Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi

Indice Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi

La DELTA4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima umano catalizza efficientemente la riduzione del progesterone, androstenedione, 17α-idrossiprogesterone e testosterone a metaboliti 5β-ridotti; può anche agire sull'aldosterone, corticosterone e cortisolo, ma non con un ampio raggio.

Indice

  1. 18 relazioni: Acidi biliari, Aldosterone, Androstenedione, Corticosterone, Cortisolo, Cortisone, Enzima, Gruppo ossidrilico, Homo sapiens, Idrogeno, Metabolita, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Ossidoreduttasi, Progesterone, Reazione chimica, Riduzione (chimica), Substrato (biochimica), Testosterone.

Acidi biliari

Gli acidi biliari sono sintetizzati nel fegato e inclusi nella bile, la quale verrà secreta nel duodeno per facilitare la digestione e l'assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Acidi biliari

Aldosterone

L'aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene, detto sodio ritentivo e potassio espulsivo per la sua azione sui due ioni.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Aldosterone

Androstenedione

L'Androstenedione (conosciuto anche come 4-Androstene-3,17-dione ed abbreviato in ASD) è un ormone steroideo a 19 atomi di carbonio prodotto dalle ghiandole surrenali e dalle gonadi come passo intermedio nella via biochimica che produce il testosterone androgeno (l'ormone sessuale maschile) e gli estrogeni estrone ed estradiolo (gli ormoni sessuali femminili).

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Androstenedione

Corticosterone

Il Corticosterone (CORT) è un ormone steroideo a 21 atomi di carbonio prodotto dalle ghiandole surrenali a livello della corteccia.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Corticosterone

Cortisolo

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale. È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo, e in particolare appartiene alla categoria dei glucocorticoidi, di cui fa parte anche il corticosterone (meno attivo).

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Cortisolo

Cortisone

Il cortisone è un ormone usato come farmaco. Chimicamente è un corticosteroide di formula C21H28O5 strettamente correlato al corticosterone.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Cortisone

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Enzima

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Gruppo ossidrilico

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Homo sapiens

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Idrogeno

Metabolita

Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo. Dopo che una sostanza è stata assimilata dall'organismo, subisce un processo di trasformazione che ha la funzione di rendere la sostanza assunta più facilmente assorbibile o eliminabile.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Metabolita

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Ossidoreduttasi

In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Ossidoreduttasi

Progesterone

Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un ormone, il principale tra quelli noti come progestinici.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Progesterone

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Reazione chimica

Riduzione (chimica)

In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Riduzione (chimica)

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Substrato (biochimica)

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Vedere Delta4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi e Testosterone

Conosciuto come 3-osso-D4-steroide 5β-reduttasi, 3-osso-delta4-steroide 5beta-reduttasi, 3-osso-delta4-steroide 5β-reduttasi, 3-osso-Δ4-steroide 5β-reduttasi, 5beta-reduttasi, 5β-reduttasi, Androstenedione 5beta-reduttasi, Androstenedione 5β-reduttasi, Colestenone 5beta-reduttasi, Colestenone 5β-reduttasi, Cortisone 5beta-reduttasi, Cortisone 5β-reduttasi, Cortisone D4-5β-reduttasi, Cortisone beta-reduttasi, Cortisone delta4-5beta-reduttasi, Cortisone delta4-5β-reduttasi, Cortisone Δ4-5β-reduttasi, Cortisone β-reduttasi, D4-3-chetosteroide 5β-reduttasi, D4-5β-reduttasi, D4-idrogenasi, Delta4-3-chetosteroide 5beta-reduttasi, Delta4-3-chetosteroide 5β-reduttasi, Delta4-3-ossosteroide 5β-reduttasi, Delta4-5beta-reduttasi, Delta4-5β-reduttasi, Delta4-idrogenasi, Steroide 5beta-reduttasi, Steroide 5β-reduttasi, Testosterone 5beta-reduttasi, Testosterone 5β-reduttasi, Δ4-3-chetosteroide 5β-reduttasi, Δ4-3-ossosteroide 5beta-reduttasi, Δ4-5β-reduttasi, Δ4-idrogenasi.