9 relazioni: Aria, Atmosfera, Diagramma, Esplosione, Gas, Incendio, Infiammabilità, Ossigeno, Sistema di riferimento cartesiano.
Aria
L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Aria · Mostra di più »
Atmosfera
L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Atmosfera · Mostra di più »
Diagramma
Un diagramma è una rappresentazione simbolica di dati che si prefigge lo scopo di renderli facilmente consultabili, elaborato graficamente secondo convenzioni prestabilite.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Diagramma · Mostra di più »
Esplosione
Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Esplosione · Mostra di più »
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Gas · Mostra di più »
Incendio
L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Incendio · Mostra di più »
Infiammabilità
L'infiammabilità è la facilità con cui un materiale (ad esempio una sostanza o una miscela) brucia causando fuoco o combustione.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Infiammabilità · Mostra di più »
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Ossigeno · Mostra di più »
Sistema di riferimento cartesiano
Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.
Nuovo!!: Diagramma di infiammabilità e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »