Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diaframma (gruppo musicale)

Indice Diaframma (gruppo musicale)

I Diaframma sono un gruppo musicale italiano formatosi a Firenze tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. Ancora in attività dopo numerosi cambi di formazione e un temporaneo scioglimento, l'unico componente della formazione originale rimasto è il cantante, chitarrista e autore Federico Fiumani.

Indice

  1. 108 relazioni: Albori 1979-83, Altrove (Diaframma), Amsterdam (Diaframma), Andrea Chimenti, Andrea Ra, Anni luce (album), Arcana Edizioni, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Baustelle, Boxe (album), Calibro 35, Camminando sul lato selvaggio, Cantante, Canto, Chitarra, Christmas Gift 3, Circuito chiuso/Wither, Confidenziale, Consorzio Produttori Indipendenti, Contempo Records, Coraggio da vendere, Cristina Donà, Da Siberia al prossimo week-end, Daniele Trambusti, Darkwave, Dente, Diaframma (ottica), Diaframma 8183, Diaframma Records, Difficile da trovare, Dischi Ricordi, Donne mie, Electroboxe - The IRA Tapes, Enrico Brizzi, Enrico Gabrielli (musicista), Equipe 84, Ernesto Assante, Federico Fiumani, Federico Guglielmi, Firenze, First Recording, Francesco Magnelli, Gennaio (EP), Gianluca De Rubertis, Gianni Maroccolo, Gruppo musicale, I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, I giorni dell'ira (album), I pensieri di King Kong, ... Espandi índice (58 più) »

Albori 1979-83

Albori 1979-83 è un album antologico del 1997 dei Diaframma.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Albori 1979-83

Altrove (Diaframma)

Altrove è un EP dei Diaframma pubblicato nel 1983 da Contempo Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Altrove (Diaframma)

Amsterdam (Diaframma)

Amsterdam è un EP dei Diaframma pubblicato nel 1985 da I.R.A. Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Amsterdam (Diaframma)

Andrea Chimenti

Inizia il suo percorso musicale nel 1983 con i Moda, con i quali realizza tre album: “Bandiera", "Canto pagano" e "Senza rumore” (prodotti da IRA).

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Andrea Chimenti

Andrea Ra

Inizia la propria carriera nel 1987, e fino al 1997 fa parte di diversi gruppi come cantante e bassista. Dal 1987 al 1993 è il bassista e frontman dei F.A.T. e degli Insania.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Andrea Ra

Anni luce (album)

Anni luce è un album del 1992 dei Diaframma.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Anni luce (album)

Arcana Edizioni

Arcana Edizioni è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Arcana Edizioni

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Batteria (strumento musicale)

Baustelle

I Baustelle sono un gruppo musicale indie rock italiano, formatosi nel 1996 a Montepulciano, in Toscana. Dal 2005 la formazione del gruppo si è stabilizzata a tre elementi: Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Baustelle

Boxe (album)

Boxe è il terzo album del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicato il 7 maggio 1988.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Boxe (album)

Calibro 35

I Calibro 35 sono un gruppo musicale rock strumentale italiano formatosi a Milano nel 2007. Il loro sound è ispirato alle colonne sonore dei film di genere poliziottesco, tipici dell'Italia degli anni settanta.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Calibro 35

Camminando sul lato selvaggio

Camminando sul lato selvaggio è un album dei Diaframma pubblicato il 20 aprile 2007.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Camminando sul lato selvaggio

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Cantante

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Canto

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Chitarra

Christmas Gift 3

Cristmas Gift 3 è il quinto EP del gruppo musicale italiano Diaframma pubblicato nel 2008 dalla Diaframma Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Christmas Gift 3

Circuito chiuso/Wither

Circuito chiuso è un singolo split dei Diaframma e dei Pankow pubblicato nel dicembre 1982 come allegato alla fanzine Free 8212..

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Circuito chiuso/Wither

Confidenziale

Confidenziale è il primo album da solista del cantautore Federico Fiumani, pubblicato nel 1994 da Abraxas.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Confidenziale

Consorzio Produttori Indipendenti

Il Consorzio Produttori Indipendenti (C.P.I.) è stata un'etichetta discografica indipendente nata nel 1994 dalla fusione dell'etichetta I Dischi del Mulo e della casa di produzione Sonica.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Consorzio Produttori Indipendenti

Contempo Records

La Contempo Records era una etichetta musicale italiana che si occupava di sonorità electro, gothic, industrial e sperimentazione.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Contempo Records

Coraggio da vendere

Coraggio da vendere è un album dei Diaframma pubblicato il 29 dicembre 1999.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Coraggio da vendere

Cristina Donà

Cantante e autrice rock, Cristina Donà inizia nei primi anni novanta il percorso artistico che l'ha resa una delle voci più originali della scena musicale in Italia.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Cristina Donà

Da Siberia al prossimo week-end

Da Siberia al prossimo week-end è un album semiantologico del 1991 dei Diaframma.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Da Siberia al prossimo week-end

Daniele Trambusti

Batterista, compositore e tecnico di registrazione. Insegnante e titolare dell'omonimo Corso di Batteria presso il Laboratorio Musicale di Firenze fin dal 1988.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Daniele Trambusti

Darkwave

Dark wave, più conosciuto in Italia con il termine dark, è un termine coniato in Europa negli anni '80 per descrivere la variante oscura e malinconica della musica new wave e post-punk che si fece strada come genere musicale nei tardi anni '70.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Darkwave

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi molto duri che si trovano all'interno del cavo orale. La funzione primaria dei denti (la dentatura) è quella della masticazione, oltre a quella fonetica ed estetica.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Dente

Diaframma (ottica)

Il diaframma è un meccanismo analogo al iride del occhio umano, usato in ottica per regolare la quantità di luce che deve attraversare un obiettivo; è chiamato anche apertura e rappresenta la pupilla d'ingresso del sistema, prevedendo una apertura massima e una minima.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Diaframma (ottica)

Diaframma 8183

Diaframma 8183 è un album antologico del 1989 dei Diaframma. Il CD ha un errore sulla copertina posteriore: al posto della canzone Pioggia compare il titolo Effetto notte.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Diaframma 8183

Diaframma Records

La Diaframma Records è un'etichetta discografica indipendente fondata nel 1988 dal leader dei Diaframma Federico Fiumani dopo la separazione artistica da Alberto Pirelli e la sua I.R.A. Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Diaframma Records

Difficile da trovare

Difficile da trovare è un album dei Diaframma pubblicato il 24 aprile 2009.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Difficile da trovare

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Dischi Ricordi

Donne mie

Donne mie è il secondo album di Federico Fiumani pubblicato il 13 ottobre 2006 da Diaframma Records/Self.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Donne mie

Electroboxe - The IRA Tapes

Electroboxe - The IRA tapes è la settima raccolta del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicata nel dicembre 2003 dalla Acrasia Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Electroboxe - The IRA Tapes

Enrico Brizzi

Nato e cresciuto a Bologna, figlio di Gian Paolo, docente universitario di Storia moderna, e di un'insegnante, Brizzi in passato ha dichiarato e scritto d'essere nato invece a Nizza, in Francia, da genitori italiani, nonché di essere stato studente di Fisica; nonostante abbia poi rivelato che tali affermazioni erano effettivamente false, il fatto che il suo romanzo Bastogne sia ambientato proprio a Nizza ha per molto tempo contribuito non poco ad alimentarne la presunta veridicità.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Enrico Brizzi

Enrico Gabrielli (musicista)

Dopo essersi diplomato in clarinetto e composizione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, da il via alla sua attività musicale dedicandosi inizialmente alla musica contemporanea: nel 1996 fonda l'Ensemble Risognanze, suona con l'European Mussic Project di Ulma, con il collettivo Sonata Islands e contestualmente entra a far parte dell'orchestra del Tiroler Festspiele di Erl.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Enrico Gabrielli (musicista)

Equipe 84

LEquipe 84 è stato un Complesso musicale italiano fondato a Modena e attivo dal 1964 al 1979 e dal 1984 al 2012.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Equipe 84

Ernesto Assante

Intraprende la sua attività giornalistica nel 1977, collaborando con il Quotidiano dei lavoratori. Nel 1978 collabora come critico musicale a il manifesto, per il quale scriverà fino al 1984.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Ernesto Assante

Federico Fiumani

Verso la fine degli anni settanta ha formato i C.F.S. insieme a Gianni Cicchi (batteria) e Salvatore Susini (basso). Fiumani ha dato vita ai Diaframma nei primi anni ottanta, fino all'esordio nel 1982 con il singolo Pioggia/Illusione ottica.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Federico Fiumani

Federico Guglielmi

Il suo nome è associato principalmente alla rivista Il Mucchio Selvaggio. rockit.it. Onda Rock, dove ha lavorato per venticinque anni, ma ha anche fondato e diretto il mensile Velvet. Percorsi di altro rock, cinema e cultura e il trimestrale Mucchio Extra, oltre a collaborare con molti altri periodici italiani e a condurre numerose trasmissioni radiofoniche della RAI.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Federico Guglielmi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Firenze

First Recording

First Recording è la sesta raccolta del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicata nel dicembre 2003 dalla Acrasia Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e First Recording

Francesco Magnelli

Durante la sua carriera ha suonato, fra gli altri, con Litfiba, CSI e CCCP.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Francesco Magnelli

Gennaio (EP)

Gennaio è un EP dei Diaframma pubblicato nel 1989 da Diaframma Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Gennaio (EP)

Gianluca De Rubertis

Gianluca De Rubertis nasce a Lecce e cresce nella vicina Matino dove sperimenta fin da bambino la sua passione per la musica, cimentandosi con il pianoforte.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Gianluca De Rubertis

Gianni Maroccolo

Nella sua carriera quarantennale, prevalentemente nel ruolo di bassista, ha suonato e collaborato con svariati artisti del panorama italiano ed internazionale, come produttore artistico e scopritore di talenti.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Gianni Maroccolo

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Gruppo musicale

I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone

La lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone Italia è un elenco di album discografici italiani pubblicato il 30 gennaio 2012 dalla versione italiana della rivista musicale Rolling Stone.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone

I giorni dell'ira (album)

I giorni dell'ira è un album dei Diaframma pubblicato il 28 ottobre 2002 dalla Diaframma Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e I giorni dell'ira (album)

I pensieri di King Kong

I pensieri di King Kong è un album antologico del 1989 dei Diaframma, pubblicato solo in musicassetta ed allegato alle copie vendute per corrispondenza dell'EP Gennaio.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e I pensieri di King Kong

I.R.A. Records

La I.R.A. Records, acronimo che fu di volta in volta utilizzato come Immortal Record Alliance oppure Immortal Rock Alliance, è una etichetta indipendente fondata in Italia nel 1984 dal produttore Alberto Pirelli, insieme alla moglie Anne Marie Parrocel.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e I.R.A. Records

Il dono - Artisti vari reinterpretano i Diaframma

Il dono - Artisti vari reinterpretano i Diaframma è un album tributo pubblicato il 23 maggio 2008 che racchiude 17 brani dei Diaframma reinterpretati da altri artisti.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Il dono - Artisti vari reinterpretano i Diaframma

Il futuro sorride a quelli come noi

Il futuro sorride a quelli come noi è un album dei Diaframma pubblicato l'8 ottobre 2001.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Il futuro sorride a quelli come noi

Il Genio (gruppo musicale)

Il Genio è un duo pop italiano composto da Gianluca De Rubertis (voce, chitarra e tastiera, ex componente degli Studiodavoli) e Alessandra Contini (voce e basso).

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Il Genio (gruppo musicale)

Il ritorno dei desideri

Il ritorno dei desideri è un album del 1994 dei Diaframma.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Il ritorno dei desideri

Imperfetta solitudine

Imperfetta solitudine è un album dei Diaframma pubblicato il 6 dicembre 2011. Contiene le registrazioni demo dell'album In perfetta solitudine e quelle dell'ep Gennaio.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Imperfetta solitudine

In perfetta solitudine

In perfetta solitudine è un album del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicato nel 1990 e prodotto da Vince Tempera.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e In perfetta solitudine

Industrie Discografiche Lacerba

Industrie Discografiche Lacerba è un'etichetta discografica indipendente italiana fondata nel 1982 a Firenze da Paolo Cesaretti, affiancato successivamente dal designer Lapo Belmestieri.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Industrie Discografiche Lacerba

Io ho in mente te (Diaframma)

Io ho in mente te è un singolo dei Diaframma pubblicato nel 1986 da I.R.A. Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Io ho in mente te (Diaframma)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Italia

Italian Records

La Italian Records è stata una etichetta discografica attiva negli anni ottanta in Italia, fondata da Oderso Rubini.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Italian Records

Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Una maestosa storia d'amore e di «rock parrocchiale» è il primo romanzo scritto da Enrico Brizzi, pubblicato nel 1994 da Transeuropa Edizioni.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Jack Frusciante è uscito dal gruppo

L'abisso (album)

L'abisso è il ventesimo album discografico del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicato il 7 dicembre 2018 da Diaframma Records/Self.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e L'abisso (album)

Le canzoni perdute

Le canzoni perdute è una raccolta di brani scartati da album precedenti dei Diaframma pubblicata il 24 novembre 2000 per la sola vendita online.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Le canzoni perdute

Le luci della centrale elettrica

Le luci della centrale elettrica è stato il progetto musicale del cantautore italiano Vasco Brondi, iniziato a Ferrara nel 2007 e concluso nel 2019.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Le luci della centrale elettrica

Litfiba

I Litfiba sono stati un gruppo musicale rock italiano formatosi a Firenze nell'autunno del 1980. Considerata la più importante e influente rock band della storia della musica italiana, nella loro quarantennale carriera hanno venduto dieci milioni di dischi.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Litfiba

Live 09-04-2011

Live 09-04-2011 è un album dei Diaframma registrato durante un concerto tenuto al Viper Theatre di Firenze durante il quale si sono alternati sul palco anche degli ospiti esterni per cantare alcuni dei brani in scaletta.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Live 09-04-2011

Live al Big Club, 1988

Live al Big Club, 1988 è il terzo album dal vivo del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicato nel dicembre 2002.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Live al Big Club, 1988

Live al Rototom

Live al Rototom è un album dei Diaframma, registrato dal vivo il 6 dicembre 1997 al Rototom di Spilimbergo, e pubblicato il 30 maggio 2000 per la sola vendita online.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Live al Rototom

Live and Unreleased

Live and Unreleased è il primo album dal vivo del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicato nel 1992 dalla Abraxas.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Live and Unreleased

Madaski

Oltre a cantare, suona principalmente le tastiere, i sintetizzatori e il basso elettrico. Negli anni '80, usando ancora il suo nome di battesimo, fu membro del gruppo new wave Suicide Dada per poi fondare, assieme a Vitale "Bunna" Bonino, il gruppo reggae Africa Unite.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Madaski

Mariposa (gruppo musicale)

I Mariposa sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 1999 a Bologna.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Mariposa (gruppo musicale)

Marlene Kuntz

I Marlene Kuntz (IPA) sono un gruppo rock alternativo italiano formatosi nel 1989 e originario della provincia di Cuneo. Emersi sulla scena rock italiana verso la metà degli anni novanta, sono stilisticamente avvicinabili alla fusione tra rumore e forma canzone operata dai Sonic Youth e alle sonorità dei gruppi di noise rock in generale, pur mantenendo una forte vena cantautorale.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Marlene Kuntz

Mauro Sabbione

Diplomato al conservatorio Niccolò Paganini di Genova, è stato il tastierista dei Matia Bazar dall'aprile 1981 all'ottobre del 1983.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Mauro Sabbione

Miro Sassolini

Si dedica inizialmente alla pittura, studiando da adolescente con Lorenzo Bonechi, per poi passare alla Transavanguardia di Achille Bonito Oliva Dopo questa parentesi, per gran parte degli anni ottanta si dedica alla musica e nel 1983 diventa cantante dei Diaframma.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Miro Sassolini

Moda (gruppo musicale)

I Moda sono stati un gruppo musicale new wave nato all'inizio degli anni '80 a Firenze, in contrapposizione alla tendenza darkwave della scena fiorentina dell'epoca.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Moda (gruppo musicale)

Neon (gruppo musicale)

I Neon sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi a Firenze nel 1979. Il loro stile è ispirato alla new wave inglese con influenze rock, elettroniche e in alcuni brani anche dance.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Neon (gruppo musicale)

New wave (musica)

La new wave (dall'inglese, "nuova onda") è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta che si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legati in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e New wave (musica)

Niente di serio

Niente di serio è un album dei Diaframma pubblicato il 17 gennaio 2012.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Niente di serio

Non è tardi

Non è tardi è un album del 1995 dei Diaframma.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Non è tardi

Offlaga Disco Pax

Gli Offlaga Disco Pax sono stati un gruppo musicale italiano formatosi nel 2003 e attivo fino al 2014.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Offlaga Disco Pax

Ora (Diaframma)

Ora è il ventunesimo album discografico del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicato il 29 aprile 2022 da Diaframma Records/Self.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Ora (Diaframma)

Osimo

Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Osimo

Pankow (gruppo musicale italiano)

I Pankow, spesso scritto con i caratteri in Cirillico ПAНКОВ, sono un gruppo di musica elettronica italiano fortemente indirizzato verso una ricerca musicale post-industriale, formatosi a Firenze nel 1979.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Pankow (gruppo musicale italiano)

Passato, presente

Passato, presente è un album dei Diaframma pubblicato nel 2005. Il disco contiene riletture di vecchi brani della band da parte di altri artisti, versioni arrangiate e registrate nuovamente, di alcuni classici del repertorio e quattro canzoni inedite (le ultime tracce).

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Passato, presente

Piero Pelù

È cofondatore del gruppo rock Litfiba. Oltre che per l'attività artistica è conosciuto per l'impegno politico profuso attraverso la musica, i testi delle sue canzoni, i concerti e gli atteggiamenti che mostra in pubblico.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Piero Pelù

Pioggia (singolo)

"Pioggia", accompagnato dalla b-side "Illusione ottica" è il primo singolo di debutto dei Diaframma pubblicato nel 1982 da Italian Records.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Pioggia (singolo)

Preso nel vortice

Preso nel vortice è il diciassettesimo album discografico dei Diaframma, pubblicato nell'ottobre 2013 da Diaframma Records/Self.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Preso nel vortice

Punk rock

Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Punk rock

Raro!

Raro! è stato un mensile d'informazione e critica musicale italiano, con una particolare attenzione al collezionismo discografico, fondato nel 1987 da Andrea Tinari e Roberto Ruggeri.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Raro!

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Regno Unito

Rizzoli

La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Rizzoli

Rockol

Rockol è un quotidiano online italiano a tema musicale, nato nel 1995. L'editore e direttore responsabile è Giampiero Di Carlo, autore e professore musicale.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Rockol

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Rolling Stone

Sassolini sul fondo del fiume

Sassolini sul fondo del fiume è un album semiantologico dei Diaframma pubblicato il 26 giugno 2002. Contiene registrazioni inedite sia dal vivo che in studio con Miro Sassolini alla voce e due tracce dei Van der Bosch, band fondata dallo stesso Sassolini dopo la fuoriuscita dai Diaframma.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Sassolini sul fondo del fiume

Scenari immaginari

Scenari immaginari è un album dei Diaframma pubblicato il 4 novembre 1998.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Scenari immaginari

Sesso e violenza

Sesso e violenza è un album del 1996 dei Diaframma.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Sesso e violenza

Siberia (Diaframma)

Siberia è il primo album del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicato il 5 dicembre 1984.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Siberia (Diaframma)

Siberia Reloaded

Siberia Reloaded è il diciannovesimo album discografico dei Diaframma, pubblicato il 23 settembre 2016.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Siberia Reloaded

Subsonica

I Subsonica sono un gruppo musicale italiano nato a Torino nel 1996. Nella loro carriera hanno pubblicato 10 album in studio oltre ad aver vinto numerosi premi e riconoscimenti quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Premio Lunezia, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour, TRL Award, David di Donatello ed una partecipazione al Festival di Sanremo.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Subsonica

Tenax (Firenze)

Tenax è un locale di Firenze nato nel 1981.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Tenax (Firenze)

The Niro

Figlio del batterista Giordano Combusti (i Centauri, La Somma), Davide coltiva sin dalla prima infanzia l'amore per la musica e per le percussioni.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e The Niro

The Zen Circus

Gli Zen Circus sono un gruppo rock italiano composto da Andrea Appino, Karim Qqru, Massimiliano "Ufo" Schiavelli e Francesco Pellegrini, fondato nel 1994 a Pisa dallo stesso Appino e da Marcello Bruzzi.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e The Zen Circus

Tre Allegri Ragazzi Morti

I Tre Allegri Ragazzi Morti (spesso abbreviato in TARM) sono un gruppo musicale formatosi nel 1994 a Pordenone.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Tre Allegri Ragazzi Morti

Underground Life

Gli Underground Life sono stati un gruppo musicale formatosi a Monza nel novembre del 1978Federico Guglielmi, Underground Life (voce) - in. Dopo lo scioglimento il cantante e chitarrista Giancarlo Onorato ha proseguito una propria carriera da solista.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Underground Life

Vince Tempera

Attivo fin dagli anni settanta in gruppi come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, tra cui Ufo Robot, Goldrake e Anna dai capelli rossi.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Vince Tempera

Volume 13

Volume 13 è un album dei Diaframma pubblicato il 19 marzo 2004.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e Volume 13

3 volte lacrime

3 volte lacrime è il secondo album del gruppo musicale italiano Diaframma, pubblicato il 22 ottobre 1986.

Vedere Diaframma (gruppo musicale) e 3 volte lacrime

, I.R.A. Records, Il dono - Artisti vari reinterpretano i Diaframma, Il futuro sorride a quelli come noi, Il Genio (gruppo musicale), Il ritorno dei desideri, Imperfetta solitudine, In perfetta solitudine, Industrie Discografiche Lacerba, Io ho in mente te (Diaframma), Italia, Italian Records, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, L'abisso (album), Le canzoni perdute, Le luci della centrale elettrica, Litfiba, Live 09-04-2011, Live al Big Club, 1988, Live al Rototom, Live and Unreleased, Madaski, Mariposa (gruppo musicale), Marlene Kuntz, Mauro Sabbione, Miro Sassolini, Moda (gruppo musicale), Neon (gruppo musicale), New wave (musica), Niente di serio, Non è tardi, Offlaga Disco Pax, Ora (Diaframma), Osimo, Pankow (gruppo musicale italiano), Passato, presente, Piero Pelù, Pioggia (singolo), Preso nel vortice, Punk rock, Raro!, Regno Unito, Rizzoli, Rockol, Rolling Stone, Sassolini sul fondo del fiume, Scenari immaginari, Sesso e violenza, Siberia (Diaframma), Siberia Reloaded, Subsonica, Tenax (Firenze), The Niro, The Zen Circus, Tre Allegri Ragazzi Morti, Underground Life, Vince Tempera, Volume 13, 3 volte lacrime.