Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Deriva dei continenti

Indice Deriva dei continenti

La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti migrano, spostandosi analogamente a zattere galleggianti sullo strato inferiore della crosta terrestre.

Indice

  1. 67 relazioni: Abramo Ortelio, Africa, Alexander von Humboldt, Alfred Wegener, Alluminio, America del Nord, America meridionale, Asia, Benjamin Franklin, Cambriano, Canada, Carbonifero, Cartografia, Continente, Cretacico, Crosta terrestre, Devoniano, Discontinuità di Gutenberg, Discontinuità di Mohorovičić, Dorsale oceanica, Eduard Suess, Emisfero boreale, Europa, Flora, Fossile, Francoforte sul Meno, Frank Taylor, Geologia, Giurassico, Glossopteris, Gondwana, Groenlandia, Inondazione, Latitudine, Laurasia, Laurentia, Luna, Magnesio, Marburgo, Marea, Mesosaurus, Neoproterozoico, Oceania, Paesi Bassi, Paleozoico, Pangea, Pantalassa, Parma, Pianeta, Polo nord, ... Espandi índice (17 più) »

Abramo Ortelio

L'Ortelio fu col Mercatore il grande fondatore della cartografia fiamminga ed è ricordato per aver pubblicato il primo atlante moderno.

Vedere Deriva dei continenti e Abramo Ortelio

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Deriva dei continenti e Africa

Alexander von Humboldt

Era il fratello minore dello statista e intellettuale Wilhelm von Humboldt. Le sue opere oltre al successo editoriale, furono d'ispirazione a numerosi autori tra i quali: Charles Darwin, Henry David Thoreau, George Perkins Marsh, Simón Bolívar, Ernst Haeckel, John Muir, Edgar Allan Poe.

Vedere Deriva dei continenti e Alexander von Humboldt

Alfred Wegener

È ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la teoria della tettonica a placche.

Vedere Deriva dei continenti e Alfred Wegener

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Deriva dei continenti e Alluminio

America del Nord

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Vedere Deriva dei continenti e America del Nord

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Deriva dei continenti e America meridionale

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Deriva dei continenti e Asia

Benjamin Franklin

Considerato un uomo dal genio universale, Franklin fu un uomo poliedrico negli interessi tanto da essere considerato uno dei personaggi più influenti nella storia degli Stati Uniti d'America.

Vedere Deriva dei continenti e Benjamin Franklin

Cambriano

Il Cambriano è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici che comincia 541,0 ± 1,0 milioni di anni fa (Ma), alla fine dell'eone Proterozoico, e si conclude 485,4 ± 1,9 milioni di anni fa con l'avvento del periodo Ordoviciano.

Vedere Deriva dei continenti e Cambriano

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Deriva dei continenti e Canada

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Vedere Deriva dei continenti e Carbonifero

Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative allo spazio geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione.

Vedere Deriva dei continenti e Cartografia

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse della crosta terrestre.

Vedere Deriva dei continenti e Continente

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica, compreso tra 145,5 ± 4,0 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma).

Vedere Deriva dei continenti e Cretacico

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Vedere Deriva dei continenti e Crosta terrestre

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Vedere Deriva dei continenti e Devoniano

Discontinuità di Gutenberg

La discontinuità di Gutenberg è la superficie che separa il nucleo dal mantello all'interno della Terra, individuata e scientificamente determinata per la prima volta nel 1914 dal geofisico tedesco Beno Gutenberg.

Vedere Deriva dei continenti e Discontinuità di Gutenberg

Discontinuità di Mohorovičić

La discontinuità di Mohorovičić (o Moho) è la zona interna alla Terra che separa la crosta terrestre dal sottostante mantello terrestre.

Vedere Deriva dei continenti e Discontinuità di Mohorovičić

Dorsale oceanica

Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica. Si tratta di una struttura caratteristica della litosfera, particolarmente articolata e complessa, comprendente rilievi di origine tettonica, che si snoda sui fondali oceanici per una lunghezza complessiva pari a circa 60.000 km.

Vedere Deriva dei continenti e Dorsale oceanica

Eduard Suess

Si dedicò inizialmente allo studio della paleontologia, poi della tettonica e della stratigrafia, concentrando la sua attenzione soprattutto sulla formazione delle Alpi (cui dedicò uno studio pubblicato nel 1875).

Vedere Deriva dei continenti e Eduard Suess

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Vedere Deriva dei continenti e Emisfero boreale

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Deriva dei continenti e Europa

Flora

La flora di un territorio o di un paesaggio consiste in una lista di specie vegetali, frutto del censimento, della descrizione e della classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.

Vedere Deriva dei continenti e Flora

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere Deriva dei continenti e Fossile

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Vedere Deriva dei continenti e Francoforte sul Meno

Frank Taylor

Esordisce tra i professionisti nella stagione 1936-1937 all'età di 20 anni con il, club della prima divisione inglese, con cui gioca 5 partite di campionato; dopo ulteriori 2 presenze nella stagione successiva, nella stagione 1938-1939 diventa titolare fisso dei Wolves: gioca infatti 41 delle 42 partite di campionato e tutte e 6 le partite disputate dal club in FA Cup, competizione che si conclude tra l'altro anche con il raggiungimento della finale, poi persa per 4-1 contro il.

Vedere Deriva dei continenti e Frank Taylor

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).

Vedere Deriva dei continenti e Geologia

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico, detto anche Giurese o Jurassico (termini desueti) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Vedere Deriva dei continenti e Giurassico

Glossopteris

La glossopteride (gen. Glossopteris) è una pianta estinta, appartenente alle pteridospermatofite. Visse tra il Permiano inferiore e il Triassico inferiore (270 - 230 milioni di anni fa) e i suoi resti, rinvenuti in India, Australia, Africa meridionale, Madagascar, Sudamerica e Antartide, sono stati fondamentali come prova per la teoria della deriva dei continenti.

Vedere Deriva dei continenti e Glossopteris

Gondwana

Il Gondwana (AFI) è stato un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 370 milioni di anni, approssimativamente da 660 a 290 milioni di anni fa.

Vedere Deriva dei continenti e Gondwana

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.

Vedere Deriva dei continenti e Groenlandia

Inondazione

Un'inondazione è un fenomeno riguardante l'allagamento in tempi brevi, dell'ordine delle ore o dei giorni, di un'area abitualmente non interessata da acque superficiali; spesso è dovuto a cause naturali, come lo straripamento dei corsi d'acqua dal loro alveo, l'azione combinata di alta marea e tifoni in aree costiere, l'impatto di uno tsunami, o l'improvviso scioglimento di nevai o ghiacciai.

Vedere Deriva dei continenti e Inondazione

Latitudine

La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis.

Vedere Deriva dei continenti e Latitudine

Laurasia

La Laurasia (altrimenti noto come "Continente delle Arenarie Rosse Antiche") è stato un continente terrestre formatosi circa 650 milioni di anni fa, quando il supercontinente Rodinia si divise in più parti: la Laurasia ne costituiva il corpo centrale.

Vedere Deriva dei continenti e Laurasia

Laurentia

Laurentia è un supercontinente, conosciuto anche col nome di cratone nordamericano, che forma la base delle attuali America settentrionale, Groenlandia e Scozia.

Vedere Deriva dei continenti e Laurentia

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Deriva dei continenti e Luna

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Deriva dei continenti e Magnesio

Marburgo

Marburgo è una città tedesca situata nel land dell'Assia. Marburgo, che è sede di una famosa Università e di vari centri di ricerca tra cui la branca di microbiologia dell'Istituto Max Planck, si fregia del titolo di "Città con status speciale" (Sonderstatusstadt).

Vedere Deriva dei continenti e Marburgo

Marea

La marea è un fenomeno oceanico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e si abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-20 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto all'attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna, che, pur essendo circa duecento volte meno intensa dell'attrazione esercitata dal Sole, è la principale responsabile delle maree, in conseguenza del fatto che la misura del diametro terrestre non è del tutto trascurabile rispetto alla distanza tra la Luna e la Terra, mentre lo è rispetto alla distanza tra la Terra e il Sole.

Vedere Deriva dei continenti e Marea

Mesosaurus

Mesosaurus è un genere estinto di rettili anapsidi che vissero durante il Permiano. Era lungo circa un metro. Il suo nome significa "rettile medio".

Vedere Deriva dei continenti e Mesosaurus

Neoproterozoico

Il Neoproterozoico è l'ultima delle tre ere geologiche in cui è suddiviso il Proterozoico e si estende da milioni di anni prima della nostra epoca a 538,8 milioni di anni fa.

Vedere Deriva dei continenti e Neoproterozoico

Oceania

LOceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che ha come parte continentale l'Australia e che comprende la maggior parte delle isole dell'Oceano Pacifico, tradizionalmente suddivise in Melanesia (inclusa la Nuova Guinea) Micronesia e Polinesia (inclusa la Nuova Zelanda).

Vedere Deriva dei continenti e Oceania

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Deriva dei continenti e Paesi Bassi

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Vedere Deriva dei continenti e Paleozoico

Pangea

In paleogeografia, la Pangea (AFI:; dal greco antico πᾶν, forma neutra di πᾶς, "tutto", e, Γαῖα "terra", cioè "tutta la terra") è il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico.

Vedere Deriva dei continenti e Pangea

Pantalassa

La Pantalassa (AFI:; dal greco, pan, "tutto", e, thálassa, "mare") era l'unico, immenso oceano presente sulla Terra ai tempi del Triassico.

Vedere Deriva dei continenti e Pantalassa

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Deriva dei continenti e Parma

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Vedere Deriva dei continenti e Pianeta

Polo nord

Il polo nord è la zona più a nord (o più a settentrione) di un qualsiasi corpo celeste (es. un pianeta o una stella) e viene usato come sistema di riferimento primario rispetto al polo sud.

Vedere Deriva dei continenti e Polo nord

Polo sud

Il polo sud geografico è l'estremo punto meridionale dell'asse terrestre, opposto al polo nord. Si localizza alla latitudine di 90° S, dove convergono tutti i meridiani ed è definito come il luogo in cui l'asse di rotazione terrestre interseca la superficie e sono applicabili le stesse osservazioni per il polo nord.

Vedere Deriva dei continenti e Polo sud

Roberto Mantovani (geologo)

Nacque nell'allora Ducato di Parma e Piacenza da Timoteo Mantovani, che morì sei mesi dopo la nascita di Roberto, e da Luigia Ferrari.

Vedere Deriva dei continenti e Roberto Mantovani (geologo)

Rodinia

Rodinia (dal russo родина, rodina: "madrepatria") è il termine, in geografia con cui ci si riferisce al secondo più antico supercontinente conosciuto, che conteneva la maggior parte della terraferma del proprio periodo.

Vedere Deriva dei continenti e Rodinia

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Deriva dei continenti e Scienza

Sial

In geologia, sial o SIAL (composto da SI-licio + AL-luminio) è il termine utilizzato per indicare lo strato superiore della crosta terrestre costituito da rocce acide, più leggere, di composizione simile al granito, ricche di silicati e minerali di alluminio.

Vedere Deriva dei continenti e Sial

Siberia (continente)

La Siberia (detta anche continente siberiano o Angara) è un cratone situato nel cuore della Siberia, che si estende nell'intero Altopiano della Siberia Centrale e anche oltre, più a est.

Vedere Deriva dei continenti e Siberia (continente)

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Deriva dei continenti e Silicio

Sima (geologia)

Sima o SIMA (acronimo composto dalle prime lettere di "silicio" e "magnesio") è il termine utilizzato in geologia per riferirsi allo strato più profondo della crosta terrestre.

Vedere Deriva dei continenti e Sima (geologia)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Deriva dei continenti e Stati Uniti d'America

Supercontinente

In geologia, un supercontinente è una massa di terra che comprende più di un cratone.Rogers, John J. W., and M. Santosh. Continents and Supercontinents.

Vedere Deriva dei continenti e Supercontinente

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Deriva dei continenti e Terra

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere Deriva dei continenti e Terremoto

Tettonica delle placche

La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).

Vedere Deriva dei continenti e Tettonica delle placche

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 251,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Vedere Deriva dei continenti e Triassico

Tropico

I tropici (a sua volta pp) sono i paralleli di latitudine 23°26'11" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Vedere Deriva dei continenti e Tropico

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Deriva dei continenti e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Deriva dei continenti e XX secolo

, Polo sud, Roberto Mantovani (geologo), Rodinia, Scienza, Sial, Siberia (continente), Silicio, Sima (geologia), Stati Uniti d'America, Supercontinente, Terra, Terremoto, Tettonica delle placche, Triassico, Tropico, XIX secolo, XX secolo.