nel 1333 Beraldo aveva sposato Maria de la Vie († 1383), figlia di Pietro II de La Vie, visconte di Villemur, e di Maria Duèze, che secondo la Histoire générale de la province de Quercy. Tome 2 era sorella di Papa Giovanni XXII, nato Jacques Duèze, il contratto di matrimonio fu stipulato ad Avignone il 14 Marzo 1333; Maria morì nel 1383, come confermano anche le Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2 (XXVIII septembris.

Vedere Delfini d'Alvernia e Beraldo I delfino d'Alvernia

Beraldo II delfino d'Alvernia

Nel 1357 Beraldo aveva sposato Giovanna di Forez († 1369), figlia di Guido VII Conte di Forez e della moglie Giovanna di Clermont, come ci viene confermato dal contratto di matrimonio stipulato il 22 giugno 1357; Giovanna morì il 17 febbraio 1369, come confermano anche le Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2 (XVII februarii.

Vedere Delfini d'Alvernia e Beraldo II delfino d'Alvernia

Beraldo III delfino d'Alvernia

Beraldo era il figlio maschio primogenito del Delfino d'Alvernia, Conte di Clermont e di Montferrand, Beraldo II e della sua terza moglie, la contessa di Sancerre, Margherita di Sancerre, come conferma un documento, datato 1436, delle Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2 (Beraldus Dalphini Margaretæ comitissæ de Sacrocæsare secundus nuptus fuerat; ex quorum matrimonio octo liberi videlicet, Beraldus, Johannes, Ludovicus et Robertus, Johanna, Maria, Jaqueta et Margareta progeniti fuerant), figlia ed erede di Giovanni III Conte di Sancerre e della sua prima moglie, Margherita di Marmande, signora di Sagonne, Marmande e Faye-la-Vineuse, come ci viene confermato dallo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze.

Vedere Delfini d'Alvernia e Beraldo III delfino d'Alvernia

Carlo III di Borbone-Montpensier

Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.

Vedere Delfini d'Alvernia e Carlo III di Borbone-Montpensier

Clermont-Ferrand

Clermont-Ferrand (AFI:; in alvernese Clharmou, in occitano Clarmont-Ferrand o Clarmont o letterariamente Clarmont d'Auvèrnhe, in arpitano Cllârmont-Fèrrand) è un comune francese di 144 817 abitanti, capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Delfini d'Alvernia e Clermont-Ferrand

Conti d'Alvernia

La contea d'Alvernia occupava gran parte della regione omonima. Il seguente è l'elenco dei conti d'Alvernia, da non confondere con i duchi d'Alvernia e i delfini d'Alvernia.

Vedere Delfini d'Alvernia e Conti d'Alvernia

Conti e duchi di Montpensier

Il seguente è un elenco dei vari nobili proprietari di Montpensier, prima signori, poi conti e infine duchi.

Vedere Delfini d'Alvernia e Conti e duchi di Montpensier

Dalfi d'Alvernha

Alcuni studiosi pensano che lui fosse chiamato Roberto (Roberto IV, Delfino d'Alvernia), ma non vi è nessuna prova corroborante al riguardo, dato che questa ipotesi si basa sulla copia di un unico documento, molto contestato.

Vedere Delfini d'Alvernia e Dalfi d'Alvernha

Duchi d'Alvernia

I duchi d'Alvernia erano signori di una parte dell'Alvernia. Il ducato fu fondato da Giovanni II il Buono, re di Francia, nel 1360.

Vedere Delfini d'Alvernia e Duchi d'Alvernia

Enrico di Montpensier

Portò il titolo di principe delle Dombes fin da prima della morte di suo padre; combatté gli uomini della Lega cattolica e in particolare, a partire dal 1590, Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercœur, da cui fu battuto a Craon nel 1592.

Vedere Delfini d'Alvernia e Enrico di Montpensier

Francesco di Montpensier

Intrapresa una carriera militare, combatté contro gli Ugonotti; dopo la presa di Saint-Jean-d'Angély (1549), fu incaricato di combattere i protestanti in Saintonge, ma fallì.

Vedere Delfini d'Alvernia e Francesco di Montpensier

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Vedere Delfini d'Alvernia e Francesco I di Francia

Gastone d'Orléans (1608-1660)

Gastone di Francia nacque al Castello di Fontainebleau ed alla nascita gli fu dato il titolo di duca d'Angiò.

Vedere Delfini d'Alvernia e Gastone d'Orléans (1608-1660)

Gilberto di Borbone-Montpensier

Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours (detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme) Gilberto era il figlio primogenito del conte di Montpensier, delfino d'Alvernia, signore di Mercœur e di Combrailles, conte di Clermont e di Sancerre, Luigi I e della sua seconda moglie, Gabrielle de La Tour d'Auvergne, figlia del signore de La Tour e conte d'Alvernia e conte di Boulogne, Bertrando V de La Tour e di Jacquette du Peschin.

Vedere Delfini d'Alvernia e Gilberto di Borbone-Montpensier

Giovanna, delfina d'Alvernia

Fu l'ultimo Delfino d'Alvernia del Casato di Clermont-Auvergne; dopo lei il Delfinato d'Alvernia passò ai Borbone.

Vedere Delfini d'Alvernia e Giovanna, delfina d'Alvernia

Giovanni I delfino d'Alvernia

Nel 1313 Giovanni aveva sposato Anna di Poitiers († 27 agosto 1351), figlia di Aimaro IV di Poitiers, Conte di Valentinois e della sua seconda moglie, Margherita di Ginevra, come conferma il contratto di matrimonio di Giovanni (Daulphinet premier filz de Robert Comte de Clermont) e Anna (Anne de Poitiers fille de Aymard Comte de Valentinois) del 1313; Anna era al suo secondo matrimonio, essendo vedova dal 1304 del suo primo marito, Enrico II di Rodez, conte di Rodez e visconte di Carlat (il contratto di matrimonio è datato 1302), a cui non aveva dato figli.

Vedere Delfini d'Alvernia e Giovanni I delfino d'Alvernia

Guglielmo II d'Alvernia

Guglielmo era il figlio maschio primogenito del Delfino d'Alvernia, Delfino o Roberto I d'Alvernia e della moglie, Guglielmina di Comborn (secondo lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, alcuni la confondono con Ughetta o Hguette di Chamalières), contessa di Montferrand (oggi quartiere di Clermont Ferrand), figlia di Archambaud V, visconte di Comborn, e Jourdaine di Périgord.

Vedere Delfini d'Alvernia e Guglielmo II d'Alvernia

Guglielmo VII d'Alvernia

Guglielmo viene considerato il primo Delfino d'Alvernia, poiché dal 1155, pur mantenendo il titolo di conte d'Alvernia, il territorio su cui ebbe un reale controllo si era molto ridotto e con il suo successore, Roberto o Delfino, fu conosciuto come Delfinato d'Alvernia.

Vedere Delfini d'Alvernia e Guglielmo VII d'Alvernia

Luigi I di Montpensier

Fu il capostipite del ramo capetingio borbonico dei Borbone-Montpensier.

Vedere Delfini d'Alvernia e Luigi I di Montpensier

Luigi II di Montpensier

Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, Luigi era il figlio maschio primogenito del conte di Montpensier, delfino d'Alvernia, signore di Mercœur e di Combrailles, conte di Clermont e di Sancerre, Gilberto e della moglie, Chiara Gonzaga, figlia di Federico I Gonzaga e di Margherita di Baviera.

Vedere Delfini d'Alvernia e Luigi II di Montpensier

Luigi III di Montpensier

Partecipò a numerose campagne contro Carlo V, durante le quali, nella battaglia di San Quintino del 1557 fu schiacciato dal suo cavallo e fatto prigioniero dal nemico.

Vedere Delfini d'Alvernia e Luigi III di Montpensier

Maria di Borbone-Montpensier

Maria di Borbone nacque nel Castello di Gaillon, a Gaillon nel dipartimento dell'Eure, nel'ez provincia della Normandia. Nota come Mademoiselle de Montpensier prima del suo matrimonio, fu l'unico figlio del Duca e della Duchessa di Montpensier.

Vedere Delfini d'Alvernia e Maria di Borbone-Montpensier

Maria I d'Alvernia

Secondo la Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome II, Livre 1, Maria era l'unica figlia del Signore di Montgascone di Roche-Savine, Goffredo d'Alvernia, e della sua seconda moglie, Giovanna di Ventadour († settembre 1376), figlia di Bernardo, conte di Ventadour e della moglie, Margherita di Beaumont.

Vedere Delfini d'Alvernia e Maria I d'Alvernia

Orléans

Orléans (AFI), è un comune francese di abitanti che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Orléans è il capoluogo della regione del Centro-Valle della Loira e del dipartimento del Loiret.

Vedere Delfini d'Alvernia e Orléans

Roberto II delfino d'Alvernia

Nel 1225, Roberto, assieme al nonno, Delfino, Delfino d'Alvernia, ed al cugino Guglielmo X d'Alvernia (W.

Vedere Delfini d'Alvernia e Roberto II delfino d'Alvernia

Roberto III delfino d'Alvernia

Suo padre, Roberto II, divenuto Delfino, secondo il Dauphin et Dauphiné en Dauphiné en Auvergne et en Forez, Dauphins d'Avergne, continuò a definirsi Conte di Clermont (Rotbertus comes Claromontis); nel documento delle Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2, datato 1248, inerente ad una donazione fatta con la moglie, Alice ed il figlio, Roberto, si definisce Rotbertus dominus Camaleriæ comes Claromontis.Solo dopo il 1250 si attribuì il titolo di Delfino; infatti nei suoi due testamenti si definisce Rotbertus Dalphini comes Claromontensis.

Vedere Delfini d'Alvernia e Roberto III delfino d'Alvernia

Roberto IV delfino d'Alvernia

Nel 1279 Roberto aveva sposato Alice di Mercoeur († 15 luglio 1286), figlia di Beraud VI, Signore di Mercoeur e della moglie, Beatrice di Borbone. Alice era al suo terzo matrimonio, avendo sposato in prime nozze Ponzio di Montiaur, come conferma il contratto di matrimonio del dicembre 1257, a cui non diede figli e dal quale si separò; in seconde nozze, aveva sposato Ademaro III di Poitiers, conte di Valentinois, come conferma il contratto di matrimonio del mese di aprile 1268, a cui aveva dato un figlio, Guglielmo di Poitiers, lasciato alla tutela del fratellastro di Guglielmo, Ademaro IV di Poitiers, come ci viene confermato da un documento delle Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 2, datato 1278; Alice, rimasta vedova, nel 1277, come viene confermato dal precedente documento del 1278, l'anno seguente si sposò in terze nozze, con Roberto; nel giugno del 1286, Alice fece testamento, citando i suoi figli ancora viventi Guglielmo, Giovanni (Guillelmum et Johannem filios meos) e Delfina (Delphinæ filiæ meæ); Alice morì il 15 luglio 1286 (XV Julii.

Vedere Delfini d'Alvernia e Roberto IV delfino d'Alvernia

Conosciuto come Delfino d'Alvernia.