Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Die Schuldigkeit des ersten Gebotes

Indice Die Schuldigkeit des ersten Gebotes

Die Schuldigkeit des ersten Gebots, in italiano L'obbligo del primo comandamento (K 35) è un singspiel sacro, ovvero una sorta di oratorio in lingua tedesca scritto fra il 1766 e il 1767 da Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Michael Haydn, Anton Cajetan Adlgasser.

40 relazioni: Anni 1950, Anton Cajetan Adlgasser, Aria (musica), Assolo, Basso continuo, Cadenza, Castello di Windsor, Catalogo Köchel, Corno (strumento musicale), Cristianesimo, Fagotto, Flauti, Gioachino Rossini, Giustizia, Inghilterra, La finta semplice, Libretto, Lingua italiana, Lingua tedesca, Londra, Michael Haydn, Oboe, Oratorio (musica), Recitativo, Rossini Opera Festival, Royal Festival Hall, Salisburgo, Sinfonia, Singspiel, Soprano, Strumenti ad arco, Tenore, Terzetto, Trombone, Wolfgang Amadeus Mozart, XX secolo, 1767, 1952, 1968, 2006.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Anni 1950 · Mostra di più »

Anton Cajetan Adlgasser

Nato a Inzell, in Baviera, si trasferì a Salisburgo dove fu allievo di Johann Ernst Eberlin.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Anton Cajetan Adlgasser · Mostra di più »

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Aria (musica) · Mostra di più »

Assolo

''Assolo'' (1855, dettaglio) di Carl Spitzweg In musica un assolo, o solo, è una breve sezione solistica presente in un brano, oppure un brano musicale eseguito da un unico suonatore o cantante.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Assolo · Mostra di più »

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Basso continuo · Mostra di più »

Cadenza

Nella teoria musicale, una cadenza è una formula armonico-melodica che conclude un discorso musicale, sia questo una frase o una composizione.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Cadenza · Mostra di più »

Castello di Windsor

Il Castello di Windsor è un palazzo e una residenza reale situato a Windsor, nella contea del Berkshire, Regno Unito, importante per la sua antica relazione con la Famiglia Reale Britannica e per la sua architettura.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Castello di Windsor · Mostra di più »

Catalogo Köchel

Il Catalogo Köchel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Catalogo Köchel · Mostra di più »

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Corno (strumento musicale) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Cristianesimo · Mostra di più »

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, cioè una sopra l'altra, appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il baritono.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Fagotto · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Flauti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Giustizia · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Inghilterra · Mostra di più »

La finta semplice

La finta semplice, K 51 (46a), è un'opera di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e La finta semplice · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Libretto · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Lingua tedesca · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Londra · Mostra di più »

Michael Haydn

Michael Haydn nacque nel 1737 nel villaggio austriaco di Rohrau, vicino al confine con l'Ungheria, cinque anni dopo Joseph.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Michael Haydn · Mostra di più »

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Oboe · Mostra di più »

Oratorio (musica)

L'oratorio è un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in costume.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Recitativo

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Recitativo · Mostra di più »

Rossini Opera Festival

Il Rossini Opera Festival è un festival musicale lirico che dal 1980 si tiene annualmente ad agosto a Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Rossini Opera Festival · Mostra di più »

Royal Festival Hall

La Royal Festival Hall, a Londra, è una sala da 2'900 posti sede di concerti, balli e dibattiti situata sulla riva sud del Tamigi nel complesso di Southbank Centre, non molto distante dall'Hungerford Bridge.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Royal Festival Hall · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Salisburgo · Mostra di più »

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Sinfonia · Mostra di più »

Singspiel

Il Singspiel (termine che significa letteralmente "recita cantata") è un genere operistico in voga tra il XVIII e il XIX secolo, sorto e sviluppatosi in area tedesco-austriaca, caratterizzato dall'alternanza di parti recitate e parti cantate.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Singspiel · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Soprano · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Tenore · Mostra di più »

Terzetto

Il terzetto è un brano musicale per tre voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Terzetto · Mostra di più »

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Trombone · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e XX secolo · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e 1767 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e 1952 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e 1968 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Die Schuldigkeit des ersten Gebotes e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Die Schuldigkeit des ersten Gebots, K 35.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »